Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione

Documenti analoghi
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

A cura del Prof. Antonio Pignatto. ANTIFORMA S.r.l. Via M. Aurelio, 55 Milano Tel:

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono

A scuola con bisogni educativi speciali

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

Breve guida ai codici ICF

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Risultati della sperimentazione

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF

L UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE (ICF) NELLA DEFINIZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

Concetto polisemico di diversità. Pedagogia Speciale. Agenda. Il nuovo strumento di classificazione della disabilità: l ICF 4/3/12

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002)

Definizione di handicap

UNITÀ MULTIDISCIPLINARE DI VALUTAZIONE DISABILITÀ RELAZIONE SOCIALE E SANITARIA CON PROGETTO

UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI. Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal

ICF a scuola Indicazioni operative

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA D O T T. S S A S A R A C A S T E L L I

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

Approfondimen1 per la codifica

CHECKLIST ICF - CY 6/12 ANNI

QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, > 13 anni*

PENSARE IN ICF NELLA PEDAGOGIA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato

I Bisogni Educativi Speciali secondo l ICF e le strategie di inclusione secondo la Speciale normalità Dario Ianes

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

CHECKLIST ICF Scheda per il Clinico per la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (O.M.S.

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona

PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health. ICF nella SCUOLA.

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

ICF-CY. Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli

QUESTIONARIO ICF-CY DI

ALLEGATO B parte2 REGIONE PIEMONTE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE: ( Classificazione della Salute e degli Stati Correlati) I.C.F.

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere

DISABILITA GRAVE: definizione attraverso l ICF. MACRO AREA A Diagnosi & valutazione degli utenti

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

ICF : approccio educativo. Elisabetta Ghedin Facoltà di Scienze della Formazione

1. Introduzione al modello biopsicosociale secondo l ICF

Modello concettuale. Descrizione. Classificazione CHE COS E L ICF? ICF - CY

della visione; funzioni relative alla percezione della luce e del colore, acuità

Ruolo dell integrazione Socio- Sanitaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Programma Grecia - Italia 2007/2013 Progetto NOBARRIER (cod. NOBARRIER - I )

1. Background. Introduzione

L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004

Pedagogia Speciale. Docente Elena Bortolotti

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

dell International Classification of Functioning,

RELATORE. Mirella Zanobini. Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova

UNITÀ VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO N. S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone con disabilità. Sig.

L attività sportiva nel percorso riabilitativo alla luce del modello ICF. Beatrice Aiachini IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Pavia

IL NURSING TRANSCULTURALE

CONOSCERE LA DISABILITÀ ALLA LUCE DELLA CLASSIFICAZIONE ICF; IL PASSAGGIO DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO BIO PSICO SOCIALE

UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI. S.Va.M.Di.

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ( OMS) AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION ( elaborazione e cura del DSM)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

Dal profilo dell'alunno alla progettazione del contesto e delle. di qualità

approfondimenti Indice

ICF DALLA CONDIVISIONE DEL LINGUAGGIO, ALL OSSERVAZIONE PARTECIPATA

S.Va.M.Di. Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone disabili

Oggetto: Indicazioni operative per le nuove certificazioni alunni disabili

Dr Matilde Leonardi Co-Chair WHO-ICF children group Coordinatore Scientifico Progetto ICF in Italia Responsabile Progetto Disabilità INN CB

Corso di Pedagogia e Didattica speciale. Viviana Vinci

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

L importanza dell Osservazione per la costruzione del Profilo Dinamico Funzionale dell alunno con disabilità

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Prof.ssa Germana Castoro

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

Transcript:

M. Vittoria Meraviglia Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione ICF WHODAS II

Sistema complesso ICF 2001 Condizioni di salute Strutture&Funzioni corporee (Menomazione) Attività (Limitazione) Partecipazione (Restrizione) Fattori ambientali Fattori personali

Identità e scopo L ICF fa parte della famiglia delle classificazioni OMS ICD-10: classificazione diagnostica ed eziologica ICF: classificazione funzionale, neutrale rispetto all eziologia Le due classificazioni sono complementari Due persone con la stessa patologia possono avere un funzionamento diverso, e viceversa Non più le conseguenze delle malattie (1980), ma le componenti della salute e altre componenti ad essa correlate (es. istruzione, lavoro, etc.)

