TECNOLOGIA EDILE. Giorgio Croce

Documenti analoghi
Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara. Tipologie edilizie residenziali

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

Solai intermedi L05 1

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

corso di Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Classe di Unità Tecnologica. Strutture Portanti

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( )

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

PIANTA PIANO TERRA. Descrizione dell'edificio

Edificio residenziale realizzato in muratura armata POROTON

TIPOLOGIE STRUTTURALI

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Hilti Seismic Academy

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

COSTRUIRE CON IL LEGNO

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

TIPOLOGIA_C7 Case a schiera

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Solai in legno a doppia orditura. GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

L edificio: definizioni

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

I controventi. modulo D L acciaio

Architettura Industriale

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

NODO DI ATTACCO A TERRA

Approfondimento Tecnologia e Costruzioni. Prof. Arch. Erica Valen;na Morello a.s (marzo) Classe 2 G C.a.T.

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Indice. Introduzione VII. Indice

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

Fondazioni a platea e su cordolo

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

SOLAIO Piano Terreno

Schede di rilevamento

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato

Le piastre Progettazione

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Tipologie di solai latero-cementizi

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

GIOVANNI MOCHI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA GIORGIA PREDANI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

PIANO DI MANUTENZIONE

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

Complesso rurale in Comune di Barberino di Mugello

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

BANDO BIDDAS LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna RETE DEI COMUNI NORD EST SARDEGNA

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

Strutture a pareti portanti

Tipologie edilizie residenziali

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

10 I SOLAI Gli elementi costitutivi di un solaio

STUDIO DI FATTIBILITA

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Transcript:

TECNOLOGIA EDILE Giorgio Croce 3280170805 crocearezzo@live.it www.giorgiocroce.weebly.com

STRUMENTI URBANISTICI Tramite gli Strumenti Urbanistici, come ad esempio il Piano Regolatore Generale (PRG), il Piano Strutturale (PS) o il Regolamento Urbanistico (RU), le Pubbliche Amministrazioni regolamentano lo sviluppo del territorio di competenza. Tali strumenti impongono la destinazione d uso territoriale, l indice di fabbricabilità, le caratteristiche tipologiche edilizie, i materiali costruttivi, ecc. Il territorio può essere classificato con destinazione: - Residenziale; - Commerciale; - Industriale-Artigianale; - Direzionale; - Agricolo. Spesso in una certa zona territoriale insistono diverse destinazioni d uso, sono un esempio i fabbricati che si sviluppano su più livelli all interno dei quali sono presenti unità immobiliari residenziali, commerciali e direzionali. La fattibilità di costruzioni, ristrutturazioni e cambi di destinazione d uso di unità immobiliari è subordinata alle indicazioni degli Strumenti Urbanistici.

CLASSIFICAZIONE EDIFICI I fabbricati possono essere classificati in base alla loro tipologia edilizia: - Case unifamiliari; - Case plurifamiliari; non oggetto di condominio - Case a schiera; - Case in linea; - Case a blocco; - Edifici a torre; spesso oggetto di condominio - Case a ballatoio. Inoltre i fabbricati possono essere classificati sulla base dei materiali costituenti la struttura portante che può essere comunemente: - In muratura (pietrame o blocchi di laterizio); - In cemento armato; - In acciaio; - In legno.

CASE UNIFAMILIARI-PLURIFAMILIARI Le case unifamiliari e plurifamiliari rientrano nella tipologia edilizia delle case isolate e solitamente sono soggette a regime di condominio. Sono unità abitative che si sviluppano da cielo a terra ed hanno un giardino privato di varia consistenza. Spesso questa tipologia edilizia occupa una notevole estensione di terreno. La loro destinazione può essere residenziale, agricola o turistica. Casa bifamiliare Casa unifamiliare

CASE A SCHIERA Sono unità abitative caratterizzate da sviluppo da terra a cielo, ingressi indipendenti, spazi privati scoperti di pertinenza esclusiva, pareti confinanti in comune, due fronti liberi (confinanti con l esterno).

CASE IN LINEA Sono caratterizzate da aggregazioni lineari, generalmente rettilinee (ma non necessariamente) che si affacciano direttamente sulla viabilità pubblica, accorpate a due a due intorno ad un collegamento verticale. La densità delle case in linea differisce notevolmente in funzione del numero dei piani serviti, che varia da 3 fino a 6-7.

