Appunti & trasparenze - Parte 10



Documenti analoghi
L utilizzo della microscopia a sonda in ambito biomedico: dallo studio cellulare a quello tissutale.

Microscopia alla nanoscala

Microscopia alla nanoscala

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM)

Appunti & trasparenze - Parte 9

Microscopie a Sonda Scanning Probe Microscopies (SPM)

Sviluppo di Innovazione tecnologica e biotecnologica

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

La barriera di potenziale: effetto tunnel

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Caratterizzazione superficiale

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare

Studio mediante Microscopia a Forza Atomica (Atomic Force Microscopy AFM) dell interazione tra DNA e molecole organiche di sintesi

SCIENZE INTEGRATE FISICA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

materia: qualche applicazione

Sviluppo di un microscopio confocale per la litografia e la spettroscopia ad elevata risoluzione

Compattatore a Rullo Standard

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

GRUPPO VII. Alessio Federico Bracco Luca Franco Andrea Midolo Leonardo Pedrazzo Francesco

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

Spettrometria di massa

Chimica fisica dei materiali. Sergio Brutti

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

LOTTO 10 Micro4taman con integrazione SPN IJSNOM

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

PR aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

Indagini Strutturali srl. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Il più piccolo oggetto che l occhio umano può percepire è quello che interessa almeno 10 cellule sensoriali, però se avviciniamo l oggetto all occhio

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

Appunti & trasparenze - Parte 1

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO.

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Tecniche di microscopia

Elettricità e magnetismo

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

SILA Sistema Integrato di Laboratori per l Ambiente CENTRO MICROSCOPIA E MICROANALISI. Responsabile scientifico: Prof.ssa Rosanna De Rosa

Polimeri semiconduttori negli OLED

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO

LEZIONE 13. Altri Microscopi SPM: AFM, EFM, NSOM. Anna Sgarlata Corso di. Microscopia e Nanoscopia

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone

Microscopia metodi, limiti, possibilità

Banco a microonde Introduzione

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Dispositivi optoelettronici (1)

ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano

Si classifica come una grandezza intensiva

La corrente elettrica

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Lezione n. 2 OLTRE LA MICROSCOPIA OTTICA: Le nuove nano -scopie (Parte II)

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

Quali conoscenze di base per comprendere l'innovazione?

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Lezione n. 2 OLTRE LA MICROSCOPIA OTTICA:

La corrente elettrica

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Transcript:

CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2004/5 Appunti & trasparenze - Parte 10 Versione 3, Dicembre 2004 Francesco Fuso, tel 0502214305, 0502214293 - fuso@df.unipi.it http://www.df.unipi.it/~fuso/dida Metodi di scansione di sonda per l osservazione e la realizzazione di nanostrutture: microscopia SPM (STM, AFM, SFM, SNOM) e metodi di nanomanipolazione e nanoscrittura/nanolitografia tramite SPM 25/11/2004 10.30+1 ITI M Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 1

Introduzione: Scanning Probe Microscopy (SPM) Scanning: piezoelectric translator Probe: tip probing local properties Microscopy: sub-micrometer resolution (+ system to control tip/sample distance + electronics for instrument operation) Sviluppato a partire da anni 80 grazie a disponibilità di: Piezoelectric translators con risoluzione sub-nm; Probes di dimensioni sub-nm Diverse proprietà fisiche locali possono essere misurate punto per punto in una scansione a rastrello ed una (o più) mappe possono essere ricostruite Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 2

Alcuni tipi di SPM Technique Probed quantity Resolution SFM STM AFM SFFM MFM EFM SNOM Ap-SNOM... Electron tunneling Mechanical force Friction force Local magnetization Local polarization Optical properties Optical properties... atomic 1 nm 10 nm 50 nm Possono essere realizzati numerosi tipi di SPM in funzione del tipo di sonda e della proprietà fisica sondata Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 3

Piezoelectric scanner Tipicamente, tubi cavi con elettrodi disposti in modo da provocare spostamenti nelle tre direzioni. Problemi: Linearità (eventuale closed loop); Isteresi (controllabile via software); Distorsioni geometriche ed artefatti. Da C. Bai, STM and its applications (Springer, 1995) Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 4

