Chimica fisica dei materiali. Sergio Brutti



Documenti analoghi
Chimica fisica dei materiali. Sergio Brutti

SISTEMI ELETTROCHIMICI

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Materiali per l energia solare: la ricerca eni

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

La ricerca eni sull energia solare

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico


1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

Le reazioni di ossidoriduzione

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Capitolo 4 FUEL CELLS

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Spettroscopia atomica

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

... corso di chimica elettrochimica 1

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Polimeri semiconduttori negli OLED

Lezione n. 2 OLTRE LA MICROSCOPIA OTTICA: Le nuove nano -scopie (Parte II)

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

Batterie agli ioni di litio. Daniele Bono, Scienza e Tecnologia dei Materiali Facoltà di Scienze MM. FF. NN.

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

INDICE. Premessa, XII

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Cella solare di Grätzel

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Programmazione Modulare

funzionamento degli accumulatori al piombo/acido.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile

Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011

PROSEGUI LA LETTURA!

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

SCIENZE INTEGRATE FISICA

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina

La combustione ed i combustibili

ESAME SCRITTO D AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE PER L ANNO ACCADEMICO 2013/14 MARTEDÍ 07/05/2013

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Generatore radiologico

La corrente elettrica

Lezione n. 2 OLTRE LA MICROSCOPIA OTTICA:

Elettrolisi del solfato di rame

ACCUMULATORI. Un accumulatore può consistere in un solo elemento, ma, di solito, è formato da più elementi collegati fra loro in serie, batteria.

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

Il laser in sostituzione della tranciatura meccanica nelle linee ad elevata produttività

Accumulatori al piombo: introduzione

Componenti elettronici. Condensatori

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI AEROGEL SILICEI PER VIA NON IPERCRITICA

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

Appunti & trasparenze - Parte 9

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

Biosensori Sensori Chimici.

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

Termodinamica: legge zero e temperatura

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Microscopica Elettronica a Scansione (SEM)

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Transcript:

Chimica fisica dei materiali Sergio Brutti

Prerequisiti necessari 1. Elettrochimica di base (concetto di reazione Redox, definizione di cella galvanica e sistemi redox in soluzione, potenziali redox e termodinamica elettrochimica) 2. Elementi di spettroscopia vibrazionale (Raman e infrarossa) 3. Elementi di chimica organica (solventi non acquosi, reattività redox di molecole organiche) 4. Elementi di chimica dei materiali polimerici (struttura chimica di un polimero, polimeri idrofilici e idrofobici)

Esame finale 1. Questo corso prevede una valutazione finale mediante esame scritto. 2. L esame scritto consisterà di esercizi numerici e domande a risposta aperta breve. 3. Durante in corso verranno svolti in classe degli esercizi d esempio e saranno pubblicati online altri esercizi simili

Definizione di materiale Un materiale è un insieme di una o più sostanze, chimiche allo stato condensato, la cui natura chimico-fisica (composizione, caratteristiche morfologiche, proprietà fisiche) determina la sua funzionalità tecnologica.

Classificazione di un materiale Un materiale può essere classificato distinguendone la natura chimica: 1. Materiali metallici (metalli e leghe) 2. Materiali ceramici 3. Materiali polimerici 4. Materiali compositi 5. Materiali biologici o ibridi Ma possono essere classificati anche distinguendone le proprietà chimico fisiche o tecnologiche 1. Materiali refrattari 2. Materiali elastici 3. Materiali fonoassorbenti 4. Materiali fotosensibili 5. Materiali porosi 6..

Classificazione di un materiale E possibile restringere la classificazione in 2 gradi raggruppamenti Materiali strutturali Materiali funzionali Costituiscono oggetti e manufatti (materiali «passivi») PROPRIETA MECCANICHE Conferiscono una specifica proprietà ad un materiale strutturale o si modificano nell ambiente di interesse PROPRIETA CHIMICO FISICHE

Proprietà di un materiale 1. Composizione elementare ammontare relativo degli elementi che lo costituiscono Numerose tecniche consentono di quantificare analiticamente la composizione elementare complessiva di un materiale. Analisi elementare mediante combustione e rilevazione dei gas prodotti (separazione cromatografica e test di conduzione termica) C, N, H, O, S Analisi mediante fluorescenza di raggi X (tutti gli elementi dal Be in poi) a dispersione di lunghezza d onda o energia Analisi mediante assorbimento atomico UV/V (tutti gli elementi a partire dal Li)

