I tre dominii dei viventi

Documenti analoghi
Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

I batteri. Copyright 2009 Zanichelli editore

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente

MONERE PROTISTI FUNGHI

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

BATTERI. Un esercito di nemici?!

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

GLI ORGANISMI SEMPLICI

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

caratteristiche dei viventi

MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS

La fotosintesi non fornisce energia solo per l organicazione del carbonio METABOLISMO DELL AZOTO

Botanica generale e sistematica

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

Copyright 2006 Zanichelli editore. I procarioti

Botanica e Diversità Vegetale. AA canale O-Z

Membri dell universo microbico

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

BATTERI Secondo la classificazione classica che divide gli esseri viventi in 5 regni, i batteri appartengono al regno delle Monere.

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

Gli Organismi più Semplici

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

U13. I microrganismi. e i funghi. La classificazione dei viventi. 5 regni. contenuti. monère. piante. funghi. animali. protisti

Botanica Sistematica

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Introduzione e scopo del lavoro

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

BOTANICA SISTEMATICA

Metabolismo batterico

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

2. Origini della diversità degli Eucarioti

Immagini e concetti della biologia

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

Classificazione del Mondo Vegetale

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

L aula di Scienze si è impegnata a mostrare, e in parte a riprodurre, come il limite possa diventare opportunità:

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

CLOROPLASTO struttura:

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

ECOLOGIA. Thomas Fraling

12/03/18 L energia della vita

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici.

I cicli biogeochimici

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

La fotosintesi e la respirazione cellulare

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

METABOLISMO BATTERICO

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Capitolo 32 Origine ed evoluzione dei microrganismi: i procarioti

PIANTE E FUNGHI.

materia energia Cicli biogeochimici

PLASTIDI E FOTOSINTESI

LA CHIMICA DELLA VITA

Diversità nelle dimensioni delle cellule batteriche

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI

Caratteristiche generali

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

IL METABOLISMO ENERGETICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

La parete cellulare di Saccharomyces cerevisiae

sistematica: virus, procarioti, protisti, funghi

I materiali della vita

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

METABOLISMO BATTERICO

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in :

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Transcript:

BACTERIA I tre dominii dei viventi ARCHAEA EUKARYA Batteri purpurei Gram+ Alofili Animali Funghi Cianobatteri Batteri verdi Flavobatteri Termofili Metanogeni Amebe Mixomiceti Piante Alghe verdi Alghe rosse Ciliati Altre alghe Altri eubatteri Protozoi

I batteri Alcuni di essi comparvero sulla Terra più di 3 miliardi di anni fa (le più antiche forme di vita). Sono caratterizzate da un organizzazione cellulare procariota.

La cellula procariota batterica 1. Piccole dimensioni (da 1 a 10 µm) 2. Non presentano organuli circondati da membrana 3. Possiedono una parete cellulare che li protegge 4. Dispongono di materiale genetico posto nel nucleoidee costituito da un filamento cromosomico che contiene DNA 5. Si riproducono principalmente per scissione binaria (fissione cellulare)

Classificazione dei batteri I batteri sono classificati in due domini derivati da una cellula antenata comune: quello degli Archeae quello degli Eubacteria (*) Cianobatteri, batteri verdi e alcuni batteri purpurei sono fotosintetici

Eubatteri: morfologia Gli eubatterihanno colonizzato un enorme quantità di habitat: acque dolci e salate, regioni fredde e regioni calde, terreni fangosi e sedimenti marini. Si trovano anche all interno di altri organismi come insetti, molluschi e mammiferi. In base alla loro forma si possono classificare in: Bacilli, a bastoncino Cocchi, sferici Spirilli, a elica Bacillococchi, ovali Vibrioni, a virgola

Modalità di nutrimento Gli Eu- batteri possono essere: eterotrofi saprofiti parassiti o simbionti decompositori patogeni utili fotosintetici autotrofi chemio-sintetici

Eu-Batteri saprofiti Rappresentano i principali decompositori della materia organica di tutti gli ecosistemi Ottengono il carbonio organicato demolendo materiale organico morto di origine animale e vegetale (es: cellulosa) e restituiscono al terreno i sali minerali. Alcuni sono anche azotofissatori (es. Azotobacter, aerobio, Clostridium, anaerobio)

Eu-Batteri simbionti degli erbivori Gli erbivori non sono in grado di digerire la cellulosa, ma riescono a farlo grazie ai batteri che colonizzano il loro sistema digerente (rumine, stomaco omaso, abomaso) Nell ambiente caldo e molto umido i batteri si sviluppano velocemente e attaccano le fibre vegetali L enzima cellulasida loro prodotto rompe i legami ß 1-4 (idrolisi) e rende disponibile il glucosio. Alcuni b. s. producono enzimi proteo-litici che degradano le proteine rendendo disponibili gli amminoacidi

