Aree di salvaguardia delle acque sotterranee destinate al consumo umano. CENNI Direttiva Regione Emilia Romagna

Documenti analoghi
Dott. Giuseppe Bortone: Responsabile Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua - Regione Emilia-Romagna

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Segreteria Ambiente e Territorio Direzione Tutela Ambiente Servizio Tutela Acque. Aree di salvaguardia: i presupposti delle linee guida regionali

Provincia di Forlì-Cesena

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. Schede dei vincoli COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO PC 10

INQUINAMENTO DA NITRATI

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

Provincia di Forlì-Cesena

COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

RETTIFICA AL P.G.T. VIGENTE ED AL P.G.T. IN SALVAGUARDIA Area di rispetto Pozzo Ingussano ai sensi dell art. 13, comma 14bis, L.R. 12/05 e s.m.e i.

Regione Toscana Direzione Diritti di Cittadinanza e coesione sociale Settore Prevenzione e Sicurezza in Ambiente di Vita e di Lavoro

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Consiglio Regionale - Deliberazioni n del 23/11/1999 (Boll. n 52 del 29/12/1999, parte Seconda ) CONSIGLIO REGIONALE

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

AUTORITA INTERREGIONALE

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Comune di chiavenna (SO)

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

APPROFONDIMENTI CONOSCITIVI PER LA DELIMITAZIONE DELLE ZONE DI PROTEZIONE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

LE ACQUE SOTTERRANEE

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Urbanistica in Sardegna

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale

perimetrazione, gestione e vincoli

- ESTE (PD) 14 giugno

Milano, 23 aprile 2009

LEGGE REGIONALE N. 24

AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE ACQUE MINERALI FIUGGI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

L esperienza della Variante al PTCP di Bologna in recepimento del PTA

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

PROGETTO DI VARIANTE ALLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI E DEL PAI DELTA. (ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C. I. N.5 DEL 17 DICEMBRE 2015)

Il Piano Cimiteriale come strumento di protezione e tutela ambientale

Piano di Tutela delle Acque

Alcuni criteri generali di progettazione

Ufficio d Ambito Provincia di Bergamo

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

QUESITI IN MERITO AL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE IN MATERIA DI AREE DI SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (ART.

Ufficio d Ambito Provincia di Bergamo

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

B - Proposta di modifica degli articoli dei piani stralcio relativi al controllo degli apporti d acqua

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Comune di San Paolo PROVINCIA DI BRESCIA

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L.

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI

Restano escluse dal campo di applicazione del presente decreto le acque minerali e termali.

Comune di Ferentillo

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

PROPOSTA PER UN PIANO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE AD ANGUILLARA

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 1 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Transcript:

Aree di salvaguardia delle acque sotterranee destinate al consumo umano. CENNI Direttiva Regione Emilia Romagna Ing. Adelio Pagotto

Criteri per la delimitazione delle aree di salvaguardia Sono stabiliti in funzione delle caratteristiche geologiche, idrogeologiche, idrologiche e idrochimiche delle sorgenti, dei pozzi e dei punti di presa delle acque superficiali Criterio geometrico: di norma adottato nell individuazione della zona di tutela assoluta e ivi provvisorio per la delimitazione delle zone di rispetto, nonché per le captazioni da corpi idrici superficiali; Criterio cronologico: basato sul tempo di sicurezza, si applica in prevalenza per la delimitazione definitiva della zona di rispetto dei pozzi ed eventualmente delle sorgenti dove applicabile; Criterio idrogeologico: usualmente riservato alle zone di protezione e alle zone di rispetto dei pozzi in condizioni idrogeologiche particolari ovvero dove si disponga di una conoscenza approfondita dei fenomeni di circolazione idrica sotterranea.

Esemplificazione della delimitazione delle aree di salvaguardia

CAMPI ACQUIFERI A e B META MODENA

CAMPO ACQUIFERO S. CESARIO

CAMPO ACQUIFERO VIA LODA

Proposta normativa regionale La proposta è stata elaborata ai sensi del comma 1, art. 21 del D.Lgs in cui le Regioni, su proposta delle Autorità d Ambito, individuano le aree di salvaguardia distinte in zona di tutela assoluta e di rispetto(ristretta ed allargata), nonché all interno dei bacini imbriferi e delle aree di ricarica, le zone di protezione (aree di ricarica della falda, emergenze naturali e artificiali della falda e zona di riserva), in concomitanza con l emanazione delle Le linee guida per la tutela della qualità delle acque destinate al consumo umano e criteri generali per l individuazione delle aree di salvaguardia delle risorse idriche di cui all art.21 del Decreto Legislativo 152 (Accordo del 12 dicembre 2002) Finalità: 1. Mantenimento e miglioramento delle caratteristiche qualitative delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano; 2. Protezione e prevenzione dall inquinamento delle risorse idriche.

