Circolare Informativa n 5/2014. Pillole di Cassazione

Documenti analoghi
Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro

Circolare Informativa n 16/2014

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro;

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO

Circolare Informativa n 49/2012. Pillole di Cassazione

Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa

RISOLUZIONE N. 90 /E


Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

RISOLUZIONE N. 102/E

Le tutele per il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT

Roma, 09 settembre 2003

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 2 Gennaio 2013, n 6 (Pres. P. Venuti; Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato - Licenziamento per

La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

10. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI di Mauro Soldera

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art c.c.)

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

RISOLUZIONE.N. 391/E

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

News per i Clienti dello studio

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Sezione Lavoro. Sentenza n del 12 ottobre (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Tuttavia, il passaggio dal regime di TFS al nuovo regime di TFR non è avvenuto in modo lineare. Sentenza della Corte costituzionale e personale a TFR

Gli istituti principali del contratto estero il contenzioso

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 23 Gennaio 2015, n 1262 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Dipendente

News per i Clienti dello studio

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

IL NUOVO CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI? A CURA DEL DIPARTIMENTO POLITICHE DEL LAVORO CGIL VENETO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

CAPITOLO 5 LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

INAIL ATTIVITA L INAIL

Circolare Informativa n 21/2013

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Jobs Act Licenziamenti individuali e collettivi Nuovo sistema sanzionatorio

TICINIA CONSULTING SRL. Ai gentili Clienti Loro sedi. Oggetto: il contratto a tutele crescenti (sintesi) Campo di applicazione

Condizioni aggiuntive per l assicurazione indennità giornaliera (B, BI, C, CI) ai sensi della legge sul contratto d assicurazione (CAA/LCA)

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Le pensioni nel 2006

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

La destinazione del tfr. Mauro Porcelli - Airu - Università Cattolica del Sacro Cuore

Indennità per ferie non godute nell EMens

TUTELE DAVVERO CRESCENTI PER CHI?

LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE ANTINFORTUNISTICA DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE

IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno. L argomento assegnato, funzionale al prossimo rinnovo contrattuale, è

Mobilità volontaria: implicazioni sul rapporto di lavoro e problematiche tipiche

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Questo istituto è frutto di una legge, che lascia alla contrattazione collettiva la facoltà di indicare le voci retributive da prendere in

Il lavoro subordinato

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

JOBS ACT E LA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

RISOLUZIONE N. 195/E

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

Studio di Consulenza del Lavoro Pini & Associati

Circolare Informativa n 20/2014. Bonus piccola mobilità Al via le istanze all INPS per la fruizione del beneficio

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

Indagini bancarie aperte a tutti.

DLGS n. 23 : IL LICENZIAMENTO NEL CONTRATTO «A TUTELE CRESCENTI»

Transcript:

Circolare Informativa n 5/2014 Pillole di Cassazione Pagina 1 di 7

INDICE 1) Sicurezza sul lavoro, doveri del datore e presunzione di responsabilità pag. 3 2) Le somme accantonate dal datore di lavoro per la previdenza complementare non si computano nel T.F.R. pag. 3 3) Il lavoratore non prontamente reintegrato ha diritto anche al risarcimento del danno conseguenziale pag. 4 4) Il periodo di comporto deve essere superato e non semplicemente raggiunto pag. 5 5) Rifiuto a svolgere mansioni superiori e licenziamento pag. 5 6) Danno esistenziale e comportamento illegittimo del datore pag. 6 7) Mobbing: configurabilità e onere della prova pag. 7 Pagina 2 di 7

