DISCIPLINARE TECNICO PER L ALLESTIMENTO DELLA RETE DEI SENTIERI DELLA REGIONE UMBRIA

Documenti analoghi
Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente

AREE DI COORDINAMENTO TERRITORIALE EMERGENZE TIPO "A" - "B"

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 27

Zonizzazione. Allegato 1

Consiglio Regionale :5,- +.,h<y

Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive. Perugia, 20 febbraio 2017

RILEVAZIONE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI PER ANZIANI

Rifiuti urbani nella Regione Umbria - anno 2007 Produzione, Raccolta differenziata, sistemi di raccolta e impianti di destinazione.

Provincia di Perugia Provincia di Terni

BANCA DATI G.I.S. DEI SITI INDUSTRIALI DISMESSI

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Conoscere. l Umbria. contiene cd-rom. Anno n. 12

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Spett. ENEL Distribuzione Spa. p.c. Provincia di Perugia

Provincia di Perugia Provincia di Terni

Comune di Città di Castello p.c. Provincia di Perugia

Osservatorio Tariffe e Tributi Locali

Relazione per il Programma di valutazione della qualità dell aria

Provincia di Perugia Provincia di Terni

CORCIANO COSTACCIARO DERUTA FOLIGNO

Coldiretti Regionale Via Settevalli, 131/F Perugia p.c.

IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE

Umbria. I Quaderni di Unioncamere. Supplemento n. 2 all Osservatorio Economico Regionale n. 1/ Spedizione in abbonamento postale 50%

3.3 Sintesi della situazione ambientale a livello di aree

ABI cedente CAB cedente Denominazione Cedente ABI ricevente CAB nuovo

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2008

Provincia di Perugia Provincia di Terni

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 settembre 2012, n

EDIZIONE STRAORDINARIA. Art. 2, comma 20/c, legge 662/96 - Fil. di Potenza Anno 39 - Numero 51 REPUBBLICA ITALIANA DELLA

La conservazione dei Beni Culturali tra pubblico e privato. Andrea Orlandi, Francesca Ceccacci, Francesca Menichelli

l Umbria Conoscere Anno N. 10 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

1. COME SI CONFIGURA GIURIDICAMENTE L ORATORIO

Piano editoriale operativo nuovo Portale Turismo Contenuti pubblicati al 27 aprile 2015

Acqua: Quadro ambientale dei principali laghi umbri

UM0021 BASILICA DI SANTA CHIARA XIII ASSISI PG CQ36 A475 U01 UM0020 CAMPANILE DI SAN RUFINO XI ASSISI PG CQ36 A475 U01

CARTE DEI SERVIZI IN UMBRIA INDAGINE REALIZZATA DA ADICONSUM/ CODACONS/ FEDERCONSUMATORI/ MDC

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE DELL UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE

DOCUMENTO ISTRUTTORIO DI SINTESI

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE QUADRO CONOSCITIVO ATLANTE DEI PAESAGGI: CARTE REGIONALI

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009

Comune di Santa Maria Tiberina e p.c. Provincia di Perugia

Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi.

I 406 gazebo dell'umbria

ELENCO POSTI DISPONIBILI A.S. 2016/17 POSTI DISPONIBILI AL 31/08/2017 SCUOLA PRIMARIA RUOLO SPECIALE. Ambito UMB000000

Confagricoltura Umbria Unione Regionale Agricoltori e p.c.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE E SANITÀ PUBBLICA. SEZIONE DI SANITÀ PUBBLICA

1, 2, 3, 4, 5, 6, 7,28, 31, 32 Sala dei Cantori via S.Antonio Assisi

I semestre a cura dell Ufficio Provinciale di Perugia Chiara Paoletti (referente OMI)

umbria+ energia pulita e intelligente por fesr asse iii

Disciplinare di produzione della DOP «Umbria» ART. 1 (denominazione)

