Il ritorno degli investimenti

Documenti analoghi
Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

Esiste un Brasile che tutti conoscono... Foresta Am azzonica Calcio Carnevale Spiagge Ma il Brasile è m olto d i p iù!

IL CONTRIBUTO DELL ITALIA ALLO SVILUPPO ECONOMICO DEL BRASILE

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Il contesto economico nel 2013

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

AMBASCIATA D ITALIA BRASILIA CONSOLATO GENERALE D ITALIA SAN PAOLO. Ufficio dell addetto finanziario

TABELLA DATI MACROECONOMICI ANNO Tasso di disoccupazione 8.2 % Tasso di variazione del PIL % Tasso di inflazione 4.

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Le opportunità di affari e investimenti in Brasile e le prospettive dell Economia Brasiliana

FOCUS GROUP MECCANICA

Internazionalizzazione delle imprese

Thailandia. Una panoramica sul mercato thailandese. Thai-Italian Chamber of Commerce

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

RAPPORTO AVELLINO 2010

3. Il Commercio Internazionale

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

La situazione economica della Toscana

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Economia italiana e settori industriali

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

INTERSCAMBIO UE/IRAN

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

B E R G A M O 1 7 L U G L I O

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

La congiuntura. internazionale

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Area Centro Studi e Ricerche

IL MERCATO DEL MELONE

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Scheda riassuntiva Francia.

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

La congiuntura. internazionale

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

Il dolciario in provincia di Cremona

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico

IRAN: COUNTRY PRESENTATION. Le informazioni economiche più rilevanti e i rapporti con Varese

La congiuntura. internazionale

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005

Dati generali e indici di rischio

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

La congiuntura. internazionale

Cruscotto congiunturale

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE ITALO-BRASILIANO

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Industry Forecast

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Evoluzione dei processi di internazionalizzazione delle imprese italiane

Stati uniti: Caratteristiche del Paese

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Il mais: prodotto strategico per

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia

CUBA : EVOLUZIONE ECONOMICA E PROSPETTIVE RAPPORTI ECONOMICI CON L ITALIA

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

AFFIDATI AL NOSTRO TEAM INTERDISCIPLINARE PER ESPANDERE LE TUE FRONTIERE!

COMMERCIO CON L ESTERO

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

La congiuntura. internazionale

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

BRIO. Brazilian Real Investment Opportunities. Roma, 1 Dicembre 2016 Milano, 2 Dicembre Programma provvisorio. Un progetto

Comunicato stampa. BASF: vendite e utili cresciuti notevolmente nel terzo trimestre 2017

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

Industry Forecasts

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Commercio internazionale e crescita in Italia

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

COMUNICATO STAMPA 26/2017

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Partire dai numeri per accompagnare le imprese sui mercati esteri Guido Caselli Direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

Cruscotto congiunturale

Russia: Caratteristiche del paese

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

Bollettino Mezzogiorno Campania

Transcript:

BRIO Brazilian Real Investment Opportunities Il ritorno degli investimenti

TAPPE BBT

Brasile caratteristiche e aspetti generali E il quinto più grande Paese al mondo per estensione, con una superficie di 8,5 milioni di km2. 26 Stati più il Distretto Federale, 5.565 comuni, Capitale: Brasilia. Popolazione (2016): 203,3 milioni, il quinto Paese più popolato al mondo dopo la Cina, l India, gli Stati Uniti e l Indonesia. Sistema politico: Repubblica Federale, presieduta dal 12 maggio 2016 da Michel Temer. Moneta: Real (R$/Euro medio = 3,80; R$/US$ medio = 3,63). PIL 06/16 ( -0,6%). Proiezione 2017 (+1,7) Il tasso di interesse di riferimento è il tasso SELIC, che si attesta a 11,00 % ( 2016). Tasso di inflazione: 9,278% (aprile 2016). Tasso di disoccupazione: 8,2% (aprile 2016).