Proprietà di un materiale 2. Composizione di fasi identità e ammontare relativo delle fasi presenti Essenzialmente le tecniche basate sulla diffrazione di raggi X, la spettroscopia Raman o FTIR consentono di identificare e quantificare le fasi solide cristalline presenti in un materiale e anche quantificare la porzione amorfa. XRD, Raman, FTIR Analisi delle fasi (metodi di identificazione) Quantificazione delle fasi presenti (metodi di fitting) Quantificazione delle porzioni amorfe (metodi di fitting)

Proprietà di un materiale 3. Struttura cristallina delle fasi organizzazione a livello atomico delle sostanze chimiche presenti Essenzialmente le tecniche basate sulla diffrazione di raggi X, elettroni o neutroni e le tecniche di assorbimento di RX consentono di studiare la struttura cristallina e l organizzazione spaziale degli atomi nelle fasi presenti XRD, ED, ND Raffinazione delle strutture cristalline presenti Analisi delle PDF delle fasi amorfe Tecniche XAS (assorbimento di RX)- stato di ossidazione, struttura locale

Proprietà di un materiale 4. Proprietà morfologiche modo in cui è organizzata la struttura tridimensionale (o 2D, 1D) a livello microscopico Bulk vs nano Le tecniche classiche di imaging sono l architrave per la determinazione di queste proprietà Light Optical Microscopy (confocal) LOM -macromorfologia Scanning Electron Microscopy (SEM) e Transmissione electron microscopy (TEM) meso e micro morfologia Atomic force microscopy (AFM) e scanning tunneling microscopy (STM) micro/meso/macro morfologia Porosimetria a mercurio volumi vuoti Fisisorbimento gassoso (metodo BET) estensione superficiale SAXS (small angle X-ray scattering) dimensione delle porosità e delle nanostrutture

Proprietà di un materiale 5. Proprietà della superficie presenza di film superficiali, ricostruzioni strutturali 2D, sostanze adsorbite Le tecniche di analisi delle superfici consentono di caratterizzare la natura chimica e le proprietà strutturali delle superfici dei materiali Auger, X-ray e UV/V photoemission spectroscopy (APS, XPS, UPS) - composizione e proprietà elettroniche della superficie Low energy electron diffraction (LEED) struttura cristallina superficiale EDX/EDS composizione Micro-Raman/SERS fasi presenti sulla superficie

Proprietà di un materiale 5. Proprietà fisiche proprietà macroscopiche del materiale Numerose tecniche di analisi consentono di studiare le proprietà fisiche di un materiale Proprietà meccaniche (durezza, malleabilità, risposta elastica, punto di snervamento, carico di rottura - analisi dinamo-meccaniche e reologiche) Proprietà termiche (conducibilità e capacità termica, transizioni di fase - metodi termici) Proprietà elettriche e magnetiche (conduttività elettrica, natura magnetica...) Proprietà ottiche (spettro di assorbimento della luce, linee di emissione.)

Proprietà di un materiale 5. Proprietà chimiche proprietà di trasformazione reversibile o irreversibile di un materiale I materiali funzionali svolgono una specifica funzione tecnologica in molti casi legata alla loro capacità di interagire chimicamente in modo reversibile o irreversibile con l ambiente in cui sono a contatto. Materiali assorbitori di gas (sequestro CO 2, H 2, O 2, H 2 O.) Materiali per combustione (idrocarburi) Materiali per accumulo o conversione di energia (materiali funzionali di batterie e celle a combustibile) Materiali inibitori (anti-calcare) Materiali disinfettanti (ossidazione chimica per rimuovere contaminanti biologici) Materiali detergenti (solubilizzano sostanze inquinanti)

Obiettivo formativo del corso Studio e caratterizzazione dei materiali e dei processi chimici sfruttati nei seguenti dispositivi di accumulo e conversione di energia i. Celle secondarie al litio (batterie litio-ione) ii. Nuove chimiche per celle secondarie non acquose (batterie litio-aria, batterie sodio-ione) iii. Celle a combustibile ad elettrolita polimerico (PEMFC) e ad elettrolita solido (SOFC) iv. Dispositivi l accumulo chimico di idrogeno gassoso (H 2 SS)

