paleoclimatici, paleobotanici e paleogeografici che hanno dato luogo alla differenziazione di

Documenti analoghi
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'AGRICOLTURA È L'AMBIENTE "Benito Ferrarini" - Sasso Marconi

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

LEZIONE n 2_ n ecologie

I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

Aree forestali ad alto valore naturale

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

Relazione Agropedologica

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

Stage Gravedona Sezione di Ecologia vegetale Dott Antonino Di Iorio

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa

I grandi biomi terrestri

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Ambiente forestale Estensione e composizione dell Area forestale della Sardegna.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

1.1 Paesaggio e Clima

Periodo di curazione (λ) = numero di anni che separano due interventi successivi nella stessa particella. N = numero alberi.


La Fitosociologia studia le associazioni vegetali

La copertura vegetazionale

La Fitosociologia studia le associazioni vegetali. FITOCENOGRAFIA: descrizione delle fitocenosi o comunità vegetali dopo l indagine in campo

NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti - Habitat CORINE Biotopes cartografati in Puglia

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE

SEMINARI FORMATIVI I TIPI FORESTALI DELLA LIGURIA PAOLO VARESE - PAOLO CAMERANO

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

Con questa storica pubblicazione viene descritto per la prima volta il fenomeno della zonazione altitudinale della vegetazione

Il Protocollo di Kyoto e le foreste italiane: l inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio (INFC)

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

Allegato B: Schema di classificazione delle formazioni forestali e preforestali

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA LA TAIGA LA PRATERIA E LA STEPPA LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE...

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

Botanica e Selvicoltura

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

FACOLTA DI ARCHITETTURA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Dinamica della vegetazione. Corso di Geobotanica e dinamica della vegetazione

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

FACOLTA DI ARCHITETTURA

I boschi delle Marche

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

COMUNITA MONTANA DEI MONTI MARTANI E DEL SERANO

Genesi ed evoluzione delle aree naturali litoranee nella Provincia di Venezia

L area del bosco di Foglino faceva parte dell Antica Selva del Circeo e di Terracina ed

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Le tipologie forestali del Ticino e le loro tendenze evolutive

Laureando: Francesco Pica. Relatore: Prof. Fabio Taffetani

IT Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche

Evoluzione di un ecosistema

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

Il bosco è un terreno coperto di alberi, arbusti e anche luogo di relazioni tra animali e vegetazione; ad esempio gli scoiattoli che vivono tra le

84. Uso del suolo GILMO VIANELLO Università degli Studi di Bologna

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Paesaggi rurali storici e sviluppo del territorio rurale. Mauro Agnoletti Università di Firenze Facoltà di Agraria

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

La Carta Forestale è stata realizzata dall INEA in stretto collegamento con l Ufficio

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Corpo Forestale dello Stato Progetto di educazione ambientale

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITA' FORESTALI IN ITALIA E IN SICILIA

Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Borgo di Cecciola. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a.

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

SCUOLA PRIMARIA MORI

La vegetazione dei Monti Simbruini APPUNTI

fauna selvatica (Ha) Ardesio

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

Le specie presenti in una determinata porzione di territorio

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi

APPENDICE B SOPRALLUOGO IN SITO FOTODOCUMENTAZIONE

La Carta Forestale Regionale in formato digitale rappresenta un tematismo che si presta

Vegetazione Forestale Emiliana

REGIONE LIGURIA SISTEMA XI PARCO AVETO

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km

Transcript:

LA VEGETAZIONE

FLORA E VEGETAZIONE FLORA: rappresenta il risultato di una complessa interazione di processi paleoclimatici, paleobotanici e paleogeografici che hanno dato luogo alla differenziazione di nuovi taxa così come all estinzione di alcuni altri e al modellamento più o meno significativo dei loro areali. VEGETAZIONE: può essere definita come il risultato dell interazione tra la Flora disponibile e i diversi fattori ambientali (che danno luogo ad interazioni di tipo fisico e biotico) che agiscono in quel territorio.

