Standard di Servizio Guida per il Candidato Donatore

Documenti analoghi
Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute

G.I.D.S. VADEMECUM DEL DONATORE

COM E FATTO IL SANGUE?

Da che cosa è composto il sangue?

QUESTA LOCANDINA CON LA QUALE SI INVITANO I CITTADINI A DONARE SANGUE ANCHE D' ESTATE!

SEZIONE ZANON DEGANUTTI UDINE

GUIDA DEL DONATORE DI SANGUE

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

Donazione di sangue Informazioni utili

Informazioni per il Donatore.pdf

MATERIALE INFORMATIVO PER I DONATORI DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

CARTELLA CLINICA PER IL DONATORE DI SANGUE OMOLOGO

La donazione di sangue

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

DOMANDA DI ISCRIZIONE

INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

CRITERI PER LA SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI E PER LA SELEZIONE DELLA COPPIA DONATRICE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

Decreto Ministeriale 03 marzo 2005 "Protocolli per l accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emoderivati"

Gli strumenti e le fasi dello studio

LA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI (materiale informativo)

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

Informazioni per i Donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO.

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

Cartella Donazione Emocomponenti

Decreta: IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

D.M. 3 marzo 2005 (1). Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SALUTE

L APPARATO CIRCOLATORIO

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

Protocolli per l'accertamento dell idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti

Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti. (GU n. 85 del )

INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI ALLA DONAZIONE DI SANGUE

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti.

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti.

INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti.

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti.

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 3 marzo 2005

LA DONAZIONE DI SANGUE

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

LA DONAZIONE DI SANGUE

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

La valutazione del rischio chimico

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.)

REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS

Allegato B (V9 1/5 gen. 2015)

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

C è bisogno di te: DONA IL SANGUE

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data:

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Bocca e Cuore ooklets

Allegato B (V10 1/5 feb. 2016)

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

Che cosa è la infezione da HIV?


NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

Lettere di una madre al proprio figlio

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

Questionario conoscitivo ALSO

Guida alle Vaccinazioni

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

LA DONAZIONE DI SANGUE

La donazione del sangue da cordone ombelicale

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Il sangue, con i suoi componenti, costituisce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile di sopravvivenza:

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA DONAZIONE

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

Interpretazione questionario al momento "confirmatory typing" (CT) e Workup

Transcript:

Pagina 1 di 20 Standard di Servizio Guida per il Candidato Donatore

Pagina 2 di 20 MODELLO INFORMATIVO PER LA SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE DEL INDICE DOVE SI DONA ED ORARIO DI APERTURA... 3 A COSA SERVE IL SANGUE DONATO?... 4 COME SI DIVENTA DONATORE?... 5 CHI PUO DONARE SANGUE?... 5 CHI NON PUO DONARE SANGUE?... 5 QUALI SONO I SEGNI E SINTOMI DI INFEZIONE DA HIV/AIDS?... 6 QUALI SONO I SEGNI E SINTOMI DI EPATITE?... 7 COME E POSSIBILE PREVENIRE L INFEZIONE DA HIV E L EPATITE?... 7 CHE COSA AVVIENE PRIMA DELLA DONAZIONE?... 8 COSA FARE SE SI E INCORSI IN UNA SITUAZIONE A RISCHIO COME QUELLE DESCRITTE IN PRECEDENZA?... 8 COME SI DONA IL SANGUE?... 9 QUANTO SANGUE VIENE PRELEVATO?... 9 OGNI QUANTO TEMPO SI PUO DONARE?... 9 QUANTO TEMPO OCCORRE PER REINTEGRARE IL SANGUE?... 9 CHE COS E L AFERESI?... 9 ESISTONO RISCHI PER LA PROPRIA SALUTE DONANDO IL SANGUE O GLI EMOCOMPONENTI?... 11 A COSA SERVONO LE ANALISI EFFETTUATE IN OCCASIONE DELLA DONAZIONE?... 11 IL PUO CAMBIARE IDEA PRIMA DI DONARE?... 12 DOPO LA DONAZIONE SONO NECESSARIE PARTICOLARI AVVERTENZE?... 12 COME SONO TRATTATI I DATI PERSONALI E SANITARI DEL DONATORE?... 12 Requisiti fisici per l'accettazione del candidato donatore di sangue intero... 13 Requisiti fisici per l'accettazione del candidato donatore in aferesi... 13 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI... 14 Validazione biologica... 14 Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute... 15 Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della salute del ricevente: Inidoneità permanente... 15

