Successione Dora Maira



Documenti analoghi
Catena alpino-himalayana

Groupe de projet TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG-LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA _

La radioattività dei materiali da costruzione

Lineamenti geologici della Val di Susa lungo il tracciato del progetto TAV Torino-Lione

ARAM Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

4.5.5 Risultati analisi XRPD

Università di Siena Progetto Ferroviario Torino-Bussoleno Centro di Geotecnologie Gennaio 2003

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

3. Tutte le fibre di amianto sono ugualmente pericolose?

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La geologia del Trentino: lo studio del territorio fra esplorazione e nuove tecnologie. Modulo 1: cartografia e geomorfologia Parte II

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

LE PIETRE VERDI IN ITALIA

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre. ad indagini geologico-strutturali di terreno

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

Sistema di riferimento

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

Usando il pendolo reversibile di Kater

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Documento non definitivo

10. Mercato immobiliare

Tavole a colori Elisabetta Malaguti

Liberi di respirare. Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

una boccata d ossigeno

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

RADIOATTIVITÁ NEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

LA FORMAZIONE SUL LAVORO STRUMENTO DI CRESCITA Le risposte di Fondimpresa

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Aero Circolo Centrale di Volo a Vela Ettore Muzi

Relatore: Prof. Luigi Carmignani. Tesi di Laurea di: Virginia Strati. Correlatore: Dr. Fabio Mantovani

Perché il logaritmo è così importante?

Tavole IPR Marketing Fidelizzazione.xls

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

promuove e organizza il Seminario Nazionale

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

METEOTRENTINO REPORT

Sintesi dei sistemi di classificazione delle emissioni di formaldeide dai pannelli a base di legno, in vigore in vari ambiti geografici

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Struttura Semplice Siti Nucleari

Sistema di diagnosi CAR TEST


PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

GEOMETRIA CLASSE TERZA

Il sito web

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Transcript:

Foglio Susa Si riconoscono i tre settori nei quali la linea TAV attraversa rocce amiantifere, e cioè la tratta di Mompantero (MO), la tratta di Condove (CO) e Monte Musinè (MU). Si intuisce l alto strutturale che fa affiorare, tra Susa e Condove, le rocce dell Unità Dora Maira sottostanti alle Ofioliti Piemontesi. Si riconoscono le due aree di rocce granitiche all estremo occidentale (in rosa; Massiccio di Ambin) e più a Est, nel tratto nazionale (in colore scuro, nell unità Dora Maira; Granito di Borgone)

Successione Dora Maira Da Cadoppi e Tallone 1992 Successione stratigrafica dell Unità Dora Maira nell area interessata dal tracciato ferrroviario. Da notare la presenza di granitoidi tardovarisici nel basamento pre-mesozoico

Successione Ambin L ortogneiss leucocratico appartenente al Complesso di Ambin e intercettato dal tunnel di base ha fornito le tre analisi relative ai tenori di U presentati nella slide Graniti tabella

Evoluzione strutturale e metamorfica Evoluzione strutturale Fasi deformative precoci (rari relitti strutturali); formazione di banding composizionale F1- traspositiva, pieghe isoclinali serrate, lineazione stretching parallela lineazione di intersezione F2- traspositiva, pieghe isoclinali a cerniera arrotondata, sviluppo scistosità in funzione della reologia, lineazione stretching parallela assi pieghe coeve, vergenza W F3- piegamento per buckling, sviluppo crenulation cleavage nei litotipi ricchi in fillosilicati, vergenza a S F4- blande pieghe a ginocchio con vergenza a W, sviluppo di clivaggio di frattura Piani di taglio si sviluppano in vari momenti della evoluzione strutturale: sin-f1, sin-f2 e tardo F3 Evoluzione metamorfica alpina Massiccio Dora Maira e Zona Piemontese condizioni di picco in facies eclogitica, riequilibrazione in facies scisti blu e facies scisti verdi Massiccio di Ambin condizioni di picco in facies scisti blu, riequilibrazione in facies scisti verdi

Piega isoclinale di fase F2 nei calcescisti della Zona Piemontese

Testimonianza della complessità strutturale: interferenza di tre piani assiali di fasi deformative successive S2 S3 S1

Sviluppo di clivaggio in serpentinoscisti coinvolti in una zona di taglio duttile

Esempio di trattamento dei dati mesostrutturali relativi al tratto di tracciato ferroviario compreso tra Bussoleno e Susa: a sinistra i dati dell Unità Dora Maira e a destra i dati della Zona Piemontese

Dettaglio Carta geologica 1.100.000 Le serpentine sono indicate in verde pallido. La cava di Caprie, citata nel testo, è ubicata poco a E di Condove.

