La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in Italia

Documenti analoghi
Rosolia congenita e in gravidanza. Rapporto sulla sorveglianza della Rosolia congenita e in gravidanza

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Ministero della Salute

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Le consistenze e la natimortalità

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA. Primo invio Aggiornamento

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n.185 NOTE ESPLICATIVE

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Piani operativi. attività di sorveglianza

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

I giovani Neet registrati

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

1,20% 1,10% 1,10% sull intero importo per qualunque reddito 0,90% 0,90% sull intero importo

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE. Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Ministero della Salute

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

I risultati e la valutazione del Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni»

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

La spesa turistica nelle regioni italiane

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

I Comuni italiani 2015

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia, 3 novembre 2015

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Scuola infanzia e primaria

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Ministero della Salute

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE:

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 13 lug

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

Aumenta il compenso dei tabaccai che riscuotono il bollo auto

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

IN SERVIZIO AL DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 25 gen. 12 set. 30 mag. 11 apr. 9 mag. 16 mag 11 lug

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Variazione del Numero di Banche in Italia

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

Trasporto Ferroviario. Fermi a Eboli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

Transcript:

Convegno MoRoNet: la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia. Roma, 2 marzo 27 La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in Italia Antonietta Filia Dipartimento di Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità

Obiettivi della sorveglianza morbillo/rosolia individuare i casi sporadici e i focolai e confermare attraverso indagini di laboratorio i casi capire i motivi per cui la trasmissione dell infezione si sta verificando (basse coperture vaccinali? importazione di casi?) identificare i gruppi di popolazione a rischio di trasmissione attivare rapidamente una risposta di sanità pubblica monitorare l incidenza delle malattie ed identificare cambiamenti nell epidemiologia delle stesse monitorare la circolazione dei genotipi virali misurare e documentare i progressi raggiunti nell eliminazione.

Eliminazione morbillo e rosolia: criteri essenziali OMS Nessun caso endemico per 3 anni consecutivi (incidenza <caso/milione popolazione, esclusi i casi importati) Il sistema di sorveglianza è sufficientemente sensibile, specifico, tempestivo e completo, tale da poter identificare casi se si dovessero verificare Tutti i focolai sono accuratamente indagati L assenza di casi endemici è supportata da evidenze di laboratorio (genotipizzazione)

Sorveglianza del morbillo e della rosolia in Italia Morbillo e rosolia Notifica obbligatoria in Classe II Sorveglianza speciale del morbillo (Aprile 27- Dicembre 22) Sorveglianza integrata morbillo e rosolia (dal 23) Informazioni limitate sulla rosolia in Italia Morbillo e rosolia colpiscono le stesse fasce di età e hanno una sintomatologia simile. Spesso può essere difficile distinguere clinicamente un caso di morbillo da uno di rosolia (e viceversa) Il 2% circa dei casi che soddisfa la definizione clinica di morbillo può essere rappresentata, in realtà, da casi di rosolia

Lettera Circolare del 2/2/23

Bollettino mensile da gennaio 24 https://www.iss.it/site/rmi/morbillo/

Sorveglianza integrata morbillo/rosolia: Variabili chiave raccolte Regione, ASL di notifica Residenza/Domicilio Sesso, Data e nazione di nascita Stato vaccinale, Data ultima vaccinazione Collettività frequentate Sintomi, Data inizio sintomi Esami di laboratorio, data raccolta campioni e risultati Complicanze, ricovero, esito Viaggi effettuati Il caso fa parte di un focolaio?

Algoritmo per la classificazione dei casi di morbillo e di rosolia Caratteristiche cliniche Risultato di laboratorio Epi-link Classificazione finale Morbillo Febbre + Esantema + Tosse o Rinite o Congiuntivite Rosolia Esantema + Adenopatia (cervicale/suboccipitale/retroauricolare) o Artralgia o Artrite Positivo* Negativo (IgM) Indeterminato Sì, ad altra malattia Sì, a caso di morbillo o di rosolia No Caso confermato in laboratorio (CONFERMATO) Scartato (NON CASO)* Caso collegato epidemiologicamente (PROBABILE) Caso clinicamente compatibile (POSSIBILE) Recentemente vaccinato?