Pagina 3 di 20 Malattie infettive:... 15 Encefalopatia spongiforme Trasmissibile... 16 Assunzione di sostanze farmacologiche... 16 Riceventi xenotrapianti... 16 Comportamento sessuale... 16 Alcolismo Cronico... 16 ESCLUSIONI TEMPORANEE... 17 RISCHIO DI CONTRARRE UN'INFEZIONE TRASMISSIBILE CON IL SANGUE... 18 VACCINAZIONI... 18 Periodi di sospensione Donatori Cure odontoiatriche... 19 Gent.mo Donatore / Donatrice, il gesto che sta per compiere, sia che si tratti della prima volta sia che Lei abbia già donato il sangue in precedenti occasioni, è un gesto molto importante dal punto di vista personale e sociale che acquista ancora una maggiore importanza se discende da una informazione corretta e quanto più possibile completa. Questo opuscolo, che La invitiamo a leggere e conservare, ha lo scopo di rispondere alle più comuni domande e curiosità sul sangue e sulla donazione. Esso risponde ai requisiti di informazione previsti dalla legislazione italiana e raccomandati dall Unione Europea. DOVE SI DONA ED ORARIO DI APERTURA Si può donare presso: SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE di Borgomanero Ubicato all interno del Presidio Ospedaliero di Borgomanero Viale Zoppis 10 Accesso da: Orari: DONAZIONE IN AFERESI: Via Monsignor Cavigioli accesso sala prelievi piano terra (seguire le indicazioni) Cortile Interno Ospedale Palazzina Dipartimento dei Servizi Piano terra Apertura Sala Donatori Donazione in Aferesi: su prenotazione DONAZIONE DI SANGUE INTERO: Dal lunedì al sabato Apertura Sala Donatori Sangue Intero 08.30-10.30 Seconda Domenica del mese: Apertura Sala Donatori Sangue Intero 08.30-10.30

Pagina 4 di 20 COM E FATTO IL SANGUE? Il sangue è un liquido circolante che rappresenta il 7-8% del peso del nostro corpo. Si compone per circa il 55-60% di una parte liquida, il plasma, cioè di acqua in cui sono disciolte molte sostanze (zuccheri, grassi, proteine, fattori della coagulazione, anticorpi, ormoni, vitamine, ecc.), e per il resto di cellule: Globuli Rossi, Globuli Bianchi e Piastrine. I Globuli Rossi, detti anche Emazie o Eritrociti, sono le cellule più numerose (circa 4-5 milioni per millimetro cubo) e sono ricchi di un pigmento rosso contenente ferro, l Emoglobina, che trasporta ossigeno a tutte le cellule dell organismo e lo scambia con l anidride carbonica attraverso la respirazione; sulla loro superficie esistono particolari sostanze che differenziano gli individui secondo i gruppi sanguigni ABO, Rh, ecc. I Globuli Bianchi, detti anche Leucociti, si distinguono in granulociti (neutrofili, basofili, eosinofili), monociti e linfociti, e intervengono in diversi modi nella difesa del nostro organismo da aggressioni esterne (virus, batteri, funghi, tumori, ecc.). Le Piastrine intervengono nel fronteggiare le emorragie e, in collaborazione con i fattori plasmatici, nei meccanismi della coagulazione. A COSA SERVE IL SANGUE DONATO? Il sangue utilizzato a scopo trasfusionale è di esclusiva origine umana. Si tratta di una risorsa terapeutica limitata e deperibile e, per evitare carenze, il sangue va utilizzato solo quando esista una precisa indicazione clinica. Praticamente tutto il Sangue Intero raccolto con le donazioni viene frazionato nei suoi emocomponenti nei Servizi Trasfusionali della regione; buona parte del plasma viene poi avviata alla lavorazione industriale per ottenere prodotti emoderivati. Tra gli emocomponenti, i Concentrati di Globuli Rossi servono per correggere le gravi anemie di varia natura (nelle leucemie, nei tumori, dopo le emorragie, nella talassemia, ecc.), i Concentrati di Piastrine servono per tamponare o prevenire le gravi emorragie conseguenti a difetti del numero o della funzionalità di queste cellule, il Plasma fresco per uso clinico serve per tamponare o prevenire talune emorragie conseguenti a difetti della coagulazione. Tra gli emoderivati, l albumina è utile per correggere gli edemi diffusi conseguenti alle gravi insufficienze epatiche, le immunoglobuline si usano per contrastare le infezioni gravi, i fattori della coagulazione sono indispensabili per la cura delle emorragie che accompagnano la loro carenza o assenza congenita, come nelle emofilie.

Pagina 5 di 20 COME SI DIVENTA DONATORE? Presso il SIMT di Borgomanero la procedura per diventare donatore è la seguente: Ci si può presentare dal Lunedì al Sabato e la seconda Domenica di ogni Mese dalle 08.30 alle 10.30 e chiedere di diventare Donatore. Verrà consegnato un questionario da compilare ed il materiale informativo appositamente predisposto. Si verrà sottoposti ad un esame del sangue e ad un colloquio preliminare con il Dirigente Medico responsabile della selezione e si programmerà un appuntamento per l esecuzione dell Elettrocardiogramma. Successivamente il Dirigente Medico responsabile della selezione valuterà gli esami eseguiti e l esito dell elettrocardiogramma ed emetterà il giudizio di Idoneità. Il Candidato Donatore Idoneo verrà contattato dal personale addetto ed informato dello stato di Idoneità alla donazione. Passati 30 giorni dall esecuzione del prelievo preliminare, potrà effettuare la prima donazione. Nel caso in cui il Medico responsabile della donazione ravvisasse problemi negli esami o nell elettrocardiogramma, provvederà a contattare il candidato donatore per gli accertamenti suppletivi o per comunicare l eventuale giudizio di Non Idoneità, spiegandone anche la motivazione. CHI PUO DONARE SANGUE? Ogni individuo sano, di età superiore a 18 anni e inferiore a 65 anni (60 se è la prima volta che dona), di peso superiore a 50 kg, può donare volontariamente sangue o emocomponenti. Al momento della donazione si deve godere di buona salute. La pressione arteriosa sistolica deve essere compresa tra 110 e 180 mm di mercurio e la pressione arteriosa diastolica tra 60 e 100 mm di mercurio. Il polso deve essere ritmico, regolare, e le pulsazioni comprese tra 50 e 100 al minuto. CHI NON PUO DONARE SANGUE? Tramite il sangue è possibile trasmettere malattie infettive (virus, batteri, funghi), è quindi importante escludere dalle donazioni temporaneamente o definitivamente: Chi ha contratto, anche in passato, un epatite virale di tipo B o C, o un infezione da virus HIV/AIDS;

