Guida ai Servizi Scolastici Comunali anno scolastico 2017/18

Documenti analoghi
Guida ai Servizi Scolastici Comunali anno scolastico 2016/17

SCUOLA DELL INFANZIA

Modulo per gli alunni frequentanti la scuola dell infanzia anno 2016/17. SERVIZIO DI REFEZIONE Modulo informativo per l anno scolastico

TARIFFE SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Servizi Scolastici Integrativi

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

Oggetto: Comunicazioni servizi disponibili per l anno scolastico

Servizi Scolastici Integrativi

Comune di Galatina Assessorato alla Pubblica Istruzione. Richiesta di iscrizione al servizio di refezione scolastica a.s.

Servizi Scolastici Integrativi

COMUNE DI GHEDI UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE Via G. Marroni n Ghedi (Bs) Tel. 030/ Fax 030/

Città di Verbania Settore Pubblica Istruzione REFEZIONE SCOLASTICA INFORMATIVA A.S. 2017/2018

COMUNE DI CAIRATE Provincia di Varese Cap V. Monastero 10 Tel.0331/ Int. 9 C.F/P.

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Citta Metropolitana Milano

AGEVOLAZIONI ALLA CONTRIBUZIONE PER I SERVIZI SCOLASTICI (refezione, trasporto scolastico, servizio nido comunale)

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino Piazza della Libertà Settimo Torinese

DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016

Cognome (*): Nome (*): Codice fiscale (*): Comune di residenza (*): (*) Indirizzo di residenza (*): Recapito telefonico (*):

REGOLAMENTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

SERVIZI SCOLASTICI COMUNE DI TAVERNERIO SERVIZI EROGATI: MENSA E ASSISTENZA TRASPORTO E ASSISTENZA PRESCUOLA

Comune di Bedizzole P R O V I N C I A D I B R E S C I A Area Affari Generali - Ufficio Pubblica Istruzione. Prot. N Bedizzole, lì 24/05/2016

Comune di Fiano Romano Città Metropolitana di Roma Capitale ANNO SCOLASTICO 2017/18 SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18

MENSA SCOLASTICA DOMANDA D'ISCRIZIONE Da consegnare alla scuola di appartenenza entro il termine indicato sul sito del Comune

Comune di Barzago REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

NUOVO ISEE 2015 DI COSA SI TRATTA : DOVE RICHIEDERLO

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

COMUNE DI GAVIRATE Varese Piazza Matteotti Gavirate C.F

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

PROVINCIA DI CATANZARO

Domanda di servizio di accompagnamento sociale (Regolamento approvato con Delibera GC n. 53 del ). Il sottoscritto.

REGOLAMENTO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Citta Metropolitana di Milano

DEL SERVIZIO DELLA REFEZIONE SCOLASTICA

SERVIZI SCOLASTICI DEL COMUNE DI LARDIRAGO PER LE SCUOLE dell INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA di I grado ANNO SCOLASTICO NOTA INFORMATIVA

AVVISO ALLE FAMIGLIE dei bambini della SCUOLA PRIMARIA SERVIZIO DI REFEZIONE

Buoni pasto gratuiti: gli utenti dovranno inoltrare richiesta ai Servizi Sociali.

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

DOMANDA DI INGRESSO AL CENTRO RICREATIVO POMERIDIANO LA CARICA DEI 101 A.S. 2017/2018

I N FOR M A S C U OLA

COMUNE DI PRADAMANO PROVINCIA DI UDINE. Piazza Chiesa, 3 C.A.P Cod. Fisc P.IVA Tel /15 Telefax

CITTA DI POTENZA (Unità di Direzione Istruzione)

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI CAVARIA CON PREMEZZO (Provincia di Varese) P.zza Pertini 75

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

C.R.D. ESTIVO Domanda di ammissione al servizio. Il/la sottoscritto/a... Telefono fisso...cellulare. CHIEDE che il proprio figlio/a

