Il turismo lacustre in Sardegna

Documenti analoghi
Regolamentazione della pesca lungo le rive dei laghi artificiali gestiti dall Ente Acque della Sardegna.

Il Sistema Idrico della Sardegna

Siccità e desertificazione in ambiente Mediterraneo

Dagli invasi al quadro di comando: cambiamenti nella gestione dell'acqua in Sardegna

Allegato n. 1 RICOGNIZIONE E QUADRO DELLE ESIGENZE (COMPARTO IDROPOTABILE E FOGNARIO DEPURATIVO)

COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

Riqualificazione impianto oleodinamico organi meccanici di scarico

CODICE TITOLO SCALA Q.1 CARTA DELLA CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI DI INTERVENTO 1:

Ritorna la grande sete in Sardegna? Livello di pericolo per 4 sistemi idrici su 10

I SERBATOI ARTIFICIALI DEL SISTEMA IDRICO MULTISETTORIALE DELLA SARDEGNA INDICATORI DI STATO PER IL MONITORAGGIO E IL PREALLARME DELLA SICCITÀ

COMITATO ISTUTUZIONALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 56/ 76 DEL

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

amministrazione dell'e.n.a.s. n. 10/11 del concernente "Approvazione bilancio di previsione 2011 e pluriennale ".

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

DETERMINAZIONE N. 692 DEL 15 Sett. 2006

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

PIANO STRALCIO DI BACINO REGIONALE PER L UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE NORME DI ATTUAZIONE

provincia di mantova

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SANNA GIORGIO VIALE TRENTO N CAGLIARI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Interventi per emergenza idrica nel Mezzogiorno

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SANNA GIORGIO VIALE TRENTO N CAGLIARI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

(Ordinanza Ministro dell'interno - Delegato per il coordinamento della protezione civile - n.3196 del 12/04/2002)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

DIGAS de SARDIGNA DIGHE di SARDEGNA

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

AUTORITÀ DI BACINO DELLA SARDEGNA EMERGENZA IDRICA 2017

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Le novità introdotte dalla legge regionale 25/2016. Stefano Romagnoli

Masterplan Valle di Blenio: dallo studio all applicazione

Enel Produzione - AdB Generazione Produzione Idroelettrica

Allegato n. 2 RICOGNIZIONE E QUADRO DELLE ESIGENZE (COMPARTO IDRICO MULTISETTORIALE) Elaborato ALL Ricognizione infrastrutture multisettoriali

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Ente acque della Sardegna

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo. Arena Po, 3 ottobre 2008

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

Torino, Ottobre 2011

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

Conferenza Provinciale per il Turismo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 28/ 2 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2014, n. 724

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 16/19 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI. Ente acque della Sardegna. 2 a Parte

Piano per il Recupero dei Costi del Servizio Idrico Multisettoriale Regionale

Veneto BarCamp Refrontolo (TV) 20 sett. 2014

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

PERUGIA EUROPA

Regione del Veneto. Giunta Regionale ACCORDO DI PROGRAMMA. Progetto integrato di sviluppo locale del paesaggio culturale.

Valutazione e monitoraggio della qualità delle imprese alberghiere

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

A. SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO STRATEGICO

Programmare e valutare la formazione

Jesi, piano strategico per lo sviluppo economico

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Il Contratto di Fiume

I contratti di fiume L esperienza lombarda

Organizzare l offerta territoriale per rimanere competitivi

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

La progettazione di un acquedotto - Normativa

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 37 ) Delibera N.402 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.1 DEL

TURISMO E PROMOZIONE NELLE ALPI

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

culturali, allo sviluppo di un'economia turistica sostenibile e competitiva. Il sopracitato quadro strategico e organizzativo entrerà a pieno regime

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE. San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

La nuova normativa turistica regionale: motivazioni, sfide e opportunità

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE. Estensore SANTARELLI FLAMINIA. Responsabile del procedimento FLAMINIA SANTARELLI

GIUNTA PROVINCIALE DI CREMONA

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

CARTA DEL PO. Io sono il Po

Transcript:

Il turismo lacustre in Sardegna Relatore SERGIO VACCA con la collaborazione di Pietro Sorradile Arca, sindaco di

SISTEMA TURISTICO DEI LAGHI DELLA SARDEGNA Aspetti geografici, fisici e ambientali Aspetti relativi alla popolazione Aspetti economici legati al turismo L immagine percepita e l immagine proiettata ENAS - Ente acque della Sardegna Via Mameli 88 Cagliari E-mail: segreteria@enas.sardegna.it

Ente acque della Sardegna Utilizzando in modo efficiente un sistema di 32 serbatoi artificiali (accumulo totale: 2.300 Mm3 nominali 1.520 Mm3 effettivi) 850 chilometri di acquedotti, 210 chilometri di canali, 47 impianti di pompaggio, 4 impianti idroelettrici (energia tot. 26 GW) l'enas produce e consegna l'acqua per i diversi usi (potabile, irriguo e industriale) ai grandi utenti regionali Cliccate per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto EXTENSION : 23.813 KMQ POPULATION: 1.650.000 INHABITANTS 13.04.15

Approvvigionamento idrico della Sardegna dopo la riforma del comparto acque L.R.19/06 AMMINISTRAZIONE REGIONALE Enel S.p.A. Uso idrolelettrico Autorità di Bacino Regionale ENAS 9 Consorzi Industriali Abbanoa S.p.A. Industri Potabi ale le 9 Consorzi di bonifica Irrig uo