Scanning Tunneling Microscope (STM) I STM raccoglie informazioni locali sulla densità degli stati superficiali in prossimità del livello di Fermi Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 5

Scanning Tunneling Microscope (STM) II Extension to high voltages Da R. Waser Ed., Nanoelectronics and information technology (Wiley-VCH, 2003) Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 6

Scanning Tunneling Microscope (STM) III Spettroscopia STM Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 7

Preparazione tips STM ed artefatti topografici Tipicamente, le tips sono fili metallici appuntiti tramite etching elettrochimico La geometria della tip può facilmente indurre artefatti topografici Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 8

Modi di operazione dell STM Feedback loop necessario per mantenere costante la corrente di tunnel Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 9

Vantaggi e limiti dell STM Possibilità di risolvere spazialmente la distribuzione elettronica legata a differenti atomi, cioè di vedere gli atomi Virtualmente, nessuna necessità di preparazione campioni e possibilità di operare in aria Non si applica facilmente a materiali con scarse proprietà di conduzione Esempio di applicazione a campioni biologici Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 10

Scanning Force Microscope (SFM) I Dynamic operation Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 11

Scanning Force Microscope (SFM) II Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 12

Cantilevers per SFM (AFM) Metodi avanzati di microfabbricazione necessari per realizzare tips integrate su microcantilevers Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 13

Cantilevers commerciali (esempi) Grande disponibilità di cantilevers di diversi materiali (eventualmente ricoperte di metalli), con diverse geometrie e costanti elastiche Possibilità di operare SFM in contatto (senza modulazione veloce della posizione della cantilever) o in non contatto (es., in tapping mode) usando cantilevers con costanti elastiche adeguate Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 14

Qualche esempio di AFM 1.2 1.0 nm 100 80 0.8 mm 0.6 60 YBCO/YSZ/Ni 0.4 40 0.2 20 0.0 0 0.0 0.2 0.4 0.6 mm 0.8 1.0 1.2 See http://www.veeco.com Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 15

Microscopia a forza laterale (LFM, SFFM) I Poiché la tip si muove sul campione (a velocità di scansione) risente delle forze di attrito La forza di attrito è letta come twisting della cantilever di verso sempre opposto allo spostamento (mentre le asperità topografiche hanno segno dipendente dalla topografia) Nella scansione forward/backward si ottiene un loop che rappresenta l energia dissipata Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 16

Microscopia a forza laterale (LFM, SFFM) II A B A B Meccanismo di contrasto a livello atomico Possibilità di distinguere tra diversi materiali Informazioni nanotribologiche Da B. Bhushan, Handbook of nanotechnology (Springer, 2003) Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 17

Microscopia a forza magnetica (MFM) Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 18

Microscopia a forza elettrostatica (EFM) Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 19

Campo ottico prossimo I Radiazione e.m. inviata su apertura di dimensione sotto lunghezza d onda a > λ a ~ λ a << λ Aperture is a low-pass filter for spatial frequencies x k x >2π E exp iz 2π λ 1 ( λk x ) 2 ( λk y ) 2 Campo prossimo: radiazione e.m. non propagante che si estingue su scala dell ordine dell apertura Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 20

Campo ottico prossimo II Necessità di complicati metodi numerici per descrivere il campo prossimo Da P.Prasad, Nanophotonics (Wiley, 2004) Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 21

Campo ottico prossimo III 10-5 a=10-1 λ [(r/λ)e] 2 10-10 10-15 a=10-2 λ a=10-3 λ 10-20 a=10-4 λ 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1 10 0 r/λ Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 22

Rivelazione in campo lontano L eccitazione con campo prossimo produce (es., per scattering, o fotoluminescenza) radiazione convenzionale analizzabile in campo lontano Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 23

Probes per microscopi a scansione di campo ottico prossimo (SNOM ad apertura) Probe: tapered optical fiber, with metaliization and apical aperture a<<λ (aperture-snom) Dimensioni tipiche dell apertura: 50-100 nm Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 24

Controllo distanza tip-campione Punta mantenuta in oscillazione rapida parallelamente alla superficie del campione (movimento di dithering) A distanza < 10 nm shear-force riduce l oscillazione L ampiezza di oscillazione è letta con tuning-fork e usata nel controllo di feedback In ogni scansione si acquisisce anche la topografia Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 25