I sistemi di classificazione Diagnosi Valutazione funzionale ICD-10 International Statistical Classification of Diseases & Related Health Problems ICF International Classification of Functioning, Disability and Health Cure primarie Riabilitazione Obiettivo Principali sistemi Campo di applicazione

Obiettivi specifici Schema di codifica per i sistemi informativi sanitari Linguaggio comune per migliorare la comunicazione Strumento di ricerca per misurare risultati Strumento per l assesment dei bisogni e per l abbinamento tra condizioni e trattamenti Strumento per la politica sociale (paniere minimo, sistemi di indennità, assicurazione, etc.)

Fondamenti dell ICF Funzionamento umano - non solo disabilità Modello universale Modello integrato Modello complesso Coinvolge il contesto Transculturale Operazionale Long life - non - non - non - non - non - non - non speciale solo medico o sociale lineare semplice solo la persona categorie occidentali risente di una teoria per un et età particolare

Funzionamento umano non solo disabilità Funzioni corporee vs menomazione Strutture corporee Attività vs disabilità Partecipazione vs handicap

Modello universale vs speciale Ognuno può avere disabilità Continuum Multidimensionale Solo gruppi speciali Categorizzazione Unidimensionale

Modello medico e modello sociale Problemi della persona Cure cliniche Trattamento individuale Aiuto professionale vs vs vs vs Adattamenti della persona vs comportamento patologia vs vs Politiche di salute pubblica vs individual adaptation vs Problemi sociali Integrazione sociale Azione sociale responsabilità individuale e collettiva modifiche ambientali e cambiamenti sociali attitudine diritti umani polìs social change

La valutazione diagnostica Diagnosi Operatore terapeuta Patologia Trattamento Persona

Valutazione funzionale Integrazione con l approccio sociale ed educativo Approccio ecologico della presa in carico Definizione operazionale degli obiettivi Riferimento all ambiente: Fisico Normativo (normalizzazione possibile) Relazionale Organicità e multidimensionalità della progettualità educativa Dall adattamento alla qualità di vita

Applicazione transculturale Equivalenza concettuale e funzionale della classificazione Traducibilità Utilizzabilità Pubblicazioni internazionali

Struttura ICF Classificazione Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori contestuali Parti Funzioni e strutture corporee Attività e partecipazione Fattori ambientali Fattori personali Componenti Cambio nelle funzioni Cambio nelle strutture Capacità Performance Facilitatori / barriere Costrutti o qualificatori Item levels: 1 st 2 nd 3 rd 4 th Item levels: 1 st 2 nd 3 rd 4 th Item levels: 1 st 2 nd 3 rd 4 th Item levels: 1 st 2 nd 3 rd 4 th Item levels: 1 st 2 nd 3 rd 4 th Domini e categorie a differenti livelli

Fattori contestuali Persona sesso età Condizioni di salute Stili di coping Retroterra sociale educazione professione Esperienze passate carattere Ambiente Tecnologie Vicinato Istituzioni Norme sociali Cultura Ambiente Fattori politici Natura

Componenti Componenti Parte 1: Funzionamento e disabilità Corpo (funzioni e strutture corporee) Attività e partecipazione Parte 2: Fattori contestuali Fattori ambientali (a cerchi concentrici, dal vicino al lontano) Fattori personali (non classificati, in quanto troppo eterogenei)

Componenti e domini Ogni componente raggruppa una serie di domini Definizione di dominio: insieme pratico e significativo di funzioni fisiologiche, strutture anatomiche, azioni, compiti e aree di vita All interno di ogni dominio ci sono le categorie, che rappresentano l unità di classificazione

