Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Documenti analoghi
All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

COMUNE DI VILLARICCA (PROVINCIA DI NAPOLI)

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

Relazione geologica. Premessa

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

Le onde. Definizione e classificazione

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

Committente: Studio di Architettura Laurent

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

provincia di trapani

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Richiami di teoria di propagazione

Via Casone n 25, Pompei (NA) Tel/Fax Cell C.F. MLNPQL88E15C129A P.IVA

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

1 - PREMESSA PROSPEZIONI SISMICHE BASATE SULL ANALISI DELLE ONDE SUPERFICIALI DI RAYLEIGH PROSPEZIONI SISMICHE MASW CONCLUSIONI

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 2

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

Classificazione delle onde

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

Dinamica delle Strutture

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves


INDAGINE GEOFISICA DI APPROFONDIMENTO ESEGUITA IN VIA EMILIA LEVANTE COMUNE DI FAENZA

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Parte Quarta Le vibrazioni ambientali

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

La caratterizzazione del sottosuolo

Prelievo di campioni cilindrici da superficie

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Geo Tecnologie s.r.l.

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno

I terremoti: cause ed effetti

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un'

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica.

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

Introduzione. 1. Premessa. 2. Le prospezioni geoelettriche 2.1. Cenni teorici 2.2. Illustrazione della modalità di acquisizione dei dati geoelettrici

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Relazione sismica Pag. 1

ALLEGATO 3. Dati geognostici disponibili: indagine sismica

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ALLEGATO 4. Dati geognostici disponibili: indagini sismiche

Presentazione dell edizione italiana

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

26 settembre ottobre 2012

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Parte I): Principi di Geotecnica

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli:

Indagini geognostiche e prove di laboratorio

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Descrizione sintetica dell attività

DINAMICA DEI TERRENI PER LE APPLICAZIONI SISMICHE. Dario Flaccovio Edilor~

Che cosa è la luce? 1

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti: Procedure di gestione e tecniche di indagine non invasive

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Transcript:

M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio 2012 Il committente Comune di Roma IL Tecnico Il Progettista Indagine geofisica tramite tecnica MASW Nr. Lic. 7235D21A22A54E879412DB74035B9AD7

Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica in funzione delle caratteristiche del mezzo che attraversa. Le onde possono essere generate in modo artificiale attraverso l uso di masse battenti, di scoppi, etc. Moto del segnale sismico Il segnale sismico può essere scomposto in più fasi ognuna delle quali identifica il movimento delle particelle investite dalle onde sismiche. Le fasi possono essere: P-Longitudinale: onda profonda di compressione; S-Trasversale: onda profonda di taglio; L-Love: onda di superficie, composta da onde P e S; R-Rayleigh: onda di superficie composta da un movimento ellittico e retrogrado. Onde di Rayleigh R In passato gli studi sulla diffusione delle onde sismiche si sono concentrati sulla propagazione delle onde profonde (P,S) considerando le onde di superficie come un disturbo del segnale sismico da analizzare. Recenti studi hanno consentito di creare dei modelli matematici avanzati per l analisi delle onde di superficie in mezzi a differente rigidezza. Analisi del segnale con tecnica MASW Secondo l ipotesi fondamentale della fisica lineare (Teorema di Fourier) i segnali possono essere rappresentati come la somma di segnali indipendenti, dette armoniche del segnale. Tali armoniche, per analisi monodimensionali, sono funzioni trigonometriche seno e coseno, e si comportano in modo indipendente non interagendo tra di loro. Concentrando l attenzione su ciascuna componente armonica il risultato finale in analisi lineare risulterà equivalente alla somma dei comportamenti parziali corrispondenti alle singole armoniche. L analisi di Fourier (analisi spettrale FFT) è lo strumento fondamentale per la caratterizzazione spettrale del segnale. L analisi delle onde di Rayleigh, mediante tecnica MASW, viene eseguita con la trattazione spettrale del segnale nel dominio trasformato dove è possibile, in modo abbastanza agevole, identificare il segnale relativo alle onde di Rayleigh rispetto ad altri tipi di segnali, osservando, inoltre, che le onde di Rayleigh si propagano con velocità che è funzione della frequenza. Il legame velocità frequenza è detto spettro di dispersione. La curva di dispersione individuata nel dominio f-k è detta curva di dispersione sperimentale, e rappresenta in tale dominio le massime ampiezze dello spettro. Modellizzazione E possibile simulare, a partire da un modello geotecnico sintetico caratterizzato da spessore, densità, coefficiente di Poisson, velocità delle onde S e velocità delle Onde P, la curva di dispersione teorica la quale lega velocità e lunghezza d onda secondo la relazione: Modificando i parametri del modello geotecnico sintetico, si può ottenere una sovrapposizione della curva di dispersione teorica con quella sperimentale: questa fase è detta di inversione e consente di determinare il profilo delle velocità in mezzi a differente rigidezza.

