Università degli Studi di Napoli Federico II

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Interventi di affinamento trattamenti terziari

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

International Seminar - University of Palermo 20 May Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa e innovazione. La riduzione della quantità di fango attraverso

Foto aerea di un impianto di depurazione

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

TECNOLOGIE PER L OTTIMIZZAZIONE DEL CICLO DEPURATIVO: RIMOZIONE AZOTO, RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE FANGHI

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Università degli Studi di Napoli Federico II

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

SERENACEL MCAS STERAPORE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Trattamento della biomassa all ingresso del fermentatore: Il sistema IKTS

Metabolismo batterico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE

reale di recupero energetico

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

METABOLISMO BATTERICO

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Pretrattare la biomassa migliora la digestione

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato

L utilizzo dell ozono per la riduzione della produzione del fango negli impianti biologici

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

1000+ Il Biogas.

Microturbine presenti a Foce Ticino

Prospettive di utilizzo di Bioreattori a Membrana Anaerobici

Tecnologie biochimiche per l industria l

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

Università degli Studi di Napoli Federico II

Il metabolismo cellulare

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

TRATTAMENTO ANAEROBICO DI REFLUI MOLTO CONCENTRATI

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

SINTESI DELL ELABORATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed.

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N.L-7) Presentazione della Tesi di Laurea TRATTAMENTI DI MINIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E RECUPERO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE Relatore Ch.mo Prof.Ing.Francesco Pirozzi Candidato Vittoria Battaglia N49/212 ANNO ACCADEMICO 2012/2013

La problematica del trattamento e smaltimento dei fanghi L attuazione della Direttiva 91/271/CEE, concernente il trattamento delle acque reflue urbane, comporta un costante aumento dei quantitativi dei fanghi di depurazione La problematica dei fanghi ha assunto maggior peso per due motivi : Il miglioramento della qualità delle acque effluenti dagli impianti di depurazione aumenta la quantità di fango I costi di smaltimento sono destinati a crescere La soluzione da attuare ha un approccio di tipo globale tendente a massimizzare le strutture esistenti da un lato verificandone la funzionalità e dall altro intervenendo con un adeguata operazione di upgrading strutturale

Composti organici biodegradabili ossidazione Refluo Composti inorganici Crescita biomassa Morte cellulare Fanghi

Meccanismi di riduzione della produzione del fango Lisi cellulare Metabolismo di disaccoppiamento Metabolismo di mantenimento Disintegrazione del fango

Rilascio del contenuto cellulare Calo della produzione del fango Substrato biodegradabile Crescita criptica Trattamenti chimici Trattamenti termici Trattamenti meccanici Combinazione dei precedenti

L ossidazione chimica Impiega ossidanti come l ozono, il cloro e il Fenton, una soluzione di perossido di idrogeno e ferro per rompere le molecole organiche in frammenti più piccoli Vantaggi nell utilizzo del cloro Vantaggi nell utilizzo dell ozono Trattamento termo-chimico del fango di ricircolo Applicato in un reattore sulla linea di ricircolo del fango. I reagenti utilizzati sono acidi o alcalini. Non sono note ad oggi applicazioni a scala reale

Trattamento termofilo aerobico Una parte del fango prelevato dal reattore biologico viene trattato con un processo aerobico termofilo per poi essere reinserito nella vasca a fanghi attivi Condizioni mesofile Condizioni termofile Aumento della lisi Disintegrazione meccanica Aumenta la solubilizzazione del fango mediante la distruzione delle cellule e la disintegrazione dei fiocchi biologici

Disaccoppiamento energetico Catabolismo Anabolismo Calo del rendimento della crescita di biomassa Minore energia per la biosintesi Composti disaccoppianti Alternanza fasi aerobiche/anossiche

Composti chimici disaccoppianti Processo mediante metabolic uncoupler. Impiega sostanze dette disaccoppianti metabolici che inibiscono la crescita di nuovo materiale cellulare trasformando in calore una parte di energia ricavata dall ossidazione della sostanza organica che sarebbe dovuta essere immagazzinata come ATP. Alternanza di condizioni aerobiche ed anossiche Processi a cicli alternati. Intervallano fasi aerobiche ed anossiche fornendo e sospendendo l areazione,non necessita dell utilizzo di un ulteriore reattore e migliora il processo di nitrificazione Trattamento anaerobico/anossico del fango di ricircolo (OSA Oxic- Settling-Anaerobic ). Variante del tradizionale trattamento a fanghi attivi ottenuta inserendo nella linea di ricircolo del fango un reattore anaerobico

Energia Mantenimento Biosintesi Aumento dell energia per le funzioni di mantenimento Diminuzione dell energia utilizzata per la biosintesi Aumento dell età del fango e basso carico organico Riduzione della produzione di fango

Concentrazioni di SST molto elevate Basso rapporto F/M (Food/ Microrganism) Età del fango elevata Sistemi MBR ( Membrane Biological Reactors) Permettono di ottenere effluenti depurati in modo spinto con notevole risparmio di spazio rispetto ai sistemi tradizionali. sono ottenuti dall'abbinamento di un sistema di trattamento biologico a fanghi attivi con un processo di filtrazione a membrana Fango granulare Sono basati sulla autoimmobilizzazione dei microrganismi che trattano i reflui, la biomassa si sviluppa sottoforma di granuli ad alta densità, i meccanismi di formazione dei granuli non sono ancora oggi compresi

Obiettivo Accelerazione del processo di idrolisi nella digestione Trattamento termo- chimico Trattamento termo-acido o termo-alcalino, applicato come pretrattamento prima della digestione o come trattamento unico sul fango ispessito

Ultrasonicazione Consiste di un generatore di ultrasuoni in grado di disgregare i fiocchi di fango favorendo la lisi Affidabilità di funzionamento Compattezza del sistema Aumento della disidratabilità del fango Nessuna generazione di odori Disgregazione meccanica Ha essenzialmente due obiettivi: accelerazione della degradazione biologica (efficienza digestore), utilizzazione delle sostanze organiche contenute nei liquidi intracellulari (proteine, polisaccaridi) come fonte di carbonio interno (nel processo di denitrificazione)

Anoxic Gas Flotation (AGF) Viene accelerato il processo di conversione dei fanghi in biogas. Il gas di galleggiamento utilizzato è il biogas. Il processo fornisce anche altri vantaggi come la prevenzione nella formazione di schiuma Trattamento mediante campo elettrico ad impulsi ( PEF Pulsed Electric Field) Provoca la rottura delle cellule microbiche scaricando un impulso ad alta tensione

Conclusioni La gestione dei fanghi deve perseguire l obiettivo principale delineato nelle ultime direttive sui rifiuti e cioè la prevenzione della produzione. È quindi indispensabile che il trattamento delle acque di scarico e dei fanghi sia ripensato in modo che la produzione di questi ultimi sia minimizzata. Gli interventi attuati devono muoversi all interno degli obiettivi di sviluppo sostenibile dei programmi adottati dai principali Paesi industrializzati del mondo in modo da garantire un miglioramento delle condizioni ambientali per la generazione presente e quelle future.