Sequenza sismica del Centro Italia

Documenti analoghi
Sequenza sismica di Amatrice

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Pericolosità sismica Luca Martelli

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

RELAZIONE SULLO STATO DELLE CONOSCENZE Sequenza sismica del centro Italia

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Sismicità storica e recente in Val d Agri

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

PRIMO RAPPORTO DI SINTESI SUL TERREMOTO DI AMATRICE M L 6.0 DEL 24 AGOSTO 2016 (ITALIA CENTRALE)

L evento sismico del 6 aprile 2009:

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR )

L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

The 1908 earthquake: La sorgente del terremoto del the recent geology of the Messina Straits in a snapshot

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA

La neve su Roma: cosa vede il satellite

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche

STUDIO DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO MEDIANTE ANALISI SATELLITARI E MODELLAZIONE GEOFISICA AVANZATA

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

PRIMO RAPPORTO DI SINTESI SUL TERREMOTO DI VISSO M L 5.9 DEL 26 OTTOBRE 2016 (ITALIA CENTRALE)

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

DEL TERREMOTO DE L AQUILA

Tettonica a zolle. Gaetano Festa

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Corso di formazione con partecipazione obbligatoria sulle specifiche tecniche di MS per i professionisti incaricati e loro collaboratori.

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

- Laurea Magistrale in Studi Geografici e Antropologici (LM80) rilasciata dall Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e lode;


Localizzazione di una esplosione

I terremoti: cause ed effetti

La Rete GPS Permanente della Regione Abruzzo

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

EVENTO SISMICO 24 agosto 2016 Mm = 6.0 Provincia di Rieti ATTIVITA DEL SETTORE SISMICA REGIONALE Prevenzione sismica REPORT N. 1

Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia

Terremoto di Amatrice del 24 agosto Effetti Cosismici Versione del 04/09/2016

Un approccio sismologico strumentale allo studio del terremoto del 24 Novembre 2004

Meccanismo focale. Hanging wall (te9o): blocco che sta sopra il piano di faglia. Footwall (le9o): blocco che sta so9o il piano di faglia

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Progetto INGV/DPC S5

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Attività di ricerca in campo sismologico promosse dalla Provincia di Trieste

Stato di funzionamento delle reti

I terremoti di Avezzano 1915 e de L Aquila 2009 nel contesto sismotettonico dell Appennino centrale

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I Progetti Pilota ASI e SRV: sintesi e risultati principali

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

Il progetto SIMULATOR

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

Transcript:

Sequenza sismica del Centro Italia 2016-2017 Aggiornamento delle analisi interferometriche satellitari e modello preliminare di sorgente per gli eventi del 18/1/17 Per il gruppo di lavoro INGV/IREA-CNR hanno contribuito: Christian Bignami, Cristiano Tolomei, Giuseppe Pezzo, Simone Atzori, Andrea Antonioli, Marco Polcari, Antonio Montuori, Elisa Trasatti, Salvatore Stramondo, Stefano Salvi - INGV-CNT, F. Guglielmino - INGV-CT Manuela Bonano, Raffaele Castaldo, Francesco Casu, Claudio De Luca, Vincenzo De Novellis, Riccardo Lanari, Mariarosaria Manzo, Michele Manunta, Antonio Pepe, Susi Pepe, Giuseppe Solaro, Pietro Tizzani, Ivana Zinno - IREA-CNR Chiediamo di citare questo rapporto come: Gruppo di lavoro IREA-CNR & INGV, 2016 Sequenza sismica del Centro Italia 2016-2017: aggiornamento delle analisi InSAR e modello preliminare di sorgente per gli eventi del 18/1/17, Introduzione Questo rapporto fornisce un aggiornamento delle analisi di interferometria SAR e della successiva modellazione della deformazione statica del suolo per i terremoti avvenuti nell'area di Montereale il 18/1/17. Ricordiamo che si tratta di 4 eventi di magnitudo momento 5.1, 5.5, 5.4, e 5.0 avvenuti tra le 09:25 e le 13:33 UTC a profondità variabili tra 8 e 10 km. Si tratta di risultati in corso di evoluzione. Saranno analizzati ulteriori interferogrammi e di conseguenza il risultato della modellazione è da considerarsi preliminare. Analisi dati satellitari Per l analisi delle deformazioni superficiali sono stati utilizzati, in prima battuta, dati SAR acquisiti dai sensori Sentinel-1 (in banda C) del programma Europeo Copernicus e ALOS-2 (in banda-l), questi ultimi forniti dell Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) in forza di un accordo con ASI per lo scambio di dati utili alla gestione delle emergenze. I satelliti Sentinel-1 coprono interamente l area epicentrale con almeno tre passaggi (Track), di cui due ascendenti (Track 117 e 44) e uno discendente (Track 22), e con un campionamento temporale a 6 giorni. A causa delle condizioni ambientali avverse nell'area epicentrale, diversi interferogrammi Sentinel-1 sono molto rumorosi e non mostrano un evidente segnale nella fase interferometrica. Per quanto riguarda ALOS-2, invece, è disponibile un solo passaggio ascendente (Track 197), che ha permesso di generare una coppia interferometrica con l unica acquisizione pre-evento compatibile risalente a novembre 2016. In Tabella 1 sono riportate le coppie interferometriche che presentano un segnale di fase riconducibile a deformazione. Tabella 1: Coppie interferometriche co-sismiche. Sensore Modalità Coppia interferometrica Lunghezza d onda [cm] Baseline perpendicolare [m] Orbita Track Angolo d incidenza medio [deg] ALOS 2 StripMap 02112011-25012017 24.2 60 ASC 197 36.6 S1 IWS* 12012017-24012017 5.54 16 ASC 117 39 S1 IWS* 12012017-30012017 5.54 60 ASC 117 39 *IWS = Interferometric Wide Swath 1

