RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Documenti analoghi
RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012.

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

10 Aprile 2014 Milano,Italy. Revisione della MiFID Il ruolo dell ESMA Salvatore Gnoni Investment & Reporting Division

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

Il Meccanismo Unico di Vigilanza Bancaria. Sebastiano Laviola VI Conferenza MAE-Banca D Italia Roma, 4 Marzo 2013

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Regolamentazione antitrust e strategie delle banche Macerata 15 marzo 2001

INDICE SOMMARIO. Dal diritto bancario alla regolazione pubblica delle banche... Pag. XI. Parte I LE REGOLAZIONI DEI TRE MERCATI FINANZIARI

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

BANKPEDIA. Abstract. Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione economica, finanziaria e fiscale dell Unione Europea,

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

La Consob. Cosa fa la consob

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

Regolamentazione del sistema finanziario

Opzioni per la collaborazione della Svizzera con il Comitato europeo per il rischio sistemico (CERS)

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di

ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA

Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF)

Meccanismo Unico di Vigilanza: la prospettiva di un gruppo internazionale

Indagine conoscitiva sugli strumenti di vigilanza europea dei mercati finanziari, creditizi e assicurativi. Vigilanza finanziaria europea

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA

L assetto proprietario degli intermediari

Limiti e prospettive della selfregulation e pluralità di regolatori

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

LE SANZIONI BANCARIE: EVOLUZIONE NORMATIVA E CONFRONTO INTERNAZIONALE

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

La rimozione degli ostacoli regolamentari: opportunità di economie di scala e di scopo

INDICE SOMMARIO. Prefazione

23 maggio Prometeia Banking Day 2018

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Assemblea degli azionisti

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/

Le funzioni aziendali coinvolte nella gestione dei reclami

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

del 21 marzo ) EMIR: aggiornamento alle Q&A dell ESMA

IL MICROCREDITO: UNA SPECIALE FORMA TECNICA DI FINANZIAMENTO

MiFID2 E D.LGS. 129/2017 DI RECEPIMENTO: LE PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI CONSULENZA FINANZIARIA Francesco Di Ciommo*

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIFLESSIONI SULLA RISK DISCLOSURE RISULTATI DELLA RICERCA REALIZZATA DAL FORUM GOVERNANCE da un idea di EY

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 20/2014. del 30 maggio 2014

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Indice. Presentazione. xiii

Verso l Albo Unico dei Consulenti Finanziari

Rapporto annuale 2012

L'INTEGRAZIONE EUROPEA DELLA VIGILANZA BANCARIA

Relazione Annuale sul Sintesi Prefazione del Presidente

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 22/2014. del 13 giugno 2014

PSD2/IFR: modifiche al TUB e alle disposizioni sui servizi di pagamento IV direttiva Antiriciclaggio: primi chiarimenti UIF e GDF...

ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA IN UNICA CONVOCAZIONE PRESSO LA SEDE LEGALE IN CORSO MONFORTE 20, MILANO 27 APRILE 2017, ORE 10.

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Rapporto annuale 2015

Suitability rule : linee guida EMSA e recepimento in ambito nazionale

ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA

NEWSLETTER. anno 4 / newsletter 18/2017 Aggiornata al

LUGLIO 2017 NEWSLETTER COMPLIANCE S C

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

L AIR nella Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Dipartimento di Giurisprudenza A.A Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate *** Argomenti e temi

La Prospettiva della Soft law

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica

NEWSLETTER PRIMO PIANO. anno 4 / newsletter 16/2017. Aggiornata al

CAPITOLO 2 IL FUNZIONAMENTO DELL ECONOMIA

Marcello Messori. Piazza Finanziaria Asset Management. Assogestioni Working Paper 2007/1. Working Paper 2007/1

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA A QUELLE CHE FISSANO I TASSI DI INTERESSE)

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

Gli scenari economici e. Relazione Consob: alcuni spunti di riflessione. Prof. Giorgio Di Giorgio Dipartimento di Economia e Finanza

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA INTRODUZIONE AL CORSO. Prof. Massimo Arnone

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Assetto normativo e organizzazione dei controlli sul sistema finanziario

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA (UE) 2016/97 SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA ATTO N. 7

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

Signore e signori, - i consulenti finanziari abilitati all offerta fuori; - i consulenti finanziari autonomi; - le società di consulenza finanziaria.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Milano, 1 agosto Spettabile Ufficio,

