ArRISK RILASCIO E DISPERSIONE DI GAS TOSSICI, INFIAMMABILI, ODORIGENI



Documenti analoghi
ArRISK RILASCIO E DISPERSIONE DI GAS TOSSICI O INFIAMMABILI

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Quadro di riferimento ambientale Allegato QAMB.A3. Interventi di adeguamento tecnico - funzionale del Porto commerciale di Salerno

ATTIVITA 5 Modellistica

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

Maind S.r.l Milano P.za L. Da Vinci, Milano C.F. e P.IVA Informazioni: info@maindsupport.it

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Simulazioni acustiche in esterno Andrea Cerniglia

Sistema Informativo Geografico:

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

Energy Operation Online. Descrizione Tecnica

Cosa mette a disposizione dell'utente

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

CALWin Gestione dei modelli CALMET CALPUFF

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Metodologia sulle analisi merceologiche

RIOBLAST Blast Design Suite

IRRIMET. Manuale d Uso. Previsioni meteo e gestione dell irrigazione in un click. Gestire l irrigazione non è mai stato così facile!

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

MArine Coastal Information SysTEm

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36.

IRRIPRO: THE NEW WAY TO DESIGN

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni. Aree estese: esempio di applicazione multiscala

Stick e dalla relativa unità di controllo. Il Command mette a disposizione in ogni momento. Vantaggi della tecnologia FAFNIR

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona


Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

Sistema di misura WBox_S Stock temperature monitoring with active RFID tags

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

Piano Straordinario di Telerilevamento (PST-A) Lotto 2

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

PARK Calcoli di energia

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

EED Sonde Geotermiche

GidasADM (Calcolo e monitoraggio della diffusione degli odori) Manuale utente

Campagne olfattometriche e valutazione della dispersione di odori sul territorio. Selena Sironi, Laura Capelli

Uso delle tabelle e dei grafici Pivot

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Cos è GeoCrime Analyst?

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

simulatore di ponti termici e condensazione

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

Presentazione C-Navigo

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

L esperienza del Friuli Venezia Giulia

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Gestione Risorse Umane Web

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

MISURARE CON INTELLIGENZA BARRIERA OPTOELETTRONICA DI MISURAZIONE LGM

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

DECIBEL Calcoli di rumore

RILIEVO CON TECNOLOGIA LASER SCANNER

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Gestione Risorse Umane Web. Gestione della foto in stampa unione. Versione V01

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

THEO-GIS-v.01. U.O. Rischi Industriali

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

Transcript:

OBIETTIVI. ArRISK È UN SISTEMA MODELLISTICO SVILUPPATO PER SIMULARE LA DISPERSIONE IN ATMOSFERA DI AERIFORMI, E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI IN TERMINI DI TOSSICITA, INFIAMMABILITA E IMPATTO ODORIGENO. È DOTATO DI UN INTERFACCIA GRAFICA CHE PERMETTE ALL UTENTE DI PREDISPORRE ED ESEGUIRE IN POCHI MINUTI UNA SIMULAZIONE TRIDIMENSIONALE COMPLESSA. I RISULTATI DELLE SIMULAZIONI SONO RIPORTATI IN UN DETTAGLIATO REPORT TESTUALE E SONO VISUALIZZABILI IN MAPPE CON DIVERSE OPZIONI DI CONFIGURAZIONE DELLA GRAFICA. ArRISK È STATO SVILUPPATO IN COLLABORAZIONE CON ISPESL ALLO SCOPO DI MIGLIORARE LA QUALITÀ DEGLI STUDI DI SICUREZZA FINORA EFFETTUATI CON METODOLOGIE PIÙ SEMPLIFICATE. MAPPA DEI LIMITI DI INFIAMMABILITÀ INFERIORE E SUPERIORE - CONTESTO INDUTRIALE CON DIVERSI SERBATOI COME OSTACOLO ALLA DISPERSIONE DELLA SOSTANZA EMESSA MAPPA DELLE CONCENTRAZIONI NELLA SCALA DI COLORE RIPORTATA A DESTRA MAPPA DI TRE LIVELLI DI TOSSICITÀ (AEGL1, AEGL2 E AEGL3) - CONTESTO URBANO, ACIDO SOLFIDRICO LIVELLO DI CONCENTRAZIONE IN UN PUNTO (IN BLU) INSIEME AI LIVELLI DEGLI INDICATORI DI TOSSICITÀ (IN ROSSO)

