SABATO 9 LUGLIO 2016 ORE 19,30 presso p.zza Don Emilio Vukich Rosignano Solvay (LI)

Documenti analoghi
Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!!

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

RESOCONTO DI SABATO 25 OTTOBRE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Associazione Universitaria per la Cooperazione internazionale

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

Una cortesia che vi chiediamo è quella di comunicarcelo. almeno 20 giorni prima dell evento. Grazie per aver deciso di sostenerci.

EFREM RAIMONDI EASYREADING NADIA AFRAGOLA

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO 2009

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

La bottega dei piccoli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PERCORSI FORMATIVI PER LE SCUOLE

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

Abitiamo con te Quaresima 2017

Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Il signor Rigoni DAL MEDICO

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

Amministratore di Sostegno

Questionario sull autostima

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008

Una semplice visita in officina con intervista

Lasciatemi respirare liberamente

Con un piccolo gesto i bambini della tua città avranno una nuova biblioteca di classe III

Scritto da Administrator Sabato 01 Gennaio :53 - Ultimo aggiornamento Sabato 01 Gennaio :06

Il mio universo, mia mamma

Legatura quadra classica

Educare. all ambiente e

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

COME SCRIVERE UNA RECENSIONE PER UN RISTORANTE - PIZZERIA BAR E GELATERIA

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora?

Dove cercare il Bene Maggiore?

BENVENUTI A SCUOLA! INFORMAZIONI ESSENZIALI PER FAMIGLIE E STUDENTI DI ORIGINE STRANIERA

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma

Nel prossimo numero: speciale Protezione civile della regione Friuli Venezia Giulia

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Quel che finisce bene

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO

CENTRO D INFORMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

SERMIG - Fraternità della Speranza

Le emozioni in un diario

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

365 Volte NON TEMERE

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

Sicurezza è una benda oculare

Nei luoghi turistici famosi italiani? Si indaga facendo vedere agli italiani la graduatoria con l Italia al primo posto.

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri.

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

Città Amiche del Benessere Psicologico

a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F.

EGREGIO PREFETTO, EGREGIO SINDACO, EGREGIO PRESIDENTE della Società del Giardino, Cher Alain, SIGNORE E SIGNORI,

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Progetto ecovillaggio a scopo sociale no profit. Progetto ecovillaggio località Negrignana Tavernola Bergamasca

ZA4982. Flash Eurobarometer 251 (Public attitudes and perceptions in the euro area) Country Specific Questionnaire Italy

P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. GIÀ FATTO!

Essere genitori non significa generare una vita, ma accoglierla

Come ho costruito le mie vele Sergio Trucco

REASON WHY MISSION VISION

Anno Fraterno

Un aiuto adeguato. LA MORALE

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Didattica cooperativa

COME PRESENTARE UN PROGETTO

9 motivi per diventare Professionista Libero

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

Ataya. Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Sostegno a distanza Humocaro, Venezuela

Per questo Natale contiamo su imprese di grande valore

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

Transcript:

NUMERO 78 Zikomo PAGINA 1 MAGGIO 2016 SABATO 9 LUGLIO 2016 ORE 19,30 presso p.zza Don Emilio Vukich Rosignano Solvay (LI) Visto il grande successo avuto con la cena del Pang olio che abbiamo fatto il 4 dicembre 2015, quest anno per Pang ono nel Villaggio 2016 abbiamo pensato di riproporre lo stesso schema (anche e soprattutto per evitare sprechi facendo una spesa esagerata) e cioè: Contributo fisso di 15 a persona, bambini fino a 10 anni gratis. Prenotazione a partire da subito, per mail, telefono o venendo in sede, fino al 30 giugno. Poichè la piazza Don Emilio Vukich è molto grande, non dovremmo avere problemi di posto...quindi VIA ALLE PRENOTA- ZIONI! Chiaramente questa volta non dovrete andare a prendere il cibo, ma ve lo serviremo al tavolo ed eviteremo così le file. Il menù ve lo preciseremo nel prossimo numero dello Zikomo ma sarà sicuramente composto da antipasto, due primi, secondo con contorni, vino e acqua. Come al solito ci avvarremo dell aiuto delle fantastiche cuoche del Rione Villaggio le quali ci delizieranno con i loro gustosi frati. Saranno con noi i Dans la Rue che come l anno scorso ci allieteranno con la loro musica dal mondo simbolo di unità fra tutti i popoli! Non rimane che precisarvi i piatti che cucineremo ma che saranno tutti realizzati con prodotti locali e genuini. FIDATEVI VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!!!!!!