Pagina 6 di 20 Chi è tossicodipendente o alcoolista cronico o fa uso non prescritto di sostanze farmacologiche per via intramuscolare o endovenosa o tramite altri strumenti in grado di trasmettere gravi malattie infettive, comprese sostanze stupefacenti, steroidi o ormoni a scopo di culturismo fisico; Chi, da meno di 4 mesi, è stato sottoposto ad interventi chirurgici di rilievo o a esami endoscopici (es. gastroscopia, artroscopia) o si è sottoposto a tatuaggi o body piercing o ha avuto uno stretto contatto domestico con persone affette da epatite B e/o C o si è ferito accidentalmente con una siringa o altri strumenti contaminati dal sangue; Chi è ritornato da meno di 3 mesi da un viaggio in zona endemica per malattie tropicali o da meno di 6 mesi da un viaggio in zona endemica per la malaria; Chi ha comportamenti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive, compresi coloro che hanno rapporti sessuali, anche se occasionali e protetti, con persone le quali potrebbero essere affette da epatite virale o infezione HIV o essere tossicodipendenti. Inoltre, alcune condizioni cliniche rendono il donatore non idoneo alla donazione di sangue al fine di tutelare la sua stessa salute: Chi ha sofferto o soffre di crisi di svenimenti o convulsioni; Chi ha sofferto o soffre di malattie cardiovascolari, respiratorie, gastrointestinali o renali importanti o croniche, malattie del sangue, neoplasie o malattie maligne; Chi è in gravidanza o ha avuto un parto da meno di 1 anno o un interruzione della gravidanza da meno di 6 mesi. QUALI SONO I SEGNI E SINTOMI DI INFEZIONE DA HIV/AIDS? L AIDS è una malattia infettiva contagiosa dovuta al virus HIV. Tale virus si trasmette con il sangue e con i rapporti sessuali. L evoluzione dell HIV-AIDS varia da soggetto a soggetto: l infezione può essere caratterizzata da un lungo periodo privo di sintomi, anche 10 anni, cui segue un periodo di coinvolgimento generale dell organismo con febbre, perdita di peso, ingrandimento ghiandolare, nausea, vomito, infezioni frequenti; a questo fa seguito l evoluzione della malattia con interessamento polmonare, intestinale, manifestazioni cutanee, complicanze neurologiche che nonostante la terapia farmacologica si conclude con la morte del soggetto. Non esistendo ad oggi cure realmente efficaci in grado di portare a guarigione il paziente l impegno comune deve mirare a prevenire il contagio. Trattandosi inoltre di malattia particolarmente insidiosa a causa del lungo periodo di incubazione senza segni clinici evidenti, è di particolare importanza la valutazione dei fattori di rischio (abitudini di vita e sessuali) per prevenire la trasmissione del virus.

Pagina 7 di 20 Il sangue prelevato a tutti i donatori a scopo trasfusionale viene analizzato ad ogni donazione per individuare la presenza degli anticorpi anti-hiv, che segnalano l avvenuto contagio. Tuttavia, l assenza degli anticorpi anti-hiv non garantisce in maniera assoluta la non infettività del sangue in quanto tra il contagio e la comparsa degli anticorpi esiste un intervallo di durata variabile da 1 a 6 mesi (o più) e durante tale periodo, detto periodo finestra, il sangue pur essendo sieronegativo può potenzialmente trasmettere l infezione. Nuovi test di laboratorio che ricercano, anziché gli anticorpi, materiale genetico del virus riducono sensibilmente, ma non annullano del tutto, il periodo finestra. QUALI SONO I SEGNI E SINTOMI DI EPATITE? I virus delle epatiti virali possono essere causa di malattie identiche e indistinguibili tra di loro. Così come per l HIV, i virus delle epatiti (principalmente B e C) si trasmettono con il sangue e con i rapporti sessuali, anche se spesso la via di contagio rimane inapparente e sconosciuta. La malattia si può presentare in varie forme: itterica (comparsa di colorazione gialla della cute e delle mucose accompagnata da malessere generale, nausea e vomito, facile stancabilità, eventuale febbricola), asintomatica (mancanza dei sintomi precedenti o presenti in forma sfumata), anitterica (mancanza di ittero), cronica (il virus rimane localizzato nel fegato, continua la sua azione lesiva e può evolvere, anche dopo anni, in cirrosi e comparsa di tumore del fegato), fulminante (forma molto grave, che può portare rapidamente a morte). Per quanto riguarda la diagnosi, almeno in alcune fasi della malattia si può verificare nel sangue un aumento delle transaminasi (enzimi epatici ALT e AST); agli esami di laboratorio è inoltre rilevabile una positività dei marcatori specifici delle epatiti B e C, peraltro con gli stessi limiti descritti per l HIV per quanto riguarda il periodo finestra. COME E POSSIBILE PREVENIRE L INFEZIONE DA HIV E L EPATITE? Dal momento che i virus responsabili di queste malattie si possono trasmettere con il sangue e i suoi componenti e con i rapporti sessuali, che l infezione può persistere per molto tempo anche senza alcun sintomo, e che la diagnosi di laboratorio soffre dei limiti legati al periodo finestra, è assolutamente importante escludere dalle donazioni i soggetti in grado di diffondere tali malattie. Per questo motivo non devono donare sangue ed emocomponenti le persone potenzialmente a rischio quali, in particolare, coloro che sanno di avere contratto un epatite B o C o un infezione da virus HIV o che hanno comportamenti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (cambio frequente di partner, rapporti con persone sconosciute, ecc.) o che fanno uso di sostanze stupefacenti. Da notare che anche un singolo rapporto sessuale a rischio o l impiego per una sola volta di una siringa o di un ago infetti possono trasmettere l infezione anche se, naturalmente, il rischio aumenta con l aumentare del numero di esposizioni. Da notare