Classificazione dei casi in base all origine dell infezione Tipo di caso Definizione Endemico Un caso in cui le evidenze epidemiologiche e/o virologiche indicano che l infezione sia stata acquisita in Italia, in seguito a trasmissione endemica del virus Importato Collegato ad un caso importato Fonte non nota Un caso in cui le evidenze epidemiologiche e/o virologiche indicano che sia stato esposto all infezione fuori dall Italia Un caso acquisito localmente ma in cui le evidenze epidemiologiche e/o virologiche indicano che l infezione sia stata causata da un virus importato Un caso in cui non è stato possibile identificare l origine dell infezione

Bollettino mensile pubblicato sul portale Epicentro http://www,epicentro,iss,it/problemi/morbillo/bollettino,asp

Indicatori Standard OMS Indicatore Descrizione Obiettivo Tempestività % reports mensili ricevuti entro la scadenza 8% Completezza % di reports mensili ricevuti a livello centrale 8% Tasso di indagini di laboratorio Tasso di casi scartati % casi sospetti testati in un laboratorio accreditato N. casi sospetti scartati attraverso esami di laboratorio e/o per epi-link a caso confermato di altra malattia 8% 2 per. ab. Rappresentatività dei casi scartati % di Regioni che hanno riportato un tasso di casi scartati 2/. abitanti 8% Identificazione virale % focolai testati per l identificazione virale 8% Origine dell infezione identificata Tempestività dell indagine epidemiologica % casi per cui è stata identificata la fonte dell infezione (caso importato, endemico, etc) % casi sospetti per cui è stata avviata un indagine epidemiologica adeguata entro 48 ore dalla segnalazione 8% 8%

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic N. casi di morbillo segnalati, per mese di inizio sintomi. Italia, 23-26 (N=5.79) 5 4 3 382 359 265 32 34 267 Casi Possibili Casi Probabili Casi confermati Casi totali 23 345 672 24 2.258 24 228 45 6.694 25 5 44 64 259 26 37 69 866 2 26 25 22 2 8 24 95 84 75 44 35 95 93 76 77 85 74 76 84 84 77 84 9 46 45 3 2 2 7 5 3 3 2 8 6 5 4 33 47 56 45 34 23 24 25 26 CASI TOTALI (Confermati, Probabili, Possibili) CASI CONFERMATI Fonte: Morbillo & Rosolia News. Bollettino mensile. Disponibile online all indirizzo: http://www.epicentro.iss.it/problemi/morbillo/bollettino.asp

-4 5-39 65+ 5-4 4-64 -4 5-39 65+ 5-4 4-64 -4 5-39 65+ 5-4 4-64 -4 5-39 65+ 5-4 4-64 -4 5-39 65+ % Età mediana Distribuzione dei casi di morbillo segnalati per anno e fascia d'età. Età mediana dei casi per anno. Italia, 28-26 9 8 7 7 7 8 8 2 22 66 23 2 2 25 2 6 58 57 6 58 6 58 54 5 5 45 4 3 2 3 24 4 9 9 4 2 22 5 24 2 6 8 3 7 5 8 8 3 22 4 9 27 6 2 5 28 29 2 2 22 23 24 25 26 Fonte: Sorveglianza integrata morbillo e rosolia, ISS

% Stato vaccinale dei casi di morbillo segnalati Italia, 23-26 (N=5.79) 9 84,9 8 7 6 5 4 3 2 6,4,9,9 Non vaccinato dose 2 dosi Vaccinato dosi non note Stato vaccinale 6,8 Stato vaccinale non noto Fonte: Sorveglianza integrata morbillo e rosolia, ISS

Focolai di morbillo Italia 24-26

N. casi di morbillo segnalati, per Regione/P.A. e classificazione. Italia 26 (N=844) Regione non ancora classificato Classificazione non caso possibile probabile confermato Incidenza x. Piemonte 4 9 4 37,8 Valle d'aosta, Lombardia 2 26 23 4 63,6 P.A. di Bolzano 2 2,4 P.A. di Trento 2 4 5 2,8 Veneto 8 32 33,7 Friuli Venezia Giulia 6 7,6 Liguria 5 6,4 Emilia-Romagna 2 5 3 72 8,8 Toscana 5 4 7 2,6 Umbria 3 7 5 25 2,8 Marche 2 4 6,4 Lazio 2 7 6 69 82,4 Abruzzo, Molise, Campania 3 35 24 9 68 2,9 Puglia 2 9,2 Basilicata,2 Calabria 47 5 68 2 6, Sicilia 3 2 2 5 64,3 Sardegna 4 4,2 TOTALE 7 42 2 6 844,4 Fonte: Sorveglianza integrata morbillo e rosolia, ISS Totale * %