INFORMA PAGAMENTI PAC, SCANAVINO SCRIVE AL MIPAAF

Catalogo delle frane e delle inondazioni storiche in Umbria

Consiglio delle Autonomie Locali dell Umbria

Produzione dei rifiuti urbani e raccolta differenziata 2014

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "Umbria" a Denominazione di Origine Controllata

ARPA UMBRIA Att.ne Dott.Giancarlo Marchetti p. c. Provincia di Perugia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Generale

x X X X X X X X X X X X X X X

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Conoscere. l Umbria. contiene cd-rom. Anno n. 14

I semestre a cura dell Ufficio Provinciale di Perugia. in collaborazione con la Direzione. Osservatorio Mercato Immobiliare

In allegato si inviano i seguenti documenti relativi al ripopolamento lepri anno 2014:

Le imprese GIOVANILI in UMBRIA: consistenza, caratteri e dinamiche (dati al III trimestre 2015)

PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI

METODI* tassi spec. r i. popolazione spec. p i

8, 9, 10, 11,12, 13, 14, 15, 26, 27 sala Pro-loco,Via Patrono d'italia

Le persone che intendono partecipare alla posa o manutenzione della segnaletica, dovranno rispettare quanto indicato di seguito.


IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI DELL UMBRIA

VIALE MICHELANGELO, 145/A - FRAZ. PALAZZO DI ASSISI 8 UMBRIA PERUGIA ASSISI VIA VILLA MENA, 11

Corrisp. Seggi elettorali Sede. via madonna addolorata 12 - centro di

Importo al netto di i.v.a. Estremi di pagamento. i.v.a. n. n. doc.to data fornitore

Scuola Eumene Coccia Via D. Alighieri, 12. Scuola Galileo Galilei Via D. Alighieri, 12. Scuola media/elementare di Allerona Scalo Via S.

Certificazione della produzione dei rifiuti urbani e della raccolta differenziata nell anno 2012 ABSTRACT

ELENCO DELLE FARMACIE DELLA PROVINCIA DI PERUGIA CHE HANNO ADERITO ALLA CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE AL 10/09/2015

Certificazione della produzione dei rifiuti urbani e della raccolta differenziata nell anno 2015

Agenzia Umbria Ricerche, Tutti i diritti riservati. L utilizzo, anche parziale, è consentito a condizione che venga citata la fonte.

CODICI MECCANOGRAFICI SCUOLE MEDIE DELLA PROVINCIA DI PERUGIA DISTRETTO 001


Allegato A - D.P.G.R. 14 luglio 1998, n. 374

Provincia di Perugia Provincia di Terni

Stima dei livelli di campo elettrico e di campo magnetico generato da linee aeree ad alta tensione nel territorio della Provincia di Perugia

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

La Presidente MARINI LA GIUNTA REGIONALE. (su proposta della Vicepresidente Casciari)

Presidenze commissioni esami di Stato conclusivi 1 ciclo d'struzione - a.s. 2013/ Provincia di Perugia

Osservatorio Tariffe e Tributi Locali

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2013 Settore residenziale

COMUNI ricadenti nel BACINO DEL FIUME TEVERE ai sensi del D.P.R. 1 giugno 1998

IL SOMMERSO TURISTICO IN UMBRIA Il fenomeno degli affitti brevi ai turisti

CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE (C.A.F.) C.A.F. CGIL

Servizio Idrico Integrato: il costo del servizio per le utenze domestiche dei residenti ( )

1. FUNZIONI ED OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO

Bando amianto fotovoltaico 2011 _ Realizzazione impianto fotovoltaico su edificio. Impianto fotovoltaico - Bando Amianto Fotovoltaico 2011

INFORMASALUTE. I Servizi Sanitari di PERUGIA. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini stranieri

Tariffe grandine società F.A.T.A. (gruppo Generali) non agevolate - per polizze integrative

REGIONE UMBRIA Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture

Ambito Territoriale Integrato n. 1 Dirigente: Pieroni Ing. Pierpaolo. Regione Umbria Direzione Regionale Ambiente, Territorio, Infrastrutture