Pagina 8 di 20 ancora che, per quanto riguarda i rapporti sessuali, l uso del preservativo riduce enormemente il rischio di contagio ma non lo azzera completamente. Per quanto riguarda la vaccinazione, è attualmente possibile e anzi consigliata quella per l epatite B (oltrechè per l epatite A di origine alimentare), mentre per l AIDS e per l Epatite C non esiste a tutt oggi alcun vaccino valido. CHE COSA AVVIENE PRIMA DELLA DONAZIONE? Nelle ore precedenti la donazione è consentita l assunzione di un piccolo pasto. Il donatore viene invitato a leggere attentamente e a compilare, fornendo risposte precise e veritiere, un questionario da valutare con il medico. Viene inoltre determinato il livello di emoglobina del sangue, generalmente per puntura di un polpastrello, onde verificare che sia normale. Successivamente il medico valuta le condizioni generali di salute del candidato donatore e, una volta accertato che egli possieda i requisiti fisici previsti per l accettazione, formalizza il giudizio di idoneità alla donazione e richiede al candidato di dare il proprio consenso informato alla donazione e al trattamento dei dati personali. Il colloquio con il medico, riservato e coperto dal segreto professionale, è teso a verificare che il donatore abbia compreso tutte le domande che gli sono state poste e che quindi non esistano rischi derivanti dalla donazione né per la salute del donatore né per quella dei riceventi; eventuali domande o richieste di chiarimento possono essere rivolte al medico in qualsiasi momento della procedura. COSA FARE SE SI E INCORSI IN UNA SITUAZIONE A RISCHIO COME QUELLE DESCRITTE IN PRECEDENZA? Il candidato donatore deve autoescludersi dalla donazione (che potrebbe recare danno a chi riceve il sangue) e per farlo ha diverse possibilità: può chiedere di conferire con il medico del Servizio che darà i consigli necessari; può rinviare la donazione (anche se ha ricevuto una lettera o telefonata di convocazione) o allontanarsi dal Servizio senza dover dare particolari spiegazioni; è utile comunque chiarire la situazione con un medico; può, se ha già donato e sono sopravvenuti dubbi su una possibile situazione a rischio, chiedere, con le modalità a disposizione o anche telefonicamente, che la sua donazione venga eliminata.

Pagina 9 di 20 COME SI DONA IL SANGUE? Un medico, o un infermiere professionale sotto la responsabilità del medico, effettua il prelievo dal donatore che nel frattempo è stato fatto distendere su una apposita poltrona-lettino. Viene apposto un laccio emostatico su un braccio e viene inserito l ago in una vena, dopo accurata disinfezione della pelle; il sangue defluisce spontaneamente sino a riempire una sacca di raccolta in cui sono già contenuti un liquido anticoagulante e altre sostanze utili alla conservazione ottimale del sangue. Vengono inoltre riempite alcune provette per l esecuzione degli esami previsti dalla legge. Al termine della donazione il donatore viene invitato a rimanere disteso per qualche minuto, quindi può consumare un leggero ristoro. QUANTO SANGUE VIENE PRELEVATO? Il volume del prelievo di sangue intero, stabilito dall attuale normativa, è uguale a 450 millilitri più o meno il 10%. Tale quantitativo è stato determinato in modo da garantire contemporaneamente sia una adeguata preparazione degli emocomponenti (concentrati di globuli rossi, piastrine, unità di plasma) sia l assenza di complicanze per il donatore. OGNI QUANTO TEMPO SI PUO DONARE? Il numero massimo di donazioni di sangue intero, previsto dalla legge, è di 4 all anno per l uomo e di 2 per la donna in età fertile, con intervallo minimo di novanta giorni fra una donazione e l altra. E prevista una periodicità diversa, regolamentata dalla vigente legge, per la donazione di emocomponenti (plasma, piastrine). QUANTO TEMPO OCCORRE PER REINTEGRARE IL SANGUE? La quota liquida del sangue viene ricostituita nell arco di poche ore grazie a meccanismi naturali di recupero che richiamano liquidi entro i vasi sanguigni; la quota corpuscolata (Globuli Rossi, Globuli Bianchi, Piastrine) viene ricostituita in tempi variabili a seconda della cellula considerata, comunque sempre in pochi giorni. CHE COS E L AFERESI? L aferesi è una tecnica particolare di prelievo con la quale è possibile sottrarre una o più componenti del sangue, restituendo al donatore ciò che non si intende raccogliere. Per esempio, restituendo i