IMPORTANZA DELLA VEGETAZIONE Regola il flusso di numerosi cicli biogeochimici Ha una forte influenza sulle caratteristiche del suolo Svolge il ruolo di habitat per gli esseri viventi Ha anche importanza critica per l'economia mondiale E la fonte primaria di ossigeno nell'atmosfera E importante dal punto di vista psicologico per l'uomo

FITOSOCIOLOGIA: studia la vegetazione su base floristica ed ecologica, con l obbiettivo di individuare un sistema di riferimento gerarchico nel quale inserire le diverse comunità o aggruppamenti vegetali SINTASSONOMIA: alla basse si ha l Associazione vegetale definita come aggruppamento vegetale più o meno stabile in equilibrio con il mezzo ambiente caratterizzato da una determinata componente floristica nel quale alcuni elementi rivelano con la loro presenza un ecologia particolare ed autonoma

STRUTTURA DELLA VEGETAZIONE STRUTTURA TRIDIMENSIONALE detrminata da: Fattori ambientali Fattori storici Combinazione in specie La vegetazione è caratterizzata dalla distribuzione verticale ed orizzontale della BIOMASSA VEGETALE, in particolare dalla biomassa del fogliame. DETERMINATA DA: produttività intrinseca dell area altezza potenziale della specie dominante presenza/assenza di specie tolleranti l ombra nella flora

DINAMISMO DELLA VEGETAZIONE DINAMICHE TEMPORALI: eventi o processi che causano un cambiamento nella vegetazione e possono essere IMPORVVISI O GRADUALI, processi naturali indipendenti dalla comunità vegetale che ne modificano struttura e composizione. DINAMICHE SPAZIALI: La variabilità ambientale limita la lista delle specie che possono occupare una determinata area, MOSAICO di varie situazioni vegetazionali all interno del paesaggio.

STORIA PRIMA DEL 900: ERA DELLE ESPOLORAZIONI gli scienziati combinavano la botanica e la geografia, ma non ci fu nessun lavoro di tipo teorico che riguardasse la vegetazione, il più importante del tempo fu ALEXANDER VON HUMBOLDT DOPO IL 900: i primi studi delle vegetazione avvennero in RUSSIA, successivamente in America HENRY COWLES E FREDRIC CLEMENTS svilupparono l idea delle successioni.

ANNI 30: CLASSIFICAZIONI FUNZIONALI: SUDDIVISIONE DI RAUNKIAER delle piante in base alla posizione del loro MERISTEMA apicale dalla superficie del suolo. Questo approccio anticipa tutte le classificazioni successive: MACARTHUR E WILSON (1967) LA STRATEGIA C-S-R GRIME (1987): specie suddivise in tre gruppi in base alla loro capacità di tollerare lo stress e la predittività delle loro condizioni ambientali

IL CLIMA E LA NATURA DEI SUBSTRATI I fattori che più influenzano la distribuzione della Vegetazione sono IL CLIMA(se si ragiona su piccola scala) e LA NATURA DEI SUBSTRATI (se si ragiona su grande scala).

NOTE SULLE FASCE VEGETAZIONALI (QUADRO ITALIANO) IN ITALIA VENGONO DISTINTE DUE ZONE BIOCLIMATICE: 1. ZONA MEDIOEUROPEA (Alpi, Padania, versante settentrionale Appenninico della Liguria e della Romagna) 2. ZONA MEDITERRANEA (Penisola, isole, Liguria a sud del crinale Appenninico e delle Alpi Marittime) Tra le fasce vegetazionali riconosciute in Italia alcune sono riconosciute in entrambe le zone.

FASCIA DELL OLEASTRO E DEL CARRUBO Vegetazione mediterranea termofila xerofila Boscaglia sepreverde con Oleastro, Carrubp, Lentisco, Palma nana, Mirto ecc. Coltivazioni di Olico, agrumi, mandorlo, Vite, Fico d India, cereali, Eucalipti. Ambiente ecologico: mediterraneo arido Temperatura media annua: 18 Presente nella zona mediterranea

FASCIA DEL LECCIO Vegetazione mediterranea di foresta/macchia sempreverde. Lecceta: Leccio accompagnato da Corbezzolo, Ilatro, Lentisco, Terebinto, Alatemo, Vibumo-tino, Smilace. Formazioni di Leccio e Sughera; sugherete; pinete di Pino marittimo, Pino d Aleppo e Pino da pinoli. Garighe e steppe di degradazione. Coltivazioni di Olivo, Vite, cereali, Frassino da manna. Compenetrazioni, al limite superiore della fascia, con elementi del bosco caducifoglio (Orniello, Roverella). Ambiente ecologico: mediterraneo; Temperatura media annua: 15 C. La fascia e presente nella Zona Mediterranea; e extrazonale nella Zona Medioeuropea.