SORGENTE EMISSIVA. SONO PREVISTE DIVERSE MODALITA PER LA DEFINIZIONE DELLE SORGENTI EMISSIVE: CALCOLANDO AUTOMATICAMENTE, TRAMITE MODELLO DI EMISSIONE, LE FUORIUSCITE CONSEGUENTI AD EVENTI INCIDENTALI QUALI LA PERFORAZIONE DI UN SERBATOIO O DI UNA CONDOTTA; SPECIFICANDO DIRETTMENTE NELLA MASCHERA GRAFICA LE QUANTITA E LE GRANDEZZE FISICHE CHE CARATTERIZZANO L EMISSIONE CON LA POSSIBILITA DI VISUALIZZARE GRAFICAMENTE LA LOCALIZZAZIONE DELLE SORGENTI E L ANDAMENTO TEMPORALE DELLA MASSA EMESSA; CARICANDO UNA SERIE TEMPORALE DI DATI DI EMISSIONE PRECEDENTEMENTE DEFINITI TRAMITE FOGLIO ELETTRONICO. DEFINIZIONE DIRETTA DELL EMISSIONE DA INTERFACCIA - VISUALIZZAZIONE DELL ANDAMENTO TEMPORALE IN MODALITA ISTOGRAMMA INTERATTIVO ESEMPI RELATIVI ALLA MASCHERA GRAFICA DEDICATA ALLA DEFINIZIONE DELLO SCENARIO EMISSIVO INCIDENTALE ESEMPIO DI DATI IN FORMATO TABELLARE PER LA DEFINIZIONE DELL EMISSIONE TRAMITE FOGLIO DI CALCOLO

SETUP ATMOSFERICO. LA METEOROLOGIA È DEFINITA DALL UTENTE IN MODO IMMEDIATO SCEGLIENDO CLASSE DI STABILITÀ, VELOCITÀ E DIREZIONE DEL VENTO, TEMPERATURA AL SUOLO E TIPOLOGIA DI TERRENO. IN ALTERNATIVA POSSONO ESSERE UTILIZZATI DATI FORNITI DA STAZIONI DI MISURA PER SIMULARE UNA METEOROLOGIA REALISTICA NON STAZIONARIA E VARIABILE NELLO SPAZIO. DEFINIZIONE SEMPLICE DEL CASO METEOROLOGICO DEFINIZIONE DEL DATABASE METEOROLOGICO A PARTIRE DA DATI DI STAZIONI DI MISURA VISUALIZZAZIONE VETTORIALE DEL VENTO IN UN CONTESTO SPAZIALE CON DIVERSI OSTACOLI

CONTESTO SPAZIALE E DISPERSIONE ATMOSFERICA. È POSSIBILE TRATTARE CONTESTI SPAZIALI COMPLESSI COME SITI INDUSTRIALI O CANYON URBANI, IN CUI LA DISPERSIONE DEI GAS È INFLUENZATA SIGNIFICATIVAMENTE DALLA PRESENZA DEGLI EDIFICI. LE CARATTERISTICHE SPAZIALI POSSONO ESSERE FORNITE DALL UTENTE TRAMITE UN FILE IN FORMATO GIS OPPURE DEFINENDO LE COORDINATE E LE QUOTE DEGLI EDIFICI IN UN FILE TESTUALE. IL MODELLO DI DISPERSIONE PERMETTE DI SIMULARE DIVERSI TIPI DI SORGENTE: SORGENTE FREDDA, CIMINIERE, INCENDI O TORCE; NONCHÈ L EFFETTO FISICO DI SCHIACCIAMENTO AL SUOLO PER GAS PIÙ PESANTI E DI GALLEGGIAMENTO PER GAS PIÙ LEGGERI DELL ARIA. VISUALIZZAZIONE DEGLI EDIFICI DI UN AREA URBANA DEFINIZIONE DEI LIVELLI VERTICALI DI SIMULAZIONE (SINISTRA) E VISUALIZZAZIONE DEGLI EDIFICI PRESENTI NEL DOMINIO ORIZZONTALE DI SIMULAZIONE ( DESTRA) SUPERFICIE A CONCENTRAZIONE COSTANTE PER UN JET DI GAS PESANTE