Città di Verbania Settore Pubblica Istruzione

Articolo 1 premessa. Articolo 2 individuazione tipologia servizi

L Arcobaleno Società Cooperativa Sociale ONLUS

COMUNE DI ZANICA Cap (Provincia di Bergamo)

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI

Servizio di mensa scolastica anno scolastico 2017/2018 Informazioni per l'utenza

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Provincia di Bologna * * * * * REGOLAMENTO SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI

CENTRI ESTIVI ASILI NIDO 2015

TRASPORTO ALUNNI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

I folletti di kines 2016/17

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE TARIFFE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E SCOLASTICI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE SERVIZI PER L'INFANZIA

COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE. OGGETTO: Servizio di trasporto scolastico. Anno scolastico 2016/2017. Informativa.

SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/2017

GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI

COMUNE DI ZANICA Cap (Provincia di Bergamo)

Oggetto: Comunicazioni servizi disponibili per l anno scolastico

COMUNE DI SENIGALLIA AREA PERSONA Scuola Materna Comunale Estiva

Al Sindaco del Comune di Orbetello

COMUNE DI CARATE BRIANZA

Città di Marsala Medaglia d oro al valore civile. ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola

Ludoteca "La Bottega dei Sogni" Spazio bambini aranciolimonemandarino!"

DOPO-SCUOLA e POST-SCUOLA SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI BUSTO ARSIZIO organizzazione e condizioni contrattuali anno

ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012

ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO

UN AIUTO AI CITTADINI:

Comune di Cinisello Balsamo provincia di Milano MODULO PER L ISCRIZIONE ALLE VACANZE ESTIVE. Cinisello Balsamo

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall Orto n 15 Tel. 02 / Fax 02 /

(Indicare con una crocetta la sezione. Riempire il presente modello in MAIUSCOLA) Io sottoscritto/a... Dichiaro quanto segue: COGNOMI

SERVIZI SCOLASTICI A.S TARIFFE AGEVOLAZIONI INFORMAZIONI

C o m u n e d i T r i b i a n o Provincia di Milano

REGOLAMENTO DEI SERVIZI SCOLASTICI

REGOLAMENTO PER LA FREQUENZA E L ISCRIZIONE. Anno scolastico 2015/2016

COMUNE DI CARATE BRIANZA

Al Dirigente Area Servizi alla Persona Del Comune di CREVALCORE RICHIESTA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI SCOLASTICI I sottoscritti.

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO. Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia di Brescia

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

DOMANDA DI ISCRIZIONE/RINNOVO Anno Scolastico

TARIFFAZIONE REFEZIONE SCOLASTICA

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SPECIALISTICO ImpariAMO al S.Anna SEZIONE DI TORINO

REGOLAMENTO PER LA FREQUENZA E L ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Comune di Pavia. Settore Istruzione. Servizio Refezione Scolastica

COMUNE DI COSTA MASNAGA PROVINCIA DI LECCO

AVVISO N. 91 A TUTTI I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/2017

SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI FARA GERA D ADDA

Transcript:

Guida ai Servizi Scolastici Comunali anno scolastico 2017/18 Scuola dell'infanzia (asilo) Scuola primaria (elementari) Scuola secondaria di primo grado (medie) www.comune.vellezzobellini.pv.it www.fb.com/comunevellezzobellini - pag. 1 di 12 -

INDICE Iscrizioni... 4 Modalità di Pagamento... 4 Agevolazioni... 5 Mensa Scolastica... 5 Trasporto scolastico... 6 Scuola Infanzia, orari e fermate servizio trasporto... 7 Scuola Primaria, orari e fermate servizio trasporto... 8 Scuola Secondaria, orari e fermate servizio trasporto... 8 Pre e Post Scuola... 9 Scuola Infanzia, orari pre e post scuola... 9 Scuola Primaria, orari pre e post scuola... 9 Tariffe... 10 Altri servizi... 11 - pag. 2 di 12 -

