Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Documenti analoghi
Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici

I principali temi della Macroeconomia

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

MACROECONOMIA - Approfondimenti

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti)

Fallimenti macroeconomici del mercato

Politica economica: Lezione 28

BILANCIA DEI PAGAMENTI

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Economia Internazionale: il tasso di cambio

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

La bilancia dei pagamenti

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

sono di fonte Eurostat. M. Tirelli

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

L economia politica si suddivide in due branche principali

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

La macroeconomia neoclassica.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Giorgio Lunghini Crisi e disoccupazione, disoccupazione e crisi

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI

Macroeconomia: Concetti di Base

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Corso di Macroeconomia Lezione 1

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Il modello IS-LM in formule

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Indice. Prefazione XIII

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta

La situazione economica della Toscana

Commercio internazionale 2 parte

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo:

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Economia del benessere

Macroeconomia Tipologia di esame

Questionario: Esercitazione 6.1

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

Crescita della moneta e inflazione

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Indice. Presentazione. Capitolo 1

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

Il tasso naturale di disoccupazione

Il sistema finanziario cap.10

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Wall Street vs Main Street:

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Prezzi ed inflazione Progresso tecnologico, prezzi alimentari ed obesità Dr. Mario Mazzocchi Ricevimento:

11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE. Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Lo Standard retributivo europeo: equità ed equilibrio per far crescere l Europa

Il sistema di Bretton Woods (1944)

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Capitolo 8: Lo squilibrio della bilancia dei pagamenti

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Alessandro Scopelliti.

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

IL MERCATO DEL LAVORO

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Il modello AD-AS. Modello semplice

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

"La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità"

Il costo dei deficit logistici

Transcript:

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Fallimenti macroeconomici Si ricollegano all'instabilità delle economie di mercato Instabilità vuol dire: mancata oppure lenta convergenza del sistema verso un equilibrio; persistenza dell economia su sentieri non ottimali dal punto di vista dell efficienza e/o dell'equità

Instabilità P Bolla Sentiero 2 AS P A P E A Sentiero 1 E AD Y Y A Y E Y P

Fallimenti macroeconomici Nei fallimenti macroeconomici rientrano: 1. Disoccupazione 2. Inflazione 3. Squilibri della bilancia dei pagamenti 4. Bassa crescita e sottosviluppo

Disoccupazione Disoccupati (U ): sono il complesso delle persone che vogliono lavorare e non lavorano Forze di lavoro (FL) complesso di persone che vogliono lavorare Occupati (N) complesso di persone che lavorano Disoccupati: U = FL - N

Tasso di disoccupazione È la quota (percentuale) dei disoccupati sul totale delle forze di lavoro: u = U FL = FL? N FL = 1? N FL

Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena occupazione Disoccupazione frizionale

Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria: Quando vi sono lavoratori disposti ad essere impiegati al salario vigente,ma che non trovano lavoro Piena occupazione Disoccupazione frizionale

Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena occupazione: tutti coloro che desiderano lavorare lavorano, N=FL e U=0 Disoccupazione frizionale

Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena occupazione Disoccupazione frizionale funzionale al sistema (2-4%) alcuni cercano lavoro per la prima volta, altri cambiano impiego, ci tempo per far coincidere le richieste dei lavoratori con il mercato del lavoro

Neoclassici vs. Keynesiani Tesi neoclassica: C è la disoccupazione, riduciamo i salari!!!! La riduzione del salario reale ristabilisce la piena occupazione Tesi keynesiana: il problema è nella domanda aggregata, la riduzione del salario reale (e monetario) ha effetti incerti su questa, via Consumi (distribuzione) Investimenti (tassi di interesse e propensioni) Esportazioni (reazioni altri paesi)

Michel Kalecki Incentivi: interessi del singolo vs. collettività. Durante la depressione: Impianti sottoutilizzati impiegare i disoccupati (attraverso la riduzione del salario) Ma le merci prodotte devono essere vendute Dovrebbero acquistarle i capitalisti (C o I)!!! Invece, accumulazione di scorte riduzione dei prezzi aumento dei salari reali 1931-32: riduzioni salariali deflazione

Conseguenze della disoccupazione Efficienza statica il disoccupato lavorerebbe per un salario inferiore a quello che le imprese sarebbero disposte a pagargli inefficienza paretiana (risorse non utilizzate) Efficienza dinamica lunga disoccupazione perdita di capitale umano Diseguaglianza nella distribuzione di reddito ed incremento della povertà Costi non economici emarginazione economica e sociale, costi psicologici, criminalità, instabilità politica

Interventi pubblici Indennità di disoccupazione Cassa integrazione guadagni (CIG) Politiche microeconomiche (formazione, sussidi alle assunzioni, servizi alle persone in cerca di impiego) Politiche macroeconomiche per la (piena) occupazione (visione Keynesiana)

Inflazione Aumento sostenuto del livello generale dei prezzi con conseguente perdita di valore della moneta (instabilità monetaria) Il tasso di inflazione misura la variazione percentuale del livello generale dei prezzi in un periodo Esempio: un tasso di inflazione annuo del 10% implica che un prezzo inizialmente pari a 100 diventa pari a 110 dopo un anno e pari a 259 se l inflazione continua per dieci anni (259=100*1.1 10 )

