ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI



Documenti analoghi
ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. distribuzione dei tavoli e dei percorsi all interno della biblioteca o della mediateca

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda)

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

Realizzare l adattabilità

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

COMUNE DI SANSEPOLCRO

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n


Comune di Camposampiero (PD)

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

RIABILITARE (L)A CASA

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte, Roma tel

CRITERIO DA RISPETTARE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR N. 503)

Delibera n del proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

COMUNE DI SENIGALLIA

CRITERIO DA RISPETTARE

ESEMPIO PER LA RESIDENZA

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

Catasto terreni di Marostica, censuario di

RELAZIONE TECNICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge n 13 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA RELAZIONE TECNICA DI ACCESSIBILITA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità

Guida alla corretta applicazione della normativa sull abbattimento delle barriere architettoniche

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia.

Impianti elettrici e abbattimento delle barriere architettoniche (seconda parte)

CRITERIO DA RISPETTARE

ASCENSORI E MONTACARICHI

ALLEGATOA alla Dgr n del 06 settembre 2011 pag. 1/22

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU n.22 DI VIA CHIOGGIA - VIALE VENEZIA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO PIANO REGOLATORE GENERALE. Regolamento urbanistico. Appendice 4

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE

EDIFICI PRIVATI APERTI AL PUBBLICO

Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA

CRITERIO DA RISPETTARE

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

Cagliari, i 24 settembre architet

RELAZIONE TECNICA GENERALITA

DOMUSTAIR LINEA DOMUS DOMUSLIFT DOMUSPLAT. Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI

CRITERIO DA RISPETTARE

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1

BARRIERE ARCHITETTONICHE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

Il/La sottoscritto/a... Nato a... (...) il... C.F... D I C H I A R A

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli.

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

RIFERIMENTI NORMATIVI

LE PROCEDURE IL FABBISOGNO GLI INTERVENTI I CONTRIBUTI EROGATI dal 1989 al 2012

LEGGE REGIONALE N. 3/07. Art. 9 - Barriere Architettoniche

Coo perativa HandiCREA

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI AVETRANA (Provincia di Taranto)

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

CULTURA PER TUTTI. Considerare le esigenze delle persone con disabilità nei piani di sicurezza degli eventi pubblici

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione

Eliminazione barriere architettoniche

COMUNE DI CARASCO Provincia di Genova ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA LEGGE 13/89

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs)

DISPENSA INFORMATIVA. In collaborzione con:

Ambienti in elevazione Normativa, certificazioni e soluzioni progettuali

COMUNE DI CANTU. Regolamento finalizzato all incentivazione economica degli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Indicazioni progettuali: le aree esterne pubbliche e private

Creazione di pannelli informativi e audioguide per non vedenti Installazione in ogni luogo verdiano (casa natale, musei dedicati, ecc.

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI)

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_.

Nuovo Regolamento Edilizio

D.P.R. 384/78 D.P.R. 236/89 D.P.R. 503/96

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ AREA DIDATTICA E PERCORSO PER DISABILI MOTORI DI RONSINAGGIO

GLI IMPIANTI PER ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Criteri di valutazione completi utilizzati per la valutazione delle strutture presenti sul sito di "Alto Adige per tutti" -

Impianti sportivi all'aperto 2 Campo sportivo 3 Campi da tennis e spazi collettivi Via del Campo sportivo

Transcript:

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE

SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DELLE STANZE CON BAGNO N.B. SI RAMMENTA CHE, AI FINI DELLA PRESENTE ESERCITAZIONE, I SERVIZI IGIENICI DOVRANNO ESSERE AERATI ED ILLUMINATI NATURALMENTE E DOVRANNO PREVEDERE UNA ESTRAZIONE FORZATA PER IL RICAMBIO DI ARIA. Prescrizioni essenziali della L.13/89 e D.M.236/89 Sintesi semplificata ad uso interno del corso 1. Ambito di applicazione Edifici privati. Alcuni tipi di edifici pubblici, (sovrapposizioni con il DPR. 384/78 riguardante l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici e nei trasporti pubblici). Per gli edifici pubblici vedi D.P.R. 503/96 Regolamento recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. 2. Definizioni (sintetiche) Accessibilità: livello di fruizione completa degli spazi e delle attrezzature da parte di persone con ridotte capacità motorie e sensoriali Visitabilità: accessibilità limitata. Si prevede cioè un livello di fruizione più limitato, rendendo accessibile generalmente anche solo un servizio igienico e lo spazio di relazione principale (es. per un alloggio, il soggiorno o la cucina-pranzo; per una banca, lo spazio aperto al pubblico, per un barcaffé uno spazio riservato alle consumazioni in piedi e sedere, ecc.). Si sottolinea che il servizio igienico, per la residenza, deve consentire l'ingresso della carrozzina e l'accostamento alla tazza e al lavabo, ma senza la necessità di prevedere gli spazi di manovra (un'area di 150 cm x 150 cm) e le attrezzature (maniglioni, lavabi senza colonna di sostegno, ecc.) che sono invece generalmente necessari in un bagno completamente "accessibile" (di solito richiesto per funzioni non residenziali). Da notare inoltre é che, sempre per la residenza, quand'anche per un edificio non vi sia l'obbligo di inserimento dell'ascensore (dove quindi una persona con ridotte capacità motorie e sensoriali non é in grado si salire le scale), la norma prescrive comunque la visitabilità interna dei singoli alloggi a tutti i piani. Adattabilità: accessibilità rinviata nel tempo. Si intende con ciò la possibilità di trasformare nel tempo gli spazi per renderli completamente accessibili, in previsione di utilizzo sistematico di essi da parte di invalidi. Esempio. Non é richiesta la presenza di un ascensore nel vano scala se si tratta di un edificio

