Collaborazioni autonome pre riforma 2015

Documenti analoghi
Gli Approfondimenti della

AA.SS. nn e 2229

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Rapporti di collaborazione Associati in partecipazione Lavoro accessorio La flessibilità in azienda attraverso il mutamento delle mansioni

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Oggetto: Nuove aliquote INPS gestione separata in vigore dal 01/01/2014.

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

A Ministero dellavoro e delle Politiche Sociali

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Svolgono anche la libera professione

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Manuali per la Gestione dell Orario di Lavoro. Tutela della maternità Misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

JOB ACT. Disciplina organica dei contratti di lavoro. D.lgs. 15 giugno 2015 n.81 APPRENDISTATO. Modena, 25 maggio 2016

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

tempi previsti da L. 241/80 tempi previsti da L. 241/81 tempi previsti da L. 241/82 tempi previsti da L. 241/83 tempi previsti da L.

Incentivi alle Aziende

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

e, p.c. OGGETTO: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: gestione delle attività pensionistiche.

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini C.So Cavour 33 La Spezia

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Collocamento Mirato di Pisa

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO CARTACEO DELL ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA BANDO DI GARA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

Oggetto: Detassazione sperimentale lavoro straordinario e premi di produttività

FATTISPECIE RAPPRESENTATA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2580

Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Direzione Centrale Pensioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Cinque per mille 2016: aperte le domande di iscrizione

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

PROVINCIA DI GORIZIA

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3234

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 23 marzo 2007, n. 070

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

Il Welfare Aziendale Le novità della Legge di Stabilità 2016

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

LA PROCEDURA IN PILLOLE

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

LINEE GUIDA PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA A LIVELLO DI ENTE PER I DIPENDENTI DEI COLLEGI PROVINCIALI IPASVI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale

Transcript:

Collaborazioni autonome pre riforma 2015 Art. 2222 c.c. Contra)o d'opera. Quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispe8vo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confron< del commi)ente, si applicano le norme di questo capo, salvo che il rapporto abbia una disciplina par<colare nel libro IV. Art. 409 c.p.c. Controversie individuali di lavoro Si osservano le disposizioni del presente capo nelle controversie rela<ve a: 3) rappor< di agenzia, di rappresentanza commerciale ed altri rappor< di collaborazione che si concre<no in una prestazione di opera con<nua<va e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a cara)ere subordinato. Art. 2113 c.c. Rinunzie e transazioni Le rinunzie e le transazioni che hanno per ogge)o diri8 del prestatore di lavoro derivan< da disposizioni inderogabili della legge e dei contra8 o accordi colle8vi concernen< i rappor< di cui all'ar<colo 409 del codice di procedura civile, non sono valide.

Lavoro a proge9o, art. 61 D. lgs. 276/2003 [1. Ferma restando la disciplina degli agen< e rappresentan< di commercio, nonché delle a8vità di vendita dire)a di beni e di servizi realizzate a)raverso call center 'outbound' per le quali il ricorso ai contra8 di collaborazione a proge)o è consen<to sulla base del corrispe8vo definito dalla contra)azione colle8va nazionale di riferimento, i rappor< di collaborazione coordinata e con<nua<va prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione, di cui all'ar<colo 409, numero 3), del codice di procedura civile, devono essere riconducibili a uno o più proge8 specifici determina< dal commi)ente e ges<< autonomamente dal collaboratore. Il proge)o deve essere funzionalmente collegato a un determinato risultato finale e non può consistere in una mera riproposizione dell'ogge)o sociale del commi)ente, avuto riguardo al coordinamento con l'organizzazione del commi)ente e indipendentemente dal tempo impiegato per l'esecuzione dell'a8vità lavora<va. Il proge)o non può comportare lo svolgimento di compi< meramente esecu<vi e ripe<<vi, che possono essere individua< dai contra8 colle8vi s<pula< dalle organizzazioni sindacali compara<vamente più rappresenta<ve sul piano nazionale].

D. lgs. 81/2015. Riforma collaborazioni autonome e superamento del contra9o a proge9o Art. 52. D. lgs. 81/2015 (In vigore dal 25 giugno 2015) «1. Le disposizioni di cui agli ar<coli da 61 a 69- bis del decreto legisla<vo n. 276 del 2003 sono abrogate e con<nuano ad applicarsi esclusivamente per la regolazione dei contra8 già in a)o alla data di entrata in vigore del presente decreto. 2. Resta salvo quanto disposto dall'ar<colo 409 del codice di procedura civile.»