Stile di classificazione All interno di ogni componente i domini sono raggruppati per caratteristiche comuni (origine, tipo, somiglianza, etc.) I domini vengono definiti operativamente, in modo tale da poter essere trasformati in scale o questionari Viceversa le scale valutative correnti e i loro risultati possono essere tradotte in ICF

Componenti dell ICF Funzioni e strutture corporee Attività e partecipazione Fattori ambientali Funzioni Strutture Capacità Performance Barriere Facilitatori

Definizione componenti Funzioni corporee: funzioni fisiologiche dei sistemi corporei, incluse quelle psicologiche Strutture corporee: sono le parti strutturali o anatomiche del corpo Attività: è l esecuzione di un compito o di un azione da parte di un individuo Partecipazione: è il coinvolgimento di una persona in una situazione di vita Fattori ambientali: tutti gli aspetti del mondo esterno ed estrinseco che formano il contesto della vita di un individuo e come tali hanno un impatto sul funzionamento della persona Fattori personali: sono fattori contestuali correlati all individuo quali l età, il sesso, la classe sociale, le esperienze di vita e così via

Capacità e performance Capacità: indica il più alto livello probabile di funzionamento che una persona può raggiungere in un momento determinato in un dominio nella lista di Attività e Partecipazione. La capacità viene misurata in un ambiente standard e uniforme Performance: descrive quello che l individuo fa nel suo ambiente attuale/reale, e quindi introduce l aspetto del coinvolgimento di una persona nelle situazioni di vita

Limitazioni e restrizioni Limitazioni delle attività: sono le difficoltà che un individuo può incontrare nell eseguire delle attività. ( ) Può essere lieve o grave ( ) rispetto al modo e alla misura attesi dalle persone Restrizione della partecipazione: sono problemi che un individuo può sperimentare nel coinvolgimento delle situazioni di vita. La presenza di una restrizione alla partecipazione viene determinata paragonando la partecipazione dell individuo con quella che ci si aspetta da un individuo senza disabilità in quella stessa cultura o società

Barriere e facilitatori Facilitatori: nell ambito dei fattori ambientali di una persona, sono dei fattori che, mediante la loro presenza o assenza, migliorano il funzionamento e riducono la disabilità ( ) I facilitatori possono evitare che una menomazione o una limitazione delle attività divengano una restrizione della partecipazione, dato che migliorano la performance di un azione, nonostante il problema di capacità della persona Barriere: nell ambito dei fattori ambientali di una persona, sono dei fattori che, mediante la loro presenza o assenza, limitano il funzionamento e creano disabilità

Funzioni e strutture corporee Funzioni mentali Funzioni sensoriali e del dolore Funzioni della voce e dell eloquio eloquio Funzioni dei sistemi cardiovascolare, ematologico, immunologico e respiratorio Functioni del sistema digestivo, metabolico ed endocrino Funzioni riproduttive e genitourinarie Funzioni muscoloscheletriche e del movimento Funzioni della cute Strutture del sistema nervoso Occhio, orecchio e strutture correlate Strutture coinvolte nella voce e nell eloquio eloquio Strutture dei sistemi cardiovascolare, ematologico, immunologico e respiratorio Strutture correlate al sistema digestivo, metabolico ed endocrino Strutture correlate ai sistemi riproduttivo e genitourinario Strutture correlate al movimento Strutture della cute e ad essa correlate

Attività e Partecipazione 1 Apprendimento e applicazione delle conoscenze 2 Compiti e richieste generali 3 Comunicazione 4 Mobilità 5 Cura della propria persona 6 Vita domestica 7 Interazioni e relazioni interpersonali 8 Aree di vita principali 9 Vita sociale, civile e di comunità

Fattori ambientali 1. Prodotti e tecnologia 2. Ambiente naturale e cambiamenti all ambiente ambiente effettuati dall uomo 3. Relazioni e sostegno sociale 4. Atteggiamenti 5. Servizi, sistemi e politiche

Articolazione della valutazione Ciascuna parte può essere espressa in due modi: problemi (menomazioni, limitazione di attività, restrizione della partecipazione) funzionamento (aspetto neutro e non problematico)