Obiettivi Finalizzare la disciplina all enunciazione di disposizioni volte ad evitare l istituzione di nuovi centri di pericolo, ovvero a diminuire il rischio di degrado delle acque sotterranee a causa di centri in essere; Individuare un sistema organico di vincoli, limitazioni e cautele nei confronti delle destinazioni, degli usi e delle trasformazioni del territorio nonché delle attività umane; Definire un pacchetto di disposizioni di carattere generale che consentano una rapida implementazione dei criteri chiave che saranno proposti nel settore della pianificazione territoriale ed urbanistica; Individuare la mappa delle competenze e delle procedure; Recepire le metodologie tecniche per la delimitazione delle aree di rispetto e di protezione, la documentazione da produrre, il glossario, gli elenchi dei centri di pericolo e delle attività.

Contenuti a) Modalità tecniche e procedurali di definizione e gestione delle zone di tutela assoluta e di rispetto delle acque superficiali e sotterranee; b) Modalità di definizione e di gestione delle zone di protezione; c) Criteri attraverso i quali gestire l uso del territorio e del patrimonio edilizio esistente e i processi di trasformazione urbanistica ed edilizia nelle zone di cui ai punti a) e b); d) Criteri per l ottimizzazione della localizzazione di nuove captazioni atte ad erogare la risorsa idrica destinata al consumo umano; e) Procedure attraverso le quali le disposizioni presenti vengono recepite negli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, le opportune misure di salvaguardia.

Articolazione Sezione I: Disposizioni di carattere generale: Finalità, campo di applicazione e elaborati; Sistema di competenze nelle zone di tutela assoluta, di rispetto e di protezione; Effetti del PTA Sezione II: Zone di tutela assoluta: Delimitazione spaziale per le diverse opere di captazione (pozzi, acque superficiali e sorgenti); Disciplina Sezione III: Zone di rispetto: Delimitazione spaziale per le diverse opere di captazione (pozzi, acque superficiali e sorgenti); Correlazione degli specifichi contenuti di disciplina, per le diverse opere di captazione (pozzi, acque superficiali e sorgenti), ai criteri di delimitazione (geometrico,temporale ed idrogeologico), che si applicano; in particolare per le acque sotterranee, alle situazioni di acquifero protetto o non protetto;

Articolazione Sezione IV: Zone di protezione: Individuazione delle zone di protezione per le acque sotterranee (territorio pedecollina - pianura e collinare montano) e le acque superficiali; Correlazione degli specifichi contenuti di disciplina, per le diverse zone di protezione: Acque sotterranee in territorio di pedecollina pianura: Aree di ricarica delle falda (settore A, B, C e D); Emergenze naturali della falda; Zone di riserva Acque superficiali: Bacini o invasi artificiali; Corsi d acqua naturali e canali artificiali Acque sotterranee in territorio collinare - montano: Aree di ricarica; Emergenze naturali della falda; Zone di riserva Sezione V: Disposizioni finali: Modalità di modifica della disciplina attraverso i PTCP; Modalità di applicazione della disciplina di cui art. 12 della L.R. 20/2000 nei confronti sia di trasformazioni territoriali sia di strumenti sottordinati di pianificazione territoriale e urbanistica.

Sezione I Perfezionamento delle disposizioni- Direttive 1. Disposizioni immediatamente vincolanti (in assenza delimitazione definitiva delle zone di tutela assoluta e di rispetto): della a. Disposizioni per le aree con estensione di m. 10 di raggio dalle opere b. Disposizioni per le aree (non urbanizzate e non destinate all urbanizzazione) con estensione di m. 200 di raggio dalle opere 2. Adeguamento degli strumenti urbanistici: a. Entro 9 mesi dalla pubblicazione dell approvazione del PTA (recepimento dati conoscitivi e strategie territoriali) 3. Adeguamento degli strumenti di cui all art. 17 comma 4 della L. 183/89: a. Entro 12 mesi dall approvazione del PTA, le Autorità competenti provvedono ad adeguare i piani, programmi gli strumenti settoriali, nelle parti regolate dalle disposizioni 4. Direttive: a. Ai sensi dell art. 17 comma 3 della L. 183/89 mod. L. 253/90, costituiscono parte integrante del PTA ed anticipano o specificano disposizioni particolari o aspetti regolamentari relativi alle aree di salvaguardia

