LA CHIMICA PER IL CUOIO Milano, 21 novembre Dr. Rinaldo Dell Amico Codyeco S.p.A. Qualità e sicurezza prodotti

Documenti analoghi
Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Convegno Nazionale L applicazione dei regolamenti CLP e REACH in Italia Bologna,

Congresso A. I. O. S. dal 4 al 6 giugno 2008, Milano. G. Salerio responsabile Divisione Beni di consumo e materiali

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

FOCUS PRODOTTI CHIMICI

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

LF Italia s.r.l. LF Italia ritiene di importanza fondamentale:

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

Studio De Falco. Indicazioni e descrizione dei servizi svolti affiancati dal relativo prezzo netto

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Rapex settimana 24. Nazione Prodotto Rischio Misure adottate. Categoria: Abbigliamento, Chimico. Misura volontaria Ritiro del prodotto dal mercato.

MO50 STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE Rev 0 del Rischio chimico

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

Liceo Artistico StatalediBrera - Milano

Presentazione REACH & CLP

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE - BASSO PAVESE

LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016

Via Giuseppe Garibaldi n BELLAGIO (Como) Italia

REACH e CLP - L'attività di controllo presso le imprese: aspetti normativi e gestionali

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

GLI IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE PER L ANNO 2014

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

L ESPERIENZA della REGIONE TOSCANA

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Ministero dello Sviluppo Economico

(articolo 1, comma 1)

UNI EN PEST MANAGEMENT SERVICES

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

Actual status of Countries list finalized to the certification process. News to clarify which countries allow the CE mark acc. < R&TTE Directive >

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

PROFILO AZIENDALE. Alcune nostre realizzazioni:

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

a cura di Cristina Gariglio

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

Questioni applicative sulla classificazione dei rifiuti come ecotossici

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

TASI Tributo Servizi Indivisibili

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 14 febbraio 2014 (OR. en) 6504/14 ENV 140. NOTA DI TRASMISSIONE Commissione europea

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE)

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

COLONIE SOGGIORNI ESTIVI PER BAMBINI E ADOLESCENTI RICHIESTA DI AMMISSIONE DA PRESENTARE COMPILATA IN OGNI SUA PARTE ENTRO IL 15 FEBBRAIO 2016

GIOCATTOLI ED OGGETTI PER L INFANZIA: FTALATI ED ALTRI CONTAMINANTI

Syllabus Start rev. 1.03

OPCM 3906/2010 EVENTO ALLUVIONALE DAL 30/10/2010 AL 02/11/2010

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

CHIARIMENTI TECNICO-AMMINISTRATIVI

DICHIARAZIONE DI SUBINGRESSO NELL AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER SALA GIOCHI (ai sensi dell art. 86 del T.U.L.P.S. N. 773/1931 e s.m.i.

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Transcript:

LA CHIMICA PER IL CUOIO Milano, 21 novembre 2013 Dr. Rinaldo Dell Amico Codyeco S.p.A. Qualità e sicurezza prodotti

Codyeco S.p.A - Dal 1976 Arzignano (VI) Santa Croce Sull Arno (PI) Sede centrale, impianti produttivi e laboratori di ricerca ed assistenza tecnica si trovano in Toscana. Solofra (AV) Le filiali sono situate nei più importanti poli conciari italiani.

Codyeco S.p.A - Dal 1976 La qualità della nostra produzione è costantemente verificata dalla nostra equipe di tecnici che grazie alla loro esperienza ed a laboratori chimici ben attrezzati resta uno dei punti di forza del successo di Codyeco sul mercato.

Codyeco S.p.A - Dal 1976 All alta qualità dei prodotti Codyeco abbina un assistenza tecnica di primo ordine per lo sviluppo articolo presso il cliente. I nostri tecnici qualificati affiancano quotidianamente i nostri clienti per capire e far fronte alle esigenze di mercato.

Obblighi normativi e richieste dei clienti UE 1907/2006 Reach e s.m.i. UE 1272/2008 CLP e vari ATP UE 1069/2009 Sottoprodotti UE 528/2013 Biocidi Altre Marchi ecologici: - Ecolabel - SG - OEKO TEX - Capitolati specifici Dichiarazione

Capitolati cliente Prop 65 Proposition 65 Il Safe Drinking Water and Toxic Enforcement Act del 1986, è stato emanato come un referendum nel novembre 1986. La proposta era destinata dai suoi autori a proteggere i cittadini della California e le fonti di acqua potabile dello Stato da sostanze chimiche note per causare il cancro, difetti congeniti o altri danni riproduttivi, ed ad informare i cittadini circa l'esposizione a tali sostanze (per esempio Pb o il Cr VI) - Normativa non-eu: Legge Californiana - Tutela del consumatore - Tutela acque di falda o potabili - Elenco sostanze rivisto periodicamente ( + di 800) - Natura chimica delle sostanze disparata - Spesso mancano i limiti specifici - Alcuni limiti risultano inferiori a quelli internazionali - Cause legali in tribunale per definire conc. e pericolosità

Prop 65 vs. UE Norma complessa Ambito di applicazione (Prodotti / Articoli) Supporto al cliente richieste specifiche (Prodotto chimico vs. Articolo finito) Necessità di analisi sul prodotto Necessità di analisi sull articolo Costi