Stabilizzazione dei collaboratori coordinag e congnuagvi anche a proge9o e di persone Gtolari di pargta IVA Art. 54. D. Lgs. 81/2015 «1. Al fine di promuovere la stabilizzazione dell'occupazione mediante il ricorso a contra8 di lavoro subordinato a tempo indeterminato nonché di garan<re il corre)o u<lizzo dei contra8 di lavoro autonomo, a decorrere dal 1 gennaio 2016, i datori di lavoro priva< che procedano alla assunzione con contra)o di lavoro subordinato a tempo indeterminato di sogge8 già par< di contra8 di collaborazione coordinata e con<nua<va anche a proge)o e di sogge8 <tolari di par<ta IVA con cui abbiano intra)enuto rappor< di lavoro autonomo, godono degli effe8 di cui al comma 2 :»

Stabilizzazione dei collaboratori coordina< e con<nua<vi anche a proge)o e di persone <tolari di par<ta IVA Art. 54. D. Lgs. 81/2015 «2. L'assunzione a tempo indeterminato. comporta l'escnzione degli illecic amministracvi, contribucvi e fiscali connessi all'erronea qualificazione del rapporto di lavoro, faj salvi gli illecic accertac a seguito di accessi ispe8vi effe)ua< in data antecedente alla assunzione. A condizione che (comma 1): «a) i lavoratori interessa< alle assunzioni so)oscrivano, con riferimento a tu)e le possibili pretese riguardan< la qualificazione del pregresso rapporto di lavoro, a8 di conciliazione in una delle sedi di cui all'ar<colo 2113, quarto comma, del codice civile, o avan< alle commissioni di cer<ficazione; b) nei dodici mesi successivi alle assunzioni di cui al comma 2, i datori di lavoro non recedano dal rapporto di lavoro, salvo che per giusta causa ovvero per gius<ficato mo<vo sogge8vo.»

Nuova definizione delle collaborazioni personali e congnuagve Art. 2, D. Lgs. 15.6.2015, n. 81 Collaborazioni organizzate dal commimente «1. A far data dal 1 gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporc di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, concnuacve e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal commimente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro».

L area del lavoro autonomo post 2015 Lavoro autonomo puro = compimento opera o servizio (2222 c.c.) Lavoro autonomo personale con<nua<vo autonomamente organizzato Lavoro autonomo Se c è coordinamento e prestazione d opera con<nua<va si applica norma processuale 409 c.p.c. +2213 c.c. Lavoro autonomo personale con<nua<vo etero organizzato Si applica disciplina lavoro subordinato quale disciplina?

Ddl 2233/2016 coordinamento=autonoma organizzazione

Circolare Mlps 3/2016 Le condizioni devono ricorrere congiuntamente Applicazione di qualsivoglia isctuto, legale o contramuale (ad es. tra)amento retribu<vo, orario di lavoro, inquadramento previdenziale, tutele avverso i licenziamen< illegi8mi ecc.) al lavoro subordinato Stesse conseguenze legate ad una riqualificazione del rapporto, semplificando di famo l'ajvità del personale ispejvo che potrà limitarsi ad accertare la sussistenza di una etero- organizzazione

Art. 2, D. Lgs. 15.6.2015, n. 81 3. Le par< possono richiedere alle commissioni di cui all'ar<colo 76 del decreto legisla<vo 10 se)embre 2003, n. 276, la cer<ficazione dell'assenza dei requisi< di cui al comma 1 [etero organizzazione]. Il lavoratore può farsi assistere da un rappresentante dell'associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato o da un avvocato o da un consulente del lavoro.

Casi esclusi dall applicazione dell art. 2 2. La disposizione di cui al comma 1 non trova applicazione con riferimento: a) alle collaborazioni per le quali gli accordi colle8vi nazionali s<pula< da associazioni sindacali compara<vamente piu' rappresenta<ve sul piano nazionale prevedono discipline specifiche riguardan< il tra)amento economico e norma<vo, in ragione delle par<colari esigenze produ8ve ed organizza<ve del rela<vo se)ore; Call center: CCNL ASSOCOMUNICAZIONI- ASSTEL, ASSOCONTACT, SLC- CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL (e ASSOCALL e UGL TERZIARIO) Scuole private non statali: ANISEI Confidustria federvarie Cgil, Cisl, Uil e Confsal EnC di ricerca privac, dagli IRCCS di diri)o privato e dalle stru)ure sanitarie private che svolgono a8vità di ricerca: ARIS, CGIL/CISL/UIL ed UGL Sanità Servizi pubblici per cultura, turismo, sport e tempo libero FEDERCULTURE e FP- CGIL, FPS- CISL, UIL- FPL e UIL- PA

Interpello 27/2015 ASSOCONTACT «fermo restando il principio di libertà sindacale il Legislatore ha inteso in più occasioni collegare determina< effe8 giuridici esclusivamente agli accordi colle8vi so)oscri8 da organizzazioni in possesso del requisito della maggiore rappresenta<vità in termini compara<vi, con l evidente finalità di sollecitarne l applicazione». «Si ri<ene che l art. 2, comma 2, D.Lgs. n. 81/2015 operi in relazione alle sole collaborazioni che trovano puntuale disciplina in accordi somoscrij da associazioni sindacali in possesso del maggior grado di rappresentacvità determinata all esito della valutazione comparacva degli indici di maggiore rappresenta<vità