Perché il Brasile Uno sterminato patrimonio di risorse naturali Primo produttore mondiale di caffé e di cellulosa; secondo per etanolo, ferro e bauxite; terzo per la frutta; quinto per i cereali; sesto per i veicoli, settimo per la chimica e ottavo per acciaio e produzione di petrolio (quarto per la produzione giornaliera di barili). - Primo esportatore mondiale di carne bovina e pollame, zucchero e succo d'arancia; secondo per la soia e derivati; quarto per la carne suina. - Primo paese destinatario degli investimenti diretti esteri in America Latina La solidità del sistema bancario. Il sistema bancario brasiliano è solido con buoni fondamentali e questo significa una limitata esposizione alla finanza internazionale. Il Brasile è un Paese in crescita demografica, anche considerando che l'età media della popolazione è bassa (29-30 anni) e che si prevede in crescita fino al 2050. È il mercato di sbocco per l interno continente sudamericano

L ITALIA NEL E Tra italiani residenti e cittadini di origine italiana.circa 30 milioni L Italia conta oggi oltre 1.200 imprese in Brasile con più di 200mila dipendenti. Nel 2015 abbiamo esportato 3.868 mln e una quota di mercato del 2,8%, tanto che il nostro Paese è l ottavo fornitore del Brasile. I prodotti più esportati sono quelli ad alto contenuto tecnologico (automotive, macchinari e attrezzature, meccanica di trasmissione, apparecchiature d imballaggio e medicinali). Sempre d interesse il settore delle infrastrutture ed il segmento moda e lusso in Brasile.

IL GOVERNO IANO STA LAVORANDO PER CREARE CONDIZIONI AFFINCHÈ GLI IMPRENDITORI STRANIERI SIANO NUOVAMENTE INTERESSATI AD INVESTIRE NEL PAESE Negli ultimi anni il Brasile si è unito al gruppo dei Paesi emergenti più dinamici Sulla base di: Crescita del prodotto interno Solidità dei fondamenti fiscali e monetari Espansione degli investimenti, crediti e consumi

Il ritorno degli investimenti Il mercato interno è uno dei più dinamici dell'economia globale *proiezione PIL 2017 +2%

Il ritorno degli investimenti Il PIL del Brasile è tra i 10 più grandi del mondo (in termini nominali o in potere d'acquisto)

Il ritorno degli investimenti NUOVI PROGETTI Doppo tre anni di declino, gli investimenti produttivi ritornano a crescere nel 2017-7,0 4,5

Il ritorno degli investimenti PROIEZIONI Previsione di un economia più stabile NOTA: SELIC - Tassa media pondereta tra gli interessi praticati dai principal istituti finaziari

SETTORE INFRASTRUTTURA Il Brasile sta promuovendo la modernizzazione delle sue infrastrutture, sulla base di concessioni, finanziamenti privati e la partecipazione di banche e fondi di investimento. L'espansione e il miglioramento dei servizi di infrastruttura aumenterà la competitività dell'economia, riducendo costi logistici per l'industria, espandendo le esportazioni, promuovendo l'efficienza nel flusso di produzione agricola e fornendo una risposta alla crescita della domanda di trasporto nazionale ed internazionale.

SETTORE INFRASTRUTTURA RETE STRADALE ReRETE STRADALE TOTALE RETE PAVIMENTATA RETE NON PAVIMENTATA Strada Asfaltata - 52.731,3 km Strada Non Asfaltata 18.622,6 km Programmata 11.320,1 km Carreggiata Semplice 49.562,5 km Doppia Carreggiata 2.331,9 km Lavori di Duplicazioni 836,9 km Impiantata 6.161,1 km Lavori di Pavimentazione 3.105,3 km Lavori di Implementazione 134,2 km