Pagina 10 di 20 globuli rossi possono essere sottratte maggiori quantità di plasma o di piastrine poiché l organismo recupera con grande rapidità le perdite di plasma, di piastrine, di globuli bianchi. Per eseguire l aferesi occorrono degli apparecchi, i separatori cellulari, ai quali il donatore viene collegato attraverso un circuito sterile e monouso. La donazione di plasma in aferesi, plasmaferesi, ha una durata di circa 30 minuti, durante i quali vengono raccolti da 450 a 650 millilitri di plasma; il donatore deve disporre di tutti i requisiti per l idoneità al prelievo di sangue intero ma l emoglobina può avere valori anche più bassi (11,5 g/dl nella donna e 12,5 g/dl nell uomo); in un programma di plasmaferesi continuativo si possono donare fino a 10 litri di plasma all anno e l intervallo minimo tra due plasmaferesi è di 14 giorni (così come fra una donazione di plasma e una di sangue intero, mentre un mese fra sangue intero e plasma). La donazione di piastrine in aferesi, piastrinoaferesi, ha una durata variabile dai 60 ai 90 minuti e richiede, oltre ai requisiti necessari per la donazione di sangue intero, un numero di piastrine circolanti superiore a 150-200.000/mmc; il numero massimo consentito è di 6 piastrinoaferesi all anno. Accanto a queste donazioni, esiste la possibilità di eseguire donazioni multiple di emocomponenti in aferesi (donazioni multicomponente), come la donazione di plasma + piastrine o di piastrine + globuli rossi oppure la doppia donazione di piastrine o di globuli rossi. Esiste infine la possibilità, per i donatori iscritti al registro dei donatori di midollo osseo, di effettuare la donazione in aferesi di cellule staminali del sangue periferico.

Pagina 11 di 20 ESISTONO RISCHI PER LA PROPRIA SALUTE DONANDO IL SANGUE O GLI EMOCOMPONENTI? I possibili effetti non desiderati, e comunque infrequenti, conseguenti alle procedure di prelievo sono: dolore localizzato o formazione di ematoma nel punto di inserzione dell ago, abbassamento della pressione, capogiro, sudorazione, talvolta svenimento, nausea e vomito. Raramente si possono avere contrazioni muscolari involontarie o crisi convulsive (soprattutto in persone che avessero già sofferto in passato di analoghe crisi e non le avessero riferite al medico selezionatore). Il personale medico e infermieristico è sempre a disposizione per fronteggiare prontamente e porre rimedio a qualsiasi inconveniente. Non esiste invece alcun rischio di contrarre infezioni con la donazione dal momento che il materiale impiegato è totalmente sterile e monouso, sia per il sangue intero che per tutte le procedure di aferesi. A COSA SERVONO LE ANALISI EFFETTUATE IN OCCASIONE DELLA DONAZIONE? Esse hanno il duplice scopo di poter convalidare la donazione, cioè di garantire che il sangue o emocomponente raccolto non costituisca pericolo per il ricevente, specie sul versante infettivo (con i limiti legati alla sensibilità dei test nelle fasi finestra immediatamente successive a un infezione, quando non si possono ancora rilevare i microrganismi in causa o gli anticorpi sviluppati contro di essi), e di poter controllare lo stato di salute del donatore. E per questo che diventare donatore significa anche compiere una buona azione verso se stessi: i controlli clinici ai quali i donatori vengono periodicamente sottoposti e le analisi effettuate in occasione di ciascuna donazione aumentano sensibilmente la probabilità di diagnosi precoce, in caso di malattia. Qualora le analisi di laboratorio o gli altri test clinici ponessero in evidenza anomalie o eventuali patologie l unità raccolta verrà eventualmente eliminata ed il donatore verrà informato, per posta o anche telefonicamente, a cura della struttura trasfusionale. Se necessario, il donatore sarà invitato ad effettuare ulteriori controlli o visite specialistiche e, in relazione al tipo di anomalia riscontrata, potrà essere sospeso temporaneamente o permanentemente dalle donazioni.

