La riabilitazione del paziente affetto da demenza

Documenti analoghi
Riabilitare l anziano depresso

Il significato della riabilitazione

Psicogeriatria e Medicina

Le demenze nella persona molto anziana

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

La terapia multifattoriale nel deterioramento cognitivo dell anziano: quali evidenze? Marco Trabucchi. Ferrara, 24 ottobre 2014

SIMPOSIO Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato. Giulio Pioli ASMN-IRCCS Reggio Emilia

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

Effects of Exercise and Music on Psychological Well-Being and Exercise Performance

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

C è un limite alla riabilitazione?

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

La riabilitazione del paziente anziano depresso

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Palliative Care in Older Patients

Filippo Caraci & Filippo Drago

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

Delirium nell anziano

57 Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, Novembre 2012

Depressione e riabilitazione: quali interazioni?

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

LA FRAGILITA NELL ANZIANO: EVIDENZE dallo STUDIO InCHIANTI. Stefania Bandinelli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

IL PUNTO SULLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA"

Wii gaming system for the rehabilitation in nursing home residents suffering from motor and mild to moderate cognitive impairment

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

Visual communication in hospital

L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano. C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

RIABILITAZIONE ED ASPETTATIVA DI VITA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA. Dr CAMILLO FERRANDINA BRESCIA, 29/04/2016

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

La riabilitazione e l anziano fragile

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

Convegno. 18 gennaio 2011 Auditorium Biagio d Alba Viale Giorgio Ribotta 5 Roma

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto?

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

Riabilitazione Respiratoria

Un nuovo indice di processoesito in riabilitazione: il sistema IPER

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Gli eventi clinici avversi in riabilitazione

Renzo Andrich

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La valutazione funzionale e disabilità fisica nel soggetto anziano

FRATTURE COMPLESSE DELL ARTO SUPERIORE IN ETA EVOLUTIVA

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

Il Ruolo del Fisioterapista nel Centro Diurno Alzheimer

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DEL

Digitale e salute in una società in continuo invecchiamento

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

15.20 Introduzione al tema delle cadute nell anziano Dr. Pierluigi Quadri Responsabile Servizio Sottocenerino di Geriatria

La Riabilitazione dei novantenni

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Feedback and feedforward mechanisms for the control of lower limb posture following anterior cruciate ligament rupture and reconstruction

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

TITOLO TESTO

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

TUTTI I TUMORI MALIGNI

Scienze dello Sport e della Salute

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

"Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?"

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

10/12/2010. Contenuti. Efficacia dell esercizio fisico

Aims of the studies presented in this thesis were to assess: a) physical fitness of athletes with mental

Implementazione strumento interrai- Home Care

VALUTAZIONE E PRESCRIZIONE Ortesi, Protesi ed Ausili Novembre 2010

Il Delirium: Una Problematica in Continua Evoluzione

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Transcript:

Venerdì 17 febbraio 2012 Journal Club La riabilitazione del paziente affetto da demenza pulchra sunt quae videntur, pulchriora quae sciuntur, longe pulcherrima quae ignorantur" Giuseppe Bellelli

The clinical challenge of rehabilitating demented persons Cognitive impairment is a major challenge in the care of older persons. Wells et al, Arch Phys Med Rehabil Vol 84, 2003 Cognitive impairment has been perceived as a barrier to rehabilitation service usage and reimbursement in olderpeople.. Thomas VS, J Am Geriatr Soc Vol 53, 2005

Ha senso riabilitare un anziano affetto da demenza?