residenziale privato con 2 piani fuori terra. Non é inoltre richiesta l'accessibilità di tutti gli spazi dell'alloggio, ma solo il rispetto del criterio di visitabilità, cioè l'accesso (una accessibilità ridotta in realtà, come spiegato precedentemente) ad un servizio igienico e ad uno spazio di relazione (cucina e/o soggiorno). L'adattabilità, se prevista, richiede però che si possa (perché gli spazi e gli elementi tecnici sono stati pensati in sede di progetto per consentire ciò) in futuro e all'occorrenza, con poche e non onerose modifiche, inserire ad esempio l'ascensore o un servoscala (seggiola-piattaforma con guida che sale o scende automaticamente lungo le rampe di scale) e modificare il servizio igienico spostando le pareti non strutturali per consentirne l'uso corretto, in termini di spazio di manovra e di attrezzature, ad un invalido su carrozzella. 3. Specifiche dimensionali essenziali Servizi igienici Del tipo accessibile. Spazio di manovra per carrozzella Cerchio di 150x150. Porte Porte per accesso unità immobiliare. Luce minima di passaggio: 80 cm.(suggerita 85 cm) Porte interne all'unità immobiliare. Luce minima di passaggio: 75 cm.(suggerita 85 cm) Rampe Pendenza massima 8% Per raccordi di lunghezza massima di 1 metro si può adottare una pendenza del 15%. Larghezza minima: 90 cm. Dislivello massimo superabile: 3.20 m. Ripiani (150x150 cm o 140x170 cm) per inversione ogni 10 m. di sviluppo della rampa. Corridoi Larghezza minima: 120 cm. I dislivelli, negli spazi da rendere accessibili, vanno superati con rampe. Percorsi pedonali esterni Larghezza minima 90 cm., con un ripiano di inversione ogni 10 m. Pendenza trasversale massima dei percorsi: 1% I dislivelli vanno superati con rampe (vedi). Soglie Misura massima 2,5 cm. Tuttavia tale valore é da considerarsi anche come valore minimo (e quindi come unica misura consigliata), dal momento che soglie più basse possono risultare pericolose perché difficilmente visibili. 4. Riferimenti bibliografici - Di Sivo Michele, Lentini Biagio, Guida alla progettazione senza barriere. Metodi criteri e strumenti per l'accessibilità dell'ambiente costruito, Alinea Editore, Firenze, 1989. - Legge 13/1989. Manuale interpretativo della legge nazionale per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici a uso pubblico e privato, a cura del Comune di Bologna, Pianificazione e Controllo Territoriale, S.C.E., Centro Stampa del Comune di Bologna. - Zaffagnini Theo, Le regole dell edificare, in Zaffagnini M. (a cura di) Architettura a misura d uomo, Pitagora Editrice Bologna, Bologna, 1994, pagg.370-385. - Barriere Architettoniche, Edizioni di Legislazione Tecnica n 2/97, Roma.

SERVIZIO IGIENICO ACCESSIBILE DOTATO DI LAVABO E WC: minimi dimensionali. Disegni tratti da Di Sivo M, Lentini B., Guida alla progettazione senza barriere, Alinea Editrice, Firenze, 1987.

Servizio igienico per disabili: alternative progettuali e minimi funzionali nel caso di locali con previsione del solo wc. A,B,C spazio non sufficiente all accesso di una sedia a ruote. D,E,F spazio minimo per l accesso di una sedia a ruote. Disegni tratti da Di Sivo M, Lentini B., Guida alla progettazione senza barriere, Alinea Editrice, Firenze, 1987.

PERCORSI PEDONALI ESTERNI E RELATIVE RAMPE Disegni tratti da Di Sivo M, Lentini B., Guida alla progettazione senza barriere, Alinea Editrice, Firenze, 1987.