Casi esclusi dall applicazione dell art. 2 2. La disposizione di cui al comma 1 non trova applicazione con riferimento: b) alle collaborazioni prestate nell'esercizio di professioni intelle)uali per le quali è necessaria l'iscrizione in apposi< albi professionali; c) alle a8vità prestate nell'esercizio della loro funzione dai componen< degli organi di amministrazione e controllo delle società e dai partecipan< a collegi e commissioni; d) alle collaborazioni rese a fini is<tuzionali in favore delle associazioni e società spor<ve dile)an<s<che affiliate alle federazioni spor<ve nazionali, alle discipline spor<ve associate e agli en< di promozione spor<va riconosciu< dal C.O.N.I., come individua< e disciplina< dall'ar<colo 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289.

Lavoro agile Ddl 2233 PoleJ 8.2.16 Ddl 2229 Sacconi 3.2.16 modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, allo scopo di incrementarne la produjvità e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro forme di lavoro autonomo o subordinato rese in modalità agile in funzione di progej e obiejvi o risultac, rese senza vincoli di orario o di luogo per lavoratori opera<vi per il tramite di pia)aforme informa<che, strumen( tecnologici anche porta<li o sistemi interconnessi

Lavoro agile lavoro agile telelavoro «Il telelavoro cos<tuisce una forma di organizzazione e/o di svolgimento del lavoro che si avvale delle tecnologie dell informazione nell ambito di un contra)o o di un rapporto di lavoro, in cui l a8vità lavora<va, che potrebbe anche essere svolta nei locali dell impresa, viene regolarmente svolta al di fuori dei locali della stessa» (A.I. 2004) Il lavoro agile consiste in una prestazione di lavoro subordinato che si svolge in parte all interno dei locali aziendali e in parte all esterno, con possibilità di uclizzo di strumenc tecnologici, assenza di una postazione fissa durante i periodi di lavoro svolc all esterno

Lavoro agile Ddl 2233 PoleJ 8.2.16 Ddl 2229 Sacconi 3.2.16 Requisi6 a) esecuzione in parte all'interno di locali aziendali e in parte all'esterno ed entro i soli limi< di durata massima dell'orario di lavoro giornaliero e se8manale, derivan< dalla legge e dalla contra)azione colle8va; b) possibilità di u<lizzo di strumen< tecnologici per lo svolgimento dell'a8vità lavora<va; c) assenza di una postazione fissa durante i periodi di lavoro svol< all'esterno dei locali aziendali. Almeno uno dei seguen6 requisi6: a) inserimento in modelli organizza<vi lavoro agile defini< e disciplina< da contra8 colle8vi di lavoro so)oscri8 a livello aziendale o territoriale b) cer<ficazione del contra)o c) inseri< in che siano inseri< in modo con<nua<vo in distre8 industriali e della conoscenza, cluster, poli tecnologici, incubatori cer(fica( di imprese, start up innova(ve, re( di imprese o imprese d) che siano impegna< in modo con<nua<vo in lavori di ricerca, proge)azione e sviluppo per aziende, commi)en< o datori di lavoro priva< (inoltre durata ameno annuale del contra)o e corrispe8vo annuo lordo non inferiore a 30.000)

Lavoro agile Ddl 2233 PoleJ 8.2.16 Ddl 2229 Sacconi 3.2.16 Sicurezza «1. Il datore di lavoro garan<sce la salute e la sicurezza del lavoratore che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile e, a tal fine, consegna altresì al lavoratore, con cadenza almeno annuale, un'informa<va scri)a nella quale sono individua< i rischi generali e i rischi specifici connessi alla par<colare modalità di esecuzione del rapporto di lavoro. 2. Il lavoratore è tenuto a cooperare all'a)uazione delle misure di prevenzione predisposte dal datore di lavoro per fronteggiare i rischi connessi all'esecuzione della prestazione all'esterno dei locali aziendali.» Sicurezza «Il datore di lavoro e il commi)ente ado)ano, previa autorizzazione e convalida del medico del lavoro competente, tu)e le misure che, in base alla par<colarità del lavoro, all'esperienza e alla tecnica, sono necessarie per tutelare e garan<re l'integrità fisica e psichica, la personalità morale e la riservatezza del lavoratore. Il lavoratore è tenuto ad ado)are con diligenza e puntualità le prede)e misure, nonché a cooperare a8vamente con il datore di lavoro o il commi)ente al fine di prevenire infortuni sul lavoro e l'insorgere di mala8e professionali. 3. Nella esecuzione di a8vità o prestazioni di lavoro agile il lavoratore è tenuto a effe)uare ogni qua)ro mesi, con spese a carico del datore di lavoro o del commi)ente, visite periodiche di prevenzione e controllo presso presidi sanitari pubblici a ciò prepos< o dal medico del lavoro competente. Le <pologie di controlli sono stabilite dal datore di lavoro o