Alcuni modi di operazione dello SNOM Il campo prossimo può essere prodotto (illumination mode) o raccolto (collection mode) dallla probe Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 26

SNOM senza apertura Una nanoparticella (o una nanopunta) scattera il campo propagante producendo un campo prossimo Vantaggi: Risoluzione (fino a sotto 10 nm??) Intensità del campo prossimo (le probes a fibra ottica hanno typ. throughput < 1/10000) Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 27

Esempi SNOM (fotoluminescenza) Da Wiesendanger Ed., Scanning Probe Microscopies (Springer, 1998) Spettroscopia ottica su singole nanostrutture o singole molecole Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 28

SNOM a modulazione di polarizzazione (PM-SNOM) La polarizzazione della luce che entra nella probe è lineare rotante Polarimetria (cioè studio dell attività ottica) trasferita a scala locale, sotto lunghezza d onda Michele Alderighi, Tesi di Laurea in Scienza dei Materiali, Pisa 2003 Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 29

PM-SNOM II PM-SNOM impiegato per analisi di campioni hostguest (cromoforo in matrice polietilenica stirata) con elevato dicroismo lineare Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 30

PM-SNOM III Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 31

Introduzione: nanomanipolazione con SPM Obiettivi generali: Sfruttare le possibilità di controllo subnanometrico della posizione della sonda per (e.g.): Manipolare (la posizione) di nanoparticelle o unità elementari su superfici; Produrre modificazioni locali di substrati (indentazioni, reazioni chimiche, litografie, etc.) Nanomanipolazione ed imaging con le stesse tecniche Da R. Waser Ed., Nanoelectronics and information technology (Wiley-VCH, 2003) Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 32

Impiego dell STM in nanomanipolazione Modificazioni e/o manipolazioni su scala nanometrica mediante STM sfruttano numerosi fenomeni Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 33

Manipolazione laterale di particelle su substrato Fe quantum corral Fabbricazione di strutture quantiche artificiali (con nuove potenzialità) Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 34

Manipolazione laterale e ricostruzione substrato Possibilità di manipolare atomi del substrato o di film molecolari Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 35

Manipolazione verticale Molecole (o atomi) sollevati e riappoggiati tramite variazioni della corrente di tunneling Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 36

Nanomodificazioni con STM I Campo elettrico creato dalla punta eccita difetti la cui posizione spaziale può essere nanomanipolata Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 37

Nanomodificazioni con STM II Nanomanipolazione di atomi di Xe Campi elettrici associati con STM (soprattutto in field-emission mode) usati per indurre reazioni locali Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 38

Nanomodificazioni con STM III Reazioni elettrochimiche controllate localmente da STM Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 39

Nanolitografia su resist con STM Patterning (seriale!) di resist con STM: vantaggi rispetto ad e-beams Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 40

Dip pen con AFM Ulteriore possibilità degli SPM: Uso di tips funzionalizzate con gruppi molecolari Modificazioni superficiali (locali) di substrati moleoclari Nanoscrittura tramite nano-funzionalizzazione Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 41

Nanoindentation I Microscopia a sonda (soprattutto, AFM) usata per modifiche plastiche a superfici Deformazioni (reversibili) termoplastiche utili per data storage (es., millipede ) Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte

Nanoindentation II Possbilità di cicli termomeccanici di cancellazione e riscritttura Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 43

Nanoscrittura con campo prossimo I Il campo prossimo prodotto dallo SNOM può essere impiegato per provocare modificazioni (morfologiche o di proprietà fisiche) locali di materiali polimerici Fotoisomerizzazione dell azobenzene See http://www.df.unipi.it/ gruppi/struttura/ma/page.htm Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 44

Nanoscrittura con campo prossimo II Nanoscrittura ottica di rilievi topografici (per migrazione di massa o altri fenomeni morfologici superificiali) Nanoscrittura di strutture ottiche di dimensioni nanometriche tramite birifrangenza indotta (vantaggiosa in termini di tempi di risposta, non essendoci migrazione di massa Fisica delle Nanotecnologie 2004/5 - ver.3 - parte 10 - pag. 45