Velocita di reazione Reazioni di I e II ordine Molecolarita di una reazione t 1/2 Velocita e costanti di equilibrio

Documenti analoghi
Chimica Biologica A.A Cinetica Enzimatica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30)

Chimica Fisica Biologica

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

TUTTI GLI ENZIMI POSSONO ESSERE ANALIZZATI IN MODO DA POTER QUANTIFICARE SIA LA VELOCITA DI REAZIONE CHE LA LORO EFFICIENZA ENZIMATICA

costruire un equazione che potesse descrivere in generale il comportamento cinetico degli enzimi e quindi di determinare parametri cinetici più

GLI ENZIMI: proteine con attività CATALITICA

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN PER LA CINETICA ENZIMATICA.

Cine%ca enzima%ca. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Ioni inorganici (Mg 2+, Zn 2+ ), o molecole organiche o metallorganiche (coenzimi)

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

Enzimi come catalizzatori biologici

Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.

di piccoli gruppi di molecole di RNA catalitico tutti gli enzimi sono proteine Molti enzimi per poter funzionare richiedono la presenza di cofattori.

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

AMMINOACIDI E PROTEINE

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

BIOCHIMICA. La chimica della materia vivente

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Appendice cap. 29: applicazioni

Inibizione Enzimatica

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

La via per accelerare i processi biologici

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

La cinetica chimica. Velocità media di reazione

PRINCIPI ELEMENTARI DI ENZIMOLOGIA A. Bellelli, Dipartimento di Scienze Biochimiche A. Rossi Fanelli, Università di Roma Sapienza

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Affinità ed efficacia

ENZIMI. A + B AB (100 Kcal= E. Attiv.) A + B AB (50 Kcal) SUBSTRATO ENZIMA E N E R G I A

REGOLAZIONE ENZIMATICA

Cinetica enzimatica Inibitori enzimatici

Amminoacidi Peptidi Proteine

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

1/v

Le reazioni chimiche

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Esploriamo la chimica

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Movimenti dell acqua e dei soluti nella cellula vegetale

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 17

ENZIMI. Catalizzatori delle reazioni biologiche

ENZIMI Alcuni sono costituiti solo da a.a. Altri richiedono per la loro attività catalitica la presenza di COFATTORI

Gli enzimi e la catalisi

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Trasformazioni chimiche degli inquinanti Cenni su stratosfera e troposfera Dinamica degli inquinanti A.A

TIPI di CROMATOGRAFIA

Le idee della chimica

delle curve isoterme dell anidride carbonica

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Prof. Maria Nicola GADALETA

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Ioni metallici: Cu 2+, Fe 3+, Zn 2+ Coenzimi : NAD +, FAD + COSUBSTRATI GRUPPI PROSTETICI

5. Trasporto di membrana

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

CINETICA ENZIMATICA: DETERMINAZIONE DELLA V M E DELLA K M DELL ENZIMA SACCARASI

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Classe prima. Classe seconda

Laboratorio Fitness & Wellness

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Termodinamica e termochimica

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

FUNZIONI delle PROTEINE

Proteine. Struttura tridimensionale Parte II

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Esploriamo la chimica

Il metabolismo: concetti di base

Ioni metallici: Cu 2+, Fe 3+, Zn 2+ Coenzimi : NAD +, FAD + COSUBSTRATI GRUPPI PROSTETICI

Reazioni chimiche reversibili

Determinazione di parametri cinetici di una reazione di dissociazione mediante spettroscopia UV-visibile


Scritto chimica generale

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Indice generale. Prefazione XIII

Cinetica chimica CONTENUTI: (1) Concetti generali (2) Reazioni di combustione (3) Ossidazione del metano (4) Analisi dei meccanismi

Il trasporto del glucosio

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Corso di Laurea triennale in Chimica. Chimica Industriale e Laboratorio CFU 12. Docenti Italo Ferino ( modulo I ) Roberto Monaci ( modulo II )

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

PROF. Edoardo Soverini

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Capitolo 5 L energia e il trasporto

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

Transcript:

Cinetica enzimatica

Cenni alla cinetica delle reazioni Velocita di reazione Reazioni di I e II ordine Molecolarita di una reazione t 1/2 Velocita e costanti di equilibrio

OVVERO: CINETICA ENZIMATICA LO STUDIO DELLA VELOCITA DI REAZIONE FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA DI REAZIONE: -Concentrazione del substrato -Concentrazione dell enzima -ph -Temperatura -Inibitori, Attivatori -Concentrazione t a o e dei Sali (forza ionica)

La velocità di una reazione enzimatica in funzione della concentrazione del substrato

(D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004)

Teoria di Michaelis e Menten

Teoria di Briggs e Haldane (Teoria dello stato stazionario )