In Figura 1 sono riportati due interferogrammi generati a partire dalle coppie individuate in Tabella 1 sfruttando la tecnica dell Interferometria SAR Differenziale (DInSAR). Figura 1 a) Interferogramma co-sismico da dati radar Sentinel-1 relativo alla coppia 12012017-24012017 ascendente (Track 117). b) Interferogramma co-sismico da dati radar ALOS-2 relativo alla coppia 02112016-25012017 ascendente (Track 197). c) Mappa di deformazione co-sismica in LOS relativa all interferogramma Sentinel-1 mostrato in Figura 1a. d) Mappa di deformazione co-sismica in LOS relativa all interferogramma ALOS- 2 mostrato in Figura 1b. La stella nera indica la posizione dell epicentro Mw 5.5 del 18/1/17. Le principali strutture nella regione sono indicate in nero. I dati Sentinel-1 sono copyright di Copernicus (2017). I dati ALOS-2 sono copyright di JAXA (2016-2017). 2

Per aumentare il rapporto segnale-rumore è stato applicato un filtraggio alla fase interferometrica. Le Figure 1a e 1b mostrano gli interferogrammi arrotolati generati a partire da dati Sentinel-1 (coppia 12012017-24012017) e ALOS-2. In entrambi i casi sono evidenti, a NNE dell epicentro dell evento di Mw 5.5 del 18/1/17 (indicato con una stella nera) alcune frange riconducibili a deformazione. Nell interferogramma ALOS-2 si può notare anche un segnale di fase correlato con i versanti dei rilievi dell area, probabilmente da ascrivere a disturbi atmosferici e non a effettiva deformazione. Le Figure 1c e 1d mostrano rispettivamente le mappe di spostamento, in linea di vista (LOS), generate a partire dagli interferogrammi di figura 1a e 1b. Per entrambi i casi, il massimo spostamento misurato è di circa 10 cm in allontanamento dal sensore, in corrispondenza del centro dell area in deformazione a NNE dell epicentro. Modellazione preliminare della sorgente Lo spostamento del suolo mostrato in Figura 1 è stato modellato con inversione non-lineare e lineare. In questa inversione preliminare non sono stati utilizzati altri dati geodetici. Nell'inversione si assume che i 4 eventi del 18/1 siano avvenuti sullo stesso piano di faglia (Figura 2). Figura 2 Modello preliminare della sorgente cumulata degli eventi di Mw 5 del 18/1/17. Per quanto spiegato nel testo la parte sud del modello può sottostimare lo slip e la dimensione della faglia. Le altre faglie in trasparenza sono relative al terremoto di Amatrice (le due sorgenti a nord) e al terremoto di Campotosto del 2009, successivo al terremoto de L'Aquila (la sorgente a sud). 3