SETTORE INFRASTRUTTURA CONTRATTI DI COSTRUZIONE DI AUTOSTRADE

CONTRATTI DI MANUTENZIONE E RESTAURAZIONE DI AUTOSTRADE

SETTORE INFRASTRUTTURA Porti GLI INVESTIMENTI PUBBLICI 8,7 milioni OPERE CONCLUSE R$ 2,9 miliardi Dragaggio: R$ 1,2 miliardi Infrastruttura: R$ 1,7 miliardi OPERE IN CORSO R$ 2,2 miliardi Dragaggio: R$ 1,2 miliardi Infrastruttura: R$ 1,0 miliardi Programma di Accelerazione della Crescita - PAC COPA Terminale Passeggeri R$ 698 milioni Allineamento dei Moli d Ormeggio OPERE IN AVVIO 2017-2019 R$ 2,9 miliardi Dragaggio: R$ 1,5 miliardi Infrastruttura: R$ 1,4 miliardi

PPI Programma per Partnership di Investimenti PROGETTO CRESCERE Riformulare il modello di concessioni in Brasile; Rafforzare la certezza del diritto, la stabilità regolamentare e modernizzare la governance. 34 PROGETTI PER LA CONCESSIONE ALL INIZIATIVA PRIVATA IL PROGETTO RENDERÀ POSSIBILE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS E CONTRIBUIRÀ ALLA RIPRESA DELLA CRESCITA DEL PRODOTTO INTERNO LORDO (PIL) DEL E

SETTORE INFRASTRUTTURA Portfolio di investimenti pubblici consolidati In Corso DRAGAGGIO Vitória - ES (42% dragaggio e 95% derrocamento) Rio de Janeiro-RJ Paranaguá-PR Rio Grande RS Santos-SP Em licitação (Offerta pubblica) (PND II) Itajaí-SC Accordo Cabedelo-PB A Licitar azione preparatoria Maceió - AL Fortaleza CE In Corso Itajaí-SC (81%) Santos-SP Outeirinhos (95% da 1ª fase) Rio Grande - RS (23%) OPERE Santos-SP 12A ao 23 (43%) Vitória - ES Dolfins do Atalaia (54%) Fortaleza-CE-Terminal Contêineres (62%) Salvador BA Quebramar Contratti Santos-SP Macuco/Ponta da Praia Reforço do cais em Recife Studi/Progetti Analisi di supporto EVTEA/Progetti TC Porto Velho-RO Sistema di Costi

OBIETTIVI DEL PROGETTO CRESCERE Attrarre investimenti per costruire un Brasile di opportunità Aumentare gli investimenti e opportunità di lavoro e stimolare lo sviluppo tecnologico e industriale in armonia con gli obiettivi di sviluppo sociale ed economico del paese; Assicurare lo sviluppo e la qualità delle infrastrutture pubbliche, con tariffe adeguate per gli utenti; Promuovere la piena ed equa concorrenza nella celebrazione della partnership e la fornitura di servizi; Garantire la stabilità e la certezza del diritto dei contratti, con la garanzia di minimo intervento nel mondo degli affari e degli investimenti; Rafforzare il ruolo regolatore dello Stato e l'autonomia dei regolatori statali

PROGETTO CRESCERE Attrarre investimenti per costruire un Brasile di opportunità Una delle preoccupazioni principali del programma è quello di FAVORIRE L lngresso DI NUOVI INVESTITORI NEL MERCATO DELLE INFRASTRUTTURE DEL PAESE. Pertanto, è necessario rendere effettive le opportunità di partecipazione in società nazionali di investitori stranieri, attraverso il miglioramento della: Comunicazione trasparente con investitori e finanziatori; Fissaggio di periodi più lunghi per l'analisi dei progetti da mettere all'asta, coerente con la sua complessità; Riduzione della burocrazia e dei requisiti necessari (da un punto di vista tecnico) per la partecipazione delle imprese alle aste.

SETTORE METALMECCANICO Il settore metalmeccanico in Brasile comprende diversi segmenti produttivi. Il più importante è sicuramente l'industria automobilistica. I prodotti fabbricati nel settore della lavorazione dei metalli sono destinati anche per altri settori industriali quali: Idromeccanico Siderurgico Navale Pulp and Paper Estrattivo Costruzioni civili * Questi prodotti includono metallo fuso e parti in metallo, attrezzi, macchinari e attrezzature.