1) SICUREZZA SUL LAVORO, DOVERI DEL DATORE E PRESUNZIONE DI RESPONSABILITA L'art. 2087 del c.c. dispone L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. Si evince come l'obbligazione contenuta nel disposto codicistico sia di natura contrattuale, pertanto, il prestatore di lavoro che riporti un danno alla salute sostenendo che lo stesso sia stato causato dalla prestazione lavorativa svolta, dovrà dimostrare l'esistenza del danno e il nesso causale tra condotta e l evento. Allo stesso tempo, il datore di lavoro dovrà - al contrario - dimostrare di aver adottato tutte le misure idonee per evitare il verificarsi dell'evento lesivo. Con sentenza n.10968/2013 la Suprema Corte ha stabilito che, sussiste una presunzione di pericolosità d uso, laddove il dipendente, nell'eseguire la propria attività lavorativa venga a contatto con impianti e macchinari elettrici, difatti secondo la Cassazione la pericolosità intrinseca di tali strumenti escluderebbe a priori l onere a carico del danneggiato di provare la concreta possibilità delle macchine di cagionare l'infortunio. In linea generale, il dovere di tutela della sicurezza del lavoratore a carico del datore di lavoro va valutato caso per caso a seconda delle specifiche lavorazioni e modalità organizzative dell impresa, in ogni caso il datore deve porre in essere particolari cautele anche nei riguardi dei lavoratori meno esperti, in modo da sottrarli ad eventuali rischi di riportare lesioni a seguito dell utilizzo di macchinari pericolosi. Fondamentale risulterebbe anche l'informazione e la formazione dei dipendenti circa i rischi e la pericolosità degli strumenti di lavoro, difatti l'onere della prova a carico del datore sarà quello dimostrare di aver opportunamente informato il lavoratore circa la pericolosità della macchina e delle sue caratteristiche di funzionamento. 2) LE SOMME ACCANTONATE DAL DATORE DI LAVORO PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NON SI COMPUTANO NEL T.F.R. Con l ordinanza n.8228/2013 la Suprema Corte ha ribadito che, le somme accantonate dal datore di lavoro ai fini della previdenza complementare prescindendo dal soggetto che eroga il trattamento integrativo e dal destinatario dello stesso non rientrano nel computo delle indennità di anzianità, né del T.F.R. Secondo i Giudici di Piazza Cavour, la nozione di retribuzione ha quale presupposto il trasferimento della ricchezza dal datore al lavoratore, nella specie la retribuzione è il corrispettivo che spetta al lavoratore per l attività svolta. (nesso di corrispettività) Il T.F.R. e l indennità di anzianità identificano il trattamento economico che viene elargito al Pagina 3 di 7

lavoratore a seguito del completamento del rapporto lavorativo ed ha la funzione di essere d ausilio, nel caso in cui, conclusosi il rapporto di lavoro, viene a cadere il diritto alla retribuzione, pertanto sarebbe non giustificata l inclusione di somme e di importi di cui il lavoratore non ha mai beneficiato. Secondo gli Ermellini, i versamenti eseguiti dal datore alla previdenza complementare non hanno carattere retributivo, tale principio oltre ad essere sostenuto dal regime previdenziale che disciplina i relativi fondi, viene ulteriormente avvalorato dalla Corte Costituzionale, la quale ha in più di un occasione, ribadito che le contribuzioni degli imprenditori al finanziamento dei fondi non possono assurgere ad emolumenti retributivi con funzione previdenziale, bensì trattasi unicamente e strutturalmente di contributi di natura previdenziale. Per quanto precede, sarebbe irragionevole riconoscere la natura retributiva a determinate somme relativamente alle quali non si versa alcuna contribuzione previdenziale propriamente definita, non rientrando nemmeno tra i redditi di lavoro dipendente ai fini fiscali. Premesso ciò, la Corte ha enunciato il principio di diritto secondo cui le somme accantonate per la previdenza complementare dal datore di lavoro non si computano né nel t.f.r., né nell indennità di anzianità. 3) IL LAVORATORE NON PRONTAMENTE REINTEGRATO HA DIRITTO ANCHE AL RISARCIMENTO DEL DANNO CONSEGUENZIALE Con sentenza n.9073 del 15 aprile 2013 la Suprema Corte ha disposto che, nell ipotesi di licenziamento illegittimo spetta al lavoratore: la reintegra nel posto di lavoro, il pagamento della retribuzione che avrebbe percepito dal giorno del licenziamento sino alla reintegra ed il risarcimento dell ulteriore danno derivante dal ritardo nella reintegra. Il caso esaminato riguarda quello di un lavoratore, il quale dopo essere stato licenziato ricorre al Giudice del Lavoro che, sancisce la illegittimità del licenziamento, ordina la reintegra ed il risarcimento del danno pari alle retribuzioni non percepite dal giorno del recesso a quello della reintegra. Il datore non procede alla reintegra limitandosi unicamente ad erogargli mensilmente la retribuzione senza avvalersi della prestazione lavorativa. Il lavoratore ricorre nuovamente in giudizio lamentando il pagamento delle retribuzioni senza la reintegra nel posto di lavoro e richiedendo un risarcimento danni ulteriore di natura non patrimoniale, legato al comportamento del datore ed incidente sulla professionalità e sulla salute del lavoratore. Orbene, nella decisione gli Ermellini hanno richiamato le precedenti pronunce che contemplavano l ordine di reintegra e la possibilità di richiedere ulteriori danni laddove, il datore avesse ritardato nelle reintegra. Secondo la Cassazione il datore deve essere consapevole che, laddove non provveda ad ottemperare a quanto disposto precedentemente dai Giudici incorre nel rischio di nuovi risarcimenti. Nel caso specifico, il risarcimento ulteriore non è da considerarsi alla stregua di una duplicazione, in quanto presenta una natura diversa essendo collegato al comportamento omissivo del datore e pertanto, il risarcimento ha quale fine quello di evitare che il comportamento illegittimo Pagina 4 di 7