Ecco puntuale la Guida ai Servizi Scolastici Comunali del prossimo anno scolastico 2017/18. Vogliamo ricordare brevemente, come abbiamo già fatto lo scorso anno, che: 1. - anche quest anno manteniamo inalterate le tariffe dei servizi che - è bene ricordare - non sono obbligatori per il Comune; le famiglie, con le tariffe, non coprono tutti i costi: circa il 40% del costo è a carico del Comune. 2. - al Comune compete quanto segue: la manutenzione delle strutture scolastiche, il riscaldamento, le bollette luce, telefono e internet (Corte dei conti, Sezione di controllo per la Lombardia, con deliberazione n. 83/2017/PAR); la didattica, l'organizzazione dei lavori, la gestione di attrezzature e servizi interni, bidelle, ecc., ovvero tutto quello che c'è all'interno del cancello di ingresso, è di competenza dell'istituto Scolastico di Bereguardo - che ringraziamo - col quale, avendo già da ora un rapporto aperto e buono, intendiamo collaborare sempre di più. La nuova scuola: il punto della situazione. Nel 2016, il Governo ci ha dato la possibilità di utilizzare più di 300.000 del nostro avanzo degli anni precedenti; nel 2017, possiamo usare fino a 1.500.000 di avanzo o come apertura di mutui. Grazie a ciò abbiamo potuto: costruire il parcheggio a servizio della scuola; realizzare il primo tratto della pista ciclopedonale; ottenere il progetto esecutivo della scuola, che è pronto! Nei prossimi mesi procederemo con l assegnazione degli appalti per la costruzione della scuola (un lotto alla volta) e del refettorio. Entro il 2017 si comincerà a vedere qualcosa di concreto. L'obiettivo è avere le aule pronte nel 2019. Per ogni necessità, contattare l'ufficio Servizi alla Persona (email: servizisociali@comune.vellezzobellini.pv.it, tel. 0382.926014 int. 2). A tutti un cordiale saluto. IL SINDACO Graziano Boriotti L'ASSESSORE DELEGATO AI SERVIZI ALLA PERSONA - pag. 3 di 12 -

REGOLAMENTO GENERALE Iscrizioni Per accedere a uno o più servizi occorre compilare e consegnare l'apposito modulo d'iscrizione disponibile presso l'ufficio Servizi alla Persona o scaricabile dal sito www.comune.vellezzobellini.pv.it Le iscrizioni sono da intendersi annuali. Le quote per i servizi a domanda individuale (pre-scuola, post-scuola e servizio di trasporto) sono dovute per intero anche in caso di utilizzo parziale degli stessi. Per non pagare alcune mensilità occorre presentare all'ufficio Servizi alla Persona, con preavviso di 15 giorni, rinuncia scritta. Le domande d'iscrizione dovranno pervenire preferibilmente entro il 31 luglio 2017. L'Amministrazione Comunale si riserva di valutare modalità e costi riferiti a casi particolari non contemplati nel presente opuscolo. Modalità di pagamento L'Ufficio Servizi alla Persona invierà un unico rendiconto mensile, a consuntivo, che comprenderà tutti i servizi utilizzati dal nucleo familiare. Il pagamento degli importi complessivi, effettuato entro i termini indicati nel rendiconto stesso, potrà essere eseguito con: - Bollettino postale c.c. n 12823274 intestato al Comune di Vellezzo Bellini, Servizio di Tesoreria, specificando la causale del versamento: spese scolastiche - mese/anno/cognome dell'alunno. - Bonifico bancario cod. IBAN: IT 83 Z 08386 32550 0000 0006 7703 intestato al Comune di Vellezzo Bellini, Servizio di Tesoreria, specificando come causale del versamento: spese scolastiche - mese/anno/cognome dell'alunno. - pag. 4 di 12 -