1 LAGO TORREI 2 LAGO FLUMINEDDU 3 LAGO SIMBIRIZZI 4 LAGO SA FORADA 5 LAGO CASA FIUME 6 LAGO CUGA 7 LAGO MULARGIA 8 LAGO IS BARROCUS 9 LAGO CIXERRI 10 LAGO BAU PRESSIU 19 LAGO S. LUCIA 20 LAGO POSADA 21 LAGO CASTELDORIA 22 LAGO MONTE PRANU 23 LAGO PUNTA GENNARTA 24 LAGO MONTI DI DEU 25 LAGO MONTEPONI 26 LAGO MEDAU ZIRIMILIS 27 LAGO OLLAI 28 LAGO S. VITTORIA 11 LAGO SOS CANALES 29 LAGO PRANU ANTONI 13 LAGO CEDRINO 31 LAGO MONTE CRISPU 32 LAGHI DI CORONGIU 15 LAGO MONTELEONE ROCCADORIA 33 LAGO LISCIA 16 LAGO FLUMENDOSA 34 LAGO COXINAS 17 LAGO OMODEO 35 LAGO SURIGHEDDU LAGO MONTE LERNO Fare clic per modificare lo stile12del sottotitolo dello schema30 14 LAGO BIDIGHINZU 18 LAGO LENI LAGO MOGORO

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Seminario Residenziale alla Diga del Torrei Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

ATTIVO: WORK IN PROGRESS Presupposti: Scientifici Teoria di management denominata resourcebased e competencebased, in base alla quale le risorse disponibili possono costituire un vantaggio competitivo se opportunamente sfruttate, utilizzate e valorizzate; Si colloca nell ambito di una strategia di differenziazione dell offerta volta ad intercettare, prevalentemente, segmenti di domanda diversi da quelli attualmente caratterizzanti la domanda turistica regionale Legislativi Legge quadro sul turismo Tecnico-operativi Investimenti già realizzati in alcuni dei Laghi Di Mercato Apprezzamento sotto l aspetto qualitativo dei contesti ambientali su cui insistono i Laghi e per alcuni di essi esistenza di un interesse che ha portato importanti soggetti di livello nazionale e internazionale ad interessarsi di tali compendi dal punto di vista della fruizione turistica per segmenti di domanda particolarmente sensibili a tali risorse.

ATTIVO: Obiettivi: Il sistema Turistico dei Laghi della Sardegna è uno strumento di governance costituito al fine di predisporre, attuare e monitorare nel tempo il Programma di Sviluppo Turistico dei territori su cui insistono i Laghi della Sardegna, in coordinamento con i Programmi di Sviluppo Territoriali degli attuali ambiti provinciali. Il Programma di Sviluppo Turistico dei territori su cui insistono i Laghi deve essere concepito sia sulla base delle istanze provenienti dai territori provinciali sulla base dei Sistemi Turistici Locali già costituiti, sia sulla base di una visione e di una strategia unica e condivisa, definite per la promozione e la commercializzazione della Destinazione Sardegna nei mercati nazionali e internazionali. Il Programma di Sviluppo Turisticosi configura come un insieme di progetti integrato che definisce per ciascuno di essi obiettivi, linee di azione e tempi di realizzazione, in una prospettiva di favorire sinergie e priorità al fine di favorire l attrattività sociale ed economica, in condizioni di sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) dei territori interessati.

Organo di Governo: Soggetto ordinatore: Regione Autonoma della Sardegna, che definisce le politiche di sviluppo turistico sulla base dell affermazione di un modello che privilegi la creazione di una Regione Slow (slow tourism, slow food, slow life, wellbeing, ecc.), in cui il vantaggio competitivo deriva dall affermazione di una identità forte e riconosciuta (lingua, storia, cultura, tradizioni) e che si declina nel dare valore a tutte le risorse locali, naturali, artificiali, sociali e culturali, intercettando segmenti di domanda evoluta capace di apprezzare il valore derivanti da modelli di vita maggiormente rispettosi della dignità umana. Soggetto coordinatore(cabina di regia): Sistema Turistico dei Laghi, che fungendo da Cabina di Regia rappresenta la cerniera di collegamento tra la vision strategica della Ras e le istanze provenienti dal basso, nel rispetto delle regole volte a garantire sicurezza nell utilizzazione del Lago e impatto minimo rispetto alla utilità della risorsa acqua ai fini dell approvvigionamento idrico dei territori e delle popolazioni. A tal fine Il STLS si avvarrà del supporto fondamentale dell ENAS che fungerà da Segreteria Tecnica. Soggetti proponenti: Sistemi Turistici Locali Consorzi Turistici

Principi di Governance del STLS: Partecipazione Efficienza ed Efficacia E garantita dalla Cabina di Regia, la cui composizione non deve superare le 8-10 unità. Questa avrà il compito di recepire le proposte provenienti dai Soggetti Proponenti così come sopra identificati Compiti della Cabina di Regia Definire gli obiettivi e la strategia di sviluppo turistico Stimolare la predisposizione di idee progettuali, sulla base del rispetto delle identità e delle specificità di ciascun lago e di ciascun territorio, che valorizzino tutte le risorse e le competenze presenti nello stesso Provvedere alla definizione delle priorità in termini di investimenti da realizzare sui singoli compendi lacuali e circumlacuali, in funzione della capacità di pervenire in tempi ragionevolmente brevi alla prototipazione di modelli di ospitalità capaci di elevare il livello della domanda primaria fatta di turisti ed escursionisti, da misurare sulla base di indicatori oggettivamente verificabili Approvare il Programma valutandone la coerenza e la compatibilità con le istanze e le aspettative provenienti dai singoli ambiti locali e con le linee di sviluppo strategico definite a livello regionale