Sezione II Zona di tutela assoluta 1. Delimitazione spaziale La zona di tutela assoluta è costituita dall area immediatamente circostante l opera di captazione e la delimitazione deve essere individuata secondo i seguenti criteri geometrici: a) Pozzi per la captazione di acque sotterranee (almeno 10 metri di raggio); b) Captazioni di acque superficiali (Corsi d acqua naturali e canali artificiali, Fiume Po ed invasi naturali ed artificiali: almeno 10 metri con centro nell opera e deve contenere anche i manufatti della captazione); c) Captazioni da sorgenti (almeno 10 metri di raggio dalle opere tenendo conto delle diverse tipologie di captazione: bottini di presa, drenaggi, ecc) 2. Disposizioni Possono essere esercitate attività solo connesse alla gestione della captazione; Devono essere recintate, protette (es. esondazioni, frane, fenomeni di erosione ecc ) e segnalate sul territorio; Devono essere nella disponibilità esclusiva del Gestore del Servizio Idrico.

Sezione II Zona di rispetto 1.Delimitazione spaziale Le zone di rispetto (ristretta e allargata) sono le aree circostanti le zone di tutela assoluta da assoggettare a modalità di gestione che assicurino la tutela quali quantitativa della risorsa idrica captata e devono essere individuate secondo i seguenti criteri: a. Pozzi per la captazione di acque sotterranee: Acquifero non protetto zona di rispetto ristretta (ZRR) (criterio cronologico ) (tempo di sicurezza di 60 g); zona di rispetto allargata (ZRA) (tempo di sicurezza di 180-365 g) Acquifero protetto zona di rispetto unica (criterio cronologico o idrogeo) (tempo di sicurezza di 180 g con deroghe ad un minimo di 30 g solo se motivate); b. Captazioni di acque superficiali: Corsi d acqua naturali e canali artificiali a monte dell opera di presa (criterio geometrico) con estensione long. non< a 1000 m e larg. 20 50 m. Laghi e invasi naturali e artificiali raggio non < a 200 m con (criterio geometrico) centro nell opera di presa c. Captazioni di sorgenti: (criterio geometrico) raggio non < a 200 m con centro opera di captazione che si estende idrog. a monte dell opera ed è delimitato a valle dall isoipsa passante per captazione (criterio cronologico) tempo di sicurezza in funzione della protezione e pericolo di contaminazione e può variare da 60 a 365 g)

Sezione III Zona di rispetto Protezione dinamica: attivazione e gestione di un preordinato sistema di monitoraggio delle acque in afflusso alle captazioni in grado di verificarne periodicamente i parametri quali quantitativi e di consetirne con sufficiente tempo di sicureza la segnalazione di eventuali variazioni Protezione statica: divieti, vincoli e regolamentazioni finalizzati alla prevenzione del degrado quali - quantitativo delle acque in afflusso alla captazione La protezione statica è sempre associata alla dinamica per le opere di captazione (pozzi, derivazioni sub-alveo e derivazioni sub-lacuali) a servizio di impianti di acquedotto > 2000 ab ovvero con erogazione di acqua > 100 mc/g. Per le zone in cui è applicato il criterio geometrico, valgono le disposizioni delle zone di rispetto ristretta. Per le captazioni delle acque superficiali è previsto un sistema di controllo preventivo di monitoraggio