LA DOMANDA NEL SETTORE OFFSHORE Nord (06) Nord-est (03) Stato Cantiere Navale Stato Cantiere Navale AM ERAN; ERIN;BIBI CE INACE PA RIO MAGUARI; AMACON; EASA PE EAS, VARD PROMAR (fincantieri) SUD-EST (14) Stato SC RS SUD (04) Cantiere Navale NAVISHIP, DETROIT, KEPPEL RIO GRANDE RJ Stato Cantiere Navale EISA, MÁUA, RENAVE, ENAVE, SÃO MIGUEL, ALIANÇA, ARPOADOR DOCK,BRASA ETP, VARD (fincantieri) NITERÓI, BRASFELLS. SP WILSON SONS, RIO TIETE

SETTORE ENERGIA E OIL AND GAS Il Brasile ha a disposizione una varietà di fonti di energia consolidate che si rivelano promettenti negli scenari di medio e lungo termine. La trasformazione di questa energia per uso termico o nella produzione di energia elettrica si presenta come un opportunità essenziale per il Brasile. Con un estensione territoriale e posizione geografica privilegiata, sotto questo ed altri punti di vista, il Paese può trasformare questa fonte inesauribile in una risorsa importante della sua matrice energetica.

SETTORE ENERGIA E OIL & GAS Il settore Oil & Gas è uno dei motori di crescita del Brasile e, con la scoperta e l'esplorazione del pre-sale, il Paese guadagna la prospettiva di diventare uno dei maggiori detentori di riserve globali. Il Brasile ha consolidato la leadership tecnologica per l'esplorazione in acque profonde e, con forti investimenti nazionali e internazionali, amplia decisamente la sua filiera produttiva. Si stima che, con l'impatto di molti altri segmenti dell'economia, il settore genererà circa 250.000 posti di lavoro entro il 2020. Solo per quanto riguarda il pre-sale, si tratta di riserve di 80 miliardi di barili di petrolio leggero e investimenti programmati di US$600.000.000.000.

SETTORE ENERGIA E OIL AND GAS Esiste una grande tendenza allo sviluppo di iniziative nel campo energetico, al fine di offrire al Paese alternative che rappresentano qualità ed affidabilità, insieme con la fattibilità tecnica e la sostenibilità dei progetti. I valori di irradiazione solare incidente totale in qualsiasi regione del Brasile sono superiori a quelli della maggioranza dei paesi dell'unione europea (come la Germania, la Francia e la Spagna), in cui i progetti per l'uso delle risorse solari, basandosi su alcuni forti incentivi governativi, sono ampiamente diffusi.

SETTORE ENERGIA E OIL AND GAS Nonostante la crisi economica degli ultimi anni, alcuni settori dell'economia sono riusciti a superare lo scenario sfavorevole e hanno anche ampliato la produzione. Questo è stato il caso nel settore delle energie rinnovabili. Un sondaggio della Società Energy Research (EPE), mostra che la quota di fonti rinnovabili nella matrice energetica brasiliana è passata dal 39,4% nel 2014 al 41,2% dello scorso anno. Nel caso dell energia eolica, la gamma è aumentata dal 2% al 3,5% tra 2014 e 2015; e l'energia solare rappresenta attualmente lo 0,01% di matrice rinnovabile nel 2015.

SETTORE FARMACEUTICO Dati dal crescente sviluppo del mercato farmaceutico del paese. L aumento di richiesta nel settore della salute da parte della popolazione deriva da una offerta sanitaria amplia di cliniche, consultori medici popolari, Unità di Base, Pronto Soccorso, Ospedali pubblici e specialistici. L espansione del mercato farmaceutico in alcuni suoi punti : Grandi reti di farmacie occuperanno nei prossimi 4 anni circa il 61% del mercato La stima attuale è di oltre 68 mila farmacie, si stima che 9,5 mila fanno parte di queste grandi reti. Sono sicuramente numeri importanti, visto che il terzo trimestre del 2015 ha generato un guadagno di R$ 68 milioni.