ZIKOMO PAGINA 2 poter accogliere nuovi volontari e nuovi sostenitori. Come si può constatare siamo abbastanza ottimisti (forse è un nostro difetto ) ma solo così si può proseguire e del resto cerchiamo sempre di vedere il positivo di ogni situazione. Venerdì 15 aprile abbiamo presentato il nostro documento sugli ultimi 3 anni di attività del gruppo. La saletta de Le Creste presso la Biblioteca comunale di Rosignano era gremita dai soliti noti, ma a n c h e d a q u a l c h e esterno. Dopo l introduzione del presidente Anna Chini, il consigliere Marco ha mostrato sul video le varie pagine del Bilancio Sociale illustrandole via via. Ne è uscita una fotografia del Gruppo variegata per destinazione geografica di interventi (Malawi, Bangladesh e Italia) e anche per tipologia di progetti e con alcune variazioni rispetto al passato sia in positivo che in negativo. Nel complesso possiamo ritenerci non diciamo soddisfatti (non è tra i nostri scopi) ma incoraggiati a proseguire questo cammino, nonostante alcune inevitabili difficoltà, fino ad una conclusione utopica (come ha detto Marco) di riuscire a terminare la nostra attività di sostegno in seguito all avvenuta crescita autonoma dei destinatari Questa è la nostra ambizione e verso questa meta continuerà la nostra azione, naturalmente sempre con l indispensabile appoggio economico e morale (la famosa pacca sulle spalle nei momenti di sconforto ) di coloro che sono stati con noi fin qui, nella speranza anche di Verso la fine della presentazione, Marco ha dato la parola ad Alessandro direttore dei programmi in Italia di OXFAM, una ONG nazionale che si occupa di rifugiati e di immigrazione, il quale ha illustrato ai presenti il progetto che consiste nel promuovere concretamente l accoglienza qui a Rosignano di un numero limitato di profughi. Per questo scopo hanno chiesto l appoggio dal punto di vista territoriale e logistico al nostro Gruppo che ha accolto volentieri la proposta di collaborazione.

NUMERO 78 PAGINA 3 La serata, in un atmosfera intima e familiare, è terminata con l intervento del sindaco che ha espresso il suo sostegno e la sua gratitudine per l operato di Pangono sia nei Paesi lontani che sul nostro territorio, come si può leggere nell opuscolo del Bilancio Sociale curato graficamente da Enrico Bagnoli al quale va il nostro più sentito Grazie! Al termine abbiamo offerto a tutti i presenti un gustoso ed abbondante apericena allestito dal Consorzio Nuovo Futuro. Ecco fatto! Abbiamo realizzato il videoclip per l iniziativa propostaci da M&G Assicurazione di TUA Assicurazioni. A Maggio se saremo fra le 20 ONLUS che hanno realizzato il filmato più interessante avremo il contributo. Il nostro filmato è stato realizzato grazie anche alla disponibilità di 14 famiglie che ci hanno permesso di intervistare e utilizzare le immagini dei loro figli ai quali abbiamo chiesto chi è Pang ono, cosa fa e cosa si potrebbe fare per aiutare i bimbi poveri. Vi assicuro che le risposte e le espressioni sono state fantastiche. Appena potremo lo metteremo sul sito cosicchè lo possiate vedere. Ringraziamo nuovamente i genitori, i bambini, Fabiana di M&G Assicurazioni che ha pensato a noi e RHV di Alessandro Regoli che ha realizzato il filmato...e speriamo bene!!!!