Articolazione della valutazione La valutazione avviene attraverso i costrutti Corpo Cambiamenti nei sistemi fisiologici Cambiamenti nelle strutture anatomiche Attività e partecipazione Capacità (eseguire compiti in ambienti standard) Performance (eseguire compiti nell ambiente attuale) Fattori contestuali Facilitazione o ostacolo (in riferimento al mondo fisico, sociale e degli atteggiamenti)

Valutazione I costrutti vengono resi operativi dai qualificatori Il qualificatore è un codice numerico che specifica l estensione o la gravità del funzionamento o della disabilità in quella categoria, o il grado in cui un fattore ambientale facilita od ostacola

Visione d insieme dell ICF Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori contestuali Componenti Funzioni e strutture corporee Attività e partecipazione Fattori ambientali Fattori personali Domini Funzioni corporee Strutture corporee Aree di vita (compiti, azioni, etc.) Influenze esterne su funzionamento e disabilità Influenze interne su funzionamento e disabilità Costrutti Cambiamento Capacità Performance Impatto facilitante o ostacolante Impatto delle caratteristiche della persona Aspetto positivo Integrità funzionale e strutturale Attività Partecipazione Facilitatori Non applicabile Aspetto negativo Menoimazione Limitazione dell attività Restrizione della partecipazione Barriere/Ostacoli Non applicabile

Sistema alfanumerico di valutazione L ICF usa un sistema alfanumerico (es. b5501) Le lettere b sta per funzioni corporee (body) s sta per strutture corporee (structure) d sta per attività e partecipazione (domain) e sta per fattori ambientali (environment) I numeri Prima cifra: numero di capitolo Seconda e terza cifra: secondo livello Quarta ed eventualmente quinta cifra: livelli successivi

Livelli di classificazione L ICF è multilivello: la categoria del primo livello include categorie dei livelli inferiori ICF ad un livello (34 categorie) Es. b1: funzioni mentali ICF a due livelli (362 categorie) es. b144 = funzioni mnemoniche ICF a quattro livelli (1424 categorie) b1440 = memoria a breve termine b1441 = memoria a lungo termine, etc. Il codice è completato dal qualificatore (uno, due o più numeri dopo il punto) Es. b.1440.3 = problema grave nella M.B.T.

Codifica (Uso dei qualificatori) La classificazione in ogni componente è realizzata utilizzando la stessa scala 0-4 Il qualificatore 8 è usato se non ci sono informazioni sufficienti a stabilire l entità del problema o della difficoltà Il qualificatore 9 è usato quando un codice particolare risulta inappropriato In caso di utilizzo di un solo qualificatore lasciare gli altri spazi in bianco» d4500._1 d4500.21» d4500.2_

Codifica per le funzioni corporee Sono codificate attraverso un solo qualificatore, che indica l estensione o la gravità della menomazione b7302.1 LIEVE menomazione della forza dei muscoli b7302.2 MEDIA menomazione della forza dei muscoli b7302.3 GRAVE menomazione della forza dei muscoli b7302.4 COMPLETA menomazione della forza dei muscoli Essendo le due classificazioni parallele, quando viene utilizzata una funzione corporea dovrebbe essere codificata anche la corrispondente struttura corporea

Codifica per le strutture corporee Primo qualificatore: estensione della menomazione 0 nessuna menomazione 1 lieve menomazione 2 media menomazione 3 grave menomazione 4 completa menomazione 8 non specificato 9 non applicabile Secondo qualificatore: natura della menomazione 0 nessun cambiamento 1 assenza totale 2 assenza parziale 3 parte in eccesso 4 dimensioni anormali 5 discontinuità 6 posizione deviante 7 cambiamenti qualitativi nella struttura 8 non specificato 9 non applicabile Terzo qualificatore: collocazione della menomazione 0 più di una regione 1 destra 2 sinistra 3 entrambi i lati 4 anteriore 5 posteriore 6 prossimale 7 distale 8 non specificato 9 non applicabile