Sezione IV Zone di protezione Acque sotterranee nel territorio pedecollina - pianura Le zone sono state individuate sulla base di studi idrogeologici, idrochimici e idrologici, tenendo conto anche del grado di vulnerabilità degli acquiferi all inquinamento (Allegato 7, dlgs 152/99), utilizzando dati rappresentativi ad una scala 1:250000, rimandando alle Province, se lo ritengono opportuno, gli approfondimenti a scala più adeguata ai propri strumenti di pianificazione. Sono articolate in: aree di ricarica della falda (alimentazione), riportate nelle Tavv.... del PTA, a loro volta suddivise in: settori di ricarica di tipo A: aree caratterizzate da ricarica diretta della falda, generalmente a ridosso della pedecollina, idrogeologicamente identificabili come sistema monostrato, contenente una falda freatica in continuità con la superficie da cui riceve alimentazione per infiltrazione; settori di ricarica di tipo B: aree caratterizzate da ricarica indiretta della falda, generalmente comprese tra la zona A e la media pianura, idrogeologicamente identificabile come sistema debolmente compartimentato in cui alla falda freatica superficiale segue una falda semiconfinata in collegamento per drenanza verticale; settori di ricarica di tipo C: bacini imbriferi di primaria alimentazione dei settori di tipo A; settori di ricarica di tipo D: fasce adiacenti agli alvei fluviali con prevalente alimentazione laterale subalvea. emergenze naturali della falda, costituite dai fontanili, da individuarsi negli strumenti di pianificazione provinciale e comunale; zone di riserva, da individuarsi negli strumenti di pianificazione provinciale e comunale, in riferimento alla presenza di risorse non ancora destinate al consumo umano, ma potenzialmente sfruttabili per captazioni da realizzare nell ambito degli interventi programmati dalle ATO;

Inquadramento della distribuzione dei punti di presa delle acque sotterranee destinate al consumo umano

Aree di ricarica della falda - Bacino del Secchia

settori di ricarica di tipo A unico acquifero monostrato falda freatica in continuità con la superficie avviene la ricarica diretta di tutto l acquifero Caratterizzano la parte apicale delle conoidi maggiori e intermedie Presenti ghiaie amalgamate lateralmente e verticalmente dal piano campagna per molte decine di metri MARGINE COLLINARE Acquifero monostrato falda libera zona A PIANURA Complesso acquifero A1 0 Depositi marini plio-pleistocenici prevalentmente argillosi A2 A4 A3 Gruppo Acquifero A 100 mt A cura di Dott. Paolo Severi Regione Emilia Romagna Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Gruppo acquifero C Gruppo Acquifero B

settori di ricarica di tipo B acquifero compartimentato avviene la ricarica di una parte dell acquifero Caratterizzano le porzioni a valle e laterali rispetto alle zone A l amalgamazione delle ghiaie è interrotta per la presenza di sedimenti fini lateralmente e verticalmente continui MARGINE COLLINARE Acquifero monostrato falda libera zona A Acquifero compartimentato zona B PIANURA Complesso acquifero A1 0 Depositi marini plio-pleistocenici prevalentmente argillosi A2 A4 A3 Gruppo Acquifero A 100 mt A cura di Dott. Paolo Severi Regione Emilia Romagna Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Gruppo acquifero C Gruppo Acquifero B

Limite a valle dell area B: SEPARAZIONE TRA L ACQUIFERO FREATICO SUPERFICIALE DI PIANURA E L ACQUIFERO MULTIFALDA PROFONDO 30-40 METRI CIRCA SUD Acquifero multifalda NORD Acquifero freatico di pianura A1 A2 A cura di Dott. Paolo Severi Regione Emilia Romagna Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli

Limite a monte dell area B: zone di affioramento delle conoidi pedemontane e del gruppo acquifero C Affioramenti Gruppo acquifero C Gruppo Acquifero C Conoidi pedemontane Acquifero monostrato falda libera zona A zona B Acquifero compartimentato PIANURA Complesso acquifero A1 0 Depositi marini plio-pleistocenici prevalentmente argillosi A2 A4 A3 Gruppo Acquifero A 100 mt A cura di Dott. Paolo Severi Regione Emilia Romagna Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Gruppo acquifero C Gruppo Acquifero B Limite a monte dell area A..

Sezione IV Disposizioni Acque sotterranee nel territorio pedecollina - pianura 1. aree di ricarica della falda: a) in tutte le aree di ricarica della falda le attività agrozootecniche (spandimento sui suoli agricoli di effluenti zootecnici, fertilizzanti, fanghi e fitofarmaci) vanno effettuate nel rispetto delle disposizioni delle presenti Norme nonché nel rispetto delle disposizioni della LR 50/95, della delibera Consiglio regionale n. 570/97 e della delibera Giunta regionale n. 641/98, nelle aree da queste regolamentate. b) nei settori di ricarica di tipo A, B e D, oltre alle disposizioni della precedente lett. a), vanno rispettate le seguenti disposizioni: b1) in riferimento al censimento dei centri di pericolo che possono incidere sulla qualità della risorsa idrica (siti contaminati DM 471/99; discariche, autorizzate o dismesse, e scarichi di rifiuti; serbatoi interrati di sostanze pericolose o idroinquinanti; lagoni di accumulo e serbatoi interrati di liquami zootecnici; pozzi perdenti e pozzi dimessi), da effettuarsi a cura Province con riferimento all Allegato X entro 12 mesi dall entrata in vigore del PTA, vengono previste, su richiesta delle ATO, misure di messa in sicurezza o di riduzione del rischio;