Pagina 12 di 20 IL PUO CAMBIARE IDEA PRIMA DI DONARE? Certamente, egli può ritirarsi o rinviare la donazione per propria decisione in qualunque momento della procedura. Qualora insorgano dubbi il donatore, in ogni momento, può chiedere ragguagli o valutare con il medico prelevatore la propria idoneità alla donazione medesima. DOPO LA DONAZIONE SONO NECESSARIE PARTICOLARI AVVERTENZE? A parte il breve periodo di riposo immediatamente successivo al prelievo ed il leggero ristoro, il donatore non deve svolgere attività o hobby rischiosi (per esempio guida di mezzi pubblici, uso di scale, lavoro su ponteggi, ascensioni, immersioni, ) nelle 24 ore successive alla donazione. Nella giornata della donazione si consiglia di introdurre un maggior quantitativo di liquidi (es. acqua, succo di frutta, tè o latte, ecc.) per reintegrare quelli donati. Inoltre, se il donatore ha maturato dubbi riguardo l opportunità che il sangue che ha donato venga utilizzato, a maggior tutela della salute dei pazienti trasfusi è invitato a chiedere che la sua donazione venga eliminata. E necessario infine, sempre ai fini della tutela dei riceventi, che il donatore comunichi tempestivamente al personale della struttura trasfusionale eventuali malattie insorte nei giorni successivi la donazione, con particolare riferimento a malattie infettive. COME SONO TRATTATI I DATI PERSONALI E SANITARI DEL DONATORE? Essi sono trattati secondo le modalità previste dalla normativa vigente garantendone la riservatezza. In particolare: il colloquio con il medico selezionatore è vincolato dal più rigoroso segreto professionale e d ufficio; i dati anagrafici vengono condivisi con l Associazione Donatori cui il donatore eventualmente si è iscritto e con l archivio informatico regionale dei donatori di sangue; le informazioni sanitarie, compresi i risultati delle analisi di laboratorio e gli eventuali motivi di sospensione dalle donazioni sono riservate ai medici del Centro Trasfusionale e al medico responsabile sanitario della rispettiva Associazione Donatori. Il trattamento di queste informazioni sarà sia manuale che informatico e, secondo le disposizioni regionali in merito alla sicurezza della trasfusione, le informazioni riguardanti la mia attività di donatore saranno

Pagina 13 di 20 comunicate al Centro Produzione Emocomponenti e al Centro Regionale di Coordinamento e Compensazione dei Servizi Trasfusionali. Requisiti fisici per l'accettazione del candidato donatore di sangue intero Il candidato donatore di sangue deve avere età compresa tra 18 e 65 anni. La donazione di sangue da parte di soggetti di età superiore deve essere autorizzata dal medico responsabile della selezione, così come il reclutamento di un nuovo donatore di età superiore a 60 anni. Possono donare sangue e plasma soggetti di peso non inferiore a 50 kg. La pressione arteriosa sistolica deve essere compresa tra 110 e 180 mm di mercurio e la pressione arteriosa diastolica tra 60 e 100 mm/hg. Il polso deve essere ritmico, regolare, e le pulsazioni comprese tra 50 e 100 al minuto. I candidati donatori che praticano allenamenti sportivi intensi possono essere accettati anche con frequenza cardiaca inferiore. Può essere ammesso al prelievo il candidato donatore addetto a lavori pesanti o di particolare impegno qualora possa fruire della giornata di riposo dopo il prelievo. Prima di ogni donazione il candidato donatore deve essere sottoposto all'esame per la determinazione dell'emoglobina o dell'ematocrito. L'emoglobina non deve essere inferiore nelle donne a 12,5 g/dl e negli uomini a 13,5 g/dl,; in casi particolari, ad esempio in regioni con elevata incidenza di alfa o beta talassemia, a discrezione del medico responsabile della selezione, possono essere accettati valori inferiori ai limiti sopraindicati. Requisiti fisici per l'accettazione del candidato donatore in aferesi Requisiti del candidato donatore di plasma. Il candidato donatore di plasma mediante aferesi deve possedere gli stessi requisiti previsti per l'idoneità alla donazione di sangue intero. In caso di plasmaferesi occasionali, attuate con intervalli di tempo superiori a 90 giorni, l'idoneità del candidato donatore può essere valutata considerando valori minimi di Hb non inferiori a 11,5 g/dl nella donna e a 12,5 g/dl nell'uomo. Il candidato donatore inserito in un programma di plasmaferesi continuativo deve possedere, oltre quelli previsti per l'idoneità alla donazione di sangue intero, i seguenti requisiti: a) età compresa fra 18 e 60 anni; b) protidemia non inferiore ai 6 g% e quadro elettroforetico non alterato con eventuale valutazione delle singole proteine, particolarmente dell'albumina e delle IgG, deve essere sottoposto a controlli periodici con cadenza almeno semestrale ed essere attentamente valutato dal medico esperto in medicina trasfusionale in ordine a possibili significativi decrementi dei valori di cui al precedente punto b, anche se contenuti entro limiti ritenuti ancora normali.