SETORE FARMACEUTICO Si tratta di 69 partner (19 pubblici e 50 a capitale nazionale ed internazionale privato) Classificazione dei prodotti di Partnership per lo Sviluppo Produttivo 29% 6% 65% 6 Vaccini 60 Farmaci 27 Prodotti per la salute PARTNERSHIP PER LO SVILUPPO PRODUTTIVO Articolazione delle istituzioni pubbliche con aziende nazionali e straniere per l'innovazione e il trasferimento tecnologico Queste mirano a trasferire una capacità di laboratorio pubblico brasiliano nella tecnologia per la produzione di medicinali e forniture Sostenere il SUS (servizio unico della salute) concentrandosi su prodotti strategici per la salute pubblica e sostituzione eliminando i prodotti importati Usando il potere d'acquisto del Ministero della Salute (previsione su R$16 miliardi nel 2016) Il risparmio derivante da una produzione nazionale di minor costo di fatto aumenta le vendite.

SETTORE AGROINDUSTRIA Dalla fine degli anni 90, pochi Paesi sono cresciuti tanto nel commercio Internazionale dell agrobusiness quanto il Brasile. Il Paese è uno dei leader mondiali nella produzione e esportazione del caffe, dello zucchero, dell etanolo e del succo di arancia. Il Paese é uno dei leader mondiali nella produzione ed esportazione di vari prodotti del settore agro pecuário. Leader per esortazioni di grano, crusca e olio derivanti dalla soia. All inizio del 2010, ogni cento prodotti brasiliani. agroalimentari in circolazione nel mondo, quattro erano La proiezione del Ministero dell Agricoltura prevede che, entro il 2020, un terzo dei prodotti commercializzati nel Mondo siano brasiliani, in funzione della crescente richiesta dei paesi asiatici. Il Brasile, avendo territori fertili, uma grande estensione geografica e clima favorevoli per l agricoltura, è uno dei maggiori produttori e fornitori mondiali di alimenti. L agricoltura brasiliana affronta la sfida della crescente domanda di alimenti e prodotti agricoli, tanto in quantitá, quanto in qualitá.

SETTORE AGROINDUSTRIA Il Brasile si distingue nella produzione di colture come la soia, mais, riso, fagioli e canna da zucchero. Riso e fagioli sono destinati principalmente al consumo interno. Il mais viene utilizzato principalmente per l'alimentazione animale e consente la produzione di proteine animali. Un'altra coltura che si distingue nel mercato interno è il cotone, che cresce ogni anno ed ha già superato, del 60%, la produzione degli Stati Uniti, raggiungendo il terzo posto nell esportazione mondiale del prodotto. Negli ultimi tre decenni i semi di soia, hanno rappresentato il più grande peso nella bilancia commerciale brasiliana. L'agro-alimentare brasiliano è un settore prospero che ha superato le grandi sfide degli ultimi anni, generando reddito e posti di lavoro.

SETTORE AGROINDUSTRIA Principali prodotti esportati dal Brasile nel 1. sem. 20016 In mld USD ed in percentuale La serie storica della bilancia commerciale brasiliana, pubblicata dal 1989, non ha mai registrato un record pari all attuale: solo la prima metà dell'anno, il surplus a favore delle esportazioni è stato di US$ 23,6 miliardi. Ciò significa una prestazione dieci volte superiore rispetto ai di US $ 2.2 miliardi registrati nello stesso periodo nel 2015. Il risultato positivo è stato anche influenzato dal calo del 27,7% delle importazioni.

SETTORE AGROINDUSTRIA Tra i primi dieci prodotti venduti da gennaio a giugno 2016, sette sono del settore agroalimentare. Ancora una volta il punto forte è stato la soia, pari a $ 13,9 miliardi, è in crescita del 11%, posizionandosi come la merce principale di esportazione e occupando il primo posto nella lista. Lo zucchero greggio pari a US $ 3,1 miliardi (+ 19%), ha raggiunto il quarto posto. La cellulosa, con US $ 2.7 miliardi di euro (+ 7%), settimo. Le carni bovine fresche, con US $ 2.2 miliardi di euro (+ 6%), in ottava posizione.

BRIO Brazilian Real Investment Opportunities Grazie per l attenzione