Outline della presentazione La demenza è un problema rilevante per chi si occupa di riabilitazione Gli studi sulla riabilitazione dei pazienti affetti da demenza Le basi fisiopatologiche sottese al recupero funzionale nell anziano affetto da demenza Che fare? Future trends

Outline della presentazione La demenza è un problema rilevante per chi si occupa di riabilitazione Gli studi sulla riabilitazione dei pazienti affetti da demenza Le basi fisiopatologiche sottese al recupero funzionale nell anziano affetto da demenza Che fare? Future trends

Buchman A et al, Am J Geriatr Psychiatry 2011;

La relazione tra disabilità, demenza & BPSD Okura et al, JAGS 2010

Modificazioni delle caratteristiche di utenza negli anni 2003, 2005 e 2007 nel reparto di riabilitazione ospedaliera alle Ancelle della Carità di Cremona. Bellelli e Trabucchi, Riabilitare Cont. l anziano, 2009

Fusco D et al, J Am Med Dir Assoc 2009; 10: 335-341

Prevalence of dementia in hip fracture populations Seitz D et al, JAMDA 2011

Outline della presentazione La demenza è un problema rilevante per chi si occupa di riabilitazione Gli studi sulla riabilitazione dei pazienti affetti da demenza Le basi fisiopatologiche sottese al recupero funzionale nell anziano affetto da demenza Che fare? Future trends

CONTRO

although cognitively impaired patients improve, they may not be able to maintain their improvement over time in comparison to the cognitively intact. It is possible that this may also be related to other comorbidities. Patrick L et al Aging Clin Exp Res 1996;8:328-33.

Cognitive status at admission: does it affect the rehabilitation outcome of elderly patients with hip fracture? The upper most quartile (mean age, 75.6y; mean MMSE score, 28.7) of patients were compared with the lowest quartile (mean age, 82.6y; mean MMSE score, 16). LOS was significantly longer for the cognitively impaired group. All patients improved in functional abilities, but the cognitively intact patients had better results. Motor function improved similarly in the 2 groups, but the relative functional gain was lower for the cognitively impaired group. The analysis was adjusted for the significant difference in age between the 2 groups, but medical morbidity and complexity were not examined. Heruti concluded that, given these differences, screening is crucial in order to select appropriate candidates. Heruti et al, Arch Phys Med Rehabil 1999; 80:432-6.

Intensive Geriatric Rehabilitation after hip fracture Finlandia, pazienti con frattura di femore 120 pazienti dopo frattura di femore in una specialized geriatric unit. 123 pazienti standard care in ospedale No differenza degenza tra standard care e Geriatric unit- nei pazienti senza memory impairment o demenza severa. Probabilità di recupero funzionale 20 volte inferiore se pazienti avevano demenza lieve-moderata (MMSE 12-17 e 18-23) Huusko, T et al, BMJ 2000; 321, 1107-11.

Cognitive impairment, depressed mood, sensory impairment, and incontinence are key factors that need to be assessed in order to individuate patients at risk of failure in rehabilitation. J Am Med Dir Assoc 2009; 10: 335-341

Effetto dose tra gravità del deficit cognitivo e recupero funzionale Landi F et al, JAGS 2002

Katz Index according to scores on MMSE before and at 2, 12 and 52 weeks after hip fracture Häkkinen et al, Aging Clin Exp Res 2007

PRO

Rehabilitation of elderly patients with hip fracture * Total FIM Motor FIM # β p # β p MMSE < 20 0-0 - MMSE [20-27] 3.36 0.63 0.83 0.72 MMSE > 27 4.19 0.70 3.68 0.28 R 2 0.013 0.010 * Association between adjusted discharge FIM controlled for baseline FIM (analysis of covariance) Rolland et al, Disab Rehab 2004

Comparison of rehabilitation outcomes between cognitively and non cognitively impaired groups Total sample (n= 201) Cognitively intact (n= 125) Cognitively impaired (n= 76) Functional gain 3.9+4.9 3.5+4.5 4.6+5.4.21 P-value Admission motor FIM 76.7+12.7 78.9+10.7 73.1+14.7 <.001 Discharge motor FIM 80.6+11.1 82.4+9.5 77.6+12.9.004 P-value for functional gain <.001 <.001 <.001 Rehabilitation efficiency 0.35+0.45 0.32+0.44 0.40+0.48.25 Days of service 11.5+5.2 11.4+5.6 11.6+4.5.21 Discharge location, n (%) 1.00 Remained at home 188 (93.5) 117 (93.6) 71 (93.4) Hospitalized due to illness 13 (6.5) 8 (6.4) 5 (6.6) Yu et al, J Am Geriatr Soc 2005