ANALISI DEI RISULTATI. E POSSIBILE UTILIZZARE UNA GRIGLIA SPAZILALE FINO AD 1 METRO DI RISOLUZIONE E OTTENERE VALORI DI CONCENTRAZIONE RIFERITI AD INTERVALLI TEMPORALI FINO AL MINUTO. TALI CARATTERISTICHE RISULTANO PARTICOLARMENTE UTILI PER LE VALUTAZIONI DI IMPATTO ODORIGENO, PER LE QUALI E NECESSARIO INDIVIDUARE GLI EPISODI ESTREMI DI CONCENTRAZIONE. INOLTRE È POSSIBILE OTTENERE IL CONTRIBUTO ALLE CONCENTRAZIONI DOVUTO A SINGOLE SORGENTI EMISSIVE O A SINGOLI GRUPPI DI SORGENTI E CALCOLARE LE CONCENTRAZIONI AL SUOLO O A LIVELLI VERTICALI PIU ELEVATI. AL TERMINE DI OGNI SIMULAZIONE VENGONO CALCOLATI AUTOMATICAMENTE LA MEDIA ED IL MASSIMO DI PERIODO E, OPZIONALMENTE, LA SERIE TEMPORALE IN UN PUNTO SENSIBILE PREDEFINITO. QUESTE ELABORAZIONI SONO VISUALIZZABILI IN FORMA DI MAPPE IN SCALA DI COLORE O IN GRAFICI CARTESIANI. ULTERIORI ELABORAZIONI INTEGRATIVE, COME LA DEFINIZIONE DI SERIE TEMPORALI IN PIU PUNTI O IL CALCOLO DI PERCENTILI SONO EFFETTUABILI CON APPOSITI STRUMENTI INCLUSI NEL SISTEMA. ARRISK APPLICATO ALLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO ODORIGENO: VALORI DI CONCENTRAZIONE CON FREQUENZA TEMPORALE INFERIORE ALL ORA, FINO A 1 MINUTO SEPARAZIONE DEI CONTRIBUTI ALLA CONCENTRAZIONE DOVUTI ALLE SINGOLE SORGENTI EMISSIVE CALCOLO DEI LIVELLI DI ODORE IN PROSSIMITÀ DEL SUOLO E A LIVELLI VERTICALI SUPERIORI PRESENZA DI UN PREPROCESSORE DI CALCOLO PER LE EMISSIONI DI TIPO EVAPORATIVO IMPATTO ODORIGENO DI SORGENTI IN CONTESTO URBANO (E.G. ATTIVITÀ DI RISTORAZIONE) DEFINIZIONE DELL INPUT EMISSIVO ATTRAVERSO FOGLIO ELETTRONICO DEFINIZIONE DI SORGENTI CON VELOCITÀ INIZIALE ANCHE NON VERTICALE

OLTRE CHE SU SCALE SPAZIALI E CON RISOLUZIONI DI DETTAGLIO, ArRISK È IN GRADO DI EFFETTUARE SIMULAZIONI SU VASTA SCALA ED OROGRAFIA COMPLESSA. IL SISTEMA ESTRAE AUTOMANTICAMENTE DA UN DATABASE OROGRAFICO E DI USO DEL SUOLO NAZIONALE IL RITAGLIO RIFERITO AL DOMINIO DI STUDIO. CONSENTE L ESPORTAZIONE DELL OUTPUT IN FORMATO COMPATIBILE CON I PRODOTTI DI GRAFICA AVISU (ARIANET) E SURFER (GOLDEN SOFTWARE). OROGRAFIA ESTRATTA E MAPPATA CON ArRISK - IMMAGINE CARICATA IN GOOGLE EARTH MAPPA DI USO DEL SUOLO OTTENUTA CON ArRISK VISUALIZZATORE AVISU - LINEE DI LIVELLO, CAMPO DI VENTO E PARTICELLE LAGRANGIANE

