LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

Documenti analoghi
page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1.

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T

Controlli Base in Cantiere

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO


PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

Settore Ricerca & Sviluppo

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

LA QUALIFICAZIONE DELLE MISCELE DI CALCESTRUZZO Giancarlo Rinaldi (Italferr SpA), Giorgio Estrafallaces (Italferr SpA)

ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE. PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO IN CANTIERE

Obblighi di legge per i controlli di accettazione sui materiali da costruzioni ad uso strutturale nelle nuove costruzioni

CONTROLLI DI ACCETTAZIONE PROMEMORIA PER DIREZIONE LAVORI

I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Via Fiume Busento n.157 Catanzaro (CZ) Tel pec:

Curva di Taratura.xls

per le opere in Calcestruzzo Armato

ESEMPI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE CALCESTRUZZO

IN.TEC. Soc. Cooperativa

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

LINEE GUIDA DIREZIONE LAVORI

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Prospettive d impiego dei calcestruzzi confezionati con aggregati riciclati

I. I. C. Istituto Italiano per il Calcestruzzo Ricerca Assistenza Formazione continua

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

D.M. 14/1/2008 Norme tecniche per le costruzioni

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

Dalle norme al cantiere: controlli, garanzie e responsabilità nelle forniture di calcestruzzo armato. Istruzioni Operative per l Impresa e la D.L.

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

Norme in Vigore. pag. 1/5

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

D.M. 14/01/2008 Paragrafo

Studio di impermeabilizzanti a base silossanica per strutture in calcestruzzo

Mario Collepardi ACI Honorary Member

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Tariffario prove laboratorio mcd

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Norme in Vigore. pag. 1/7

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Guida alla scelta del calcestruzzo

I MATERIALI IL CALCESTRUZZO

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

CONTESTAZIONI NELLE OPERE IN C.A. ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI MINISTERIALI (D.M. 14 GENNAIO 2008)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

CAPITOLATO TECNICO E DI ONERI PAVICAL

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Performo CEM I 52,5 R

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Cosa si intende per mix design?

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

Calcestruzzo ed acciaio per c.a.

MACCHINE PER LA FRANTUMAZIONE

D.M. 14/01/2008. Norme, decreti, leggi citate

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti:

MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

Caratterizzazione del Calcestruzzo proiettato fibrorinforzato: caratteristiche, prove e limiti d accettazione

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE I MATERIALI. ing. Marianovella LEONE

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELL'INTERNO IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Transcript:

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO Alberto Meda Università di Bergamo QUALIFICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SECONDO DM 14.01.2008 Laboratorio Prove Materiali Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Facoltà di Ingegneria - Università di Bergamo via Galvani 4 24044 Dalmine (BG), 5 Giugno 2008

CALCESTRUZZO Pre-qualifica Servizio tecnico centrale 2/25

11.2.1 SPECIFICHE PER IL CALCESTRUZZO 3/25

11.2.2 CONTROLLO DI QUALITÀ DEL CLS Valutazione preliminare della resistenza serve a determinare, prima dell inizio della costruzione, la miscela per produrre il calcestruzzo con la resistenza caratteristica di progetto Controllo della produzione riguarda il controllo da eseguire sul calcestruzzo durante la produzione del calcestruzzo stesso Controllo di accettazione riguarda il controllo da eseguire sul calcestruzzo prodotto durante l esecuzione dell opera, con prelievo effettuato contestualmente al getto dei relativi elementi strutturali Prove complementari prove eseguite, ove necessario, a completamento delle prove di accettazione 4/25

CALCESTRUZZO FRESCO A PIÈ D OPERA Controllo del documento di produzione o bolla d accompagnamento Prelievo di campioni per la verifica della resistenza a compressione Controllo della consistenza del calcestruzzo Prove su specifica richiesta: massa volumica, dosaggio di cemento, dosaggio di acqua, contenuto d aria, ora di consegna, ora di messa in opera, temperatura del cls fresco 5/25

CONSISTENZA DEL CLS CLASSE DI CONSISTENZA S1 S2 S3 S4 S5 ABBASSAMENTO AL CONO DI ABRAMS (SLUMP) in mm 10-40 50 90 100 150 160 210 > 210 6/25

Prova di abbassamento del cono 7/25

CONTROLLO DI ACCETTAZIONE 8/25

CONTROLLO DI ACCETTAZIONE Opere con miscela omogenea < 1500 m 3 Controllo di tipo A V cls < 300 m 3 1 prelievo giornaliero 1 controllo ogni 300 m 3 3 prelievi/300 m 3 6 cubetti/300 m 3 Opere con miscela omogenea > 1500 m 3 Controllo di tipo B V cls > 1500 m 3 1 prelievo giornaliero 1 controllo ogni 1500 m 3 15 prelievi/1500 m 3 30 cubetti/1500 m 3 R m e R ck + 3,5 R m e R ck + 1,4 s Nelle costruzioni con meno di 100 m 3 di getto di miscela omogenea, fermo restando l obbligo di almeno 3 prelievi, è consentito derogare l obbligo del prelievo giornaliero 9/25

CONTROLLO DI ACCETTAZIONE 10/25

Istruzioni per l applicazione del DM 2008 11/25

Istruzioni per l applicazione del DM 2008 12/25

Planarità 13/25

Preparazione dei provini 14/25

Preparazione dei provini 15/25

Preparazione dei provini 16/25

Prova a compressione SI NO 17/25

Prova a compressione SI NO 18/25

NON CONFORMITÀ 19/25

CONTROLLO DELLA RESISTENZA DEL CLS IN OPERA 20/25

CLC CONFEZIONATO CON PROCESSO INDUSTRIALIZZATO 21/25

CLS CONFEZIONATO CON PROCESSO INDUSTRIALIZZATO 22/25

PREFABBRICAZIONE 23/25

24/25

Riferimenti bibliografici - DM 2008 - UNI ENV 13670-1:2001 - UNI EN 206-1: 2006 - UNI EN 12390-1:2002 - UNI EN 12390-2:2002 - UNI EN 12390-3:2003 - UNI EN 12390-4:2002 - Linee guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito mediante prove non distruttive. 25/25