Pagina 14 di 20 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI Ad ogni donazione il donatore è sottoposto ad esame emocromocitometrico completo e alla determinazione delle ALT con metodo ottimizzato. Validazione biologica Ad ogni donazione il donatore deve essere sottoposto ai seguenti esami: Sierodiagnosi per la lue; HIV Ab 1-2; HBs Ag; HCV Ab; HCV, HIV E HBV NAT Nel caso in cui i campioni di sangue risultino positivi alla prova di verifica iniziale, si deve procedere alla ripetizione dell'esame tenendo conto dell'algoritmo di cui all'allegato n. 8. Alla prima donazione il donatore deve essere sottoposto ai seguenti controlli immunoematologici: determinazione ABO, test diretto e indiretto; determinazione del fenotipo Rh completo; determinazione delle caratteristiche Kell; ricerca degli anticorpi irregolari anti-eritrocitari. Su ogni unita' raccolta successivamente debbono essere confermati il gruppo ABO e Rh nonche' la ricerca degli anticorpi irregolari nel caso di stimolazione immunologica del donatore. Le indagini debbono essere effettuate con tecnica idonea e nel rispetto delle correnti leges artis (GLP), e per ogni procedura immunoematologica deve essere assicurato un accurato programma di controllo di qualita'. Esami per il donatore periodico Il donatore periodico, oltre agli esami indicati al precedente punto A, ogni anno deve essere sottoposto ai seguenti esami: creatininemia; glicemia; proteinemia ed elettroforesi sieroproteica; colesterolemia; trigliceridemia; ferritinemia.

Pagina 15 di 20 Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute Il candidato donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sottoelencate patologie deve essere giudicato permanentemente non idoneo alla donazione di sangue o di emocomponenti per la tutela della propria salute: malattie autoimmuni; malattie cardiovascolari; malattie del sistema nervoso centrale; neoplasie o malattie maligne; tendenza anomala all'emorragia; crisi di svenimenti, convulsioni; diabete se insulino-dipendente; malattia gastrointestinale, epatica, ematologica, immunologia, renale metabolica o respiratoria, urogenitale, (donatore affetto o precedentemente affetto in modo grave o cronico). Il medico responsabile della selezione può avvalersi di consulenza specialistica prima della definizione del giudizio di idoneità o di non idoneità temporanea o permanente alla donazione. Nel caso di candidato Possono sussistere motivi per i quali e' necessario, ai fini della protezione della salute del candidato donatore, rinviare la donazione; la decisione relativa alla durata del periodo di rinvio spetta al medico responsabile della selezione. La gravidanza in atto costituisce motivo di inidoneità temporanea per un anno dopo il parto, sei mesi dopo interruzione di gravidanza, eccettuate circostanze eccezionali e a discrezione del medico. Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della salute del ricevente: Inidoneità permanente Il candidato donatore affetto o precedentemente affetto da una delle sottoelencate patologie o condizioni deve essere dichiarato permanentemente non idoneo alla donazione di sangue o di emocomponenti ai fini della protezione della salute del ricevente: Malattie infettive: epatite B (HBsAg positivo); epatite C; epatite infettiva ad eziologia indeterminata; HIV1-2; HTLV I/II;

Pagina 16 di 20 lebbra; babesiosi; leishmaniosi viscerale; sifilide; tripanosoma Cruzi (Chagas). non comporta esclusione la presenza di HBsAb; Encefalopatia spongiforme Trasmissibile (p.es.malattia di Creutzfeldt Jakob e nuova variante) a. Persone con antecedenti medici o familiari che comportano un rischio di contrarre TSE, compresi donatori che hanno subito il trapianto della cornea e/o della dura madre e/o che in passato sono stati curati con medicinali estratti da ghiandola pituitaria umana. b. Candidati donatori che hanno soggiornato nel periodo dal 1980 al 1996 per più di 6 mesi cumulativi nel Regno Unito. c. Candidati donatori che hanno ricevuto trasfusioni allogeniche nel Regno Unito dopo il 1980. Assunzione di sostanze farmacologiche Ogni antecedente di uso non prescritto di sostanze farmacologiche per via IM, EV o tramite altri strumenti in grado di trasmettere gravi malattie infettive, comprese sostanze stupefacenti, steroidi o ormoni a scopo di culturismo fisico. Riceventi xenotrapianti Comportamento sessuale Persone il cui comportamento sessuale le espone ad alto rischio di contrarre gravi malattie infettive trasmissibili con il sangue Alcolismo Cronico

Pagina 17 di 20 ESCLUSIONI TEMPORANEE In presenza di una delle sottoelencate patologie o condizioni il candidato donatore deve essere dichiarato temporaneamente non idoneo alla donazione di sangue o di emocomponenti per un periodo di tempo di durata variabile in funzione della patologia o condizione rilevata. Glomerulonefrite acuta Brucellosi Osteomielite Febbre Q Tubercolosi Febbre Reumatica Toxoplasmosi Mononucleosi Infettiva M. di Lyme Febbre > 38 C Affezioni di tipo influenzale 5 anni dalla completa guarigione. 2 anni dalla completa guarigione. 2 anni dalla completa guarigione. 2 anni dalla completa guarigione. 2 anni dalla completa guarigione. 2 anni dopo la cessazione dei sintomi in assenza di cardiopatia cronica. 6 mesi dopo la data di guarigione 6 mesi dopo la data di guarigione 2 settimane dopo la cessazione dei sintomi. 2 settimane dopo la cessazione dei sintomi. Malaria: - individui che sono Esclusione dalla donazione di sangue intero, emazie e piastrine vissuti in zona malarica nei primi per i 3 anni successivamente al ritorno dall'ultima 5 anni di vita o per 5 anni visita in zona endemica a condizione che la persona resti consecutivi della loro vita asintomatica. E' ammessa la donazione di plasma da inviare al frazionamento industriale (*). Individui con pregressa Malaria Possono donare plasma da inviare al frazionamento industriale(*) Visitatori asintomatici di zone 6 mesi dopo aver lasciato la zona di endemia endemiche per Malaria Virus del Nilo Occidentale (WNV) Viaggi in zone endemiche per malattie tropicali 28 giorni dopo aver lasciato una zona con casi di malattia nell'uomo nell'anno in corso nei periodi di endemia, 28 giorni dopo la risoluzione dei sintomi in casi in cui il donatore abbia contratto un'infezione WNV. 3 mesi dal rientro (valutare lo stato di salute del donatore dopo il rientro) (*) A condizione che siano adottate misure per escludere l'uso clinico del plasma.

