REFORMING dei COMBUSTIBILI

Documenti analoghi
La produzione di idrogeno da idrocarburi

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Conversione di CO 2 in metano

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Bilancio di materia in presenza di reazioni chimiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Termodinamica e termochimica

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

Laboratorio di chimica

Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC).

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Motori e cicli termodinamici

Ing. Antonino Genovese ENEA

Esploriamo la chimica

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

Lezione di Combustione

Al Prof. Mario Beccari, professore ordinario di Impianti Chimici, va il mio ringraziamento per aver elaborato gli argomenti riportati qui.

Capitolo 16 L energia si trasferisce

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Riscaldamento a zero emissioni H 2

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

POLITECNICO DI TORINO

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Produzione e storage di H2 I. Rossetti

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL

MISCELE DI GAS PERFETTI

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Le Celle a Combustibile

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie CCS.

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

Reazioni chimiche reversibili

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Caratteristiche principali delle celle a combustibile

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

la necessità di utilizzare nuove fonti di energia pulita e combustibili compatibili

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

Fonti energetiche di energia

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

SISTEMI ELETTROCHIMICI

Lezione 20: Atomi e molecole

Le reazioni chimiche

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Tensione di vapore evaporazione

Facoltà di Ingegneria

Università di Roma Tor Vergata

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

Corso di Termofluidodinamica

Taglia i costi Dimezza le emissioni

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

ESEMPIO DI TEST ATTITUDINALE SAM- Trevano sez.chimica

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Transcript:

MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali

PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi anni sono stati effettuati molti sforzi per lo studio della trasformazione delle sorgenti primarie di energia in sorgenti secondarie, meno inquinanti, come, ad esempio, l idrogeno H 2. L idrogeno è un combustibile pulito la cui diffusione permetterebbe un miglioramento delle condizioni ambientali. Di conseguenza si intravedono i primi sforzi per farlo diventare un combustibile importante per il futuro energetico del pianeta, sia per quanto riguarda la trazione automobilistica che per gli impianti di produzione elettrica. Esistono differenti modalità per ottenere l idrogeno dai combustibili primari, tra queste una delle più promettenti è sicuramente il reforming di combustibili tradizionali quali il metano, il metanolo, l etanolo, etc..

REFORMING dei COMBUSTIBILI Il reforming di un combustibile è un processo chimico, attraverso il quale, somministrando calore, è possibile trasformare il combustibile primario in una miscela contenente idrogeno molecolare e altri prodotti quali: anidride carbonica, vapore, monossido di carbonio, metano, combustibile non riformato, etc. Il reforming per la produzione di idrogeno è un processo caratterizzato da svariate reazioni, anche indesiderate, che influenzano in misura più o meno marcata la purezza dell idrogeno, che dipende, inoltre, da variabili di processo quali: temperatura, pressione, rapporti molari tra i reagenti, attività dei catalizzatori e da parametri impiantistici come la configurazione del reformer. Un primo passo fondamentale è, quindi, la conoscenza degli effetti di queste variabili sulla composizione finale del gas riformato; di conseguenza è necessario effettuare dapprima un analisi termodinamica del processo.

REFORMING dei COMBUSTIBILI Il combustibile principalmente utilizzato per la produzione di idrogeno tramite reforming è il gas naturale, CH 4, che però a causa delle sue alte temperature di reforming (superiori a 600-800 C), non è compatibile con le sorgenti di calore a disposizione in un impianto di turbina a gas, a meno di ricorrere alla postcombustione, con ovvie complicazioni impiantistiche. CH4 + H 2 O CO + 3H 2 Più interessante risulta essere il reforming degli alcoli e in particolare del metanolo che viene effettuato ad una temperatura inferiore rispetto a quella del gas naturale. Infatti le temperature di reforming del metanolo sono di norma comprese tra i 200 e i 400 C, con ovvia possibilità di integrazione con i gas di scarico. Di qualche centinaio di gradi più alte sono invece le temperature di reforming dell etanolo.

METANOLO Tra tutti i combustibili, il metanolo (CH 3 OH) può essere considerato un combustibile molto attraente per il reforming integrato alle turbine a gas. Sebbene il metanolo non sia un combustibile presente in natura, può comunque essere prodotto facilmente dal gas naturale, dal carbone e dalle biomasse. Tuttavia essendo una miscela di idrogeno e monossido di carbonio il prodotto intermedio nella produzione di metanolo, da un punto di vista puramente pratico il suo utilizzo è conveniente solo se esiste una infrastruttura sul posto, che permetta di sfruttare la sua facilità di trasporto; il metanolo è, infatti, liquido alla temperatura ambiente (punto di ebollizione alla pressione atmosferica pari a 65 C).

REFORMING del METANOLO Decomposizione CH 3 OH CO + 2H 2 Shift conversion CO + H 2 O CO 2 +H 2 Globalmente: CH 3 OH +H 2 O CO 2 + 3 H 2

REFORMING del METANOLO Reazioni indesiderate con formazione di prodotti quali metano e carbonio CO + 3 H 2 CH 4 + H 2 O CO + H 2 C + H 2 O CO 2 + 2H 2 C + 2H 2 O CH 4 C +2H 2

REFORMING del METANOLO Essendo una reazione con aumento del numero di moli, il reforming del metanolo è favorito dalle basse pressioni: risultati ideali si ottengono per pressioni dell ordine di grandezza della pressione ambiente. All interno del reformer, la miscela acqua e metanolo viene preriscaldata nell economizzatore; evolve nella sezione di vaporizzazione a temperatura non costante, essendo una miscela. La miscela subisce nel surriscaldatore un aumento della temperatura prima del processo di reforming. Perché tali reazioni avvengano, con cinetiche veloci e di interesse ingegneristico, hanno necessità di essere catalizzate.

