STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO



Documenti analoghi
Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre

STUDIO DELLA QUALITA DELL ARIA DEL COMUNE DI SAONARA. Rapporto conclusivo

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

IL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Bologna 11 novembre Ing. Francesco Gallucci. Ing.

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR

L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere ossidante.

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC agg. 4 del ) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Atomi, molecole e ioni

CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda. Napoli - 18 Aprile 2012

Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria

Valutazione sperimentale delle emissioni di nanopolveri (Dp<0,05 µm) da impianti di riscaldamento domestico. Michele Giugliano

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza

LIFE11 ENV/IT/000256

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Via Bettini Via Del Frullo

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, CNR, Lecce 2

Qualità dell aria e salute: è ora di cambiare

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

Un analisi di dettaglio della qualità dell aria in provincia di Torino

LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico

Total P Total S Ammonio NH 4

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Per contribuire alla comprensione degli effetti

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Esperto prof. C. Formica

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

La metodologia per il recupero dei Metalli Nobili dai RAEE

TARIFFARIO. (DIIAR/DOC agg. 3 del ) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

DI COSA ABBIAMO PARLATO:

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Spresiano. Via Montello

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

Materiali per alte temperature

Analisi SEM/EDS di schiume AFS

LA RETE SPECIALE DI MISURE DELLA QUALITA DELL ARIA OBIETTIVI GENERALI ED ASPETTI SPECIFICI SULLA SPECIAZIONE CHIMICA DEL PARTICOLATO.

Importanza fisiologica dell aria

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Acqua Minerale Naturale oligominerale fonte SAN BENEDETTO -naturale-

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

e che effetti ha sull ambiente

Prove di combustione

L inquinamento atmosferico

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Gli elementi di transizione

* * *TESTPC* * *

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Terra - Sez. di Mineralogia, Petrologia e Geofisica

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Il sistema periodico degli elementi

La determinazione del ph

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

DEL COMUNE DI SAONARA

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

EMISSIONI DAI CEMENTIFICI IN PUGLIA

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

ALLEGATO 03 BIS. (Sostituisce l Allegato 03) Schede Pozzi

Funzioni dell apparato respiratorio

Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g

IL PROGETTO EUROPEO MAPEC_LIFE

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Transcript:

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo

CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica della terra Come si è formata con quali elementi chimici e da dove questi elementi chimici provengono e come si sono differenziati dall interno verso l esternol pianeta terra. del

2. Quindi da un lato determina quantitativamente la composizione della terra e delle sue parti e dall'altro scopre le leggi che controllano la distribuzione degli elementi nelle varie sfere geochimiche 3. Uno dei risultati più importante di questi studi è la Classificazione Geochimica 4. L altro è il Ciclo Geochimico degli elementi

CLASSIFICAZIONE GEOCHIMICA DEGLI ELEMENTI elementi LITOFILI, atmofili, biofili, talassofili, quando tendono ad accompagnarsi all ossigeno: K, Ca, Ti, Zr, Sr, Ge, Br elementi CALCOFILI, quando tendono a concentrarsi sottoforma di solfuri: Cu, Zn, As, Se, Ag, Cd, Hg, Pb elementi SIDEROFILI, quando tendono ad assumere un comportamento metallico: Fe, Mn, Cr, Co, Ni, Pt

L uso della classificazione è utile alla comprensione dell origine di tali elementi, ossia ad individuare quali di questi possano essere di origine naturale e quali di origine antropica.

CLASSIFICAZIONE GRANULOMETRICA DEL PARTICOLATO Le polveri possono essere distinte in: Polveri Totali Sospese (PTS) polveri PM 10, Ø < 10 µm, denominate anche polveri inalabili (in grado di penetrare nel tratto superiore dell apparato respiratorio) polveri PM 2,5, Ø < 2.5 µm, denominate polveri respirabili (in grado di penetrare nel tratto inferiore dell apparato respiratorio) polveri PM 1, Ø < 1 µm, possono penetrare fino agli alveoli

LIVELLO DI PENETRAZIONE DELLE DIVERSE GRANULOMETRIE

COMPOSIZIONE MINERALOGICO - CHIMICA particelle primarie naturali, costituite in prevalenza da minerali di alluminio, silicio, carbonati di calcio e magnesio solfati e nitrati metalli pesanti ioni ammonio particelle di carbonio elementare di origine antropica composti organici: alcani, alcheni, alchilbenzeni, idrocarburi policiclici aromatici (IPA), aldeidi, acidi organici dicarbossilici, nitrocomposti

EFFETTI DANNOSI DEL PARTICOLATO sull ambiente: riduzione visibilità, formazione nebbie, diffusione radiazione solare sulla salute, dipendono dalla composizione chimica e dalla granulometria,, malattie respiratorie e cardiovascolari

un esempio... ELEMENTI DI UN AREA TRAFFICATA Ca, Mg, Zn, P, B, Ba, legati all olio lubrificante delle automobili Pb, Pt, IPA, CO, Benzene, legati alla combustione del carburante e all abrasione della marmitta catalitica Na, Ba, Mo, K, Si, legati al liquido antigelo Mn, Co, Ni, Fe, Al, Cu, legati all usura dei motori delle automobili Na, S, V, Ni, legati alla parte naturale del combustibile

METODOLOGIE ANALITICHE ICP-MS MS: Inductively Coupled Plasma Source Mass Spectrometry PIXE: Particle Induced X ray Emission SEM: Scanning Electron Microscopy TEM: Transmission Electron Microscopy A seconda della metodologia si utilizzano diverse tipologie di filtri per la raccolta dei campioni: Nitrato di Cellulosa o Esteri misti di cellulosa ICP-MS Policarbonato PIXE; SEM; TEM

Per determinare la morfologia (forma e dimensioni) e composizione chimica del particolato Per analisi di particelle micrometriche e nanometriche 1 µm m = 1 milionesimo di metro 1 nm = 1 miliardesimo di metro Limiti di risoluzione MICROSCOPIA ELETTRONICA SEM: : 10 nm (10 nm morfologia, 1 µm m EDS) 200 000 x TEM: 0.1 nm ( 0.20 nm morfologia, 10 nm EDS) 1 milione x

SEM SCANNING ELECTRON MICROSCOPY

TEM TRANSMISSION ELECTRON MICROSCOPY