Dispositivi di accumulo e conversione di energia Un dispositivo tecnologico in gradi di accumulare e convertire energia sfrutta un processo chimico nel quale energia elettrica ed energia chimica sono interconvertite l una nell altra al fine di disaccoppiare temporalmente e spazialmente l evento di accumulo dall evento di utilizzo. i. Celle galvaniche primarie e secondarie (batterie) ii. Celle a combustibile (fuel cell) iii. Dispositivi l accumulo chimico di idrogeno gassoso (H 2 SS) iv. Dispositivi fotoelettrochimici (celle solari)

Celle secondarie al litio Batterie ricaricabili che utilizzano gli ioni litio come vettori di carica attraverso un elettrolita liquido/polimerico/solido e 2 elettrodi ad intercalazione in grado di dare reazioni redox in intervalli di potenziali differenti Catodo: TMX y + xli + + xe - = Li x TMX y Anodo: Z + xli + + xe - = ZLi x

Materiali per l energia I materiali utilizzati in celle al litio sono numerosissimi: 1. Materiale attivo elettropositivo 2. Materiale attivo elettronegativo 3. Additivi elettrodici (polimeri e materiali conduttori) 4. Portacorrente metallici 5. Separatori interelettrodici 6. Elettrolita (solvente+ sale/polmero+sale/materiale ceramico) 7. Additivi all elettrolita 8. Sistemi di sequestro gassoso 9. Contenitore della cella.. Catodo: TMX y + xli + + xe - = Li x TMX y Anodo: Z + xli + + xe - = ZLi x

Batterie litio-aria Batterie ricaricabili che utilizzano gli ioni litio come vettori di carica attraverso un elettrolita liquido/polimerico/solido, un foglio di litio come elettrodo negativo e un elettrodo poroso come polo positivo. Catodo: O 2 (g) + 2Li + + 2e - = Li 2 O 2 Anodo: Li + + e - = Li

Celle secondarie al sodio Batterie ricaricabili che utilizzano gli ioni sodio come vettori di carica attraverso un elettrolita liquido/polimerico/solido e 2 elettrodi ad intercalazione in grado di dare reazioni redox in intervalli di potenziali differenti Catodo: TMX y + xna + + xe - = Na x TMX y Anodo: Z + xna + + xe - = ZNa x

Densità di energia di celle secondarie Il merito relativo delle possibili tecnologie di accumulo reversibile per via elettrochimica di energia è quantificato dalle densità di energia teoricamente ottenibile dalle varie coppie redox.

Fuel cells Dispositivi di conversione in tempo reale di energia chimica in energia elettrica mediante lo sfruttamento della coppia redox O 2 /H 2 o similari. Catodo: O 2 + 4H + + 4e - = H 2 O Anodo: 2H + + 2e - = H 2 Anodo: CH 3 OH + 2e - = CH 3 O - + H 2

Argomenti del corso 1. Struttura cristallina dei materiali solidi (strutturistica, sistematica e diffrazione) 2. Metodi di caratterizzazione morfologica, spettroscopica ed elettrochimica dei materiali solidi 3. Processi elettrochimici convolti nell accumulo e conversione di energia in batterie ricaricabili al litio, celle a combustibile e nuove chimiche. 4. Processi chimici e termici nell accumulo reversibile di idrogeno gassoso.

Testi consigliati 1. J-K.Park. Principles and applications of lithouim secondary batteries. WILEY-VCH 2. K.Kordesch, G.Simader. Fuel Cells. WILEY-VCH 3. DISPENSE DEL DOCENTE 4. K.Ozawa. Lithium Ion Rechargeable Batteries. WILEY- VCH 5. B.Scrosati, KM. Abraham W.van Schalkwijk, J.Hassoun. Lithium Batteries. WILEY 6. M Hirscher. Handobook of hydrogen storage. WILEY- VCH

Sito internet & materiale didattico Tutto il materiale didattico di questo corso sarà pubblicato nel corso del semestre sul sito: www2.unibas.it/sbrutti/ In tale sito, oltre alla descrizione del gruppo di ricerca, dei progetti in cui sono coinvolto e dei miei collaboratori (oltre alle tesi disponibili), saranno via via caricate le dispense (in anticipo rispetto alle lezioni). Per accedere dovrete entrare nell area riservata mediante le seguenti credenziali: UserID: 2015_2016 Password: dispense Sono confidenziali, non divulgatele troppo.