ZIKOMO PAGINA 4 Abbiamo avuto la comunicazione dall Agenzia delle Entrate dell importo del 5x1000 dei redditi 2014 che ci verrà accreditato questo anno: ben 26.130,49 Vogliamo ringraziare di cuore tutti coloro che hanno espresso la loro scelta a favore della nostra Associazione mettendo una firma nell apposito riquadro della propria dichiarazione dei redditi Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale 92074950491. In questo modo ci permetterete di portare avanti la nostra attività a favore dei bambini del Malawi e del Bangladesh e di realizzare nuovi progetti di sviluppo. La scelta di destinare il 5x1000 ad una associazione come Gruppo di Volontariato Pang onopang ono non comporta alcun aggravio delle imposte da versare. Se non si effettua alcuna scelta il 5x1000 resta allo Stato. CONTINUATE A SOSTENERCI!!!!!!! GRAZIE

NUMERO 78 PAGINA 5 Questa è cooperazione allo sviluppo!!!! Mi chiamo Shadhona, mio marito Shujit, abitiamo nel villaggio di Shibnogor. La mia famiglia e composta da me, mio marito e i nostri 2 bambini, un maschio e una femmina. Il guadagno di mio marito, contadino a giornata, non e sufficiente a coprire il fabbisogno della famiglia. Se poi penso di dovere coprire le spese per fare studiare i nostri figli, questo diventa impossibile. Ma la fortuna ha voluto che nel nostro villaggio, da qualche anno, e presente l associazione Aste Aste Ogrogoti. I miei 2 figli hanno avuto la possibilità di potere essere iscritti alla scuola di Aste Aste e si e accesa così in me la luce e la speranza di potere sognare per i miei figli un futuro migliore. Il beneficio che i bambini iscritti alla scuola di Aste Aste Ogrogoti, oltre a ricevere l istruzione da parte degli insegnanti, è che ricevono anche i libri, quaderni, merenda e medicine al bisogno. Questa associazione sta pensando anche al futuro dei nostri figli e per questo ogni bambino adottato a distanza ha un libretto bancario dove ogni mese viene depositata una piccola somma di denaro. Oltre quindi al beneficio che la nostra famiglia ha ottenuto provvedendo l associazione alle spese scolastiche, ora ha dato anche a noi mamme una nuova opportunità: un corso per imparare a cucire. La durata del corso è di 4 mesi per 4 volte a settimana. La nostra speranza è di riuscire ad imparare questo lavoro. La mia/nostra domanda però e : quale opportunità avrò dopo il corso? -Appartengo ad una famiglia poverissima - Non potrò mai permettermi di comperare una macchina da cucire - Impossibile pensare di aprire un negozietto dove la gente può andare a farsi cucire un paio di pantaloni o una camicia Vorrei quindi chiedere a nome anche delle altre mamme se Aste Aste Ogrogoti potrà un giorno offrirci la possibilità di una collaborazione di lavoro. Per esempio potreste farci cucire le divise scolastiche per i bambini di tutte le scuole dell associazione. Se anche questo sogno potrà realizzarsi posso dire con il cuore in mano che la nostra famiglia e veramente in grado di vivere una vita quasi impossibile anche nei sogni fino a poco tempo fa. Posso dire a nome di tutte noi mamme che Aste Aste Ogrogoti rappresenta per la nostra vita una grande speranza di futuro. Mentre impariamo a cucire sogniamo di potere contribuire in qualche modo alla crescita di questa associazione per aiutare così tante altre famiglie. Dhonnobad Aste Aste Grazie