EuBatteri autotrofi Fotosintetici: possiedono batterio-clorofille e usano H 2 S come donatore di e - (invece dih 2 O). Producono S invece di O come prodotto di scarto. Fotosintesi primitiva. Chemio-autotrofi: traggono l energia necessaria dall ossidazione di sost. inorganiche, per es. H 2 S e NH 4+ Riportano l azoto in forma di nitriti NO 2 = (b. nitrosanti) e poi nitrati -NO 3- (nitrificanti). Lo zolfo in forma di -SO 4 = Sono queste le forme assorbibili dalle piante. Ruolo fondamentale per il ciclo degli elementi (N, S e P) che fanno parte delle proteine

Ciano-Batteri: i batteri «vegetali» Gruppo monofiletico: 5 ordini, 140 generi, 2000 sp. Unicellulari: solitari o coloniali

Struttura cellulare del cianobatterio cromatoplasma centroplasma

La parete cellulare di tutti gli eubatteri contiene uno speciale composto chiamato peptidoglicano (o mureina), un glicopeptide formato da acido N-acetil muramico (NAM) e N- acetilglucosammina (NAG) uniti tra loro da ponti peptidici Batteri: parete cellulare A seconda del tipo di parete si distinguono due gruppi: Gram positivi e Gram negativi. I cianobatteri sono tutti gram-negativi

Organismi autotrofi capaci di compiere fotosintesi ossigenica (utilizzano acqua ed emettono O 2 ) Possiedono vari pigmenti (clorofilla a, ficoeritrine, ß- carotene, xantofille, ficobiliproteine) nelle membrane del cromatoplasma (fotosistema II). Sostanza di riserva prodotta: amido delle cianoficee (polimero del glucosio) e cianoficina (proteina con 2 aa.) Aerobi o anaerobi. Metabolismo Molti gruppi (es. Nostoc, Anabaena) sono azotofissatori (sintesi composti organici con N).

Importanza ecologica 1. Grandissima diffusione in tutti gli ambienti (terrestri e acquatici). Organismi spesso pionieri: colonizzano ambienti estremi (salati, caldi, asfittici, geotermali ecc.). Avviano i processi colonizzazione di terreni nudi, arricchendoli di sost. organica (C, N) 2. Molte sp. sono simbionti di altri organismi (epibionti ed endosimbionti extra-ed intra-cellulari) Le sp. azoto-fissatrici entrano in simbiosi importantissime con: 1. Alghe eucariote (es. Diatomee ) 2. Funghi ascomiceti: licheni 3. Briofite (muschi, antoceri, epatiche) 4. Piante (felce Azolla, Cicadacee, Leguminosae)

Importanza applicativa 1.Alcuni ceppi sono coltivati per la produz. di pigmenti, antiossidanti, e per l alimentaz. umana ed animale (Spirulina: proteine, amminoacidi essenziali, acidi grassi e vitamine). Spirulina maxima (Oscillatoriales) 2.Alcune sp. sono tossiche per l uomo e gli animali (biotossine: lipo-polisaccaridi, epato-tossine Microcystis:neuro-tossine: Anabaena). 3.Sono importanti concimatrici d azoto in alcune colture agricole (riso) Simbiosi con Azolla(fissadai 100 ai 200 kg/ha/anno di N) Anabaena (Nostocales)

Ciclo dell Azoto N 2 atm. residui proteici Eu-batteri azotofissatori saprofiti (Azotobacter) Cianobatteri animali batteri saprofiti, funghi piante ammonio NH 4 + batteri chemiosintetici nitrosanti (Nitrosomonas) nitriti NO 2 = batteri chemiosintetici nitratanti (Nitrobacter) nitrati NO 3 - perdite (denitrificazione e dilavamento)

Fissazione dell azoto molecolare Processo di riduzione dell N 2 atmosferico (c. 78% del gas atm.), inutilizzabile dagli eucarioti. Sistema enzimatico chiave: nitrogenasi. Catalizza le reazioni endoergoniche che portano alla sintesi di -NH 3 (ammonio) e alla sua trasformazione in gruppo amminico (-NH 2 ) che viene poi incorporato nelle proteine. Reazione generale: N 2 + 8H + + 8e - + ATP 2NH 3 + H 2 + ADP + P Il potere riducente e l energia necessaria sono forniti dal NADPH e dall ATP, rispett. Entrambi prodotti dalla fotosintesi e/o dalla respirazione (se aerobi) o fermentazione (se anaerobi) L ossigeno ha una potente azione inibente sulla nitrogenasi. Il processo avviene in comparti o cellule specializzate che non fanno entrare l O: le eterocisti

Eu-Batteri azotofissatori simbionti Il genere Rhizobium è caratterizzato da numerosi ceppi che entrano in simbiosi con specie vegetali, in particolare della famiglia Leguminose. Ciò conferisce a queste specie un grandissimo valore per l alimentazione umana ed animale (proteine) Il genere Actinomycetesentra in simbiosi con le specie di Alnus(ontani) Radici di leguminosa con noduli radicali ospitanti batteri azotofissatori