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2012 Settore residenziale

LA SEGNALETICA Art. 28 DPR 207/ Elaborati Grafici

Modifiche apportate alle LINEE EXTRAURBANE DELL AREA SPOLETO a partire dal 9 Giugno 2013:

PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DI UN IMPIANTO EOLICO COMUNE DI S. VENANZO (TR) 23,0 MW. Località: La Montagna

Transcript:

108 DISCIPLINARE TECNICO PER LALLESTIMENTO DELLA RETE DEI SENTIERI DELLA REGIONE UMBRIA PREMESSA La Regione ha adottato nel 2011 la rete di mobilità ecologica regionale, costituita dallinsieme dei sentieri, degli itinerari ciclabili e delle ippovie, con lobiettivo conferire al comparto un sempre maggior carattere di stabilità nel tempo e una omogeneità costruttiva. Il presente disciplinare affronta le problematiche relativa ad un primo segmento della rete a percorrenza pedonale costituito dai così detti sentieri ; a tale proposito, al fine di assicurare un eguale livello di qualità dei tratti costitutivi, vengono definite le caratteristiche della segnaletica da utilizzare per lidentificazione in campo, e i criteri di numerazione degli stessi. Vengono altresì definite le linee guida per la redazione dei progetti di allestimento dei sentieri. La segnaletica deve essere improntata alla massima semplicità e durevolezza, e deve rispondere a criteri di economica manutenzione; da questo punto di vista, riguardo ai segnali di orientamento, va considerata la grande efficacia della segnaletica orizzontale rispetto a quella verticale, questultima da inserire invece nei soli punti salienti. La segnaletica in generale deve riportare informazioni sulla fruibilità del tratto, sul grado di difficoltà e sugli aspetti del contesto territoriale attraversato da sentiero. Vengono altresì definiti i criteri per la numerazione dei sentieri su scala regionale, così da evitare omonimie e conflitti di identificazione, anche in previsione della futura realizzazione di un catasto regionale della rete sentieristica. Per quanto riguarda sia la segnaletica che i criteri di numerazione, si è ritenuto opportuno prendere in considerazione le tipologie già utilizzate dal Club Alpino Italiano, che costituiscono oramai uno standard a livello nazionale. ACCESSIBILITA Deve essere garantita laccessibilità alle diverse disabilità delle persone con opportuni accorgimenti atti a rendere fruibili in tutto o in parte i sentieri. SEGNALETICA PER LIDENTIFICAZIONE DEI SENTIERI La segnaletica di base da utilizzare sui tratti della rete sentieristica regionale è rappresentata graficamente nella figura 1, parte integrante del presente disciplinare, ed è articolata in segnaletica verticale e segnaletica orizzontale. SEGNALETICA VERTICALE Costituita da tabelle di varia forma e dimensione, realizzata in materiale di adeguata resistenza e durevolezza, è utilizzata per indicare la direzione, le località di destinazione, i tempi di percorrenza o le distanze, le altre informazioni utili alla fruizione consapevole e in sicurezza del sentiero. La segnaletica verticale ha fondo di colore bianco, o grigio in caso di supporti in allumino, punta e coda di colore rosso (RAL 3000), e iscrizioni di colore nero (RAL 9005) da realizzare in incasso,