CASE IN LINEA Esempi di case in linea ad Arezzo

CASE IN LINEA Planimetrie tipo

CASE A BLOCCO Le case a blocco discendono da quelle in linea di cui rappresentano una variante ove le aggregazioni lineari cambiano direzione e tendono a circoscrivere uno spazio interno. Anche in questo caso le unità immobiliari sono accorpate attorno ad un collegamento verticale. La peculiarità di questa tipologia si concentra in quei nodi ove la linearità dell aggregazione cambia direzione creando delle diverse situazioni distributive, dovute al fatto che fronti liberi per l affaccio non sono tra loro paralleli, bensì ortogonali. Il numero dei piani varia con gli stessi criteri delle case in linea.

CASE A BLOCCO Case a blocchi nella periferia di Arezzo

EDIFICI A TORRE Gli edifici a torre presentano, pur nelle loro diverse forme, alcuni elementi comuni che concorrono alla definizione della tipologia: - Isolamento su tutti i fronti; - Ripartizione in unità immobiliari distinte per ciascun piano; - Almeno un elemento distributivo verticale con corpo scale/ascensore; - Sviluppo solitamente considerevole in altezza. La tipologia a torre si afferma dove l elevato valore dei suoli induce al massimo sfruttamento dello spazio disponibile, assicurando però accettabili standard igienici e buone possibilità di soleggiamento e affaccio per tutti gli alloggi.

EDIFICI A TORRE Esempio di planimetria di edificio a torre

EDIFICI A TORRE Esempio di edifici a torre ad Arezzo

CASE A BALLATOIO Le case a ballatoio rappresentano una tipologia edilizia che presente un maggiore sviluppo orizzontale rispetto a quello verticale. I ballatoi sono gli spazi comuni, generalmente scoperti o coperti solo superiormente, dai quali si accede alle singole unità immobiliari.

CASE A BALLATOIO

STRUTTURE PORTANTI Le strutture portanti di un edificio si possono suddividere in: - Strutture di fondazione; - Strutture verticali; - Strutture orizzontali. La scelta dei materiali costituenti le tipologie di ogni elemento è dettata da molteplici fattori quali l altezza dell edificio, lo sviluppo in pianta, la destinazione d uso, la consistenza del terreno, il clima, il contesto territoriale, ecc.

FONDAZIONI Le fondazioni sono elementi strutturali che trasferiscono i carichi delle strutture verticali (pilastri, pareti) al terreno di fondazione con lo scopo di diffondere le sollecitazioni compatibilmente con le caratteristiche di resistenza del terreno (portanza, deformazione).

FONDAZIONI Le fondazioni possono essere: - Dirette discontinue (plinti isolati); - Dirette continue (travi rovesce, platea); - Indirette (pali infissi, pali gettati in opera). I plinti sono elementi strutturali di forma generalmente quadrata, rettangolare o trapezioidale, disposti al piede del pilastro in modo tale da diffonderne adeguatamente il carico sul terreno di fondazione.

FONDAZIONI Le travi rovesce hanno sviluppo lineare prevalente e vengono utilizzate solitamente in edifici in muratura ed in edifici a struttura portante a telaio nei casi in cui il carico da trasferire al terreno non sia particolarmente elevato.

FONDAZIONI

FONDAZIONI Le fondazioni a platea vengono usate quando il terreno non presenta buone caratteristiche di portanza ed elevata deformabilità.

STRUTTURE VERTICALI E ORIZZONTALI Gli elementi verticali possono essere costituiti in: - Muratura (di pietrame o in blocchi di laterizio); - Cemento armato; - Acciaio; - Legno. Gli elementi orizzontali (solai) possono essere classificati in base al materiale ed in base alla tipologia costruttiva. Esiste una vasta tipologia costruttiva degli elementi portanti verticali ed orizzontali in funzione dell epoca costruttiva, del contesto territoriale, economico e sociale. Si faranno quindi degli esempi per comprendere gli aspetti descrittivi di tali elementi.