assunto dal datore possa pregiudicare ancora di più la dignità del lavoratore che, non potendo reinserirsi nel mondo del lavoro corre il rischio di un logorio delle professionalità acquisite in precedenza. 4) IL PERIODO DI COMPORTO DEVE ESSERE SUPERATO E NON SEMPLICEMENTE RAGGIUNTO Quando un lavoratore si assenta per malattia o infortunio, esiste un periodo, definito periodo di comporto entro il quale vige da parte del datore di lavoro, il divieto di licenziamento. In tal caso, al lavoratore viene garantito il mantenimento del posto di lavoro e l'identica retribuzione economica. La Suprema Corte con sentenza n.7153/2013 ha sostenuto che ai fini della legittimità del licenziamento, il periodo massimo di comporto fissato dalla contrattazione collettiva deve essere superato e non semplicemente raggiunto. Nel caso di specie, la Corte d Appello avvalorava la decisione assunta precedentemente dal Tribunale che aveva dichiarato la illegittimità del licenziamento intimato ad un lavoratore dipendente per superamento del periodo di comporto. Ai fini della legittimità del licenziamento, è necessario che il periodo di comporto non solo sia raggiunto ma, deve essere anche superato, nel caso in esame il lavoratore aveva raggiunto il numero di giornate previsto contrattualmente ma, non lo aveva superato in quanto il giorno successivo risultava assente per aspettativa e non per malattia. La Suprema Corte adita a disciplinare la questione ha sottolineato la corretta interpretazione fornita dalla Corte d Appello, pertanto il recesso poteva essere intimato unicamente se, il giorno dopo il lavoratore risultava ancora in malattia, diversamente essendo documentata la richiesta di aspettativa non poteva ritenersi legittimo il licenziamento. 5) RIFIUTO A SVOLGERE MANSIONI SUPERIORI E LICENZIAMENTO L art.2103 del c.c. dispone Il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o, a quelle corrispondenti alla categoria superiore che abbia successivamente acquisito ovvero, a mansioni equivalenti alle ultime effettivamente svolte, senza alcuna diminuzione della retribuzione. Nel caso di assegnazione a mansioni superiori il prestatore ha diritto al trattamento corrispondente all attività svolta e l assegnazione stessa diviene definitiva, ove la medesima non abbia luogo per sostituzione di lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto, dopo un periodo fissato dai contratti collettivi e comunque non superiore ai tre mesi. Ogni patto contrario è nullo. Si evince come il disposto codicistico, evidenzi una certa rigidità nella parte in cui dispone che, ogni patto contrario è nullo. Il nostro Ordinamento pone particolare attenzione nella tutela del diritto del lavoratore a mantenere e nel caso accrescere la propria professionalità, pertanto non potrà mai essere adibito a Pagina 5 di 7