109 così da proteggere meglio la coloritura dagli agenti atmosferici, ed è montata su palo di sezione adeguata, in acciaio o di altro materiale resistente e altrettanto durevole. In caso di sovrapposizione o incrocio di differenti sentieri, ove possibile, i relativi segnali vanno sempre posizionati sui medesimi pali per ragioni di economicità e per conferire al sistema un carattere di buon ordine. 1. Freccia segnavia misura cm 55x15 a forma di freccia, da apporre su palo, deve riportare in coda il numero del sentiero e in punta leventuale sigla di massimo tre lettere, le località da raggiungere con i relativi tempi di percorrenza o le distanze, il logo della Regione e gli altri eventuali loghi istituzionali, leventuale denominazione del sentiero o dellitinerario di cui lo stesso fa parte, le coordinate geografiche del punto di posa in formato wgs84 e leventuale QRCode con le relative informazioni. 2. Tabella località misura cm 25x15, da apporre su palo, deve riportare il logo della Regione e gli altri eventuali loghi istituzionali, il nome della località, la quota e le coordinate geografiche del punto di posa in formato wgs84, e leventuale QRCode con le relative informazioni. 3. Tabella informativa misura cm 25x15, da apporre nei punti salienti del sentiero, sullo stesso supporto a cui sono affisse le frecce segnavia, e in baso rispetto a queste, deve riportare il logo della Regione e gli altri eventuali loghi istituzionali, il numero del sentiero e il grado di difficoltà, le modalità di percorrenza e la tipologia di fruizione, la quota e le coordinate geografiche del punto di posa in formato wgs84, e leventuale QRCode con le relative informazioni. 4. Bandierina segnavia misura cm 8x15 a forma di freccia, da utilizzare per indicare la percorribilità del tratto con mountain bike o a cavallo, qualora compatibile per andamento plano-altimetrico e sezione, da apporre nei punti salienti del sentiero sullo stesso supporto a cui sono affisse le frecce segnavia posizionandole in basso rispetto a questultime; devono riportare il logo MTB o del ferro di cavallo e il numero del percorso di cui fa parte. Questo segnale può essere sostituito o integrato dal segnavia orizzontale del tipo descritto al successivo punto 2. 5. Tabelloni o pannelli informativi, misura massima cm 140x110, possono essere posizionati nei punti strategici quali: centri urbani, aree di interscambio modale (parcheggi, stazioni TPL), aree di sosta, devono contenere la cartografia della rete del comprensorio, lelenco dei percorsi con i rispettivi numeri, con le modalità e tempi di percorrenza, le informazioni significative del contesto areale; dovranno inoltre contenere i loghi istituzionali necessari, i numeri telefonici per la sicurezza e per linformazione turistica, le coordinate geografiche del punto di posa in formato wgs84 e leventuale QRCode con le relative informazioni. I pannelli potranno essere completati con una protezione a forma di tettuccio spiovente. SEGNALETICA ORIZZONTALE È costituita dai segnali realizzati tramite verniciatura in loco su supporti naturali o antropici disponibili a terra (rocce, trochi dalbero, muretti, ecc.), con la funzione di conferma della continuità in entrambe le direzioni del sentiero segnalato; sono realizzati con colore bianco/rosso e possono contenere il numero del sentiero o alcune informazioni sulle modalità di fruizione. Ai fini dellidentificazione del percorso la segnaletica orizzontale va preferita al tipo verticale, tutte le volte che questultimo non sia strettamente necessario, poiché presenta ottime doti di persistenza, minori costi di manutenzione e miglior inserimento nei contesti naturali. In caso di

