Il chiostro di San Francesco

Documenti analoghi
Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

Chiesa della Martorana

piastrelle piastrelle piastrelle

CHIESA DI SANTA CATERINA

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Le chiese ritrovate. Fano Sant Agostino. Supplemento al n. 54 Ottobre 2012 del Notiziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

Architettura plateresca

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Edicole sacre e Capitelli

CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO ( O DI SANT ANGELO )

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Ruvo di Puglia. Edifici Sacri,monumenti e luoghi di interesse

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Le pietre e i cittadini

Cassano allo Ionio Cattedrale della Natività della Vergine

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

La Chiesa parrocchiale

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

Cancellara

Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica

Morano Calabro Chiesa di San Bernardino

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE

Chiesa della Madonna della Neve

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

La sezione aurea nelle sue molteplici

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

Museo Civico Casa Cavassa

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

Le abbazie cistercensi del basso Lazio

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

Il centro storico di Castellaneta

PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

Le simmetrie dei poliedri regolari

Le immagini della matematica: esempi a quattro dimensioni

I N F I N I T I T R I A N G O L I. (Tk) D I T A R T A G L I A. (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale)

RELAZIONE STORICO - ARTISTICA

Leon Battista Alberti

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale.

Chiesa di San Francesco a Bonistallo. Localizzazione e Toponomastica

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Ingegneria Integrata opera in Italia e all estero nel recupero statico e riqualificazione funzionale di opere di Ingegneria impiegando monitoraggi

Matematica creativa e packaging

Chiesa di San Francesco della Scarpa

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. San Chirico Raparo

CONCETTI DI GEOMETRIA

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Pubblicato sul Portale di Torre Vado

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Edifici religiosi: Edifici pubblici:

Palermo Prima parte. Mediterraneo e, un secolo dopo, la sontuosa capitale dell'emirato.

Chiesa di Santa Maria Arabona

I dipinti di San Martino

ABACO VALORI DELL ABITATO ED ELEMENTI DELLA MEMORIA

BEVAGNA. Chiesa di S. Francesco d'assisi. Convento della SS.ma Annunziata

S. Maria del Carmine Carlo I promosse anche la chiesa in piazza del Carmine. Alla costruzione collaborò anche con generose elargizioni Elisabetta di

Toscana Grandiosa Villa storica con parco in vendita vicino Firenze Toscana vendita ville storiche

Padula Un po di storia Da non perdere

Leon Battista Alberti nacque a Genova nel Rinascimento De pictura De re Aedificatoria De statua

Il Convento francescano e la Chiesa di S. Maria degli Angeli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Riempimenti dello spazio

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

IL NUOVO ARCISPEDALE SANT ANNA

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria

penisola sorrentina capri cava dei tirreni escursione di dom 17 giugno lun 18 giugno con la MUFASA VIAGGI

Ilaria Pagani La chiesa Regina Pacis a Ostia Lido. Note per una lettura dei valori estetici dominanti.

Transcript:

Il chiostro di San Francesco

Chiostro di San Francesco, SORRENTO Nell'antica piazzetta di San Martino, attuale piazza San Francesco, sorge la Chiesa dedicata a San Francesco con annesso Chiostro e complesso conventuale. Secondo fonti bibliografiche S.Antonino Abate intorno al 600 scelse una grotta sul mare per farvi penitenza, poco lontano edificò una piccola chiesa dedicata a San Martino, Vescovo di Tours. Successivamente, intorno al 625, il senato sorrentino fece costruire un adiacente convento per le monache Benedettine. In seguito alle incursioni di popoli stranieri le monache dovettero rifugiarsi nella chiesa di San Giorgio e il convento fu occupato intorno al XIV secolo dai Frati Francescani conventuali. Nel 1300 l'antico convento si arricchì del chiostro situato a sinistra della chiesa, che ha origini medioevali e una pianta rettangolare. Le colonnine formano leggere bifore con lunetta, gli archi ogivali sono di tufo: due lati presentano archi a sesto acuto incrociati di stile arabo normanno (come nel Chiostro del Paradiso nel Duomo di Amalfi) impostati su colonnine alternate a pilastri e capitelli con motivi vegetali, che suggeriscono l'accostamento ai più antichi modelli di derivazione sassanide ed islamica; l'impianto è cubico di derivazione romana, ma con gli spigoli concavi. Anche nell'ambiente sorrentino era presente un'antica tradizione artigianale nell'intaglio della pietra. Gli altri due lati, invece, che risalgono al XV secolo, presentano archi a tutto sesto su pilastri ottagonali e capitelli con stemmi delle famiglie nobili, Sersale e Falangola, che probabilmente contribuirono ai restauri. Tali arcate rivelano l'adesione a nuove forme tardo gotiche di gusto rinascimentale.