Sezione IV Disposizioni Acque sotterranee nel territorio pedecollina - pianura b2) le attività estrattive vanno subordinate a criteri di gestione che non comportino rischi di contaminazione della falda e alla definizione di progetti di recupero ambientale da effettuarsi alla cessazione dell attività. Non sono ammesse discariche e tombamenti di invasi di cava con terreni eccedenti i limiti di qualità di cui alla colonna A del DM 471/99. Nelle zone D le attività estrattive vanno finalizzate prioritariamente al recupero idraulico al fine di ripristinare e favorire il rapporto fiume-falda. Nelle zone A e D non sono ammesse discariche di rifiuti, pericolosi e non. Nelle zone B sono consentite discariche limitatamente a rifiuti non pericolosi come da DM 471/99 subordinandone la realizzazione a verifica di compatibilità idrogeologica a scala areale b3) nelle aree non urbanizzate e non destinate alla urbanizzazione da strumenti urbanistici vigenti o adottati alla data di entrata in vigore del PTA, è demandata ai PTCP la definizione delle quote di aree destinabili a successive urbanizzazioni, in base al criterio di tutelare il processo di ricarica della falda dai fenomeni di impermeabilizzazione;

Sezione IV Disposizioni Acque sotterranee nel territorio pedecollina - pianura b4) nelle aree non urbanizzate ma destinate all urbanizzazione da strumenti urbanistici vigenti o adottati alla data di entrata in vigore del PTA, per le quali, alla medesima data, non sia stata predisposta la disciplina attuativa, o che saranno definite urbanizzabili successivamente alle disposizioni del PTCP, gli strumenti urbanistici devono prevedere misure per la tutela quantitativa e qualitativa della risorsa idrica indicando le attività consentite, le modalità di realizzazione delle infrastrutture tecnologiche e viarie. L insediamento di nuove attività industriali nelle zone A é comunque subordinato al rispetto delle seguenti condizioni: - che non sia presente uno stato di contaminazione delle acque sotterranee tale da rendere insostenibile ulteriore carico veicolato; - che gli scarichi permettano il collettamento in pubblica fognatura delle acque reflue di lavorazione; - che il prelievo di acque sotterranee a scopo produttivo sia verificato alla luce di una valutazione di compatibilità con il bilancio idrico locale; - che non vengano previste o potenziate attività di gestione di rifiuti pericolosi. L insediamento di nuove attività industriali non vanno consentiti nelle zone D

Sezione IV Disposizioni Acque sotterranee nel territorio pedecollina - pianura b5) nelle aree urbanizzate alla data di entrata in vigore del PTA devono essere incentivate la riorganizzazione della rete fognaria e la messa in sicurezza della rete viaria; le stesse misure vanno previste, se necessarie, anche per gli insediamenti e le infrastrutture viarie presenti nelle aree a destinazione rurale. Nelle zone urbanizzate ricadenti nelle zone D l insediamento di nuove attività industriali va consentito nel rispetto delle condizioni elencate, per le attività industriali in zona A, alla precedente lett. b4). c) nei settori di ricarica di tipo C, oltre alle disposizioni della precedente lett. a), vanno rispettate le disposizioni di cui alla lett. b) delle captazioni di acque superficiali; 2. emergenze naturali della falda: in adiacenza alle emergenze naturali della falda (fontanili) é vietato il prelievo di acqua in un raggio di 500 m. dalla testa del fontanile; 3. zone di riserva: nelle zone di riserva, in quanto potenzialmente sfruttabili per captazioni da realizzare nell ambito degli interventi programmati dalle ATO, vanno applicate le misure di tutela delle zone di rispetto allargate fino alla realizzazione della captazione per la quale dovranno essere delimitate le specifiche zone di rispetto