Piombo Prop 65 vs. UE The Safe Drinking Water and Toxic Enforcement Act of 1986 requires that the Governor ( ). In the Listing Mechanism column, "AB" denotes authoritative bodies, "SQE" denotes State's Qualified Experts, "FR" denotes formally required to be labeled or identified, and "LC" denotes Labor Code. ( ) The date refers to the initial appearance of the chemical on the list. For those chemicals for which a no significant risk level (NSRL) for carcinogens or maximum allowable dose level (MADL) for reproductive toxicants has been adopted, it is denoted in the column, "NSRL or MADL." For those NSRLs or MADLs for which the risk assessment documentation is available electronically, a hyperlink to the documentation is provided. Chemical Type of Toxicity Listing Mechanism CAS No. Date Listed NSRL or MADL (µg/day) a Lead developmental, female, male LC --- 27-feb-87 0,5 Lead and lead compounds cancer AB --- 01-ott-92 Lead 15 (oral) Lead acetate cancer SQE 301-04-2 01-gen-88 23 (oral) Lead phosphate cancer SQE 7446-27-7 01-apr-88 58 (oral) Lead subacetate cancer LC 1335-32-6 01-ott-89 41 (oral)

Piombo Prop 65 vs. UE D. Lgs 31/2001 - Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano Allegato 1, PARTE B Parametri chimici =================================================================== Parametro Valore di Uniti di Note parametro misura =================================================================== ( ) ------------------------------------------------------------------- Cianuro 50 μg/l ------------------------------------------------------------------- 1.2 dicloroetano 3,0 μg/l ------------------------------------------------------------------- Epicioridrina 0,10 μg/l Nota 1 ------------------------------------------------------------------- Fluoruro 1,50 mg/l ------------------------------------------------------------------- Piombo 10 μg/l Note 3 e 4 ------------------------------------------------------------------- ( )

Piombo Prop 65 vs. UE Nota 4 Per le acque di cui all'articolo 5, comma 1, lettere a), b) e d), questo valore deve essere soddisfatto al più tardi entro il 25 dicembre 2013. Il valore di parametro del piombo nel periodo compreso tra il 25 dicembre 2003 ed il 25 dicembre 2013 è pari a 25 μg/l. Le regioni, le Aziende sanitarie locali ed i gestori d'acquedotto, ciascuno per quanto di competenza, devono provvedere affinché venga ridotta al massimo la concentrazione di piombo nelle acque destinate al consumo umano durante il periodo previsto per conformarsi al valore > di parametro; nell'attuazione delle misure intese a garantire il raggiungimento del valore in questione deve darsi gradualmente priorità ai punti in cui la concentrazione di piombo nelle acque destinate al consumo umano è più elevata.

Capitolati - Formaldeide Sostanza pericolosa; Classificazione Nessuna restrizione normativa Marchi ecologici: restrizioni su Articoli

Formaldeide Metodi di analisi; prodotti e articoli UNI EN ISO 17226 (-1, -2 e -3) (ex DIN 53315) EN ISO 27587 ( Metodica a umido vs. Metodica a secco ) Formaldeide libera Formaldeide idrolizzabile

Capitolati - Ftalati Sostanze presenti in Candidate List (SVHC): 7 Sostanze presenti in Allegato XVII (Restrizioni): 3 Altri non normati

Ftalati FTALATI (7) - SVHC Denominazione CE CAS Data inclusione N-pentyl-isopentylphthalate - 776297-69-9 2012/12/19 Diisopentylphthalate (DIPP) 210-088-4 605-50-5 2012/12/19 Bis(2-methoxyethyl) phthalate (DMEP) 204-212-6 117-82-8 2011/12/19 Diisobutyl phthalaten (DIBP) 201-553-2 84-69-5 2010/01/13 Benzyl butyl phthalate (BBP) 201-622-7 85-68-7 2008/10/28 Bis (2-ethylhexyl)phthalate (DEHP) 204-211-0 117-81-7 2008/10/28 Dibutyl phthalate (DBP) 201-557-4 84-74-2 2008/10/28

Ftalati FTALATI - All. XVII EU 1907/2006 Denominazione CE CAS Diisononilftalato (DINP) 249-079-5 e 271-090-9 28553-12-0 e 68515-48-0 Diisodecilftalato (DIDP) 247-977-1 e 271-091-4 26761-40-0 e 68515-49-1 Ftalato di diottile (DNOP) 204-214-7 117-84-0 1. Non possono essere utilizzati come sostanze o in miscele in concentrazioni superiori allo 0,1 % in peso del materiale plastificato nei giocattoli e negli articoli di puericultura che possono essere messi in bocca dai bambini. 2. I giocattoli e gli articoli di puericultura contenenti tali ftalati in concentrazione superiore allo 0,1 % in peso del materiale plastificato non possono essere immessi sul mercato. 3. La Commissione riesamina, entro il 16 gennaio 2010, le misure previste relativamente alla presente voce, alla luce di nuove informazioni scientifiche riguardanti tali sostanze e i loro sostituti e, se del caso, dette misure sono modificate di conseguenza. 4. Ai fini della presente voce, per articoli di puericultura si intende qualsiasi prodotto destinato a conciliare il sonno, il rilassamento, l igiene, il nutrimento e il succhiare dei bambini.

Conclusioni Scenario normativo complesso Capitolati clienti eterogenei Criticità comuni Interazioni a tutti i livelli Necessità di una sinergia tra fornitori e clienti

Grazie dell attenzione