Codifica per attività e partecipazione Sono codificati con due qualificatori Primo numero: performance Secondo numero: capacità Possono essere utilizzati dei qualificatori aggiuntivi Terzo numero: capacità con assistenza Quarto numero: performance senza assistenza Scala utilizzata 0 nessuna difficoltà 1 difficoltà lieve 2 difficoltà media 3 difficoltà grave 4 difficoltà completa

Codifica per i fattori ambientali Devono essere codificati tenendo conto del punto di vista della persona Es. un marciapiede senza rilievi facilita la persona in carrozzella ma ostacola l ipovedente E l unico qualificatore ambiguo, potendo essere espresso come barriera o come facilitatore xxx.0 nessuna barriera xxx+0 nessun facilitatore xxx.1 barriera lieve xxx+1 lieve facilitatore xxx.2 barriera media xxx+2 medio facilitatore xxx.3 barriera grave xxx+3 grave facilitatore xxx.4 barriera completa xxx+4 completo facilitatore

Componenti Primo qualificatore Secondo qualificatore Funzioni corporee (b) Strutture corporee (s) Attività e partecipazione (d) Qualificatore generico negativo Qualificatore generico negativo Es. s730.3 grave menomazione dell arto superiore Qualificatore generico rispetto a problemi di Performance Es. d5101.1 (lievi difficoltà a farsi il bagno con l uso di ausili disponibili nel proprio ambiente) Nessuno Cambiamento nella struttura corporea 0 nessun cambiamento 1 assenza totale 2 assenza parziale 3 parte in eccesso (etc.) Es. s730.32 parziale assenza dell arto superiore Qualificatore generico rispetto a problemi di Capacità Es. d5101._2 (media difficoltà a farsi il bagno senza l uso di ausili) Fattori ambientali (e) Qualificatore generico positivo o negativo Nessuno

Un esempio: : la Checklist Una componente-una pagina Categorie salienti (169 delle 1494) Disabilità con: Funzioni corporee Strutture corporee Attività e partecipazione Fattori ambientali Altre informazioni contestuali Utilizzabile da: Operatori e organizzazioni sanitarie Privati

Schema della check-list Informazioni anagrafiche Checklist Disabilità nelle funzioni corporee (un qualificatore) Disabilità nelle strutture corporee (tre qualificatori) Limitazioni o restrizioni in attività e partecipazione (due qualificatori) Fattori ambientali (un qualificatore) Altre informazioni contestuali (griglia aperta) Tre appendici Appendice uno: brevi informazioni sulla salute (questionario) Appendice due: questioni generali riguardanti attività e partecipazione (questionario) Appendice tre: guida all uso della checklist

WHODAS II World Health Organization Disability Assessment Schedule (WHO-DAS II) sviluppato dall OMS per valutare le limitazioni nell attivit attività e le restrizioni nella partecipazione vissute da un individuo, indipendentemente da una diagnosi medica. Lo schema concettuale di riferimento dello strumento è l ICF. L indipendenza delle valutazioni fornite dall WHODAS II rispetto alla diagnosi medica è concettualmente compatibile con l ICFl

WHODAS II Descrizione Si propone di valutare il funzionamento dell individuo nell ambito di 6 domini di attività: comprensione e comunicazione (6 item), spostamenti (5 item), cura personale (4 item), interagire con le persone (5 item), attività quotidiane (4+6 item), vita sociale (6 item). L arco di tempo considerato dalle domande relative a ciascun dominio, comprende gli ultimi 30 giorni della vita quotidiana della persona.