FASCIA DELLA FARNIA, DEL CARPINO E DEL FRASSINO Vegetazione delle grandi pianure e dei fondovalle con Farnia, Carpino, Frassino. Formazioni con dominanza di Farnia e potenzialità per il Cerro; Nelle depressioni lungo le rive dei laghi o dei fiumi popolamenti con Ontano, Pioppo bianco, Salici ecc. Pinete costiere paraclimaciche. Antropizzazione molto alta. Colture erbacee, frutteti, vigneti, pioppeti. Vegetazione alofila litorale, azonale.

FASCIA DELLA ROVERELLA E DELLA ROVERE Formazioni a Roverella con potenzialità per il Leccio o per il Fragno. Formazioni miste con dominanza di (o maggiore potenzialità per) Roverella o Rovere o Cerro. Aggruppamenti extrazonali/azonali di Pino silvestre/pino nero. Castagneti. Colture di cereali, Vite, ortaggi, Olivo; frutteti, prati, pascoli.

Una suddivisione diversa delle foreste miste caducifoglie, preferibile, ma che non e sembrato opportuno seguire in queste pagine per vari motivi, e indicata da Pignatti (1979) come segue: ZONA MEDIOEUROPEA FASCIA MEDIOEUROPEA Querceto misto caducifoglio con un carattere planiziare più accentuato rispetto alla foresta mista caducifoglia sannitica Presente sulle Alpi e nella Padania, penetra nella Zona Mediterranea cedendo alla fascia Sannitica nell Appennino centrale. Ambiente ecologico: collino planiziale Temperatura media annua: 11-13 C. Boscaglia caducifoglia mista (Orniello, Carpino nero) in cui sfuma la fascia medioeuropea all estremo orientale.

ZONA MEDITERRANEA FASCIA SANNITICA Foresta caducifoglia mista dell ltalia centrale e Meridionale e delle Isole. E l equivalente bioclimatico della fascia medioeuropea da cui si differenzia in particolare per l importanza maggiore del Cerro, per un maggiore contingente di endemiche / subendemiche e in genere per il carattere più collinare. In questa fascia sono inclusi frammenti relitti extrazonali della Fascia Colchica. Ambiente ecologico: collino planiziare Temperatura media annua: 11-13 C.

FASCIA COLCHICA Non segnalata nella carta Bosco di laurofille sempreverdi di clima temperato con Alloro, Agrifoglio, Bosso, Tasso; consorzi a Pino silano e P. loricato. Questa fascia e riconoscibile in frammenti relitti extrazonali inclusi nella fascia sannitica e nella fascia subatlantica, nell ambito della Zona Mediterranea. Ambiente ecologico: montano Temperatura media annua: 8 C.

FASCIA DEL FAGGIO Faggeta; vari aspetti di foresta caducifoglia mesofila con denominanza di faggio; Formazioni di Faggio e Abete bianco. Popolamenti exstrazonali/azonali di Pino silvestre, P. mugo/p. nero; popolamenti estrazonali di Peccio. Boschi colturali di aghifoglie. Prati; pascoli, rare coltivazioni di Patate e Grano saraceno. Ambiente ecologico: montano; Temperatura media annua: 8 C. La fascia e presente sia nella Zona Medioeuropea, sia nella Zona Mediterranea.

FASCIA DEL PECCIO Formazioni con dominanza di Peccio, formazioni con Larice e Cembro. Consoni di Pino mugo; alneti ad Ontano verde; brughiere di ericacee (Rododendro, Mirtillo). Pascoli. Ambiente ecologico: subalpino; temp. media annuale: 4 C. La fascia e presente nella Zona Medioeuropea; e extrazonale nella Zona Mediterranea. Situazioni al di sopra del limite degli alberi.arbusti prostrati; tappeti erbosi; vegetazione ipsofila, crionivale, di pareti rocciose d altitudine ecc.

STRUMENTI PER INDIVIDUARE I VARI TIPI DI VEGETAZIONE CUS Carta Dell uso del suolo Piano Paesaggistico Piano Territoriale Paesaggistico regionale - PTPR Corine Land Cover Carte della vegetazione