Pagina 18 di 20 RISCHIO DI CONTRARRE UN'INFEZIONE TRASMISSIBILE CON IL SANGUE Esame endoscopico con strumenti flessibili - Spruzzo delle mucose con sangue o lesioni da ago - Trasfusioni di emocomponenti o somministrazione di emoderivati (*) - Trapianto di tessuti o cellule di origine umana (*) - Tatuaggi o body piercing - Agopuntura, se non eseguita da professionisti qualificati con ago usa e getta - Persone a rischio dovuto a stretto contatto domestico con persone affette da epatite B - Rapporti sessuali occasionali a rischio di trasmissione di malattie infettive - Rapporti sessuali con persone infette o a rischio di infezione da HBV, HCV, HIV. - Intervento chirurgico maggiore (*) 4 mesi, dall'ultima esposizione al rischio. (*) La patologia di base per la quale il candidato donatore ha ricevuto trasfusioni di emocomponenti o somministrazione di emoderivati o è stato sottoposto a trapianto di tessuti o cellule di origine umana o è stato sottoposto ad intervento chirurgico maggiore, rappresenta criterio prevalente ai fini della sospensione, poiché anche da detta patologia di base può derivare l'indicazione ad un tempo definito o permanente di sospensione. VACCINAZIONI Virus o batteri vivi attenuati Virus, batteri o rickettsie inattivati/uccisi Tossoidi Vaccini dell'epatite A e B Rabbia Vaccini dell'encefalite da zecche 4 settimane. 48 ore se il soggetto e' asintomatico 48 ore se il soggetto e'asintomatico. 48 ore se il soggetto e'asintomatico e se non vi e' stata esposizione. 48 ore se il soggetto e'asintomatico e se non vi e' stata esposizione. Se il vaccino e'stato somministrato dopo l'esposizione, esclusione per 1 anno. Nessuna esclusione se il soggetto sta bene e se non vi e' stata esposizione

Pagina 19 di 20 ALTRE ESCLUSIONI TEMPORANEE Intervento chirurgico minore Cure odontoiatriche Terapie Situazioni epidemiologiche partic. (per esempio focolai di malattie) Allergie a farmaci 1 settimana. Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione per 48 ore. (N.B.: l'estrazione, la Devitalizzazione ed interventi analoghi sono considerati interventi chirurgici minori). Rinvio per un periodo variabile di tempo secondo il principio attivo dei medicinali prescritti, la farmacocinetica e la Malattia oggetto di cura Esclusione conforme alla situazione epidemiologica. Con particolare riguardo alla penicillina. Rinvio di un anno dopo l'ultima esposizione Possono sussistere ulteriori ragioni per il rinvio temporaneo di un donatore ai fini della protezione dei riceventi la donazione: la decisione relativa alla durata del periodo di rinvio spetta al medico responsabile della selezione. Periodi di sospensione Donatori Cure odontoiatriche Otturazioni semplici Detartrasi semplici Otturazioni con terapie radicolari ( devitalizzazioni ) Detartrasi con levigatura radici ( curettaggio ) Estrazioni dentarie Preparazioni a protesi fisse Implantologia 48 ORE 48 ORE 1 SETTIMANA 1 SETTIMANA 1 SETTIMANA 1 SETTIMANA 1 SETTIMANA A IMPIANTO COMPLETATO

Pagina 20 di 20 Dal Progetto Regionale Porgi una mano qualcuno ha bisogno di te - Il valore della donazione di sangue e di midollo osseo Dona sangue Il tuo dono per il presente Dona sangue midollare Il tuo dono per il futuro Stiamo cercando Donatori Speciali per la donazione di Cellule Staminali Emopoietiche Se sei già un Donatore di sangue e hai una età compresa fra i 18 e i 40 anni Sei già IDONEO! Ti invitiamo a riflettere su questa importante possibilità e a prendere visione di quanto riportato nella documentazione informativa del Registro Italiano Donatori Midollo Osseo IBMDR. Se desideri avere maggiori informazioni potrai trovare la documentazione informativa che è disponibile presso il Servizio Trasfusionale oppure puoi parlarne direttamente con il personale medico ed infermieristico della Sala Prelievi Donatori. Compila il modulo e consegnalo all Ufficio dell Avis Sovracomunale: verrai contattato dagli operatori per il successivo eventuale prelievo. AVIS SOVRACOMUNALE BORGOMANERO Tel. 0322/848387 SIMT Borgomanero Tel. 0322/ 848337