LO SCAVO PALEONTOLOGICO PER OTTENERE TUTTI I DATI POSSIBILI DAI FOSSILI OCCORRE RACCOGLIERLI

Documenti analoghi
Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Piemonte. Epigrafe. Art. 1 - Finalità e ambito. Art. 2 - Registro regionale dei raccoglitori. Art. 3 - Ricerca e raccolta di minerali

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche. Strategie e tecniche di campionamento cenni all analisi chimica

Lago Nero Report 2006

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

LABORATORIO MICROSCOPI OTTICI. Sala III Piano ISMAR - REGOLAMENTO

RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Esplorazione del sottosuolo

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA


INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

Prevenzione Patologie Muscoloscheletriche Fattori di rischio da movimentazione manuale dei carichi (m.m.c.) e proposte di soluzione

01. Metodi e strategie

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

Banchi da laboratorio e lavelli. Combinazione di materiali/telai. Combinazione di materiali dei banchi da lavoro e telai da tavolo

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Museo: lavori in corso

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Conoscere e riconoscere le rocce

RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ATIF DOC 07 Tecnologie di preparazione delle matrici flexo

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

I MAMMELLONATI DI MONTEBUONO: LA SINTESI

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

Indice. Ing. Pasquale Palma

Il ciclo delle rocce

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

XXVII Convegno annuale della Società Lichenologica Italiana (Montecatini Terme, Ottobre) Risultato della valutazione da parte dei soci

Grandezze fisiche e loro misura

I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Come posso capire che sono in presenza di una statua in plastica?

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

ITIS Liceo ST Ettore Molinari

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

Ingegneria Chimica: Sbocchi lavorativi dei Laureati in Ingegneria Chimica del Centro Italia. Percorsi Formativi e Mercato del Lavoro

Punte per muro 2.0. Punte per martelli SDS-plus Utilizzo: granito, calcestruzzo, klinker, pietra, muro, piastrelle e marmo.

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato.

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

L intervento di pulitura e di risciacquo è stato eseguito nelle zone deturpate e limitrofe, per uniformare le superfici.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA

Modelli per il Design degli Interni, sez. I4. Mariano Chernicoff _ 14 ottobre 2016

Gomme per Stampi. Siliconi ad alta prestazione Per soluzioni globali

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

KIT DI ANALISI HYDROCHECK TITRATEST

La no n stra pro r vin i c n ia

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

Tecniche per il Restauro

Paleontologia Stratigrafica

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO Area Comunicazione e Marketing LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

Ipotesi evolutive dei cefalopodi dall'ordoviciano al Quaternario ed all'attuale

Per una comprensione del testo. basata sull analisi delle idee espresse e dei connettivi


L ecosistema della Riserva Naturale Sentina di SBT. Denominazione. Prodotti Prodotto l allievo deve:

S min. Ø cm. PESO kg./cad. L cm. PREZZO. Articolo

STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI. Le Scadenze

orientamento e formazione degli insegnanti

STRUMENTI SOLUZIONE AZIONE PROBLEMA CAUSE

CATALOGO DEL PATRIMONIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

J E R Z U ANTICHI PODERI

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

Statistica4-29/09/2015

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

LUMIERE e IRON Porta di piano a battente

Un rifornimento dal benzinaio di Maria Altieri

Il ciclo di lavorazione

_ letture storiche e stratigrafie

POPULONIA SUMMER SCHOOL 2017

Social in Social out. Un caso di furti in biblioteche al tempo dei social media

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR)

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo

Grandezze fisiche e loro misura

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Corso di Laurea triennale in Chimica

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

Transcript:

LO SCAVO PALEONTOLOGICO PER OTTENERE TUTTI I DATI POSSIBILI DAI FOSSILI OCCORRE RACCOGLIERLI MA SI DEVE CONSIDERARE IL FOSSILE, O MEGLIO, L ASSOCIAZIONE DEI FOSSILI (TANATOCENOSI), ANCHE IN RELAZIONE ALLA ROCCIA CHE LO CONTIENE E QUINDI AI DATI CHE NE POSSO RICAVARE 1