Percentage of participants with walking independence at discharge and at 1 year according to Mini-Mental State Examination (MMSE) score (range 0 30) Morghen et al, JAGS 2011

Torpilliesi et al, JAMDA 2011

After adjusting for comorbidities and age, all four groups showed improvement in Barthel score from admission to discharge. This improvement was highly significant (P =.005) in participants with normal cognition and mild to moderate impairment. Severely impaired participants also made significant improvement (P =.01).

Unadjusted FIM group means across time for nonimpaired and impaired patients. I soggetti con deficit cognitivo riescono a recuperare ma faticano a mantenere nel tempo i risultati ottenuti Young Y et al, JAMDA 2011

Considerazioni Gli studi sull efficacia della riabilitazione dei pazienti affetti da demenza sono contrastanti limiti metodologici, vari criteri selezione pazienti e definizioni di impairment cognitivo È innegabile una relazione lineare tra severità del deficit cognitivo ed ampiezza del recupero motorio, ma quest ultimo non è completamente assente nel paziente affetto da demenza severa

Outline della presentazione La demenza è un problema rilevante per chi si occupa di riabilitazione Gli studi sulla riabilitazione dei pazienti affetti da demenza Le basi fisiopatologiche sottese al recupero funzionale nell anziano affetto da demenza Che fare? Future trends

Bone Joints Muscle Peripheral nervous and perceptual systems Central nervous system Energy production and delivery J Am Geriatr Soc 2010

Bone Farmaci? Joints Muscle Peripheral nervous and perceptual systems Central nervous system Energy production and delivery J Am Geriatr Soc 2010

Thomas V et al, J Gerontol 2003

Cognitivelly impaired endurance & strength outcomes Heyn et al, J Nutrit, Health & Aging 2008

Considerazioni-2 I risultati degli studi suggeriscono che, dopo un training specifico, i soggetti affetti da decadimento cognitivo ottengono outcomes di forza e resistenza simili a quelli di persone senza decadimento cognitivo. Tali risultati dimostrano che non ha razionale clinico escludere dai trattamenti di riabilitazione /rieducazione neuromuscolare i pazienti affetti da demenza basandosi sulla presenza di questa condizione morbosa

Ma quale è l effetto specifico della cognitività sugli outcomes motori?

La relazione tra cognitività e recupero motorio è mediata della capacità del paziente di partecipare al trattamento fisioterapico proposto

Participation can improve during treatment Lenze et al

Il caso clinico di Ethel About a year ago, my mother had a serious hip fracture...her hip was repaired by joining the two segment of the bone with a metal pin. The good news was that my mother s broken hip would probably heal. The bad news was (according to one doctor) that she would probably never walk again and would be dead within a year Factors against recovery were: 90 years old Alzheimer s disease Residual effect of anesthesia Torsion of the leg and one leg shorter than the other Decubitus sores on her ankle and heel Davis E et al., Annals of Long Term Care 2007; 15(3)

Outline della presentazione La demenza è un problema rilevante per chi si occupa di riabilitazione Gli studi sulla riabilitazione dei pazienti affetti da demenza Le basi fisiopatologiche sottese al recupero funzionale nell anziano affetto da demenza Che fare? Future trends

The assessment: MMSE or CDT? Hershkowitz et al, Disabil Rehabil, 2010

Considerazioni -3 Il MMSE è uno strumento che esplora alcune aree cognitive poco rilevanti per il riabilitatore (orientamento, memoria), trascurandone relativamente altre che invece sono cruciali Sarebbero auspicabili uno o più strumenti che misurino attenzione, capacità di comprensione e esecutività Sarebbe necessario valutare adeguatamente gli aspetti motivazionali del paziente al trattamento

