Relatore: Prof. Luigi Carmignani. Tesi di Laurea di: Virginia Strati. Correlatore: Dr. Fabio Mantovani



Documenti analoghi
La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Mappatura delle coperture in cemento-amianto

Sistema Informativo Geografico:

Documento non definitivo

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

La radioattività dei materiali da costruzione

Gruppo: I La Radioattività che ci circonda. Marcolin Ljuba Bogo Andrea Calzoni Alessia Barzon Giacomo

IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A

Documento non definitivo

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documento non definitivo

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Studio del contenuto di radionuclidi e di calore radiogenico delle rocce del complesso plutonico Carbonifero- Permiano sardo

SINTESI DEI RISULTATI

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

AUDIT. 2. Processo di valutazione

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Documento non definitivo

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

Introduzione. Strumento di misurazione, numerosità

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

Documento non definitivo

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

Catena alpino-himalayana

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Documento non definitivo

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Criteri di compilazione della Griglia di rilevazione

LA CARTOGRAFIA E LA SCALA

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

Allegato 17 Check list quality review

STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA

Dati geografici. Lezione 2. Modelli di dati. Umberto Vesco. Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica.

RISORSE UMANE PROFILI TECNICI STIMA DEL FABBISOGNO PER IL PTA

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

STUDIO DI SETTORE TK30U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

FAQ Aree Urbane Degradate

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LA FORMAZIONE SUL LAVORO STRUMENTO DI CRESCITA Le risposte di Fondimpresa

Settori di attività economica

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Analisi del contenuto di radioattività delle principali formazioni rocciose delle aree alpine, prealpine e collinari della Regione Veneto, finalizzata alla produzione di carte tematiche della distribuzione di radionuclidi naturali Relatore: Prof. Luigi Carmignani Correlatore: Dr. Fabio Mantovani Tesi di Laurea di: Virginia Strati

Obiettivi della tesi SOMMARIO Inquadramento geologico Base cartografica: caratteristiche e collaudo Campionamento e strumentazione Analisi delle misure inferiori al Minimum Detection Limit Analisi statistica raffinata del contenuto di U, Th e K delle 48 Unità Cartografiche Carte della distribuzione di U, Th e K Conclusioni e prospettive

IL PROGETTO RAD_MONITOR OBIETTIVO: realizzare la carta della radioattività naturale del territorio della Regione Veneto attraverso misure di spettroscopia gamma Campionamenti di roccia rappresentativi Aree Alpine, Prealpine e Collinari (APC) Misure airborne - Pianura

OBIETTIVI DELLA TESI Creazione di una base cartografica funzionale alla caratterizzazione della radioattività delle 48 Unità Cartografiche (UC) Analisi statistica raffinata delle misure di spettroscopia gamma realizzate su 486 campioni di roccia. Elaborazione delle carte delle distribuzioni di U, Th e K delle UC presenti nelle APC. Raccomandazioni per i futuri campionamenti.

Schema strutturale Depositi quaternari Magmatismo triassico Coperture permo-cenozoiche Basamento cristallino Le unità cartografiche sono state utilizzate come riferimento per il campionamento e per l interpretazione geologica delle misure. PALEOZOICO Basamento cristallino (argilloscisti, metabasalti, filladi, metarioliti) Sequenze sedimentarie: (conglomerati e arenarie) MESOZOICO Sequenze sedimentarie (dolomie, calcari e marne) Magmatismo (andesiti, rioliti e daciti) TERZIARIO Sequenze sedimentarie: (facies di scaglia, flysch e molassa) Magmatismo (basalti, tufi, ialoclastiti, latiti, trachiti e rioliti) QUATERNARIO Depositi alluvionali

Cartografia geologica utilizzata La Carta Geologica della Regione Veneto in scala 1:250000 è disponibile on line in versione raster Abbiamo richiesto la cartografia in formato vettoriale al Servizio Geologico Regione del Veneto È stato recepito uno shapefile poligonale in Gauss Boaga Roma 40 con quattro attributi Sono emersi dei problemi topologici e di coerenza con la legenda della Carta Geologica

Check per il collaudo della cartografia Verifica della georeferenziazione attraverso la sovrapposizione tra shapefile e base topografica. Il check ha dato esito positivo. Lo shapefile è stato proiettato in UTM WGS 84. Confronto tra le sigle dello shapefile e quelle della legenda della carta geologica Verifica della qualità del dato e le relazioni esistenti tra i poligoni attraverso due regole topologiche: Must not have gaps e Must not overlap Lo shp contiene 4 sigle in più per la classificazione dei depositi quaternari. Si è scelto tale criterio ritenuto più raffinato. Sono state individuate aree prive di poligoni e aree appartenenti a due o più poligoni per un totale di 108 errori

