Le figure di significato. La poesia

Documenti analoghi
Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

ANNO SCOLASTICO

F I G U R E F O N E T I C H E. Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

La pubblicità e il linguaggio

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

Caratteristiche della poesia ermetica

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Carmelita D Onofrio Flocco I FIORI, LE ERBE E LA SELVA NELLA DIVINA COMMEDIA. Edizioni Helicon

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

IL GELSOMINO GIOVANNI PASCOLI

Bruno Chisu FESTA DI DONNE

Figure retoriche. Usi ed esempi

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Capitale Umano LICEO CLASSICO P. GALLUPPI Modulo 5 Leggere in e per l Europa

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Nelle pagine che successive sono articolate le proposte secondo la seguente struttura:

NOMI INDIVIDUALI E NOMI COLLETTIVI

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

FELICITÀ DA INDOSSARE E DA ABITARE

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

Le stagioni, in versi

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

LA POESIA: quello che abbiamo imparato

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE II A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Programma di italiano

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

La sera del dì di festa. Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S.

La struttura del segno linguistico

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno.

PRESENTAZIONE ESTATE RAGAZZI Associazione Culturale Artemide

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Umberto Saba

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

- scheletri neri intonano una danza magica vita-

Forlanini 1 A. Giuliana Quejada

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Dal corso: Leggere in italiano: comprensione di testi scritti

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

LICEO LINGUISTICO STATALE

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

I colori (A1), gli strumenti del pittore e del cantante (A2-B1). Umberto Saba.

Etimologia della parola ANTROPOLOGIA

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

Giorgia Muccio Martina Decio

Figure retoriche del significato. Dicitura Definizione Esempio DEFINIZIONE

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA. 1. Cos è il testo poetico Capire una poesia: la parafrasi Verso e ritmo

Umberto Saba Un ricordo

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

Le poesie del divino amore

Una visita in fabbrica

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

La notte. Un altra nuvola

autore: Giacomo Leopardi titolo: L infinito da: Canti Prima pubblicazione: 1831

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

1. FRANCESCO TATEO, Modernità dell Umanesimo. Edisud, Salerno 2010.

NON DORMIRE BAMBINELLO OR CHE SEI SCESO DALLE STELLE, APRI GLI OCCHI E GUARDA IN TONDO LA SOFFERENZA DI QUESTO MONDO;

AGGETTIVI DETERMINATIVI

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

Giuseppe Ungaretti

Transcript:

Le figure di significato La poesia

Il linguaggio figurato Il poeta usa le parole non solo nel loro significato letterale, ma anche secondo un significato più esteso. Le parole hanno infatti due significati: 1. significato denotativo: è il significato letterale. 2. significato connotativo: è un significato particolare, esteso. Notte stellata. Nel mio cuore è scesa la notte.

Le figure di significato Sfruttano il significato connotativo delle parole. Le più comuni sono: 1. Similitudine e paragone 2. Metafora 3. Personificazione 4. Metonimia 5. Sineddoche 6. Sinestesia 7. Antitesi 8. Ossimoro

Similitudine E un paragone tra elementi (un oggetto, una persona, un sentimento, un azione, ) che hanno una o più caratteristiche in comune. Di solito è introdotta da come, simile a, quale, allo stesso modo, tanto, così, Tu sei come una giovane, una bianca pollastra Tu sei come la rondine che torna in primavera. U. Saba, A mia moglie

Paragone E una similitudine abbreviata. Si esaurisce in poche parole, al massimo entro un verso. " Gli venne dunque incontro con la nutrice che aveva in braccio il bambino, il figlio amato di Ettore, simile a chiara stella Omero, Iliade, Libro VI, vv.343-345 " e caddi come l uom cui sonno piglia Dante, Divina Commedia, Inferno, canto III, v. 136

" Come d autunno si levan le foglie l una appresso de l altra, fin che l ramo vede a la terra tutte le sue spoglie, similemente il mal seme d Adamo gittansi di quel lido ad una ad una, per cenni come augel per suo richiamo Dante, Divina Commedia, Inferno, canto III, v. 112-117 Quando partisti, come son rimasta! Come l aratro in mezzo alla maggese. G. Pascoli, Lavandare

Metafora E un rapporto tra due termini, che hanno in comune aspetti di somiglianza, quando il poeta li accosta. Metafora deriva dal greco metaferein, trasportare, trasferire ; indica il trasferimento di significato da una parola a un altra. E come una similitudine abbreviata. Prendo infatti due parole e, nel creare la metafora, vedo una caratteristica in comune. Nel mio cuore è scesa la notte. Sono in un mare di guai. Questo paese adagiato nel suo camice di neve G. Ungaretti, Dormire

Personificazione E l attribuzione a una cosa inanimata di caratteristiche o sentimenti di una persona. Ride attonita e smorta l estate Lentamente socchiude i grandi occhi pesanti di stanchezza. H. Hesse, Settembre Là, presso le allegre ranelle, singhiozza monotono un rivo G. Pascoli, La mia sera

Metonimia E la sostituzione di un termine con un altro, con il quale c è un rapporto di vicinanza logica. La causa per l effetto Ma negli orecchi mi percosse un duolo Dante, Divina Commedia, Inferno, canto VII La materia per oggetto E a questi marmi venne spesso Vittorio ad ispirarsi. U. Foscolo, Dei Sepolcri

L autore per l opera Ho letto Dante Il contenitore per il contenuto Ma per le vie del borgo Dal ribollir dei tini G. Carducci, San Martino L astratto per il concreto La gioventù del loco lascia le case, e per le vie si spande G. Leopardi, Il passero solitario

Il concreto per l astratto Avere del fegato L effetto per la causa Talor lasciando le sudate carte G. Leopardi, A Silvia Lo strumento per la persona Lingua mortal non dice quel ch io sentiva in seno G. Leopardi, A Silvia Il primo flauto dell orchestra

Sineddoche E la sostituzione di una parola con un altra, che ha con la prima un rapporto di quantità: 1. la parte per il tutto 2. il tutto per la parte 3. il singolare per il plurale 4. il plurale per il singolare Va una vela piegata, e nel silenzio la guida un uomo quasi orizzontale S. Penna, Sul molo il vento soffia forte

Sinestesia Si associano termini o immagini che appartengono a sensi diversi. io venni al luogo d ogni luce muto D. Alighieri, Divina Commedia, Inferno, canto V Per la fresca finestra scorre amaro il sentore di foglie C. Pavese, Ulisse

Antitesi E un accostamento di frasi di significato opposto. Pace non trovo, et non ò da far guerra; e temo, et spero; et ardo, et son un ghiaccio; et volo sopra 'l cielo, et giaccio in terra; et nulla stringo, et tutto 'l mondo abbraccio. F. Petrarca, Pace non trovo, et non ò da far guerra

Ossimoro Più breve dell antitesi. I termini contrapposti sono uniti in un unica espressione.