LA MURATURA I laterizi comunemente impiegati nelle costruzioni sono laterizi pieni, forati e da copertura. Il mattone è un elemento a forma di parallelepipedo di larghezza circa il doppio dello spessore e di lunghezza circa il doppio della larghezza. Le norme assegnano allo spessore 5.5 cm, alla larghezza 12 cm ed alla lunghezza 25 cm. Le dimensioni hanno subito piccole variazioni nel corso delle epoche ma non troppo sensibili in quanto sono misure compatibili con la tecnica costruttiva. Le murature possono avere funzioni portanti, di rivestimento e di divisione degli ambienti interni.

TIPI DI MURATURA

MATTONI FORATI Il mattone forato è molto utile e richiesto per la sua leggerezza e viene impiegato per le murature non portanti (divisori interni). Il blocchi forati sono simili al mattone forato ma hanno dimensioni maggiori. L area di ciascun foro non deve essere maggiore del 10% della superficie della faccia forata. Questi elementi hanno avuto un notevole sviluppo negli ultimi anni per far fronte alle esigenze termiche.

STRUTTURE IN C. A. Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato nelle costruzioni civili. E costituito da calcestruzzo (una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati) e barre di acciaio (armatura) annegate al suo interno ed opportunamente sagomate ed interconnesse fra di loro. L obbiettivo e sfruttare la collaborazione statica dei due materiali, dotati di caratteristiche complementari. Il cemento armato sfrutta l'unione di un materiale da costruzione tradizionale e relativamente poco costoso come il calcestruzzo, dotato di una notevole resistenza alla compressione ma con il difetto di una scarsa resistenza alla trazione, con un materiale molto più costoso quale l'acciaio dotato di un'ottima resistenza a trazione.

STRUTTURE IN C.A. Fasi di cantiere

STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio hanno il pregio di essere notevolmente leggere rispetto agli altri materiali da costruzione in virtù delle sezioni molto ridotte. Nel nostro territorio nazionale sono impiegate principalmente nell edilizia non residenziale (edifici artigianali, industriali, direzionali, dedicati alle attività sportive). Vantaggi: - Elevata resistenza rispetto agli altri materiali da costruzione; - Uguale comportamento sia a trazione che a compressione; - Possibilità di coprire luci notevoli; - Velocità di montaggio. Svantaggi: - Vulnerabilità agli agenti atmosferici; - Scarsa resistenza al fuoco; - Elevato costo del materiale; - Necessità di manodopera specializzata.

STRUTTURE IN ACCIAIO

SOLAI I solai possono essere di piano (orizzontali) e di copertura (orizzontali o inclinati). Si possono classificare: - In base alla tecnica costruttiva: o o o Costruiti/gettati in opera; Parzialmente prefabbricati; Completamente prefabbricati; - In base al materiale: o o o o o Legno; Legno-laterizio; Acciaio-laterizio; Latero-cemento; Cemento armato precompresso; - In base al comportamento statico: o o Monodirezionali; Bidirezionali.

SOLAI Il solaio in legno è composto da travi principali (una orditura ed eventualmente orditura di rompitratta), travi secondarie denominate travetti, assito, massetto di riempimento e pavimentazione (spesso in legno o cotto). Questo tipo di solaio ha generalmente un comportamento bidirezionale e quindi scarica su tutte le pareti su cui e posto.

SOLAI Il solaio in legno-laterizio è composto da travi principali (una orditura ed eventualmente orditura di rompitratta), travi secondarie denominate travetti, pianelle o voltine in laterizio, massetto e pavimentazione (spesso in legno o cotto). Questo tipo di solaio ha generalmente un comportamento bidirezionale e quindi scarica su tutte le pareti su cui e posto.

SOLAI Il solaio in acciaio-laterizio può essere a voltine (longarine in acciaio, voltine/volterrane poste ad arco, massetto con rete elettrosaldata e pavimento) o a tavelloni (longarine in acciaio, tavelloni in laterizio, massetto con rete elettrosaldata e pavimento). Questa tipologia di solai è generalmente monodirezionale.

SOLAI Il solaio in latero-cemento è composto da travetto (che può essere gettato in opera o prefabbricato), pignatte di alleggerimento, soletta in c.a. con rete elettrosaldata, massetto di riempimento e pavimentazione. Questa tipologia di solai è generalmente monodirezionale.

SOLAI Il solaio a lastra è composto da pannelli prefabbricati in cemento armato di larghezza modulare variabile da 60 a 120 cm e di luce generalmente elevata. E particolarmente indicato per coprire luci elevate e per la rapidità di esecuzione.