Modi di vibrazione Sia nella curva di inversione teorica che in quella sperimentale è possibile individuare le diverse configurazioni di vibrazione del terreno. I modi per le onde di Rayleigh possono essere: deformazioni a contatto con l aria, deformazioni quasi nulle a metà della lunghezza d onda e deformazioni nulle a profondità elevate. Profondità di indagine Le onde di Rayleigh decadono a profondità circa uguali alla lunghezza d onda. Piccole lunghezze d onda (alte frequenze) consentono di indagare zone superficiali mentre grandi lunghezze d onda (basse frequenze) consentono indagini a maggiore profondità.

Dati generali Committente Operatore prova Zona Comune di Roma Dott. Mario Rossi via Italia, Roma Data della prova 30/11/2010 04.44 Latitudine 41.7692 Longitudine 12.7070

Tracce N. tracce 24 Durata acquisizione [msec] Interdistanza geofoni [m] Periodo di campionamento [msec] 1315.5 1.0 0.50

Analisi spettrale Frequenza minima di elaborazione [Hz] Frequenza massima di elaborazione [Hz] Veloctà minima di elaborazione [m/sec] Velocità massima di elaborazione [m/sec] Intervallo velocità [m/sec] 1 45 1 800 1

Curva di dispersione n. Frequenza [Hz] Velocità [m/sec] Modo 1 4.7 491.7 0 2 5.0 427.8 0 3 6.9 288.6 0 4 8.2 367.6 1 5 8.2 230.4 0 6 9.3 307.4 1

7 10.2 175.8 0 8 13.3 140.1 0 9 16.0 113.8 0 10 17.5 140.1 1 11 18.2 132.6 1 12 20.0 121.3 1 13 20.2 80.0 0 14 22.4 113.8 1 15 24.4 76.2 0 16 24.5 102.5 1 17 27.2 95.0 1 18 28.2 72.4 0 19 29.3 95.0 1 20 31.1 68.7 0 21 31.8 93.1 1 22 33.8 68.7 0 23 35.5 87.5 1 24 37.7 70.6 0 25 38.5 83.3 1 26 40.3 83.3 1 27 41.5 141.6 2 28 42.7 138.2 2 29 44.2 136.5 2

Inversione n. Descrizion e Profondità [m] Spessore [m] Peso saturo per unità di volume Poisson Falda Vp [m/sec] Vs [m/sec] [kg/mc] 1 1.00 1.00 1800.0 0.3 No 110.8 59.2 2 2.00 1.00 1800.0 0.3 No 178.2 95.3 3 7.17 5.17 1800.0 0.3 No 364.8 195.0 4 12.80 5.64 1800.0 0.3 No 699.1 373.7 5 19.05 6.25 1800.0 0.3 No 589.4 315.0 6 oo oo 1800.0 0.3 No 1344.6 718.7

Risultati Profondità piano di posa [m] 0.00 Vs30 [m/sec] 288.36 Categoria del suolo C Suolo di dipo C: Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu,30 < 250 kpa nei terreni a grana fina). Altri parametri geotecnici n. Profon dità [m] Spesso re [m] Vs [m/s] Vp [m/s] Densit à [kg/mc ] Coff. Poisso n G0 [kpa] Ed [kpa] M0 [kpa] Ey [kpa] NSPT Qc [kpa] 1 1.00 1.00 59.20 110.76 1800.0 0 0.30 6309.3 9 22082. 88 13670. 36 16404. 43 1 1.68 2 2.00 1.00 95.27 178.23 1800.0 0 0.30 16336. 80 57178. 79 35396. 40 42475. 67 4 18.31 3 7.17 5.17 195.00 364.82 1800.0 0 0.30 68448. 239568 148304 177965 13.47.30.14 78 669.70 4 12.80 5.64 373.69 699.11 1800.0 0 0.30 251359 879759 544612 653535.72.05.76.27 N/A N/A 5 19.05 6.25 315.05 589.40 1800.0 0 0.30 178660 625311 387097 464517.48.74.77.26 N/A N/A 6 oo oo 718.71 1344.5 9 1800.0 0 0.30 929792 325427 201454 241745.01 2.33 9.65 9.26 0 N/A G0: Modulo di deformazione al taglio;

Ed: Modulo edometrico; M0: Modulo di compressibilità volumetrica; Ey: Modulo di Young;

Indice Dati generali...4 Tracce...6 Analisi spettrale...7 Curva di dispersione...8 Inversione...11 Risultati...14 Altri parametri geotecnici...14 Indice...16