LO SCAVO COME SCAVO SI INTENDE UN ATTIVITA DI RICERCA DEDICATA AL RITROVAMENTO DI FOSSILI IN UN PACCO DI STRATI, ALLO SCOPO DI RECUPERARE TUTTI GLI ESEMPLARI E CONTEMPORANEAMENTE TUTTE LE INDICAZIONI CIRCA LA LORO DISTRIBUZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE OLTRE CHE I DATI RELATIVI ALLA ROCCIA CHE LI CONTIENE LO SCAVO INOLTRE NON PUO PRESCINDERE DALLE CONDIZIONI GEOLOGICHE GENERALI DELL AREA FINALITA DELLO SCAVO LO SCOPO DELLO SCAVO NON INFLUENZA TANTO LA QUALITA, LA PRECISIONE, SUL DETTAGLIO DI CUI TENER CONTO, QUANTOLA QUANTITA, CIOE SULLE DIMENSIONI FINALI DELLA RICERCA E, PROPORZIONALMENTE, SUL NUMERO DI ESEMPLARI DA RECUPERARE CONVIENE RACCOGLIERE TUTTO PER POI POTER FARE TUTTO BIOSTRATIGRAFIA PALEOBIOGEOGRAFIA PALEOECOLOGIA GLOBALE 2

PERCHE SCAVARE UN FOSSILE TOLTO DAL CASSETTO NON HA LA STESSA IMPORTANZA DI UN FOSSILE RACCOLTO CON TUTTI I CRITERI DURANTE UNO SCAVO SISTEMATICO >>>> IMPORTANZA RELATIVA DELLE VECCHIE COLLEZIONI NON PUBBLICATE O DI MATERIALE MODERNO MA RACCOLTO CON SISTEMA MORDI E FUGGI Scavo con criteri moderni: Annotazione dei ritrovamenti strato per strato Nello stesso giacimento, specialmente se lo sviluppo verticale è notevole, possono esserci migliaia (anche centinaia di migliaia) di anni di differenza tra la base e il tetto. Non distinguere la composizione faunistica di uno strato da quella di un altro può portare a seri errori di interpretazione. 3

I 5 livelli fossiliferi del Monte San Giorgio Coprono una finestra temporale di molti milioni di anni, un tempo venivano considerati un tutt uno! 4

Scavo con criteri moderni: Non si prendono in considerazione solo i pezzi migliori Ma si raccoglie tutto: Solo così si può avere un quadro il più completo possibile dell associazione, per le ricostruzioni paleobilogiche e paleoecologiche. Inoltre sono sempre possibili sorprese. LO SCAVO FINANZIAMENTO PERMESSI (SOPRINTENDENZA, PROPRIETARIO, COMUNE, PARCO, FORESTALE, ETC. LOGISTICA (TRASPORTI, VITTO, ALLOGGIO ) ATTREZZATURA CONDIZIONI METEO.. MEDIA MANODOPERA QUADERNO DI SCAVO, DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA, VIDEO 5

RIENTRO DALLA GROTTA 6

BIOSTRATIGRAFIA F.-L. DI CONCENTRAZIONE BUONA SUCCESSIONE DI STRATI RICERCA MIRATA>>>FOSSILI GUIDA ASSOLUTA PRECISIONE VERTICALE 7

PALEOBIOGEOGRAFIA F.-L. DI CONSERVAZIONE E/O CONCENTRAZIONE SUCCESSIONE BREVE FOSSILI GUIDA (ALLOCTONI) + FOSSILI DI FACIES (AUTOCTONI) RELATIVAMENTE POCHI FOSSILI >>>BASTA L INDIVIDUAZIONE DELLE SPECIE CONFRONTO CON SITUAZIONI SIMILI ANCHE PER LE CONDIZIONI DI RICERCA S.L. PALEOECOLOGIA F.-L. DI CONCENTRAZIONE E/O CONSERVAZIONE POCHE SPECIE SIGNIFICATIVE, NON SEMPRE LE PIU ABBONDANTI PROPORZIONI SPECIE>>>VOLUMI O AREE STANDARD PROBLEMI AUTOCTONIA/ALLOCTONIA 8