Agevolazioni In presenza di situazioni di provato disagio economico o sociale, dopo presentazione dei documenti necessari all'ufficio Servizi alla Persona, potranno essere concesse le riduzioni su base ISEE. Per il rilascio della certificazione ISEE, le famiglie potranno rivolgersi a un qualsiasi Centro di Assistenza Fiscale (CAF), oppure al CAAF CGIL, presente nei locali del municipio il giovedì dalle 9:00 alle 11:00, al CAF CISL, presente nei locali del municipio il 2 e 4 martedì del mese dalle 9:00 alle 11:00; è possibile rivolgersi anche allo studio DA.TE. di Giovenzano, oppure alla Sede e ad ogni Agenzia INPS del territorio, al Patronato ACLI di via Battisti a Pavia, ecc. La presentazione della domanda di agevolazione dovrà pervenire entro il 30 settembre 2017 e il contributo sarà riconosciuto fino al 30 giugno 2018. La mancata presentazione dell'attestazione ISEE comporterà l'applicazione della tariffa intera. In cosa consiste * * * * * MENSA SCOLASTICA Il Servizio di refezione scolastica è affidato alla ditta MARKAS Srl che garantisce alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria la fornitura dei pasti completi, provenienti dal centro cottura di Pavia. L'intero processo relativo al servizio mensa è costantemente controllato dalla Commissione Mensa che, secondo il Regolamento approvato dal Consiglio Comunale, svolge funzioni propositive, consultive e di verifica; la Commissione, alla presenza della ditta appaltatrice del servizio, è costituita da una rappresentanza dei genitori e degli insegnanti e affianca l'amministrazione Comunale. Diete speciali Eventuali diete particolari per allergie, intolleranze e disturbi alimentari (consentite solo dopo presentazione del certificato medico) o per motivi religiosi, devono essere tempestivamente richieste per iscritto all'ufficio Servizi alla Persona. - pag. 5 di 12 -

Dieta leggera La dieta leggera, comunemente definita dieta in bianco, è rivolta a soggetti con gastriti, o con stati temporanei di chetosi (il cosiddetto acetone), o con enteriti in via di risoluzione, oppure a soggetti con stati post influenzali che richiedono un periodo di cautela nella ripresa di un'alimentazione normale. La dieta leggera temporanea può essere richiesta direttamente dal genitore, oppure dall'insegnante, in caso di malessere improvviso del bambino, senza presentazione del certificato medico, per un tempo massimo di 1 giorno. * * * * * TRASPORTO SCOLASTICO Il servizio viene erogato agli alunni: - della scuola dell'infanzia residenti a Vellezzo Bellini, Origioso, Osteriette e cascine; - della scuola primaria residenti a Giovenzano, Osteriette e cascine; - della scuola secondaria di primo grado residenti su tutto il territorio comunale, verso la scuola di Marcignago. L'accesso al servizio è subordinato alla presentazione della domanda all Ufficio Servizi alla Persona; il modulo apposito è disponibile presso lo stesso Ufficio ed è scaricabile dal sito internet del Comune all'indirizzo www.comune.vellezzobellini.pv.it. È fatto assoluto divieto di salire sullo scuolabus in assenza di iscrizione al servizio. La salita e la discesa degli alunni dagli scuolabus avverrà unicamente nei punti di fermata stabiliti. Per garantire che le operazioni di salita e di discesa dallo scuolabus avvengano in assoluta sicurezza per i bambini, è necessario che vi sia la piena collaborazione da parte dei genitori garantendo ordine e presentandosi per tempo alle fermate stabilite. Per gli alunni delle scuole dell'infanzia e primaria, durante il trasporto, dalla salita alla discesa dei bambini, è presente un operatore addetto alla sorveglianza. - pag. 6 di 12 -

