Floriana Cerniglia Università degli Studi di Milano Bicocca e Università Cattolica del Sacro Cuore

Documenti analoghi
La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

Analizziamo uno ad uno i sottoindicatori che hanno consentito di stilare la graduatoria generale

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

i dossier CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

I DATI DELLA SPESA SOCIALE E SOCIOSANITARIA IN REGIONE LOMBARDIA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

I flussi migratori in Europa

DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

DISEGNAMO IL WELFARE. Un convegno per i primi 40 anni di Prospettive Sociali e Sanitarie. Milano, giovedì 29 settembre 2011

THE OLD LADY SYNDROME E STRATEGIE PER USCIRE DAL DECLINO. Istituto di studi Filosofici Napoli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

13/12/2008. Oltre 18 mila infortuni sul lavoro in Sardegna all anno, di cui almeno 30 mortali (dati Inail triennio ).

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Italia: la spesa sociale e la spesa per disabilità

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

LA POVERTÀ IN ITALIA, (valori percentuali)

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Sistemi di welfare comparati

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare

Le donne italiane nel mercato del lavoro

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

AUSTERITA DISPARITA REGIONALI

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

Poveri di diritti Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

Federalismo, welfare e disabilità: il punto secondo gli organismi regionali Anffas

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

SCUOLA E REGIONE. Una proposta per la qualità del sistema di istruzione e formazione nel FVG. 21 ottobre 2011

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI PISTOIA Programma di Diritto ed Economia per studenti privatisti CLASSE 4 ^ TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Nuove opportunità per ampliare l offerta Welfare grazie alle novità della Legge di Stabilità 2016

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Ddl Povertà e Sostegno per l Inclusione Attiva: opportunità per costruire il welfare dell inclusione sociale?

in Italia: utilità e inadeguatezze

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI DEL COMUNE

e nuovo Welfare Roma, 14 marzo 2012 Sussidiarietà e famiglia Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore di Milano

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Il costo dei deficit logistici

Giovani e crisi in provincia di Cuneo

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

Informazioni Statistiche

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

INVALIDI FALSI E DATI VERI

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

Bisogni sociali e secondo welfare: quali prospettive?

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

E IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE. A NOVEMBRE PAGHEREMO ALL ERARIO 53,5 MILIARDI DI EURO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Transcript:

Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe, Palermo 31 maggio 2013 Alla ricerca della vita degna in tempo di crisi. I diritti come oppurtunità di sviluppo per le comunità territoriali Floriana Cerniglia Università degli Studi di Milano Bicocca e Università Cattolica del Sacro Cuore

Indice I perimetri del Welfare (numeri ed efficacia degli interventi) Le politiche sociali e le riforme

Definizione e perimetri del welfare Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti per tutelare i cittadini da rischi sociali e garantire la fruizione di diritti di cittadinanza I settori in cui tali istituti si sono sviluppati riguardano prevalentemente le seguenti aree: Pensioni; Tutela del lavoro; Assistenza; Salute; Istruzione Storia temporale: a) Il trentennio glorioso ; b) l austerità permanete

Welfare e politiche sociali Le politiche sociali (o con un termino obsoleto socioassistenziali) sono quelle che trattano problemi di benessere della persona, delle famiglie, con prevenzione, ascolto, integrazioni al reddito, servizi (si pongono quindi anche al confine con sanità, scuola, lavoro). In sintesi: area complessa ed eterogenea, misure tra di loro molto differenti volte a rispondere a bisogni molto eterogenei, vi sono anche misure che pur essendo assistenziali vengono gestite dagli enti previdenziali in un quadro complesso di relazioni finanziarie anche con la fiscalità generale Gli interventi consistono in a) erogazioni monetarie; b) servizi; c) detrazioni fiscali

Uno schema Tabella 1 Le prestazioni del Welfare State Pensioni previdenziali Sanità Assistenza Am m ortizzatori sociali Istruzione Pensioni di vecchiaia Assistenza di base Assegni per i figli Cassa integrazione Istruzione obbligatoria Pensioni di anzianità Spesa farmaceutica Pensione sociale Indennià di disoccupazione Istruzione secondaria Pensioni per i superstiti Assistenza specialistica e ospedaliera Pensioni e rendite per portatori di handicap Reddito minimo di inserimento Istruzione universitaria Pensioni agli invalidi civili Assicurazione infortuni sul lavoro Servizi per non autosufficienti Assicurazione malattia Scuola materna Servizi per i non autossufticienti Assicurazione maternità Scuole e servizi per l'infanzia Fonte: P. Bosi (a cura di) Corso di Scienza delle Finanze, 2012, Il Mulino