Lavoro agile Ddl 2233 PoleJ 8.2.16 Ddl 2229 Sacconi 3.2.16 Assicurazione infortuni «Il lavoratore ha diri)o alla tutela contro gli infortuni sul lavoro e le mala8e professionali dipenden< da rischi connessi alla prestazione lavora<va resa all'esterno dei locali aziendali. Il lavoratore ha diri)o alla tutela contro gli infortuni sul lavoro occorsi durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello prescelto per lo svolgimento della prestazione lavora<va all esterno dei locali aziendali, nei limi< e alle condizioni di cui al terzo comma dell'ar<colo 2 del testo unico delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le mala8e professionali, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni, quando la scelta del luogo della prestazione sia de)ata da esigenze connesse alla prestazione stessa o dalla necessità del lavoratore di conciliare le esigenze di vita con quelle lavora<ve e risponda a criteri di ragionevolezza».

Detassazione e lavoro agile L. 28-12- 2015 n. 208 (legge di stabilità 2016) 182..sono sogge8 a una imposta sos<tu<va dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 10 per cento, entro il limite di importo complessivo di 2.000 euro lordi, i premi di risultato di ammontare variabile la cui corresponsione sia legata ad incremen< di produ8vità, reddi<vità, qualità, efficienza ed innovazione, misurabili e verificabili sulla base di criteri defini< con il decreto di cui al comma 188, nonché le somme erogate so)o forma di partecipazione agli u<li dell'impresa.

D.M 25 marzo 2016 sui premi di risultato e la partecipazione agli u<li di impresa con tassazione agevolata ( art. 2, comma 2; l. 208/15, c. 182-188) parla di lavoro agile quale modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato

LimiG detassazione e fonte contra9azione 186. Le disposizioni di cui ai commi da 182 a 185 trovano applicazione per il se)ore privato e con riferimento ai <tolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nell'anno precedente quello di percezione delle somme di cui al comma 182, a euro 50.000. 187. Ai fini dell'applicazione delle disposizioni di cui ai commi da 182 a 191, le somme e i valori di cui ai commi 182 e 184 devono essere eroga< in esecuzione dei contra8 aziendali o territoriali di cui all'ar<colo 51 del decreto legisla<vo 15 giugno 2015, n. 81.

Aumento detassazione e coinvolgimento paritegco lavoratori 189. Il limite di cui al comma 182 è aumentato fino ad un importo non superiore a 2.500 euro per le aziende che coinvolgono pariteccamente i lavoratori nell'organizzazione del lavoro, con le modalità specificate nel decreto di cui al comma 188.

Flessibilità orario come conciliazione tempi vita/tempi lavoro la legge delega 183/2014 art. 1 c. 8 delega Governo ad ado)are uno o più decre< legisla<vi per la revisione e l'aggiornamento delle misure volte a tutelare la maternità e le forme di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro» criteri dire8vi il c. 9 le). d) prevede incen<vazione di accordi colle8vi vol< a favorire la flessibilità dell'orario lavora<vo e dell'impiego di premi di produ8vità, al fine di favorire la conciliazione tra l'esercizio delle responsabilità genitoriali e dell'assistenza alle persone non autosufficien< e l'a8vità lavora<va, anche a)raverso il ricorso al telelavoro. d. lgs. 80/2015 art. 25= prevede sgravi contribu<vi per promozione della conciliazione tra vita professionale e vita privata a)raverso la contramazione di secondo livello secondo criteri (modelli e linee guida per favorire s<pula contra8 aziendali) da stabilire con successivo decreto.

L. 124/15 (riforma Madia). Art. 14. Promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nelle amministrazioni pubbliche. Comma 1. Le amministrazioni pubbliche, nei limi< delle risorse di bilancio disponibili a legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, ado)ano misure organizza<ve volte a fissare obie8vi annuali per l'a)uazione del telelavoro e per la sperimentazione, anche al fine di tutelare le cure parentali, di nuove modalità spazio- temporali di svolgimento della prestazione lavoracva che permemano, entro tre anni, ad almeno il 10 per cento dei dipenden<, ove lo richiedano, di avvalersi di tali modalità, garantendo che i dipenden< che se ne avvalgono non subiscano penalizzazioni ai fini del riconoscimento di professionalità e della progressione di carriera. L'adozione delle misure organizza<ve e il raggiungimento degli obie8vi di cui al presente comma cos<tuiscono ogge)o di valutazione nell'ambito dei percorsi di misurazione della performance organizza<va e individuale all'interno delle amministrazioni pubbliche