Base cartografica: criticità e soluzioni Gaps nello strato informativo Digitalizzazione dei poligoni e assegnazione degli attributi Gaps all interno dei singoli poligoni Sovrapposizioni tra poligoni Digitalizzazione dei poligoni corrispondenti Digitalizzazione dei poligoni sulla base dei limiti evidenziati

Counts La radioattività di origine terrestre K :metallo alcalino, facilmente assorbito dai minerali argillosi ( 40 K decade con t 1/2 = 1.3 10 9 anni) U : attinide, elevata mobilità ed una forte correlazione con la silice ( 238 U con t 1/2 = 4,5 10 9 anni) Th: attinide, resistente alla degradazione con esistenza transitoria in soluzione ( 232 Th con una catena ed ha t 1/2 = 1, 4 10 10 anni) 150 100 b + g 50 Valori medi di riferimento (IAEA,2003) ROCCE K (%) U (ppm) Th (ppm) CARBONATICHE 0.3 2.0 1.3 VULCANICHE BASICHE 0.8 0.8 2.3 0 15 279 543 807 1071 1335 1599 1863 2127 Energy (kev) ARENARIE 1.5 4.8 12.4 VULCANICHE ACIDE 3.4 4.5 25.7

Campionamento e strumentazione Obiettivi del campionamento Campioni rappresentativi delle UC. Per ciascuna UC, almeno 1 campione ogni 25 km 2. Lo spettrometro MCA_RAD Due detectors: HPGe (Rel. Eff. 80%) Temperatura: -190 C Schermatura: Cu, Pb Volume del campione: 180 cc Durata misura standard: ~ 1 h Grado di automazione: 38 campioni con lettore di codice a barre

Il dataset analizzato Ogni campione è caratterizzato da: dati di campagna (coordinate GPS del punto di raccolta, UC, litologia ecc.) dati di laboratorio (peso del campione, tempo di acquisizione, attività e abbondanze degli isotopi ecc.). 30 U.C. indagate (73 % della sup. APC) 14 U.C. inesplorate (3 % della sup. APC) 4 U.C. di depositi quaternari (24% della sup. APC) 486 campioni raccolti nelle aree Alpine, Prealpine e Collinari APC (7156 km 2 ). Un campione ogni 14.7 km 2

N di campioni N di campioni N di campioni Analisi delle distribuzioni dei dati Assumiamo che le concentrazioni dei radioisotopi seguano una distribuzione lognormale per ciascuna UC. U (ppm) Con un codice Matlab sono stati calcolate le mediane e le incertezze (1 σ) per i tre isotopi e per i rapporti Th/U e K/U. Ln (U) Monte Carlo che riproduce il fit della distribuzione U = 1.0 +0.8-0.5 ppm Ln (U)

Trattamento dei dati censurati MDA (Minimum Detection Activity): valore minimo misurabile dallo strumento. Dati censurati: molti campioni hanno un contenuto di radioattività inferiore al MDA. MDA % di dati con valori < MDA K 0.03 % 16 U 0.4 ppm 6 Th 1.0 ppm 41 Soluzioni adottate Sostituzione: X MDA 2 Estrapolazione: fit attraverso il Maximum Likelihood Estimation Con UC aventi più di 10 campioni ed un numero di dati censurati < 10 %. Con UC aventi più di 10 campioni ed un numero di dati censurati > 10 %.

U (ppm) Report dettagliato per ogni UC - Descrizione della UC N Campioni 66 Area 761.4 Km 2 (10.6%) A/C 11.5 Km 2 Formazioni Dolomia Principale Litologie Dolomie e calcari dolomitici - Report delle misure K U Th MDA 0.04 % - 1.0 ppm Misure < MDA 35 0 53 Misure > MDA 31 66 13 Metodo MLE - MLE - Sintesi dei risultati Mediana + 1 σ -1 σ K (%) 0.03 0.09 0.02 U(ppm) 2.1 3.2 1.3 Th (ppm) 0.4 0.7 0.2 A (Bq/Kg) 45 58 24 Th/U 0.2 0.6 0.1 K/U 131 610 108 BOXPLOT U (ppm) Ln U

Costruzione di una legenda Per elaborare una legenda funzionale agli obiettivi prefissati, tenendo conto dei limiti strumentali (MDA), è stato scelto il metodo dei percentili.