110 sovrapposizione o incrocio di differenti sentieri, la relativa segnaletica orizzontale va accorpata nello stesso sito per conferire al sistema un carattere di buon ordine. 1. Segnavia bianco-rosso, di dimensione cm 15x8 utilizzato per indicare la continuità del sentiero in entrambe le direzioni, utilizzato nei tratti in cui è presente un solo sentiero, ed è costituito da due fasce parallele di uguale altezza di cui la superiore di colore bianco e linferiore di colore rosso; 2. Segnavia rosso-bianco-rosso di dimensione cm 8x15 o 15x8, utilizzato per indicare la continuità del sentiero in entrambe le direzioni, costituito da una fascia centrale di cm 8 di colore bianco e da due fasce esterne di cm 3.5 di colore rosso, che riporta in nero il numero del sentiero a tre cifre e, in alternativa, la sigla o il logo dello stesso, da utilizzare in corrispondenza dei bivi e ogni 10-15 minuti di cammino per confermare la continuità dellitinerario numerato; in alternativa può contenere informazioni schematiche sulle modalità di percorrenza (MTB, EE, EEA, ecc.); 3. Freccia acqua, di dimensione cm 8x15 di colore rosso per indicare la presenza e leventuale distanza di punti dacqua potabile nelle vicinanze. CRITERI DI NUMERAZIONE DEI SENTIERI Nellambito della riorganizzazione della rete dei sentieri dei parchi regionali, che la Regione Umbria ha condotto con la collaborazione del Club Alpino Italiano, Sezione Regionale Umbra, è stato contestualmente affrontato il tema della numerazione dei sentieri sullintero territorio regionale. Si è quindi giunti alla seguente zonizzazione, valida per lintera rete dei sentieri, organizzata su base comunale e accorpata per 9 ambiti geografici detti Settori, in ciascuno dei quali è assegnato un numero da 0 a 99 con il indicare i singoli sentieri. I nove settori sono accorpati in cinque Aree facenti parte della Zona corrispondente allumbria, come illustrato nella seguente tabella: ZONA AREA DESCRIZIONE SETTORE NUMERO SETTORE NUMERO SENTIERO U A ALTO TEVERE 1 da 0 a 99 U A ALTO CHIASCIO 2 da 0 a 99 U B VALLE UMBRA NORD 3 da 0 a 99 U B VALLE SPOLETANA 4 da 0 a 99 U C VALNERINA 5 da 0 a 99 U C VALLE DEL NERA 6 da 0 a 99 U D AMERINO 7 da 0 a 99 U D ORVIETANO-TUDERTE 8 da 0 a 99 U E PERUGINO-TRASIMENO 9 da 0 a 99 Per ciascun sentiero ne deriva quindi una numerazione così composta:

111 Zona (U), Area (A-E), Numero Settore (1-9), Numero sentiero (0-99). Il numero del Settore con laggiunta delle due cifre del numero del sentiero vanno a costituire la terna del numero che contraddistingue il sentiero e che va apposto sulla segnaletica in campo. La numerazione da adottare per lidentificazione dei tratti sarà quindi la seguente: da 100 a 199, Comuni di Citerna, Città di Castello, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Umbertide; da 200 a 299, Comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Valfabbrica; da 300 a 399, Comuni di Assisi, Bastia, Bettona, Bevagna, Cannara, Foligno, Montefalco, Nocera Umbra, Spello, Trevi, Valtopina; da 400 a 499, Comuni di Acquasparta, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dellumbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Spoleto; da 500 a 599, Comuni di Cascia, Cerreto di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci, SantAnatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera; da 600 a 699, Comuni di Arrone, Calvi dellumbria, Ferentillo, Montefranco, Narni, Otricoli, Polino, San Gemini, Stroncone, Terni; da 700 a 799, Comuni di Alviano, Amelia, Attigliano, Avigliano Umbro, Baschi, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montecchio, Penna in Teverina; da 800 a 899, Comuni di Allerona, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Fratta Todina, Monte Castello di Vibio, Montegabbione, Monteleone di Orvieto, Orvieto, Parrano, San Venanzo, Porano, Todi; da 900 a 999, Comuni di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Collazzone, Corciano, Deruta, Magione, Marsciano, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Perugia, Piegaro, Torgiano, Tuoro sul Trasimeno. La suddivisione territoriale dei criteri di numerazione è rappresentata graficamente in figura 2. Al fine della corretta applicazione su scala regionale dei suddetti criteri, in caso di nuovo allestimento di sentieri o di revisionare degli esistenti, il soggetto attuatore è tenuto a chiedere alla Regione Umbria in numero identificativo. Alla richiesta di numerazione va allegato il progetto definitivo di allestimento del sentiero, a seguito della quale viene rilasciato il relativo numero tenendo conto di quelli già assegnati. Al fine di dare maggiore omogeneità possibile ai sentieri che si sviluppano attraverso più settori, occorre privilegiare il mantenimento dello stesso numero, variando la sola cifra che individua il settore (per es. il percorso n. 320 diverrebbe n. 420 passando dal settore 3 Valle Umbra nord al settore 4 Valle Spoletana, così come il sentiero n. 815 del settore 8 Orvietano-Tuderte diverrebbe 915 proseguendo nel settore 9 Perugino-Trasimeno). CRITERI DI REDAZIONE DEI PROGETTO DI ALLESTIMENTO DEI SENTIERI Per i lavori di allestimento o di manutenzione straordinaria dei tratti della rete di mobilità ecologica di cui alla DGR 1558/2011, al fine del raggiungimento di omogenei standard di qualità sia riguardo