ZIKOMO PAGINA 6 Troppi anni stavano passando, da quando è nato Pang ono, senza che potessi rendermi conto di persona cosa potesse significare Malawi. Anche perché, per fare un viaggio del genere, e soprattutto per provare a comprendere cosa sia la vita in quel paese, pochi giorni non bastano, ma parallelamente alla voglia di partire, crescevano anche gli impegni che potevano impedirmi una lunga permanenza. L'occasione mi è stata offerta da Marco ed Alessandro, quando mi hanno confidato che avrebbero fatto volentieri "un salto" a Balaka per seguire meglio e più da vicino alcuni progetti portati avanti da Pang'ono. E allora forza, coraggio, e in partenza! In effetti, nei pochi giorni che siamo rimasti là, non sono sicuramente riuscito a rendermi conto di cosa significhi concretamente la missione, ma ho comunque potuto respirare i profumi della gioia, del sorriso, della riconoscenza. Una riconoscenza e una serenità che con la nostra mentalità potremmo fare fatica a comprendere, perché non riusciremmo che vedere il bicchiere mezzo vuoto. I nostri occhi occidentali, segnati dal benessere e dalla prosperità, non sanno riconoscere più i colori della felicità. Siamo in grado soltanto di vedere i problemi, e presi con tutto il nostro essere dalla affannosa ricerca di una soluzione per l immediato e per il futuro, non siamo più in grado di goderci la vita e di rendere grazie al Signore per i benefici che quotidianamente ci dona. Benefici che derivano anche, e spesso in maniera sostanziale, dall'aiuto fraterno, da quell'amore scaturito dal cuore e dalla generosità dei nostri fratelli. Tutto questo invece è Malawi, è Africa! L'associazione Pang'ono, in quelle terre, è evidentemente proprio uno dei segni di quell'amore e di quella carità fraterna che tanto il Vangelo ci va proponendo. Non si tratta di opere grandi, anzi, spesso ci si rende conto che si potrebbe sempre fare qualcosa di più, ma sono comunque piccoli gesti che agli occhi di chi non ha niente, diventano grandiosi.

NUMERO 78 Un pozzo d'acqua, un potabilizzatore, una scuola, una casa, sono tutti gesti, grandi o piccoli, che contribuiscono a dare dignità all'uomo. E ancora di più di tante cose concrete, quello che conta è dare nuove opportunità, offrire lavoro, offrire la possibilità di riscatto. La terra e il popolo africano sono miniere inesauribili, che spesso hanno soltanto bisogno di essere un po' scavate. Il compito di chi vuole aiutare queste popolazioni, è e deve essere solo quello di offrire gli strumenti e la voglia di scavare. PAGINA 7 Padre Mario lo sta facendo da quasi quarant'anni. Pang'ono da una quindicina. Quale sarà il mio posto in questa avventura della vita? Il nostro amico Agostino su pressione dei ragazzi di Kabango ha già costruito un aula ed incominciato la seconda. Quando i nostri volontari si sono recati a vedere il lavoro tutti gli studenti sono usciti fuori a festeggiare ed il preside della scuola ha fatto gli onori di casa con il vestito della festa. Come sapete abbiamo iniziato una campagna di raccolta fondi on line per questo progetto che continuerà fino alla fine di maggio. Chi volesse darci una mano può cliccare sul link https://www.retedeldono.it/it/progetti/gruppo-di-volontariato-pangonopangono/unascuola-per Con la vostra donazione contribuirete all educazione di questi ragazzi che si entusiasmano per una scuola di muro!!!

LA FONTE DEL MONDO COMPIE 2 ANNI Nel maggio del 2014 abbiamo inaugurato la Fonte del Mondo di acqua ad alta qualità. Questi i numeri di questi due anni di attività: Numero bottiglie da 1,5 litri di acqua erogata in totale 1.273.859 Plastica non usata e quindi da non smaltire Kg. 51.000 Guardando sul sito di ASA, abbiamo scoperto questa tabella riguardante la nostra fonte dell acqua e anche le altre fonti del territorio. I dati risalgono al 2014 e sono gli ultimi pubblicati da ASA anche se i controlli vengono fatti periodicamente con 24 campionamenti all anno in ingresso e in u- scita dal trattamento. I controlli continui garantiscono il rispetto dei parametri riportati. Ci sembrano ottimi valori e siamo davvero soddisfatti del progetto che abbiamo realizzato. SOMMARIO: ANTEPRIMA PANG ONO NEL VILLAGGIO 1 IL NOSTRO BILANCIO SOCIALE 2 MA TU LO CONOSCI PANG ONO? 3 5X1000 4 TESTIMONIANZA DI SHADONA 5 RIFLESSIONI DI DON MATTEO 6 LE AULE DI KABANGO 7 LA FONTE COMPIE DUE ANNI 8 Indirizzo: Via Guerrazzi,93 57016 Rosignano Solvay (LI) Casella postale 3 Tel. e Fax: 0586/760517 info@pangono.org www.pangono.org C.F. 92074950491 C/C postale: 31656812 C/C bancario: IBAN IT37H0103025101000001376000