Ai quattro angoli del chiostro sono presenti colonne di spoglio di templi pagani provenienti da antichi monumenti presenti in loco. L'insieme, nonostante la varietà stilistica, risulta di grande sobrietà ed è il risultato di calcoli statici e slanci verticali d'impronta gotica: il pilastro centrale aveva il duplice effetto di sorreggere l'incrocio delle due arcate e di slanciare la struttura. Papa Niccolò V consentì dei lavori di restauro: diede facoltà ai frati di vendere alcuni beni immobili per riparare la chiesa, la loro casa e fornirsi di un' idonea biblioteca. Nel 1423, per volere della regina di Napoli Giovanna II D Angiò, i frati furono sostituiti dai Minori dell' Osservanza. Il 5 giugno 1688, a causa del terremoto, crollarono le celle dei francescani, il refettorio e parte delle cappelle laterali della chiesa. Il chiostro fu rinforzato da una grossa opera in muratura, anche la chiesa e il convento furono oggetto di lavori di consolidamento e restauro.

Nel 1902, quando il convento divenne proprietà del comune, venne istallato un Asilo Infantile e, succesivamente, la Scuola d'arte, mentre l'orto dei frati divenne l'attuale villa Comunale. L'ultimo restauro effettuato ha seguito un accurato iter progettuale: - consolidamento della scala; - il consolidamento e restauro del chiostro; - il rifacimento del tetto di copertura dall'ala verso piazza San Francesco; - la sistemazione di una nuova scala al secondo piano; la struttura odierna risulta l'ultimo prodotto di una serie di restauri che si sono avvicendati nel corso dei secoli, alterando il risultato estetico, come ad esempio il lato che guarda sulla villa comunale, dove sono state create le aule per l'istituto d'arte. Oltre al danno provocato dai terremoti nel corso di secoli altri fattori hanno concorso allo stato di degrado del monumento in oggetto: fattori fisici (eolici, gelo, disgelo, umidità, essicamento), fattori chimici (pioggie acide). Uno dei fattori fisici che ha provocato danni è l'acqua. L'acqua agisce su pietre porose, come il tufo, che assorbono una grande quantità di H2O provocando lesioni e crepe. Una conseguenza dell'infiltrazione di acqua è stato lo sviluppo di alghe e licheni (autotrofi) di batteri e muffe (eterotrofi). Ad esempio le alghe azzurre dopo la morte hanno lasciato croste nerastre e sedimenti unicellulari.

La chiesa di San Francesco, Sorrento La chiesa è stata restaurata diverse volte nel corso degli anni. La facciata è stata rifatta nel 1926, presenta un portale con battenti lignei del XVI secolo, un finestrone centrale ed un timpano fiancheggiato da anfore, in cima è collocata la statua della Madonna Immacolata. Il portale ai lati presenta due affreschi, inseriti in nicchie, raffiguranti Sant Antonio da Padova e San Giacomo della Marca. All interno la chiesa presenta una sola navata e una copertura a volte: lo stile barocco si nota nelle ricche decorazioni in stucco. Alla fine della navata è presente un altare maggiore in marmo riccamente ornato. La tela posta sull altare rappresenta San Francesco che riceve le stimmate (opera di Antonio Gamba,1737). Su ciascuno dei due lati sono presenti tre cappelle, nella prima si può notare uno squarcio in una colonna tufacea che faceva parte della vecchia costruzione. Nel XVIII secolo la cappella dell'immacolata venne restaurata e abbellita dal maestro sorrentino Nicola Pane a spese di Torquato Falangola. La chiesa venne poi riedificata dalle fondamenta a causa delle frequenti scosse sismiche e consacrata il 22 settembre 1850.

Struttura delle colonne Come possiamo notare i due triangoli sono simili per il primo criterio di similitudine : due triangoli sono simili se hanno due angoli congruenti. I poliedri regolari o solidi platonici sono:il tetraedro, il cubo, l ottaedro, il dodecaedro e l icosaedro. Il teorema del matematico Eulero afferma che in ogni poliedro convesso il numero delle facce più il numero dei vertici è uguale al numero degli spigoli più 2.

Discipline geometriche 2B Discipline pittoriche 2B Discipline geometriche 2B

Discipline geometriche 2C Discipline geometriche 2C Discipline pittoriche 2C Discipline geometriche 2C