112 la sicurezza che la comodità di fruizione, si è resa necessaria la messa a punto dei seguenti criteri minimi per la progettazione degli interventi. In generale i progetti devono analizzare tutti gli elementi utili alla definizione del contesto naturale e antropico in cui si sviluppa il sentiero, così da poter mettere a punto interventi coerenti ed efficaci ai fini della fruizione. Nel quadro conoscitivo vanno inoltre presi in considerazione il sistema dellaccessibilità (parcheggi di scambio, servizio TPL, barriere architettoniche, ecc.), e quello dei servizi di supporto ai fruitori (commerciali, sanitari, ecc.). Il progetto di allestimento, nei suoi vari gradi di approfondimento previsti dalle norme, deve almeno contenere: - Relazione tecnica illustrativa con analisi del contesto di inserimento e i caratteri fisici del percorso quali: modalità di fruizione, grado di difficoltà, lunghezza, escursione altimetrica, tipologia della sede (sentiero, carrareccia, strada bianca, ecc.), gli aspetti naturali e antropiche dei luoghi come: lassetto geomorfologico, faunistico-vegetazionali, delluso del suolo e delle attività agro-silvo-pastorali, gli aspetti storici e le conoscenza locali, la presenza di vincoli e relativo quadro autorizzatorio attinenti alla realizzazione dellintervento, il regime di proprietà del sedime e la suscettività di uso pubblico; deve inoltre descrivere le modalità di accesso ai luoghi del sentiero (TPL, mezzi privati, ecc.), i servizi di informazione turistica, e i servizi di commercio; - Computo metrico e quadro economico dellintervento; - Relazioni specialistiche riguardanti i calcoli strutturali di eventuali opere darte, gli studi geomorfologici e di rischio ambientale, e, ove necessitano, eventuali valutazione di incidenza e studi di impatto ambientale; - Corografia dinsieme in scala adeguata a rappresentare con chiarezza e semplicità lo sviluppo del sentiero rispetto al contesto regionale, nonché nazionale o europeo se lo stesso è parte di un itinerario sovraregionale; - Cartografia atta a rappresentare lo sviluppo del sentiero con lubicazione schematica degli eventuali interventi, su carta tecnica regionale/ortofotocarta in scala non inferiore a 1:10.000; - Carta geomorfologica in scala non inferiore a 1:10.000, con la rappresentazione dei processi evolutivi in atto o latenti e dei relativi rischi naturali sullintero sviluppo del percorso in progetto; - Planimetrie di dettaglio in scala non inferiore a 1:1.000 degli interventi non afferenti alla semplice manutenzione dei fondi, quali consolidamenti di scarpate, scavi e riporti, opere darte per attraversamento corsi dacqua o per il superamento di tratti difficili; - Sezioni e disegni con le caratteristiche delle opere darte in scala non inferiore a 1:100, utili a illustrare la tipologia di intervento o le caratteristiche costruttive delle opere. - Progetto di posa della segnaletica di orientamento e dinformazione, costituito dal repertorio dei segnali da installare (forme, dimensioni e layout), dal piano di posa della segnaletica verticale, con la relativa planimetria in scala adeguata e le schede monografiche dei singoli punti di posa, il cui schema è riportato in figura 3; - Fascicolo dellopera. Fine documento

113 Pagina bianca

114 Figura 1

115 Figura 2

116 Figura 3