Tassonomia (cause) Secondo la causa che la produce: Inflazione da domanda Inflazione finanziaria e creditizia Inflazione da offerta Inflazione da costi o da profitti Inflazione importata

Tassonomia (rilevanza) Secondo il ritmo di aumento dei prezzi: Inflazione strisciante (2-3% annuo) Inflazione moderata (<10% annuo) Inflazione galoppante (> 10% annuo) Iperinflazione (>300% annuo) Dopo la 1 guerra mondiale in Germania il tasso di inflazione mensile superò il 1000%

Conseguenze dell inflazione Effetti di redistribuzione del reddito tramite modifica dei prezzi relativi (sono avvantaggiate le categorie con maggiori capacità di previsione e potere di mercato) Effetti di redistribuzione della ricchezza tramite riduzione del valore reale dei debiti (non indicizzati) Shoe-leather cost Costi di adeguamento dei listini Crescita dei conflitti sociali Rischio di iperinflazione e crollo della moneta

Tasso di inflazione Inflazione e disoccupazione 25 20 La curva di Phillips Italia - 1980-2000 15 10 5 0 4 6 8 10 12 14 Tasso di disoccupazione

Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e non residenti in valuta nazionale. Concetto di flusso, basato sulla partita doppia L FMI pubblica i dati sulle bilance dei pagamenti in DSP (Diritti speciali di prelievo) come unità di conto. Esiste anche la bilancia dell indebitamento Attività passività del paese in un istante di tempo Concetto di stock

Bilancia dei pagamenti Con l ingresso nell EMU (1999) tre conti: 1. Conto corrente: Bilancia commerciale + partite invisibili Esportazioni e importazioni di beni; trasferimenti unilaterali 2. Conto capitale: Operazioni commerciali e trasferimenti, attività investimento Attività intangibili, brevetti, contributi acquisto attrezzature 3. Conto finanziario: Movimenti di capitale + variazioni delle riserve ufficiali (da tenere distinte) Investimenti diretti, di portafoglio, derivati, altri investimenti

Bilancia dei pagamenti Con l ingresso nell EMU (1999) tre conti: 1. Conto corrente 2. Conto capitale 3. Conto finanziario Partita doppia: In assenza di errori il saldo dei tre conti è nullo (la variazione nelle riserve compensa automaticamente). Nota: 1 + 2 saldo del movimento dei beni 3 (senza riserve) saldo movimenti di capitale

Prima dell entrata nell EMU La bilancia dei pagamenti aveva due soli conti: Partite correnti (PC): 1+2 Movimenti di capitale (MK): 3 meno variazione riserve Formalmente, con l unificazione monetaria, non si contabilizzano più gli scambi tra i paesi membri Ma gli squilibri reali (dovuti al diverso ritmo di sviluppo) rimangono e possono aggravarsi Viene meno la possibilità di aggiustamenti attraverso la svalutazione del cambio

Equilibrio pieno Partite correnti PC=0 le partite correnti sono in equilibrio PC>0 (PC<0) sono in surplus (deficit) Movimenti di capitale MK=0 movimenti di capitale in equilibrio MK>0 (PC<0) sono in surplus (deficit) Equilibrio pieno: se PC=0, MK=0 BP=0 Un equilibrio pieno è un equilibrio, ma un equilibrio della bilancia dei pagamenti non è necessariamente pieno (es. PC=5, MK=-5)

L obiettivo dei conti esteri Squilibrio nella bilancia dei pagamenti = una posizione di avanzo o di disavanzo. Deficit: si genera un deflusso di capitali, che potrebbe comportare problemi di crescita nel lungo periodo Surplus: si genera un afflusso di capitali, con effetti futuri negativi per il pagamento di interessi a non residenti Il pareggio della bilancia dei pagamenti è un obiettivo macroeconomico di lungo periodo.

Crescita e sviluppo Crescita: aumento del reddito e della ricchezza materiale di un paese Sviluppo processo più generale che, oltre alla crescita economica, comprende altre trasformazioni economiche e sociali e un miglioramento delle condizioni di vita processo di ampliamento delle possibilità di scelta delle persone

Reddito (PIL) e felicità Il reddito (pro capite) è un criterio imperfetto di misura delle possibilità di scelta, in quanto: Il reddito è un mezzo e non un fine Un reddito elevato non assicura un elevato sviluppo umano Il capitale umano è decisivo per le prospettive di crescita Il reddito medio pro capite non informa della distribuzione del reddito

Reddito (PIL) e felicità Il reddito (pro capite) è un criterio imperfetto di misura delle possibilità di scelta, in quanto: Il reddito è un mezzo e non un fine Un reddito elevato non assicura un elevato sviluppo umano Il capitale umano è decisivo per le prospettive di crescita Il reddito medio pro capite non informa della distribuzione del reddito

Sviluppo umano Lo Sviluppo Umano può essere misurato tramite una batteria di indicatori relativi a Speranza di vita alla nascita Alfabetizzazione degli adulti e anni medi di scolarità Reddito pro capite in dollari (alla parità dei poteri di acquisto, cioè valutato in base al cambio teorico che assicura la parità dei poteri di acquisto)