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Numero di casi di rosolia notificati, per mese di inizio sintomi. Italia, 23-26 (N=3) 4 2 8 6 4 2 3 7 3 7 7 3 5 4 2 3 5 2 3 2 5 2 2 2 23: 65 casi 24: 26 casi 25: 5 casi 26: 24 casi 3 3 2 4 2 2 6 7 2 2 2 3 23 24 25 26 CASI TOTALI (Confermati, Probabili, Possibili) CASI CONFERMATI Fonte: Morbillo & Rosolia News, Disponibile online: http://www.epicentro.iss.it/problemi/morbillo/bollettino.asp

Sorveglianza della rosolia in gravidanza e rosolia congenita in Italia Notifica obbligatoria in classe III (da Gennaio 25) Circolare Ministeriale Luglio 23 (adozione definizioni di caso europee, aggiornamento schede di notifica, zero-reporting, procedure per monitoraggio dei casi sospetti RC e rosolia in gravidanza) 8

Rosolia Congenita. Cosa notificare? La Condizioni scheda di notifica categoria di A) rosolia congenita Criteri va di compilata laboratorioper: Cataratta, glaucoma congenito, Almeno uno dei seguenti 4 criteri: tutti cardiopatia i casi sospetti congenita, di rosolia congenita, inclusi i nati morti e i feti abortiti perdita dell udito, a seguito di diagnosi prenatale isolamento di rosolia del congenita virus della retinopatia pigmentaria. Condizioni di categoria B) rosolia identificazione dell acido tutti Porpora, i bambini nati da madre con infezione nucleico da del virus rosolia in gravidanza, splenomegalia, anche se asintomatici alla nascita microcefalia, ritardo di sviluppo, meningoencefalite, radiotrasparenza delle ossa, ittero entro 24 ore dalla nascita. risposta anticorpale IgM specifica persistenza di IgG della rosolia tra i 6 e i 2 mesi di età (almeno due campioni). Circolare Ministeriale del 3/7/23 - http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/rendernormsanpdf?anno=&codleg=46583&parte=%2&serie=

Rosolia in Gravidanza Criteri di laboratorio per la conferma del caso Almeno uno dei seguenti criteri: La scheda NON va compilata per le gestanti che hanno isolamento del virus della rosolia presentato solamente una identificazione positività delle dell acido IgM nucleico rosoliaspecifiche in gravidanza, sieroconversione ma non hanno o aumento manifestato di una del virus sintomatologia compatibile almeno o 4 avuto volte del un titolo collegamento anticorpale di IgG rosolia-specifiche nel siero o epidemiologico con un caso confermato di rosolia. nella saliva presenza di IgM specifiche associata a IgG virus-specifiche a bassa avidità. Circolare Ministeriale del 3/7/23 - http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/rendernormsanpdf?anno=&codleg=46583&parte=%2&serie=

Bollettino semestrale da settembre 24 http://www.epicentro.iss.it/p roblemi/rosolia/bollettino.asp

Numero di casi Casi di rosolia congenita. Italia, 25-25 7 confermati 7 probabili 3 2 3 32 interruzioni di gravidanza aborto spontaneo nato morto 8 3 2 2 2 2 3 25 26 27 28 29 2 2 22 23 24 25 Confermati Probabili Fonte: ISS, Sistema di Sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza

Numero di casi Casi di rosolia in gravidanza. Italia, 25-25 8 5 confermati 9 probabili 4 possibili 7 77 6 5 4 3 3 7 4 2 6 4 7 5 4 4 25 26 27 28 29 2 2 22 23 24 25 Confermati Probabili Possibili

Conclusioni L Italia è tra i 4 (dei 53) Paesi Europei dove morbillo e rosolia sono ancora malattie endemiche La maggior parte dei casi in Italia si verifica in persone >5 anni non vaccinate. Focolai nelle scuole, famiglie, nosocomiali e in gruppi di popolazione difficili da raggiungere. Oltre a migliorare le CV, è indispensabile migliorare la sensibilità del sistema di sorveglianza, la conferma di laboratorio (in laboratori accreditati) dei casi, e l indagine dei focolai, inclusa la genotipizzazione La qualità del sistema di sorveglianza è importantissima per poter dimostrare l eliminazione.

Grazie per l attenzione! Gruppo di lavoro Antonietta Filia Antonino Bella Martina Del Manso Maria Cristina Rota antonietta.filia@iss.it antonino.bella@iss.it martina.delmanso@iss.it mariacristinarota@iss.it 25