E + S ES E + P (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004)

k 1 k 2 E + S ES E + P d[ ES ] dt Dove: k 2 = k cat k -1 e se: k 2 k -1 [ E][ S] k [ ES] k [ ES] = 0 = k1 2 sostituendoo con : [ E ] = [ E0 ] [ ES ] [ ] [ E ][ S] ES = 0 ma poiché: v = k ES k + k cat[ ] 2 1 + [ S] k1 kcat [ E 0 ][ S ] v = k2 + k 1 + [ S] k 1 1 Questa è l equazione di Michaelis-Menten, dove: k 2 + k 1 K M = k 1

Equazione di Michaelis e Menten v k [ E ][ S ] = cat 0 K [ S ] M + [ ] dove: k E = V cat 0 max La concentrazione del substrato alla quale è denominata K M, la costante di Michaelis. Notare che a basse [S], dove [S] << K M : 1 v = V 2 max v = k cat [ E ][ S ] K M 0

Poiché K S per la dissociazione di [ES] è uguale a 1 si ha: k k 1 2 K M = K S + k1 E chiaro che quando k -1 >> k 2, l equazione si semplifica a: Se : v = [ S] [ ] [ S] [ S] k cat E 0 = V V K max M + max >> K M, v = V si da cui : max V K K M = K S ha max [ S ] << K, v = [ S ] [ ] M S = K M v = M V 2, max che : k

k 1 k 2 E + S ES E + P k -1 [ E][ S] K S [ ES ] = v = k [ ES ] cat Dove: k 2 = k cat << k -1 e: k 1 = K S k k 1 [ E] = [ E ] [ ] 0 ES da cui: [ ES ] k [ ][ ] cat E0 S v = K S + K [ S] S + [ E ][ S ] [ S ] = 0 e S + S Quest ultima ultima equazione è uguale a quella iniziale, dove K M è uguale alla costante di dissociazione del complesso enzima-substrato, K S.

(D.L. Nelson, M.M. Cox, Lehninger Principles of Biochemistry, 4th ed., W.H. Freeman & Co., 2005)

Dato: V [ S ] max v = K [ S] M + prendendo i reciproci : 1 = v K 1 M + V max S 1 V [ ] max Grafico di Lineweaver e Burk (o dei reciproci) i) v v = K M + V [ max S] Grafico dieadie e Hofstee

(D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004)

(A. Fersht, Structure and mechanism in protein science, W.H. Freeman & Co., 1999)

Il significato dei parametri di Michaelis e Menten: k cat : - nel semplice meccanismo dimichaelis e Menten in cui vi iè un solo complesso enzima-substrato e tutte gli steps di binding sono veloci, k cat è semplicemente la costante di I ordine per la conversione chimica del complesso ES nel complesso EP; - (per reazioni più complesse, k cat è una funzione di tutte le costanti di I ordine e non può essere assegnata a un particolare processo eccetto quando intervengano delle semplificazioni;) V k cat = E max [ ] - 0, questa quantità è detta anche numero di turnover perché rappresenta il numero massimo di molecole di substrato convertite in prodotto per sito attivo nell unità di tempo (o il numero di volte che l enzima turns over per unità di tempo.

K M : -sebbene valida per il semplice meccanismo di Michaelis e Menten o in casi in cui comunque K M = K S, la vera costante di dissociazione del complesso enzimasubstrato, K M può essere considerata in qualche caso come una costante di dissociazione i i apparente. -K M è unica per ogni coppia enzima-substrato. Substrati differenti che reagiscono con uno stesso enzima hanno K M differenti; così come enzimi differenti che agiscono su uno stesso substrato hanno K M differenti. -In reazioni enzimatiche dove esistono più complessi ES, K M rappresenta comunque la quantità di enzima legato sotto qualsiasi forma al substrato. -In tutti iii casi ik M èl la concentrazione del substrato alla quale: V max v = 2 K M è una costante di dissociazione apparente che può essere considerata come la costante di dissociazione complessiva di tutte le specie di enzima legato.

k cat /K M : [ S] quando << K M, ES si forma in quantità minima. Di conseguenza, [ E ] [ E0 ] k [ E ][ S] v = K k K cat 0 cat M [ E ][ S ] In questo caso, k cat /K M è la costante apparente di secondo ordine M della reazione enzimatica; la velocità della reazione varia direttamente in proporzione a quante volte enzima e substrato si incontrano in soluzione. Questa quantità è quindi una misura dell efficienza catalitica dell enzima. Vi è un limite superiore al valore di k cat /K M : esso non può essere più grande di k 1, cioè la decomposizione di ES a dare E +P non può avvenire con maggior frequenza di quanto E ed S si uniscono a formare ES. Gli enzimi più efficienti hanno valori di k cat /K M prossimi al limite di diffusione di 10 8-10 9 M -1 x sec -1. Praticamente l enzima catalizza una reazione ogni volta che esso incontra una molecola di substrato.

k cat : numero di micromoli di S convertite in P per secondo da una micromole di enzima operante in condizioni saturanti di S.

K S K K k 1 k 2 k 3 k 4 k 5 k 6 E + S ES ES ES EP EP E + P k -1 k -2 k -3 k -4 k -5 k -6

(D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004)

(D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004)

(D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004)