I dati di spostamento del suolo disponibili per questa inversione hanno la stessa linea di vista; inoltre una parte degli interferogrammi è decorrelata (a sud e sud-est) e una buona parte del campo di spostamento non può essere ricostruita. Questo rende difficile modellare eventuali eterogeneità di slip in quelle zone. Per rendere meno ambigua la soluzione, il modello è stato vincolato con il dip (39 ) e il rake (-90 ) del meccanismo focale medio dell evento maggiore. Tutti gli altri parametri sono liberi. Lo slip massimo stimato sul piano è circa 90 cm e verso l'alto la profondità a cui lo slip diventa trascurabile è di circa 2 km. Il momento geodetico risultante è di 7.08E+017 Nm, corrispondente a un evento di magnitudo cumulata Mw 5.8. Risultato analogo (Mw 5.7) si ha cumulando i momenti sismici dei 4 eventi del 18/1. Lo strike individuato nell inversione è molto simile a quello del meccanismo focale medio. Nella figura 2 è mostrato il modello preliminare di sorgente (cumulato) dei 4 eventi di M>=5 del 18/1 insieme con le sorgenti più vicine. La figura 3 mostra i bassi residui del modello. Figura 3 Residui del modello in figura 3 rispetto ai dati Sentinel 1. La maggior pare si trova compresa tra 1 cm. 4

Figura 4 Visione 3d del modello in figura 2. Nonostante il piano del modello preliminare abbia una pendenza minore rispetto a quella degli altri modelli (parametro non vincolato dai dati SAR), è evidente una buona corrispondenza generale con il probabile andamento in profondità della faglia del Monte Gorzano. Va notato inoltre che nonostante le profondità degli ipocentri si collochino intorno a 8-10 km, i valori maggiori di slip si verificano più vicino alla superficie, intorno ai 3-4 km di profondità. La posizione degli ipocentri è spostata al margine SW della faglia (Figura 2). Questo modello è preliminare e verrà migliorato nei prossimi giorni utilizzando ulteriori osservazioni InSAR e vincoli esterni. Le figure 5 e 6 mostrano infine una visione sinottica dei modelli elaborati fino ad ora per la sequenza attuale e quella del 2009. Appare evidente come esistano ancora tratti della faglia del Monte Gorzano in cui non si è verificato slip lungo tutta la larghezza della faglia (tra la superficie e la sua parte più profonda); in particolare tra la sorgente (faglia sud) del terremoto di Amatrice e la sorgente cumulata degli eventi del 18/1, è presente un gap di circa 3 km lungo lo strike. Tra la sorgente di Campotosto 2009 e quella dei terremoti del 18/1 è apparentemente presente una zona di basso slip, ma questo risultato va verificato poiché il dato InSAR è decorrelato in quell area e potrebbe avere sottostimato lo slip. Inoltre le due sorgenti attualmente hanno una geometria diversa e questo non rende confrontabili le stime di slip. 5

Figura 5 - Visione sinottica dei modelli dei principali eventi nell area dal 6 aprile 2009. Il modello del mainshock de L Aquila è stato rielaborato a partire da Atzori et al., 2009; il modello della sorgente in corrispondenza del Lago di Campotosto è ricavato dal lavoro di Cheloni et al., 2014. Gli altri modelli sono stati ricavati per la sequenza attuale e potrebbero essere raffinati ulteriormente nei prossimi mesi. 6

Figura 6 - Visione prospettica da ovest dei modelli di sorgente da inversione geodetica dei principali eventi nell area dal 6 aprile 2009. Si veda la figura 5 per i riferimenti geografici. Riferimenti Atzori, S., Hunstad, I., Chini, M., Salvi, S., Tolomei, C., Bignami, C., Stramondo, S., Trasatti, E., Antonioli, A. and Boschi, E., (2009). Finite fault inversion of DInSAR coseismic displacement of the 2009 L'Aquila earthquake (central Italy). Geophysical Research Letters, 36(15). Cheloni, D., Giuliani, R., D'Anastasio, E., Atzori, S., Walters, R.J., Bonci, L., D'Agostino, N., Mattone, M., Calcaterra, S., Gambino, P. and Deninno, F., (2014). Coseismic and post-seismic slip of the 2009 L'Aquila (central Italy) Mw 6.3 earthquake and implications for seismic potential along the Campotosto Fault from joint inversion of high-precision levelling, InSAR and GPS data. Tectonophysics, 622, pp.168-185. 7