PALEOBIOLOGIA QUI SERVE TUTTO E DI PIU ASSOCIAZIONE NATURALE CLASSI ETA ORGANISMI AUTOCTONI/ALLOCTONI.. IN PRATICA, POICHE ALCUNE FORME SONO RARE ANCHE NELLA BIOCENOSI, LA POSSIBILITA DI TROVARE QUALCHE COSA DI NUOVO E DI UTILE RIMANE (VEDI LOCALITA CLASSICHE) SCAVO IN ROCCIA INDIVIDUAZIONE STRATI/LIVELLI SUDDIVISIONE IN QUADRANTI DIFFICOLTA DI OTTENERE TUTTI I RESTI CONTENUTI OSSERVAZIONI SULLE SUPERFICI DI STRATO E/O LAMINA OSSERVAZIONE IN SEZIONE ATTREZZATURA DI SCAVO PESANTE GUANTI, OCCHIALI, CASCO. COLLANTI, PENNARELLI, ETC. MATERIALI IMBALLO E TRASPORTO 9

10

SCAVO IN SEDIMENTI SUDDIVISIONE IN QUADRANTI INDIVIDUAZIONE LIVELLI STRATIGRAFICI S.L. DISTRIBUZIONE ORIZZONTALE/VERTICALE FRATTURAZIONE ESEMPLARI RECUPERO ESEMPLARI ISOLATI RECUPERO CAMPIONI VOLUMETRICI ATTREZZATURA DI SCAVO LEGGERA GUANTI COLLANTI, PENNARELLI, ETC. MATERIALI IMBALLO E TRASPORTO 11

12

PREPARAZIONE MECCANICA SU ROCCIA CHIMICA FISICA SU SEDIMENTI CHIMICO/FISICA SU SEDIMENTI INCOLLAGGIO/IMPREGNAZIONE RIPRODUZIONE FALSIFICAZIONE MECCANICA SU ROCCIA Il problema maggiore è solitamente legato alla scarsa differenza di durezza tra matrice e fossile, o addirittura al fatto che il fossile è più tenero della matrice. L uniformità di colore può ulteriormente creare problemi anche al microscopio (uso Alcol). Scalpelli Taglierina, cesellatore, sabbiatrice, trapano micromotore Filo acciaio, punte sottili varie (punt. grammofono, aghi entomologici) 13

14

CHIMICA SFRUTTA LA DIFFERENTE REATTIVITA TRA FOSSILE E MATRICE ALL ATTACCO DI ACIDI FOSSILI SILICIZZATI>>> MATRICE CALCAREA>>> AC.CLORIDRICO FOSSILI FOSFATIZZATI O RESTI FOSFATICI >>> MATRICE CALCAREA>>> AC. ACETICO O FORMICO POLLINI E SPORE >>> QUALUNQUE MATRICE>>> AC. CLORIDRICO+FLUORIDRICO ASPORTAZIONE OSSIDI DI FERRO >>> ACIDO OSSALICO 15

FISICA SU SEDIMENTI IN FUNZIONE DELLE DIMENSIONI DEI FOSSILI AMMOLLO (H2O, H2O2, TENSIOATTIVI, BENZINA) LAVAGGIO E/O SETACCIATURA ASCIUGATURA CONSOLIDAMENTO + INCOLLAGGIO PICKING CATALOGAZIONE FINALE (N. DI TERRENO + N. DI INVENTARIO 16

17

18

RIPRODUZIONE L utilizzo delle riproduzioni si ha sia nell ambito scientifico che, soprattutto in quello didattico/espositivo Esecuzione matrice in resina siliconica colabile o spalmabile Esecuzione calchi/repliche in gesso o resine varie Esecuzione modelli Colata Gesso/ Resina In Matrice siliconica 19