Costi & Business 2013 Il tableau de bord per il monitoraggio dell'outsourcing: nuovi vincoli normativi ed esigenze gestionali

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 18/2014

I NUOVI ORGANISMI DI CONTROLLO BANCARIO INTERNAZIONALE (USA, UE)

Transcript:

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2011 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ANNO LXVII (NUOVA SERIE) GENNAIO-FEBBRAIO 2011 N. 1 SOMMARIO G. DI GIORGIO La nuova vigilanza finanziaria europea:» 3 limiti e opportunità Saggi A. SURA Gli effetti della crisi e l evoluzione della normativa contabile nel contesto europeo: un primo bilancio» 7 Contributi P. F. ASSO Guido Carli economista internazionale, 1945-1960» 31 Rubriche L economia della crisi trent anni dopo (G.N. De Vito)» 65 Il microcredito e la crisi finanziaria internazionale (G. Scotto di Carlo)» 73 Bankpedia: Nuove voci pubblicate: ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO - ABF (B. Giannini); MIFID (M.G. Cerini);» 81 Recensioni Secondo rapporto UCID 2010-2011, La coscienza imprenditoriale nella costruzione del bene comune, (A. Pasetto); AA. VV., Fondazioni e Governance delle banche, 2010.» 91 Presidente del Comitato Scientifico: Giorgio Di Giorgio Direttore Responsabile: Giovanni Parrillo Comitato di redazione: Eloisa Campioni - Mario Cataldo - Domenico Curcio - Vincenzo Formisano - Pina Murè - Giovanni Scanagatta - Giovanpietro Scotto di Carlo - Franco Varetto Direzione e redazione: Largo Luigi Antonelli, 27-00145 Roma - Tel. 06 59637615 - Fax 06 5415732 e.mail: redazione@rivistabancaria.it Amministrazione: Editrice Minerva Bancaria S.r.l. - Amministratore unico: Roberto Ara - Via Silvio Pellico, 12-20121 Milano - tel. 02/8052146 - fax 02/867391 Spedizione in abbonamento postale - Pubblicazione bimestrale - 50% - Roma ISSN: 1594-7556 Econ.Lit

Editoriale LA NUOVA VIGILANZA FINANZIARIA EUROPEA: LIMITI E OPPORTUNITÀ Dal primo gennaio entra in vigore la nuova architettura di regolamentazione e vigilanza finanziaria in Europa, basata sulla costituzione di tre nuove autorità settoriali: la European banking authority (EBA), la European securities and market authority (ESMA) e la European insurance, occupational and pension autorithy (EIOPA). Le nuove autorità ereditano l esperienza degli analoghi comitati previsti nello schema di Lamfalussy e si pongono al centro di un sistema federale di regolamentazione e vigilanza finanziaria (European system of financial supervisors), per alcuni versi simile a (o meglio che potrebbe in prospettiva evolversi come) quello ideato per la gestione della politica monetaria nell area dell euro, con la BCE centro propulsore del Sistema europeo di banche centrali (SEBC). Il quadro riformato è completato dall istituzione dello European Systemic Risk Board, organismo esplicitamente dedicato alla vigilanza macroprudenziale, forse il tassello più debole dell architettura istituzionale precedente la grande crisi. L ESRB è separato dalla BCE, anche perché di questo fanno parte rappresentanti di paesi UE ma non euro, anche se il segretariato sarà assicurato dalla BCE e il primo chairman per 5 anni sarà il Presidente della BCE stessa. Il nuovo assetto in Europa, così come l analoga ridefinizione dei compiti delle autorità di regolamentazione e vigilanza negli Usa, che include la creazione di un autorità dedicata alla protezione dei consumatori, risente delle riflessioni condotte a livello globale a partire dal 2008, sotto l impulso politico del G8 prima e del G20 poi, portate avanti da un punto di vista più tecnico dal Financial Stability Board e dalla Commissione Europea. La costituzione di autorità di regolamentazione e vigilanza europee era stata d altronde proposta, sia nell ambito di studi accademici che in consessi di policy, ben prima della grande crisi dei subprime. Avocata sulla base della coerenza con l impegno di proseguire con efficacia nel processo di una crescente RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 1/2011 3