L'operatore ha il compito di far rispettare le più elementari norme di comportamento durante gli spostamenti, ovvero rimanere seduti al proprio posto, evitare gli schiamazzi e, in generale, astenersi da ogni comportamento che possa generare pericolo per se stessi o per gli altri fruitori del servizio, come da norme attuative del servizio del trasporto scolastico, consultabili sul sito del Comune. Ogni comportamento inadeguato sarà segnalato all'amministrazione Comunale che potrà decidere sulle iniziative da assumere; tali azioni, in casi estremi, potranno arrivare anche all'interdizione dell'uso del servizio. Per quanto riguarda la riconsegna dei bambini, si conferma l'assoluta necessità della presenza di un genitore, o di un adulto appositamente delegato al ritiro, al momento della fermata. Limitatamente ai ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo grado, tenuto conto della prassi in essere nelle scuole del territorio, è possibile adottare soluzioni di ritiro dallo scuolabus differenti, in relazione alla maturità del ragazzo e alle caratteristiche del percorso per il rientro a casa; a tal fine, è necessario presentare apposita autorizzazione, barrando la specifica voce presente nel modulo di iscrizione al servizio: così il ragazzo può rientrare a casa senza l'accompagnamento di un adulto. Le domande compilate dovranno essere corredate da una foto dell'alunno, in formato tessera. L'Amministrazione Comunale consegnerà ad ogni alunno un tesserino di riconoscimento con l'indicazione di nome, cognome, scuola di appartenenza; in mancanza del tesserino non sarà consentito l'accesso agli scuolabus. ORARI E FERMATE SERVIZIO DI TRASPORTO Scuola dell'infanzia (asilo) e Scuola Primaria (elementari) 7:50 Loc. Tripoli 8:00 Loc. Osteriette 8:05 Via Roggiola 8:08 Via Baracchino 8:10 Via Pavia (chiesa) 8:13 Via Camussone - pag. 7 di 12 -

8:15 Via Partigiani (banca) 8:18 Cascina Rebecchino 8:20 Piazza Rognoni 8:23 Via Leopardi 8:25 Scuola Primaria 8:35 Scuola dell'infanzia Nota: al ritorno, il pulmino partirà dalla Scuola dell'infanzia alle ore 15:50 Nota: al ritorno, il pulmino partirà dalla Scuola Primaria alle ore 16:30 Scuola Secondaria Marcignago (medie) Pulmino Vellezzo 7:15 Cascina Pellegrina 7:17 Origioso 7:20 Via Leopardi 7:25 Via Roma (piazza) 7:27 Via Roma incrocio Via Garibaldi 7:30 Loc. Cardina Pulmino Giovenzano 7:15 Scuola Primaria Vellezzo 7:17 Via Partigiani (banca) 7:19 Via Baracchino 7:22 Via Roggiola 7:25 Via Pavia (chiesa) 7:27 Via Camussone 7:30 Loc. Dofra Potranno esserci piccole variazioni di orari e di fermate, in funzione degli effettivi iscritti. In tal caso, ne verrà data specifica comunicazione. Il servizio scuolabus sarà effettuato regolarmente dal primo giorno di scuola. Il conducente non è autorizzato a effettuare fermate a richiesta, non indicate nella presente guida, o successivamente definite dal Comune, in funzione degli effettivi iscritti al servizio. - pag. 8 di 12 -

PRE E POST SCUOLA Il servizio, rivolto ai bambini delle scuole dell'infanzia e primaria, sarà svolto nelle rispettive scuole. Durante le ore di permanenza, verranno svolte attività che hanno come obiettivi: lo sviluppo delle capacità di collaborazione tra pari e non, al fine di conoscersi e di rendere ciascuno partecipe alla vita scolastica; lo sviluppo della creatività mediante momenti di gioco e di lavoro manuale; lo svolgimento eventuale di compiti (al venerdì pomeriggio) e di ulteriori attività ricreative o culturali, ecc. ORARI PRE E POST SCUOLA Gli orari di ingresso e di uscita, per i servizi di pre e post scuola, sono pensati in funzione delle attività da realizzare con i bambini. Non è quindi opportuno, anche se possibile, portare (al pre scuola) o prelevare (dal post scuola) i bambini in qualsiasi momento, perché ciò andrebbe a scapito dei compagni che permangono per più tempo. Non è possibile riportare i bambini al post scuola una volta prelevati. Il servizio di pre scuola parte dal primo giorno di scuola, mentre il post scuola parte in concomitanza con l'inizio dell'orario definitivo scolastico. Scuola dell'infanzia Pre scuola 7:30-8:00 Post scuola 16:00-18:00 Scuola Primaria Pre scuola 7:30-8:30 Post scuola completo 16:30-18:00 (dal lunedì al giovedì) 12:30-18:00 (venerdì) Post scuola venerdì 12:30-18:00 - pag. 9 di 12 -