Dettaglio della carta geologica 1:100.000 comprendente la tratta di Mompantero e la tratta di Condove dove affiorano le serpentine al tetto dell Unità Dora Maira interessate dal tracciato

Dettaglio profilo geologico Tra le progressive 11.000 e 12.000 si vede l intersezione del tunnel di Bussoleno con serpentiniti amiantifere e prasiniti (verde scuro con sigle 13 e 14) lungo la tratta di Mompantero.

I granitoidi del Massiccio di Ambin sono di colore ocra e rosa e appaiono attraversati dal tracciato lungo un profilo W-E su una lunghezza di circa 1.4 km

Graniti tabella Tabella 1 - Abbondanza (ppm) di U in granitoidi della Val di Susa (Fonte: Compagnoni, Borghi, Cadoppi, Ferrando, Gattiglio & Ruffini, 2003) Unità Litotipo campione U Coordinate Dora-Maira metagranito 40-1 7 32TLQ611983 Dora-Maira ortogneiss 40-3 2 32TLQ534983 Dora-Maira ortogneiss 40-8 2 32TLQ552981 Ambin leucogneiss GB04 3,5 32TLR415006 Ambin leucogneiss GB06 3 32TLQ401986 Ambin leucogneiss GB16 3,5 32TLR421030 Valore medio delle rocce granitiche, dalla letteratura tra 2 e 5

conclusioni- uranio.doc Conclusioni uranio Uranio (Dati prodotti dal Dipartimento Territorio, Ambiente e Geotecnologie, Politecnico di Torino) Misure di radioattività naturale nelle carototeche. Non sono state riscontrate anomalie sui materiali stoccati, e i materiali presenti non hanno in alcun modo alterato il fondo dell ambiente circostante Misure di radioattività naturale su carote Tutti i valori risultano inferiori, o al massimo di poco superiori ai valori medi riscontrati sulla crosta terrestre (che sono comunque di quasi un ordine di grandezza inferiori rispetto alla soglia di rischio). Attività di 238U, 226Ra, 232Th, 40K determinata presso Lab. ENEA, Bologna. Indice di attività (adottato dalla C.E.) I = CRa/300 + CTh/200+CK/3000 dove C è la concentrazione dei tre elementi espressa in Bq/kg. Il valore di I = 1 corrisponde a dose di 1 msv/anno. Tutti i campioni danno I < 1. Significa che tutti i materiali possono essere utilizzati come materiali da costruzione. Log dei raggi gamma in foro Due anomalie (API 400 e API 500) nel sondaggio 5 ad una quota superiore di 500 m e di 100 m rispettivamente alla quota del tunnel. Rocce: Serie di Ambin.

Conclusioni amianto conclusioni-amianto-2.doc Amianto Serpentina amiantifera della tratta di Mompantero con percentuale di amianto (stimata) dell ordine di 1 1,5 % (dati DST Università di Torino e Politecnico di Torino). Smarino previsto (I.R. > 0,1): 50.000 m3 Pietre Verdi di Condove-Caprie-Almese: analoghe a quelle di Mompantero. Smarino previsto (I.R. > 0,1): 60 120.000 m3 Monte Musiné: la serpentina presente è essenzialmente antigorite (fonte: Compagnoni et al., 2003; studi dell Università di Siena). Smarino previsto (I.R. > 0,1) (studi dell Università di Trento): 60 110.000 m3 Dati di confronto: Serpentina amiantifera della cava (attiva) di Caprie (dati provincia di Torino): in media 80.000 m3/anno (di roccia) Per riferimento: cava di Balangero (abbandonata): serpentina amiantifera con cut off del 3% di fibre. Fonte: riviste minerarie circa un milione di m3/anno (di roccia)

Microfotografia Didascalia: Micrografia dell emissione alfa in corrispondenza di un minerale uranifero (ortite), realizzata con la tecnica dell emulsione nucleare. Da Fenoglio & Rigault, 1957. Come è noto, e come indica la lunghezza delle tracce, le particelle alfa hanno, nel solido, una penetrazione dell ordine dei micron, che sale a qualche cm nell aria.