Il welfare: i dati dell Italia anni 1990 2010 1990 2010 1990 2010 ml di euro correnti comp. Perc. % sul Pil Servizi generali 89.782 132.213 24 16,7 12,7 8,5 Difesa 11.391 23.680 3,1 3 1,6 1,5 Ordine pubblico e sicurezza 14.783 31.186 4 3,9 2,1 2 Affari economici 43.906 68.787 11,8 8,7 6,2 4,4 Protezione dell'ambiente 3.357 8.648 0,9 1,1 0,5 0,6 Abitazioni e assetto del territorio 9.897 13.036 2,7 1,6 1,4 0,8 Sanità 43.775 118.075 11,7 14,9 6,2 7,6 Attività ricreative, culturali e di culto 5.523 12.656 1,5 1,6 0,8 0,8 Istruzione 37.819 68.213 10,1 8,6 5,4 4,4 Protezione sociale 113.207 316.991 30,2 39,9 16,1 20,4 TOTALE USCITE 373.440 793.485 100 100 53 51

Un welfare squilibrato Italia Area Euro Totale spesa in % del Pil 27,8 27,5 % spesa rispetto al totale Vecchiaia 51,4 38,8 Pensioni di reversibilità 9,4 7,4 Sanita 26,4 29,7 Invalidi e disabili 5,9 7 Famiglie e minori 4,7 8,2 Disoccupazione e ammortizzatori sociali 1,9 5,9 Esclusione sociale 0,2 1,4 Politiche abitative 0 1,6 Dati: Eurostat, anno 2008

Un welfare squilibrato Percentuale (%) di spesa per funzione rispetto al totale della spesa per la protezione sociale Vecchiaia Sanitarie Inabili Famiglie, AmmortizzatorPrestazioni ai Casa Esclusione e invalidi e figli mercato del lavsuperstiti sociale Spesa per la protezione sociale in % sul Pil Belgio 28,2 32,7 28,3 7 7,8 12,5 8 0,8 2,7 Germania 27,7 35,4 30,5 7,8 10,6 5,4 7,6 2,1 0,6 Irlanda 22,1 21,8 40,8 5,4 14,9 8,7 4,4 1,9 2,1 Spagna 22,7 30,7 30,9 7,1 6,9 13,6 8,9 0,8 1,2 Francia 30,7 39,4 29,8 5 8,4 5,8 6,4 2,7 1,5 Italia 27,7 51,3 26,3 5,9 4,7 1,9 9,4 0 0,2 Lussemburgo 20,1 26,7 25,1 11,5 19,8 4,6 9,2 0,8 2 Paesi Bassi 28,4 35,4 32,7 8,8 6,6 3,8 4,5 1,3 6,6 Austria 28,2 42,1 26,1 7,7 10,3 5 7 0,4 1,1 Portogallo 24,3 44,2 28 9,2 5,5 4,5 7,3 0 1,2 Finlandia 26,3 34,6 26,8 12,6 11,6 7,1 3,4 1,6 2,2 Grecia 26 42,4 29 4,6 6,3 5,1 8,3 2 2,1 Slovenia 21,5 38,4 33,8 7,8 8,5 2 7,4 0 2 Cipro 18,4 39,3 24,5 3,6 11,4 4,5 6 4,5 6 Malta 18,5 42 29,7 5,9 6,8 2,7 9,6 1,2 2 Slovacchia 16,1 37,1 32,5 9 9,5 4 5,4 0 2,4 Estonia 15,05 42,3 32,4 9,8 12 2,1 0,7 0 0,5 UE17 23,6 37,4 29,8 7,6 9,5 5,5 6,7 1,2 2,1 Dati: Eurostat, anno 2008

Un welfare squilibrato Fonte: Ferrera, M.; Fargion, V.; Jessoula M.; Alle radici del welfare all italiana. Marsilio, 2012

Un welfare che non attenua le disuguaglianze Fonte: Ferrera, M.; Fargion, V.; Jessoula M.; Alle radici del welfare all italiana. Marsilio, 2012

Una stima della spesa

Gli squilibri regionali Forte discrepanza nella spesa sociale tra le regioni italiane (la spesa procapite per interventi e servizi sociali dei comuni: da un massimo di 230 euro nella provincia di Trento a un minimo di 30 euro in Calabria. I tassi di copertura degli asili Nido 16,4% nel Nord Est, e il 3,4 al Sud. Anche i dati sull assistenza domiciliare agli anziani hanno divari tra territori I dati mostrano un divario molto forte fra le performance del sistema scolastico nel welfare del Nord e del Sud Qualità della spesa sanitaria: diversa al Nord e al Sud Indagini Banca d Italia: qualità diversa tra Nord e Sud anche per giustizia, trasporti etc

Spesa procapite per interventi e servizi sociali dei comuni (anni 2003-2008) ISTAT

Spesa per interventi e servizi sociali per area di utenza su base regionale, istat, valori pro-capite, anno 2009 Sicilia Lombardia Famiglie e Minori 71,5 147,9 Disabili 1.673,9 3616,2 Dipendenze 0,4 0,6 Anziani 77,6 119,2 Immingrati e nomadi 63,6 26,9 Poverà, disagio adulti 8,6 15,1 e senza fissa dimora