Carta preliminare della distribuzione di potassio nelle aree APC del Veneto Il 50% del territorio è caratterizzato da bassissime concentrazioni di K (< 0.2 %) Le rocce magmatiche e metamorfiche hanno un alto contenuto di K. Percentili 0-48 48-60 60-72 72-78 78-84 84-90 90-100 K (%) 0-0.19 0.19-0.31 0.31-0.76 0.76-1.33 1.33-2.83 2.83-3.86 3.86-6.99 Percentili 0-30 30-44 44-58 58-68 68-72 72-84 84-100 U (ppm) 0-0.7 0.7-1.2 1.2-1.7 1.7-2-5 2.5-2.9 2.9-4.0 4.0-13.7 Acqua Unità cartografiche inesplorate Unità cartografiche di pianura

Carta preliminare della distribuzione di uranio nelle aree APC del Veneto La Dolomia Principale ricopre il 15% della sup. delle APC ed ha un contenuto medio di U pari a 2.1 ppm Percentili 0-30 30-44 44-58 58-68 68-72 72-84 84-100 U (ppm) 0-0.7 0.7-1.2 1.2-1.7 1.7-2-5 2.5-2.9 2.9-4.0 4.0-13.7 Percentili 0-30 30-44 44-58 58-68 68-72 72-84 84-100 U (ppm) 0-0.7 0.7-1.2 1.2-1.7 1.7-2-5 2.5-2.9 2.9-4.0 4.0-13.7 Acqua Unità cartografiche inesplorate Unità cartografiche di pianura

Carta preliminare della distribuzione di torio nelle aree APC del Veneto Il 50% del territorio è caratterizzato da rocce con contenuti di Th prossimi al MDA. (< 1 ppm) Percentili 0-45 45-70 70-80 80-85 85-90 90-95 95-100 Th (ppm) 0-1.1 1.1-3.1 3.1-8.5 8.5-14.6 14.6-17.5 17.5-23.6 23.6-61.7 Percentili 0-45 45-70 70-80 80-85 85-90 90-95 95-100 Th (ppm) 0-1.1 1.1-3.1 3.1-8.5 8.5-14.6 14.6-17.5 17.5-23.6 23.6-61.7 Acqua Unità cartografiche inesplorate Unità cartografiche di pianura

Conclusioni Tutti gli obiettivi prefissati all inizio del mio percorso di tesi sono stati raggiunti: Collaudo di una base cartografica appropriata al campionamento Analisi statisti raffinata delle 486 misure di radioattività Produzione di carte della distribuzione di U, Th e K per le APC Le radioattività delle rocce delle zone Alpine, Prealpine e Collinari del Veneto (7156 km 2 ) è stata caratterizzata con una media di 1 campione ogni 14.7 km 2. Il campionamento sulla base cartografica adottata è stato efficace per la caratterizzazione del contenuto di U, Th e K delle diverse UC. In particolare le UC aventi caratteristiche litostratigrafiche simili, sono risultate molto omogenee per il loro contenuto di radioattività. I campioni appartenenti alle UC Biancone, Calcari Grigi e Dolomia Principale (circa il 34% delle APC) presentano contenuti di K e Th prossimi o inferiori al MDA: lo studio del trattamento statistico di questi dati è stato determinante per la valorizzazione del lavoro di monitoraggio.

Conclusioni e Su una popolazione di dati statisticamente significativa si osserva chiaramente che all aumentare del contenuto di silice nelle rocce magmatiche corrisponde un incremento di abbondanza di radionuclidi. Le Filladi appartenenti alla Seq. metamorfica di Recoaro hanno un alto contenuto di K, U e Th probabilmente dovuto alla componente vulcanica dei sedimenti di origine. Il valore medio del rapporto Th/U (< 1) delle dolomie e dei calcari dolomitici è circa la metà di quello delle altre rocce carbonatiche. Questa anomalia è ancora più evidente se confrontata con il valor medio delle rocce crostali (~ 4) prospettive Con l obiettivo di caratterizzare la radioattività delle APC con 1 campione ogni 25 km 2 devono essere raccolti altri 28 campioni nelle UC già esplorate e 19 campioni per le UC completamente da esplorare. Le carte tematiche presentate sono preliminari in quanto si basano su circa il 90% dei campioni che si intendono raccogliere nel progetto Rad_Monitor