Le istituzioni politiche del totalitarismo

Documenti analoghi
Le rivoluzioni politiche del Settecento

l UNIONE SOVIETICA Russia,

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere.

LA RIVOLUZIONE RUSSA

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

LA RIVOLUZIONE RUSSA

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La Rivoluzione Russa

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

a) Qual era la situazione in Russia?

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

SLIDE 4. Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

LA GERMANIA SCONFITTA

Costituzioni sovietiche. Dalla Costituzione del 1918 alla Costituzione del 1977

Le rivoluzioni russe

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

La Rivoluzione russa

Totalitarismi a confronto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Piano di lavoro annuale

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

Origine di un termine

STORIA a.s V^A L

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

Classificare i regimi politici

La rivoluzione socialista in Russia

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio

LA COSTITUZIONE ITALIANA

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

ITALIANO COME L2 EVENTI EUROPEI Progetto Aree a rischio Polo Alto Polesine Anno scolastico 2007/2008

Il nazismo in Germania

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

L avvento della società di massa

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

CAP TOTALITARISMI IL REGIME STALINIANO IN URSS

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

10098 Rivoli tel fax

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

La Restaurazione impossibile

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A UDA 1

Una nazione armata. Un vero e proprio apparato diffusione del modello napoleonico

Le rivoluzioni in Russia

Il 1848 in Europa e in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

IL COMUNISMO IN UNIONE SOVIETICA

TABELLA DATI MACROECONOMICI ANNO Tasso di disoccupazione 8.2 % Tasso di variazione del PIL % Tasso di inflazione 4.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Transcript:

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci Elevata conflittualità Italia, Germania, Russia Il Portogallo di Salazar: l Estado novo (1933-1974) La Spagna dalla Repubblica (1931-39) alla Guerra civile (1936-39) alla dittatura di Franco (1939-1975) Caratteristiche comuni: Borghesia debole forte conservatorismo difficoltà nell allargamento democratico PROBLEMA: MOBILITAZIONE DELLE MASSE

L avvento del nazismo La Costituzione di Weimar (1919): Crisi: Suffragio universale maschile e femminile Elezione diretta del presidente Responsabilità del governo verso il parlamento Forti autonomie locali Diritti sociali Pesanti debiti di guerra crisi finanziaria Tentativi rivoluzionari Forze reazionarie Gennaio 1933: Adolf Hitler diventa cancelliere

L avvento del nazismo 28 febbraio 1933: Per la difesa del popolo e dello Stato Marzo 1933: elezioni e pieni poteri (24 marzo) Caratteristiche: Unificazione dei poteri legislativo ed esecutivo in capo al governo Misure liberticide Propaganda e terrore controllo sulla cultura Il trionfo della volontà (Leni Riefenstahl, 1935)

Il totalitarismo in Germania Terzo reich e Führerstaat: Abolizione delle autonomie locali Interventismo statale: lavoro Assistenza Economia Istituzione del Tribunale del popolo e cancellazione della giurisdizione amministrativa Stato «normativo» e Stato «discrezionale» Vincitori e vinti (Kramer, 1961) Funzione politica del diritto penale Norme eccezionali Poteri speciali delegati a polizia, SS, partito, giustizia militare, tribunali speciali Abolizione del principio di legalità (1944) Antisemitismo

Una nuova rivoluzione Colpo di Stato del febbraio 1917 Governo Kerenskij: ampia coalizione I Soviet Rivoluzione bolscevica dell ottobre 1917 e pace di Brest-Litovsk Costituzione del luglio 1918 il partito unico è successivo Potere ai lavoratori Struttura federalistica dello Stato (Soviet) Voto differenziato fra operai e contadini Guerra civile Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (dicembre 1922) Formalmente democratico Centralismo e autoritarismo Dominio del partito bloscevico (Ufficio Politico)

Il regime sovietico Costituzione del 1924 Stato: Struttura federale Organi rappresentativi Congresso dei Soviet dell Unione Comitato centrale esecutivo: Consiglio (eletto dal Congresso dei Soviet) Consiglio delle nazionalità (rappresentanti delle autonomie) Organi direttivi Presidium del Comitato centrale esecutivo (direzione politica) Consiglio dei commissari del popolo (potere esecutivo) Partito: Comitato centrale elegge il Politbjuro Esautoramento dei Soviet

Il regime sovietico Centralismo, autoritarismo, burocrazia Pianificazione economica 1920: commissione statale per l elettrificazione (Goelro) 1921: Commissione statale per la pianificazione economica (Gosplan) NEP: Libertà di commercio Piccole e medie imprese Dal 1927 forte industrializzazione collettivizzazione forzata delle campagne aziende agricole collettive I piani quinquennali terrore e capitalismo di Stato Totalitarismo: culto della personalità di Stalin Le purghe: polizia segreta, processi farsa La costituzione del 1936: garanzia formale dei diritti violati

Costituzione di Weimar (1919) Il nome corretto è Costituzione dell Impero Germanico ; rappresenta il primo caso di Costituzione nella quale sono inserite previsioni relative ai diritti sociali. Art. 151 L ordinamento della vita economica deve corrispondere alle norme fondamentali della giustizia e tendere a garantire a tutti un esistenza degna dell uomo. In questi limiti è da tutelare la libertà economica dei singoli Art. 153 La proprietà è garantita dalla costituzione. Il suo contenuto ed i suoi limiti sono fissati dalla legge. La proprietà obbliga. Il suo uso, oltre che al privato, deve essere rivolto al bene comune. Art. 155 La ripartizione ed utilizzazione delle terre sono controllate con lo scopo di impedire gli abusi e di assicurare ad ogni tedesco un abitazione sana, ed a tutte le famiglie tedesche, specie a quelle numerose, una casa ed un patrimonio familiare corrispondenti ai loro bisogni. Le proprietà fondiarie possono essere espropriate quando ciò sia reso necessario per soddisfare il bisogno di abitazione, o per promuovere la colonizzazione interna, il dissodamento delle terre incolte, o lo sviluppo dell agricoltura.. La coltivazione ed utilizzazione della terra è un dovere che i proprietari assumono di fronte alla collettività. L aumento di valore dei terreni, che non derivi da un impiego di lavoro o di capitali sulla terra, deve essere rivolto a vantaggio della collettività.

Costituzione di Weimar (1919) Il nome corretto è Costituzione dell Impero Germanico ; rappresenta il primo caso di Costituzione nella quale sono inserite previsioni relative ai diritti sociali. Art. 156 Il Reich può, con riserva di indennizzo e per via legislativa, trasferire in proprietà collettiva, con applicazione analogica delle norme vigenti per l espropriazione, le imprese economiche private suscettibili di socializzazione. Inoltre il Reich può disporre con legge, nel caso di urgente necessità, e per il vantaggio della pubblica economia, la riunione e gestione autonoma di imprese ed associazioni economiche con lo scopo di assicurare la collaborazione dei fattori della produzione, Art. 165 Gli operai ed impiegati debbono collaborare con gli imprenditori per la determinazione delle condizioni di impiego e di lavoro e per lo sviluppo economico complessivo delle energie produttive. Le organizzazioni delle due categorie ed i contratti da esse stipulati sono giuridicamente riconosciuti. Gli operai ed impiegati, per la tutela dei loro interessi sociali ed economici, dispongono di una rappresentanza legale nei consigli operai di azienda e nei consigli operai di distretto, formati secondo la ripartizione delle regioni economiche, nonché nel consiglio operaio del Reich.