EFFETTO DEGLI OSTACOLI: MODIFICA DEL CAMPO DI VENTO CON GENERAZIONE DI VIE DI FUGA AD ALTA VELOCITA E ZONE DI STAGNAZIONE CHE CAUSANO MODIFICHE NELLA STRUTTURA DEL CAMPO DI CONCENTRAZIONE CONFINAMENTO DELLE SOSTANZE EMESSE BARRIERA ALLA DISPERSIONE. MODIFICA DELLA TURBOLENZA EFFETTI SULLA DISPERSIONE AREA DI SUPERAMENTO DELL'IHDL PER IL CLORO E MAPPA DI CONCENTRAZIONE IN UN DOMINIO SPAZIALE CON TRE OSTACOLI. VISUALIZZAZIONE OTTENUTA TRAMITE SOVRAPPOSIZIONE DI 30 SIMULAZIONI CON DIFFERENTI DIREZIONI DEL VENTO UNIFORMEMENTE DISTRIBUITE SUI 360 GRADI. L'INSIEME DELLE 30 SIMULAZIONI IMPIEGA CIRCA UN'ORA E MEZZA DI TEMPO MACCHINA SU UN PC STANDARD. CONCENTRAZIONE DI CLORO MAPPE DI DIFFERENZA ASSOLUTA E PERCENTUALE TRA LE SIMULAZIONI CON E SENZA OSTACOLI IMMAGINI MOSTARTE A SCOPO DI CONFRONTO, OTTENUTE DALLE STESSE SIMULAZIONI MA SENZA OSTACOLI. ESEMPIO DI PARTICELLE LAGRANGIANE NELLE SIMULAZIONI SENZA OSTACOLI (SINISTRA) E CON OSTACOLI (DESTRA) VENTO DA OVEST

BENEFIT DEFINIZIONE ED ESECUZIONE DI UNA SIMULAZIONE 3D DETTAGLIATA IN POCHI MINUTI E VISULALIZZAZIONE DEI RISULTATI TRAMITE IL GESTORE GRAFICO INTERNO AL SISTEMA POSSIBILITÀ DI SIMULARE AMBITI SPAZIALI DEFINITI DALLA PRESENZA DI EDIFICI O STRUTTURE INDUSTRIALI POSSIBILITÀ DI SIMULARE CONFIGURAZIONI METEOROLOGICHE NON STAZIONARIE E NON UNIFORMI IN DOMINI AD OROGRAFIA COMPLESSA E CONCENTRAZIONI MEDIATE SU TEMPI BREVI APPLICAZIONI ANALISI DI RISCHIO IMPATTO ODORIGENO PIANI DI EMERGENZA ESTERNI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GESTIONE DELL EMERGENZA VALUTAZIONE DEL DANNO REFERENZE PROGETTO SUPPORTATO E SVILUPPATO IN COLLABORAZIONE CON L ITSTUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO (INAIL, EX-ISPESL) MODELLISTICA METEOROLOGICA E DI TRASPORTO-DIFFUSIONE VALIDATA IN UNA LUNGA SEIRE DI CASI STUDIO PUBBLICATI IN RIVISTE SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI BONIFICA POLVERI RADIOATTIVE PORTO TORRES CENTRALE NUCLEARE DI KRSKO SLOVENIA CENTRALE TERMOELETTRICA DI SOSTANJ SLOVENIA CIPA PRIOLO DISCARICA RIFIUTI TOSSICI, BARRICALLA FUSHE KRUJE CEMENT FACTORY ALBANIA ILVA TARANTO INCENDIO POZZI PETROLIFERI KUWAIT INEOS VINYLS PORTO MARGHERA RAFFINERIE DI ROMA E MILAZZO SISTEMA HPAC U.S. D.o.D. VV.FF. ROMA DISTRETTO INDUSTRIALE DI BRESCIA MITSUBISHI HEAVY INDUSTRIES GIAPPONE CARTIERA WEPA DI CASSINO ATTIVITA ESTRATTIVE IN VAL D AGRI