TARIFFE Tutti i servizi scolastici sono soggetti al pagamento di una quota di compartecipazione ai costi da parte delle famiglie. Sulle tariffe vengono applicate le agevolazioni ISEE previste dalla Giunta Comunale, in funzione degli accordi previsti a livello di ambito distrettuale Piano di Zona (PdZ) di Certosa di Pavia, di cui il nostro Comune fa parte. Al fine di una maggiore puntualità, le agevolazioni, in accordo col regolamento approvato dal PdZ, sono calcolate per ogni singolo utente in modo proporzionale all'isee, con un criterio di linearità, superando il concetto, meno equo, di fascia di reddito. La compartecipazione minima è pari al 20% della tariffa piena. Per gli alunni non residenti in un Comune appartenente alla Funzione Associata tra i Comuni di Vellezzo Bellini, Bereguardo, Battuda, Marcignago, Rognano, Trivolzio e Trovo, le tariffe sono aumentate del 30%. Scuola dell'infanzia Trasporto Mensa Pre scuola Post scuola Scuola Primaria 18,00 mensili (gratuità per il mese di settembre) 3,90 a pasto 17,00 mensili (gratuità per il mese di settembre) 26,00 mensili (gratuità per il mese di settembre) Trasporto 18,00 mensili (gratuità per il mese di giugno) Mensa 4,40 a pasto Pre scuola 17,00 mensili (gratuità per il mese di giugno) Post scuola completo 34,00 mensili (gratuità per il mese di giugno) Post scuola venerdì 18,00 mensili (gratuità per il mese di giugno) Scuola Secondaria (Marcignago) Trasporto 10,00 mensili (gratuità per il mese di giugno) Nota: il pagamento del servizio trasporto relativo alla sola scuola di Marcignago, verrà rendicontato una sola volta nell'anno 2017 e una sola volta nell'anno 2018, in modo anticipato, nei tempi che l'ufficio Servizi alla Persona si riserva di determinare. - pag. 10 di 12 -

POST SCUOLA PRIMARIA NELLA 1ª SETTIMANA Considerando che, alla Scuola Primaria, la prima settimana le lezioni terminano solitamente alle ore 12:30, il Comune organizza il post scuola della prima settimana dalle 12:30 alle 18:00, con un minimo di 15 iscrizioni. POST SCUOLA dell'infanzia NELLA 1ª e 2ª SETTIMANA Considerando che, alla Scuola dell'infanzia, le prime due settimane le lezioni terminano solitamente alle ore 13:00, il Comune organizza il post scuola dalle 13:00 alle 18:00, al costo di 26,00 a settimana, con un minimo di 15 iscrizioni. CENTRO DIURNO DURANTE LE VACANZE SCOLASTICHE L'Amministrazione Comunale, aderisce al progetto SOS Vacanze scolastiche del Piano di Zona di Certosa di Pavia che organizza dei centri gioco durante le ferie di Natale e di Pasqua presso alcuni comuni nei dintorni. A tale scopo, le famiglie interessate dovranno darne comunicazione all'ufficio Servizi alla Persona entro i tempi che verranno indicati. Il servizio verrà attivato solo con un numero congruo di adesioni. - pag. 11 di 12 -

Per ulteriori informazioni, rivolgersi all Ufficio Servizi alla Persona Responsabile Ufficio Servizi alla Persona: Dott.ssa Anna Frigerio Giorni ed orari di ricevimento dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 11:30 Tel.: 0382.926014 (int. 2) Fax: 0382.926395 e-mail: servizisociali@comune.vellezzobellini.pv.it