WHODAS II Somministrazione /1 Ai soggetti intervistati è chiesto di indicare il livello di difficoltà nessuna, lieve, discreta, molta, estrema vissuto, prendendo in considerazione come normalmente eseguono una certa attività, includendo l uso l di un qualsiasi supporto e/o l aiuto l di una persona facilitatori Per ciascun item positivamente sottoscritto, una successiva domanda chiede il numero dei giorni negli ultimi 30 giorni in cui l intervistato l ha incontrato tale difficoltà,, registrandolo su una scala ordinale a 5 punti: Un solo giorno Fino a una settimana = da 2 a 7 giorni Fino a due settimane = da 8 a 14 giorni Più di due settimane = da 15 a 29 giorni Tutti i giorni = 30 giorni Viene quindi chiesto alla persona quanto le difficoltà incontrate abbiano interferito con la sua vita

WHODAS II Somministrazione /2 Gli intervistati dovrebbero rispondere alle domande tenendo conto dei seguenti riferimenti: Grado di difficoltà l aumento nello sforzo, il disagio o dolore, o la lentezza, o le differenze in generale; Condizioni di salute la malattia o infermità,, oppure lesioni, o problemi mentali od emotivi, o legati all abuso abuso di alcool, o problemi legati all abuso abuso di droghe; Gli ultimi 30 giorni; La media tra giorni buoni e cattivi; Il modo in cui normalmente svolgono l attivitl attività. Gli item che si riferiscono ad attività non vissute negli ultimi 30 giorni non sono classificati.

WHODAS II Dominio 1: Comprendere e comunicare Concentrarsi nel fare qualcosa per dieci minuti? Ricordare di fare cose importanti? Analizzare e trovare soluzioni ai problemi quotidiani? Apprendere un nuovo compito, per esempio, imparare come raggiungere un posto nuovo? Capire cosa dice la gente? Iniziare e portare avanti una conversazione?

WHODAS II Dominio 2: Spostamenti Rimanere in piedi per lungo periodo, tipo 30 minuti? Alzarsi dalla posizione seduta? Muoversi dentro casa? Uscire di casa? Camminare per una lunga distanza tipo un chilometro [o equivalente]?

WHODAS II Dominio 3: Cura personale Lavarsi l intero corpo? Vestirsi? Nutrirsi? Rimanere da solo per pochi giorni?

WHODAS II Dominio 4: Interagire con le persone Interagire con persone che non conosce? Mantenere un amicizia amicizia? Interagire con le persone a lei vicine? Fare nuove amicizie? Attività sessuale?

WHODAS II Dominio 5: Attività quotidiane Adempiere alle sue responsabilità domestiche? Fare bene le più importanti cose di casa? Finire tutto il lavoro domestico che doveva fare? Fare tutto il lavoro domestico tanto velocemente quanto di solito avviene? Suo lavoro/studio quotidiano? Fare bene i più importanti compiti lavorativi/di studio? Finire tutto il lavoro/lo studio da fare? Finire il lavoro/lo studio tanto velocemente quanto di solito avviene?

WHODAS II Dominio 6: Vita sociale Ha trovato qualche problema nel partecipare,, come chiunque altro, ad attività comunitarie (per esempio, feste, attività religiose o altro)? Ha trovato qualche problema a causa di barriere o ostacoli nel mondo che la circonda? Ha trovato qualche problema nel vivere con dignità a causa degli atteggiamenti o delle azioni altrui? Quanto tempo ha dedicato alla sua condizione di salute o alle sue conseguenze? Quanto è stato coinvolto emotivamente dalle sue condizioni di salute? Quanto le sue condizioni di salute hanno inciso sulle sue risorse finanziarie e quelle della sua famiglia? Quanti problemi ha avuto la sua famiglia a causa dei suoi problemi di salute? Quanti problemi ha avuto nel fare cose da solo per relax o per suo piacere?

Indicazioni etiche sull uso dell ICF L ICF non deve essere usato per etichettare le persone o per identificarle in una o più categorie di disabilità Ottenere il coinvolgimento della persona, o, in caso di impossibilità cognitiva, del suo tutore Il sistema deve essere usato in maniera olistica, e non stralciando una sua parte Le informazioni dell ICF devono essere usate nella prospettiva di un cambiamento non solo della persona ma anche politico e sociale (e comunque dell organizzazione)

Conclusione Gli individui classificati nella stessa categoria tramite l ICF possono comunque essere diversi tra loro in molti modi