Le misure di outcomes

Schneider L, Int J Geriatr Psychiatry 2006

Il recupero funzionale dei soggetti affetti da demenza è diverso in termini quantitativi rispetto ai soggetti senza demenza ma meno in termini qualitativi Valgono di più un punto alla FIM walking per un paziente affetto da demenza o due punti per un paziente cognitivamente indenne? Rolland et al, Disab Rehab 2004

Stenvall et al, Arch Gerontol Geriatr 2011

Considerazioni-4 Si tratta di individuare misure di outcome tarate per la tipologia di soggetti che il riabilitatore deve trattare e che non possono essere derivate tout court da studi o ricerche condotte su popolazioni differenti. La restitutio di un autonomia motoria minimale (pochi passi accompagnato) in un soggetto affetto da demenza ha la stessa importanza, se non maggiore di un guadagno di 20 punti al Barthel Index La stabilizzazione clinica è un risultato rilevante

Le modalità di trattamento riabilitativo

Stops walking when talking as a predictor of falls in elderly patients Lundin-Ollson L et al, Lancet 1997;349: 617

Gli ambienti inadeguati Attenzione all attenzione Richiamare il compito richiesto se si osserva facilità alla distrazione o difficoltà di critica /ragionamento logico La persona continua a distrarsi C è troppo rumore? Ci sono troppi stimoli visivi? Non sono stati corretti eventuali deficit sensoriali? C è un problema somatico (paura? fame? bisogno corporale?) Trattamento singolo o trattamento di gruppo?

Improving communication Utilizzare la comunicazione faccia a faccia Aumentare la salienza del messaggio Rallentare la velocità dell eloquio/fornire tempi maggiori per le risposte e semplificare la struttura sintattica Fornire informazioni gestuali supplementari al messaggio

Stimolare contemporaneamente corpo e cervello anche nei soggetti dementi?

Schwenk M et al

Heindell CA et al, J Neuroscience, 1989

Learning by observation and guidance in patients with Alzheimer's dementia How people suffering from dementia can be taught new motor skills for everyday household activities is an important but relatively unexplored area of research. Previous studies have demonstrated intact implicit learning abilities in patients with Alzheimer dementia (AD) on computerized motor-learning tasks and everyday activities, but explicit training strategies have been found to be beneficial in AD as well. The aim of the present study was to compare two explicit training methods, i.e. observational learning and learning by guidance, and an implicit training method in patients with AD and healthy controls. All three types of training methods resulted in statistically significant learning. However, while improvement from baseline was similar in both groups, the absolute performance of the patients in the explicit training methods was well below that of the controls. The modest success of the explicit training methods and the slightly better results achieved with the observation method should be investigated further in studies. van Tilborg IA et al, Neurorehabilitation 2011

Goal-oriented therapeutic activities Esercizi taskoriented Componenti: movimenti verticali, orizzontali, spostare oggetti, esercizi di trasferimenti lettosedia-in piedi Dare significato alle azioni Action Observation Treatment (AOT) ADL in ambienti simulati

Sviluppi futuri?

Rehabilitation for dementia using enjoyable video-sport games? Maki & Yamaguchi, Int Psychogeriatr 2011

Conclusioni La riabilitazione del paziente affetto da demenza richiede un approccio specifico e complesso È richiesta una importante capacità di integrazione di più figure professionali del team perché gli outcome sono di pertinenza clinico-infermieristica, fisioterapica e neuropsicologica È necessario sviluppare un nuovo metodo di assessment multidimensionale che enfatizzi su alcuni dominii cognitivi È necessario pensare a nuovi approcci di riabilitazione motoria basati più sulla capacità di imitare gesti e meno sulla comprensione