Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura



Documenti analoghi
Introduzione ai lavori: Le evidenze del cambiamento del clima e impatti a scala locale Carlo Cacciamani, Direttore di ARPA-ER, Servizio IdroMeteoClima

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Convegno ARPAER-OGER-Provincia Piacenza CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO. GEOFLUID, Piacenza - 1 ottobre 2014

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

Non è più il clima di una volta

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

CAMBIAMENTI CLIMATICI...

Il cambiamento climatico nel bacino del Po: possibili implicazioni sul delta


Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento climatic

Nota informativa 06 Aprile

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

QUESTION TIME IL CLIMA CAMBIA, CAMBIAMO CON LUI COSTRUIAMO INSIEME UN FUTURO RESILIENTE

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

Crisi idrica 2015 Relazione sugli effetti degli interventi effettuati per contrastare la crisi idrica nel bacino del Po

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

METEOTRENTINO REPORT

del Ventunesimo Secolo

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Il vento nei modelli di clima

Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale

Il Piano di Adattamento della città di Bologna. Piero Pelizzaro Lorenzo Bono Kyoto Club / Ambiente Italia

Come Creare una Strategia di Trading di Successo

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

Arpa Piemonte Secondo Barbero

Il cambiamento climatico nel bacino del Po: variabilità e trend

MODENA E IL SUO CLIMA

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Cambiamenti meteo-climatici in atto e ripercussioni sulle risorse idriche (la difficoltà di leggere il segnale climatico)

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP)

Proteggere il clima conviene L AZIONE. Vincenzo Ferrara ENEA

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

METEOTRENTINO REPORT

Definizione onda di calore:

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LO SVILUPPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure

King County, Washington

A cura di Dr. Adriano Barbi

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Il cambiamento climatico alla scala locale e i rischi idrogeologico e idrico

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Cambiamenti climatici e trasporti. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Relazione di sintesi:

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Analisi di scenario File Nr. 10

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Cambiamenti climatici e buone pratiche nelle Alpi

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS


Climate Change 2014 Impatti, Adattamento e Vulnerabilità. I contenuti principali della

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

ANALISI CICLICA DI MEDIO PERIODO CON LE TECNICHE DI R.MINER:

Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.

Le camere per prove di corrosione ACS ed alcune recenti normative sulla resistenza dei componenti automobilistici.

Gestione delle acque in Svizzera: sviluppi prospettive - strategie

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

Meteonorm 7.0. ATH Italia Srl Divisione Software

LE LINEE GUIDA DEL PROGETTO ACT ADAPTING TO CLIMATE CHANGE IN TIME

TERRITORIO ALLA BASE DEI PIANI DI ADATTAMENTO: I RISULTATI DELL AZIONE A1 DEL PROGETTO LIFE MASTER- ADAPT

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Transcript:

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Prof. Stefano Tibaldi UniBo e ARPA Emilia-Romagna Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. Prospettive nella gestione della risorsa idrica e del rischio di inondazione

Che cosa può far cambiare il clima?

Fonte: IPCC AR5 Distribuzione delle emissioni di CO 2 tra suolo, atmosfera e oceano

La CO 2 dal 1960 al 2014 Fonte : http://www.esrl.noaa.gov/gmd/ccgg/trends/

Glacial-interglacial ice core data 2014: 400ppm T: linea rossa CO 2 : linea blu

Il cambiamento climatico già in atto

Cambiamenti osservati nel sistema climatico

anomalie Tmin/Tmax( C) Il cambiamento in atto in E-R: andamento dell anomalia annua di temperatura minima e massima 3 2,5 Anomalia_Tmax Anomalia_Tmin 2 1,5 1 0,5 0-0,5-1 -1,5 1961 1964 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012 Trend_Tmax=0.48 C/decade Trend_Tmin=0.27 C/decade anni ARPA Emilia-Romagna 1

Cambiamento nella frequenza di eventi siccitosi Aumento della lunghezza e intensita di eventi siccitosi sulla base del PDSI (Palmer Drought Severity Index)

Anomalia precipitazione cumulata annuale Nord Italia Fonte: Ispra

Dati CNR: la tropicalizzazione dei regimi pluviometrici in Italia

Piogge molto intense e di brevissima durata

anom_pp(mm/anno) Il cambiamento in E-R: andamento dell anomalia annua di precipitazione Tendenza delle precipitazioni annuali sulla regione Emilia-Romagna 400 300 200 100 0-100 -200-300 -400 Trend= -18mm/10 anni 1961 1964 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012 Dati ARPA Emilia-Romagna anni

E il Po?