REFORMING del METANOLO Le reazioni avvengano con cinetiche veloci solo se catalizzate. Esistono svariati possibili catalizzatori utilizzabili, costituiti da metalli nobili oppure da ossidi di rame, zinco, alluminio, cromo o nichel. La scelta più frequente ricade su un letto di catalizzatori di Cu/ZnO/Al 2 O 3. Ogni catalizzatore tra le temperature di soglia e massima; sotto la prima non presenta attività, sopra la massima non riesce attivare le sue funzioni. E importante che nelle condizioni operative di reforming, i catalizzatori siano non attivi per la reazione inversa. All aumentare del tempo di utilizzo (centinaia di ore) l efficienza dei catalizzatori diminuisce e la conversione del metanolo si riduce. Il fattore tempo influenza anche il grado di conversione del metanolo che aumenta all aumentare della permanenza a contatto con i catalizzatori del gas da riformare, come anche la temperatura in uscita al reformer.

REFORMING del METANOLO Nel reformer, con le reazioni di reforming avviene anche la reazione di shift, che a differenza delle reazioni di reforming è esotermica. Aumentando la temperatura e ponendosi nelle condizioni ideali per il reforming le condizioni non sono ideali per lo shift, che non è completo. E necessario avere un apparecchiatura all uscita del reformer, in cui sia avvenga la reazione di shift, nelle condizioni ad essa più congeniali. Non avendo comunque problemi di avvelenamento da CO, come nel caso delle celle a combustibile, ed essendo il CO un combustibile utilizzabile in camera di combustione, la completa trasformazione del CO in CO 2 si rende necessaria solamente qualora si voglia inserire l impianto di reforming all interno di un progetto con finalità di conservazione ambientali e in tal caso a valle del reformer devono essere sempre presenti una sezione di shift e una di rimozione della CO 2, collocate a monte della camera di combustione.

REFORMING del METANOLO Dall analisi termodinamica del reforming del metanolo è possibile individuare gli intervalli di T e p nei quali si ottiene un reforming completo. Ipotizzando un equilibrio termodinamico il grado di avanzamento della reazione dipende da T, p e dal rapporto n acqua/metanolo in ingresso. Un reforming quasi completo (conversione > 95%) si ottiene in un range molto ampio di temperature al variare della pressione e del rapporto n. Per una pressione di 20 bar, tipica di una turbina a gas, per n > 1 si ha una conversione quasi completa del metanolo già a partire da 200 C, mentre per n <1 si devono superare i 300 C. Analoghe considerazioni possono essere ripetute al variare della pressione: la conversione diminuisce all aumentare della pressione; anche se per n > si ha una conversione completa del metanolo a partire da temperature relativamente basse, qualunque sia la pressione di reforming.

grado di conversione del metanolo Grado di conversione del Metanolo input p=20 bar 1.0 0.8 0.6 0.4 n=0 n=0.5 n=1 n=1.5 n=2 n=3 0.2 0.0 100 200 300 400 500 Temperatura [ C]

grado di conversione del metanolo Grado di conversione del Metanolo 1.00 input n=1.5 0.98 0.96 0.94 0.92 p=1 bar p=2 bar p=3 bar p=5 bar p=10 bar p=20 bar p=30 bar p=50 bar 0.90 100 200 300 400 500 Temperatura [ C]

REFORMING del METANOLO La composizione del gas riformato è differente nei due casi di dry e steam reforming. Nel primo caso non compaiono tra i prodotti l acqua e l anidride carbonica e nell ipotesi di conversione quasi completa del metanolo, che avviene comunque a temperature abbastanza elevate (>300 C). Si ha una frazione molare del gas riformato pari a 2/3 per l H 2 e a 1/3 per il CO. La reazione di shift, non comportando una variazione del numero di moli non è influenzata dalla variazione della pressione. Nel caso di steam reforming si ha un reforming completo a temperature più basse; il massimo per la frazione molare di H 2 si raggiunge poco prima del punto di conversione completa del metanolo, attorno ai 250 C e poi si ha una leggera diminuzione dovuta al prevalere della produzione di CO e H 2 O nella reazione di shift alle alte temperature. La frazione molare di CO 2 segue lo stesso andamento di quella dell idrogeno, mentre la frazione di CO è crescente con la temperatura.

frazioni molari dei prodotti frazioni molari dei prodotti frazioni molari dei prodotti frazioni molari dei prodotti Grado di conversione del Metanolo 0.8 input p=20 bar e n=0 0.8 input p=20 bar e n=1 0.6 H2 0.6 H2 0.4 0.4 CO 0.2 CH3OH 0.2 CO2 0.0 200 300 400 Temperatura [ C] 0.0 H2O CH3OH 200 300 400 Temperatura [ C] CO 0.8 input p=20 bar e n=1.5 0.8 input p=20 bar e n=2 0.6 H2 0.6 H2 0.4 0.4 0.2 0.0 CH3OH H2O CO2 CO 0.2 0.0 CH3OH H2O CO2 CO 200 300 400 Temperatura [ C] 200 300 400 Temperatura [ C]

IMPIANTO CRGT H2O FUEL FUMI REFORMER ARIA CC C T