Una sintesi: Negli ultimi venti anni cambiamenti sociali che hanno attraversato la società italiana che hanno determinato la diffusione di nuovi rischi sociali che sono stati scarsamente considerati nel sistema di welfare tradizionale. Nuovi bisogni: giovani e lavoro precario, diffusione di persone anziane e non autosufficienti le cui famiglie non sono in grado di provvedere con la stessa intensità di prima. In molte famiglie si aggrava la difficoltà di conciliazione tra lavoro e cura, crisi e aumento della povertà A fronte di tutto questo, a differenza di altri paesi europei non c e stata una ricalibratura del nostro sistema di welfare. Nonostante i buoni propositi (vedi lucido che seguono) la riforma della politiche sociali è ancora la grande incompiuta Cfr. E. Ranci Ortigosa e Valentina Ghetti, A dodici anni dalla 328/2000: eredità, Dispersioni e temi aperti, in «La rivista delle politiche sociali», n. 4, 2012

Snodi decisionali: 1990-2011 Tabella ferrero 7.2 Fonte: Ferrera, M.; Fargion, V.; Jessoula M.; Alle radici del welfare all italiana. Marsilio, 2012

Le politiche sociali negli anni 2000 La legge 328/2000 Risorse: Nel 1998 il Governo di centrosinistra costituisce il Fondo nazionale politiche sociali (Nel 1997 c era stata la Commissione Onofri) e aumenta le risorse a seguito della 328, ma questi fondi seguono il ciclo politico! Nel 2001 la riforma del Titolo V: si attribuisce alle regioni la competenza esclusiva in materia di politiche sociali. Allo Stato rimane finanziare il fondo perequativo; coordinare la fase di implementazione della riforma costituzionale; introdurre livelli di assistenza garantiti e omogenei per tutto il paese Spese per assistenza (LiVEAS): spese fondamentali e/o essenziali, vanno finanziate integralmente (tributi propri e fondo perequativo) finanziamento sulla base della stima del costo/fabbisogno standard

Una legge subito depotenziata Dopo l approvazione della legge vengono predisposti alcuni provvedimenti attuativi, ma altri decreti previsti non vengono più ripresi perché il ruolo nazionale della materia viene ridefinito dall approvazione della legge costituzionale del 2001 che modifica il Titolo V Le Regioni hanno potestà legislativa primaria nella materia socioassistenziale. La visione della 328 era coerente con il vecchio art. 117 e quindi con un sistema di competenza concorrente e con il federalismo amministrativo che disegnato prima della riforma del Titolo V Con la nuova prospettiva costituzionale i legislatori regionali hanno margini di autonomia maggiore e le Regioni possono ricorrere alla normativa nazionale della l.328/2000 o percorrere sentieri diversi Il nuovo articolo 117 riserva però alla potestà legislativa esclusiva dello stato la determinazione dei livelli essenziali. Si tratta di una norma tesa a salvaguardare tali diritti e contenere i rischi di disuguaglianze tra le diverse aree del paese

Le criticita attuative e i problemi aperti La mancanza dei LIVEAS Il federalismo delle politiche sociali: decentramento delle spesa, decentramento delle risorse (quindi problema del finanziamento) manutenzione del federalismo riforma organica dell assistenza Stima della spesa standard e costi standard Il federalismo in assistenza (welfare regions) aumenta o diminuisce i divari territoriali? (welfare, disuguaglianze, democrazia) Inadeguatezza delle risorse tra tagli e federalismo fiscale

I tagli: i numeri Tabella 1: Effetti cumulati delle manovre 2011-2012 sull indebitamento netto, milioni di euro Fonte: RGS; Le manovre di finanza pubblica 2012

Tabella 3: Effetti cumulati delle manovre 2011-2012 per sottosettore delle PA (milioni di euro) Fonte: RGS; Le manovre di finanza pubblica 2012

Le risorse complessive dei fondi Cfr. http://antoniomisiani.myblog.it/list/database/fondi-politiche-sociali-2013.html Legge di stabilità 2013 FONDI STATALI DI CARATTERE SOCIALE (Bilancio di previsione dello Stato - milioni di euro) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fondo per le politiche della famiglia 346,5 186,6 185,3 51,5 32,0 19,8 21,2 21,4 Fondo pari opportunità 64,4 30,0 3,3 17,2 10,5 10,8 11,6 11,7 Fondo politiche giovanili 137,4 79,8 94,1 12,8 8,2 6,2 6,9 6,7 Fondo infanzia e adolescenza 43,9 43,9 40,0 39,2 40,0 39,6 39,4 38,8 Fondo per le politiche sociali (*) 929,3 583,9 435,3 273,9 70,0 344,2 43,9 43,3 Fondo non autosufficienza 300,0 400,0 400,0 0,0 0,0 275,0 0,0 0,0 Fondo affitto 205,6 161,8 143,8 32,9 0,0 0,0 0,0 0,0 Fondo inclusione immigrati 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Fondo servizi infanzia 100,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Fondo servizio civile 299,6 171,4 170,3 110,9 68,8 71,2 76,3 77,0 TOTALE 2.526,7 1.757,3 1.472,0 538,3 229,4 766,8 199,1 198,9 Numero indice (2008=100) 100,0 69,6 58,3 21,3 9,1 30,3 7,9 7,9 Per memoria: nel 2001: 1.115 ml ; nel 2005: 601 ml e nel 2006: 878; nel 2007: 1.594