mansioni inferiori (demansionamento), unica eccezione a tale principio è giustificata durante la procedura di mobilità, ove ai fini della conservazione del posto di lavoro ovvero, onde evitare il licenziamento, il lavoratore può essere impiegato in mansioni diverse, anche inferiori sempre nel rispetto dell onere di repechage. Riguardo al concetto di mansioni equivalenti, sembra che dottrina e giurisprudenza siano concordi nel sostenere che tali mansioni sono quelle che tengono conto del bagaglio professionale e delle esperienze acquisite dal lavoratore. Fatta questa premessa, la Suprema Corte con la sentenza n.17713/2013 ha analizzato la problematica concernente la possibilità per il lavoratori di rifiutare lo svolgimento di mansioni superiori nelle ipotesi previste normativamente ovvero, per sostituire un altro dipendente di grado superiore con diritto alla conservazione del posto di lavoro. Nel caso esaminato, gli Ermellini hanno ritenuto legittimo il rifiuto promosso dal lavoratore in quanto, non si è trattato di un rifiuto alla prestazione, bensì di un rifiuto a quella specifica prestazione, la quale non solo non aveva alcuna rispondenza con le professionalità acquisite dal lavoratore, ma comportava l assunzione di specifiche responsabilità sotto l aspetto penale. Secondo il giudizio della Cassazione, il lavoratore può rifiutarsi di svolgere mansioni superiori ai fini della sostituzione di un lavoratore assente, il tutto però andrà opportunamente valutato considerando: il confronto tra le vecchie e le nuove mansioni; la possibilità di essere esposto a responsabilità di natura penale durante lo svolgimento della mansione superiore. 6) DANNO ESISTENZIALE E COMPORTAMENTO ILLEGITTIMO DEL DATORE Preliminarmente, il danno esistenziale è una recente costruzione della Giurisprudenza la quale lo identifica come il danno alla più ampia categoria dei diritti costituzionalmente garantiti dalla Carta e riferibili alla persona umana. Con la sentenza n.11527/2013 la Suprema Corte ha ulteriormente specificato che, nell ambito lavoristico il danno esistenziale non deve intendersi come conseguenza di ogni comportamento illegittimo assunto dal datore, altresì è onere del lavoratore fornire la prova in ordine al nesso di causalità fra danno esistenziale e comportamento datoriale sulla base di quanto disposto dall art.2697 del c.c. che sancisce: Chi vuole far valere un diritto in giudizio, deve provare i fatti che ne costituiscono fondamento. Secondo la Giurisprudenza, il danno esistenziale deve essere dimostrato dal soggetto che l ha subito, in quanto se tale danno esistenziale comporta un peggioramento delle condizioni di vita, il peggioramento è manifesto e tangibile, pertanto non qualsivoglia comportamento illegittimo assunto dal datore identifica il risarcimento del danno esistenziale, non basta dimostrare quanto la condotta del datore sia stata lesiva, ma è necessario che lo stesso lavoratore fornisca la prova del danno esistenziale e del nesso di causalità con il comportamento del datore. Nel caso di specie, la Corte analizza il trasferimento di un lavoratore presso altra sede e Pagina 6 di 7

relativamente al quale viene riconosciuta la illegittimità dello stesso trasferimento, il danno patrimoniale, ma non il danno esistenziale sofferto dal lavoratore con riguardo alla vita familiare e sociale. Dall esame del caso, risultava che il lavoratore già in precedenza viaggiava per lavoro restando settimane fuori casa senza la possibilità di coltivare rapporti stretti con la propria famiglia, pertanto non era stato dimostrato nessun peggioramento ulteriore sulla qualità della sua vita. 7) MOBBING: CONFIGURABILITA E ONERE DELLA PROVA Numerose sono le disposizioni che regolamentano il rapporto di lavoro al fine di garantire la tutela (anche costituzionale) della persona del lavoratore. In capo al datore di lavoro non vi è unicamente l obbligo contrattuale di garantire l integrità psico-fisica del lavoratore dipendente secondo quanto disposto all art.2087 c.c, bensì egli deve rispettare il generale obbligo di neminem laeder, ovvero il principio sulla base del quale tutti sono tenuti a non ledere la sfera giuridica altrui. A riguardo rammentiamo, che tale principio è a fondamento della responsabilità extracontrattuale, pertanto chiunque viola il divieto di neminem laeder, è obbligato al risarcimento del danno. Fatta questa breve premessa, la Suprema Corte con sentenza n.12725/2013 ha riaffermato che, ai fini della configurabilità del mobbing lavorativo devono ricorrere molteplici elementi quali: una serie di comportamenti di carattere persecutorio, posti in essere nei riguardi di un lavoratore da parte del datore di lavoro, di un suo preposto o, di altri dipendenti sottoposti al potere direttivo dei primi. Tali comportamenti di carattere vessatorio devono essere adottati in maniera sistematica e prolungata nel tempo; l evento deve essere lesivo della salute, della personalità e della dignità del dipendente; deve sussistere un nesso eziologico tra la condotta adotta ed il pregiudizio subito dal lavoratore in termini di dignità ed integrità psico-fisica; deve sussistere l intento persecutorio. La sentenza conclude sostenendo che, ai fini della configurabilità circa la responsabilità per mobbing lavorativo, è necessario che siano provati tutti gli elementi indicati i quali sono suscettibili di tutela risarcitoria previa individuazione caso per caso, da parte del giudice. Abbiamo ritenuto interessante formulare una panoramica sulle recenti e più significative sentenze della Corte di Cassazione aventi rilevanza nel nostro ambito, segnalandone i contenuti più importanti. Cordiali saluti Cafasso & Figli Circolari e News del Lavoro Pagina 7 di 7