GIORGIO DI GIORGIO integrazione economica in Europa, tale costituzione veniva tuttavia rinviata a causa dei vincoli presenti nel Trattato, che riservano la materia alla competenza dei singoli stati membri. In realtà, molte delle proposte accademiche proponevano l adozione esplicita di un modello regolamentare federale diverso, basato sul regolatore unico, o sulla regolamentazione per finalità, considerati più adatti a sistemi finanziari moderni, caratterizzati da integrazioni funzionali e di attività tra i diversi intermediari e sui mercati. La scelta istituzionale europea è rimasta invece, già nello schema di Lamfalussy, ancorata al modello tradizionale settoriale, anche per la forte pressione delle constituencies esistenti nell industria. Ciò costituisce un limite, per molti, anche del nuovo schema, seppure si rileva con soddisfazione l affermazione, nel Rapporto de Larosière che ha dato impulso al nuovo schema, della possibilità, nel tempo, che la architettura evolva in modo coerente con uno schema orientato alla logica del modello per finalità, e sia previsto che le autorità europee interagiscano con tutti i soggetti nazionali deputati alla vigilanza su certe istituzioni (e quindi ad esempio, nel caso italiano, l EBA dovrebbe interfacciarsi non solo con la Banca d Italia, ma anche con Consob, per quanto di competenza di tale istituzione in tema di trasparenza e protezione dell investitore). Rimane tuttavia la sfida di conciliare, in Europa, modelli regolamentari e stili di vigilanza diversi, che si sommano a codici commerciali e regimi fiscali diversi e contribuiscono al persistere, più in generale, di culture nazionali distinte e radicate al cui confronto la comune più recente identità europea stenta ad emergere. Ovviamente, questo richiede un nuovo e più rilevante impegno politico, difficile nel contesto attuale in cui l intero edificio della costruzione europea è messo sotto pressione dalle conseguenze economiche e sociali della grande crisi. Nonostante i dubbi sull impostazione settoriale della nuova architettura europea, è auspicabile che questa possa condurre a un superamento di alcuni problemi oggi esistenti in molti paesi membri, dove la regolamentazione finanziaria è prevalentemente emanata (sotto forma di normativa secondaria) dalle stesse istituzioni che svolgono anche il ruolo di supervisori e controllori delle norme stesse. Questo fenomeno, in gran parte dovuto al carattere tecnico della normativa, è criticabile perché può generare dei conflitti di interesse (incentivo dei regulators a emanare disposizioni eccessivamente tecniche per garantirsi un futuro professionale come consulenti o nel top management delle entità regolate) e/o rischi di catture da parte dell industria, che potrebbe eser- 4 EDITORIALE

LA NUOVA VIGILANZA FINANZIARIA EUROPEA: LIMITI E OPPORTUNITÀ citare pressione simultaneamente sia sull emanazione delle norme che sul controllo del loro effettivo adempimento. L assegnazione (ad oggi solo in parte possibile per via di un complesso meccanismo di endorsement) alle nuove autorità (EBA, ESMA, EIOPA) del potere di emanare normativa direttamente applicabile negli stati membri, i cosiddetti single rule books, attraverso uno strumento tecnico simile a quello del regolamento europeo (ancora da definire compiutamente), condurrebbe da un lato ad un efficace separazione delle funzioni di regolamentazione e supervisione, e dall altro darebbe un contributo importante all armonizzazione massima, e non solo minima, delle disposizioni vigenti nel sistema finanziario europeo, con evidenti benefici in termini di integrazione finanziaria, in particolare per le imprese attive in più stati membri. Una riflessione a parte merita il neo costituito ESRB. Oltre al Presidente della BCE, nel board siedono rappresentanti delle autorità di vigilanza nazionali ed europee, della Commissione UE e delle banche centrali nazionali. La composizione appare pericolosamente pletorica, e sorprende che non appaiano rappresentanti dell industria, quantomeno in veste di invitati. Occorrerà valutare nel tempo se potrà divenire uno strumento efficace di prevenzione delle crisi (e di eventuale gestione delle stesse). In conclusione, il 2010 è stato un anno difficile, ma anche importante per l Unione Europea. La nuova architettura di regolamentazione finanziaria costituisce un ulteriore tassello nella costruzione ambiziosa di un progetto partito da lontano e che dovrà necessariamente, pena l emarginazione degli Stati europei dai processi di governance globali e il conseguente declassamento a player regionale, condurre a un qualche meccanismo di federazione politica. Giorgio Di Giorgio RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 1/2011 5