1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Afflusso (mm) PIOGGIA MEDIA GENNAIO-AGOSTO RIDUZIONE DI CIRCA IL 20% 1400,00 1200,00 1000,00 800,00 600,00 Afflusso annuale Linear (Afflusso annuale) 400,00 200,00 0,00 Anno

Portata media (mc/s) LE PORTATE DEL PO A PONTELAGOSCURO 1923-2013 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 1923 1933 1943 1953 1963 1973 1983 1993 2003 2013 Anno Si osservi la sequenza di anni particolarmente critici :2003, 2004, 2005, 2006 (+2007)

Analisi dei minimi annuali di portata media giornaliera a Pontelagoscuro

La risalita del cuneo salino nel delta del Po

E Ridracoli che fa?

Il clima futuro Uno sguardo al futuro con un po di previsioni del clima che ci attende, dal globale al locale.

I modelli Globali di Circolazione della Atmosfera e dell Oceano (GCM/AGCM/OGCM)

Ma i modelli hanno bisogno di scenari di sviluppo economico sui quali basarsi

Scenario A2: (2071-2100) (1961-1990)

Proiezioni climatiche: continua la tropicalizzazione dei regimi di pioggia e la frequenza degli eventi estremi IPCC WG1-AR4, Figure 10.18

La credibilità della modellistica climatica (globale)?

La modellistica della temperatura globale (anomalie in C)

Gli impatti del Cambiamento Climatico

Cartogramma probabilistico delle portate minime del Po a Pontelagoscuro Po a Pontelagoscuro 1-P SCENARIO Serie storica Tr [anni] 0.999 2012 1000 2030 2050-2100 0.998 0.995 0.99 0.98 magra ordinaria 2012 2030 2050 2100 magra ordinaria 2030 magra ordinaria 2050 magra ordinaria 2100 500 200 100 50 Magra ordinaria (periodo di ritorno = 1.33 anni) In condizioni di cambiamento climatico 0.95 20 0.9 0.8 0.5 10 5 2 Anno Magra ordinaria, m 3 /s 2012 650 2030 550 2050 515 2100 435 300 400 500 600 700 800 900 1000 Q [m³/s] Calcolato sulla base dell analisi di trend delle portate minime

PO-DEWS: le magre del fiume Po Modello Afflussi Deflussi Simula la gestione della risorsa idrica

1-F Q,min (q) Approccio numerico vs stocastico: Analisi magre al 2050 Distribuzione dei minimi: proiezione del trend e applicazione del CC Scenario RCP4.5 COSMO-CLM guidato da GCM-CMCC Idrologia: Topkapi+Ribasim 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 Pontelagoscuro osservato Weibull Weibull 2050 (trend) Pontelagoscuro CC Weibull CC SCENARIO CLIMATICO 0.5 MODELLISTICA NUMERICA (TOPKAPI + RIBASIM) 0.4 0.3 ESTRAZIONE MINIMI ANNUALI 0.2 0.1 Distribuzione di probabilità, confronto tra osservazioni e simulazioni 0.0 0 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 Q min (m 3 /s)

Che fare?

Mitigazione e adattamento CAUSE: diminuire le emissioni di gas serra, quindi necessità di accordi internazionali CC Mitigazione: un problema GLOBALE & Adattamento: un problema LOCALE EFFETTI: riaggiustare l intero sistema naturale e antropico al cambiamento climatico per ridurre i rischi, minimizzare i danni e sfruttare le opportunità: strategie e piani nazionali, regionali e locali

Fonte: Climate change, impacts and vulnerability in Europe 2012 - EEA

Una indispensabile azione di adattamento per il nostro territorio consiste nell attrezzarsi ad affrontare adeguatamente gli eventi estremi (acqua tanta e acqua poca), cosa che in Emilia-Romagna abbiamo già cominciato a fare da tempo, ma che dobbiamo continuare a fare con ancora più convinzione e capacità di pianificazione (strategia/piano complessivi di adattamento al cambiamento climatico?)

Grazie per la vostra l attenzione