DOTT.SSA ROSA FRANCAVIGLIA MAGISTRATO DELLA CORTE DEI CONTI AVV. MARCO BRUNELLI DEL FORO DI ROMA

Documenti analoghi
REVISIONE DELLE RENDITE E DEI CASI LIQUIDATI IN CAPITALE- RETTIFICA PER ERRORE RETTIFICA PER ERRORE

RISOLUZIONE N. 105/E

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Nota di approfondimento

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Alessandro Raffo. Avvocato

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE.N. 391/E

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

La Sezione del Controllo per la Regione Sardegna

Indagini bancarie aperte a tutti.

RISOLUZIONE N. 241/E. Con istanza d interpello presentata dalla società ALFA NV in data 2009 è stato esposto il seguente quesito.

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 28 aprile 2015

Circolare Informativa n 21/2013

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

LE PATOLOGIE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI. Avv. Luca Leone

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 110/E

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 10/04/2015

RISOLUZIONE N. 52 /E

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REPVBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO ***

Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza. Roma, Messaggio n

DOTT.SSA ROSA FRANCAVIGLIA MAGISTRATO DELLA CORTE DEI CONTI

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N. 195/E

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

RISOLUZIONE N. 212/E

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Roma,28 dicembre 2007

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEL DL 91/2013 CONVERTITO NELLA LEGGE N. 112/2013

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA)

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

Ministero dell ambiente e della tutela del territori e del mare

Le Circolari della Fondazione Studi

COMUNE DI RIESI. (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Articoli del Regolamento

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI. Art. 1 (Ambito di applicazione)

Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R.

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Cassazione Sezioni unite civili sentenza, n del 12 febbraio-4 maggio Svolgimento del processo

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

Ufficio Legislativo. Prot. n.741 Roma,16/01/2009

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

Tuttavia, il passaggio dal regime di TFS al nuovo regime di TFR non è avvenuto in modo lineare. Sentenza della Corte costituzionale e personale a TFR

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

PARERE IN MERITO AL CONDONO TARSU DEL COMUNE DI LECCE

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 642, è stato esposto il seguente: QUESITO

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

RISOLUZIONE N. 42/E QUESITO

Dipartimento Risorse Interne Servizio Bilancio e Finanze

Paghe. Lavoro part-time: il minimale ai fini contributivi Fabio Licari - Consulente del lavoro

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Posizione Assicurativa Coordinamento Generale Legale.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Transcript:

DOTT.SSA ROSA FRANCAVIGLIA MAGISTRATO DELLA CORTE DEI CONTI AVV. MARCO BRUNELLI DEL FORO DI ROMA L ISTITUTO DELLA RETTIFICA DELLE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI INDEBITE IN PARTICOLARE: LE PRESTAZIONI INAIL E LA RETTIFICA PER ERRORE TERMINE DECENNALE DECADENZIALE - VIOLAZIONE DEI PRINCIPII DI GARANZIA PREVIDENZIALE E DEL BUON ANDAMENTO DELLA P.A. RETROATTIVITA IRRAGIONEVOLEZZA NOTA A CORTE COSTITUZIONALE 10 MAGGIO 2005 N 191 Con la sentenza n 191/2005, la Consulta ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell art. 9, commi 1, secondo periodo e 3 del D. Leg.vo n 38/2000 ( Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell art. 55, comma 1, della L. n 144/1999 ), nonché ha dichiarato costituzionalmente illegittimo, in riferimento all art. 3 Cost., l art. 9, commi 5,6 e 7 del decreto succitato. La Corte in tale pronunzia - ha affrontato la questione della rettifica delle prestazioni INAIL per errore fornendone un interpretazione tale da pervenire all equo contemperamento di diritti aventi pari dignità costituzionale. Giova premettere che l art. 38 Cost. costituisce il presupposto indefettibile del sistema di sicurezza sociale fondato su postulati di affrancamento del singolo, inteso nella duplice accezione di cittadino-consociato e di lavoratore, dallo stato di bisogno scaturente dalla carenza di mezzi adeguati e sufficienti al proprio sostentamento. Da ciò ne consegue il nesso causale fra bisogno alla stregua di condizione del diritto e prestazione, la cui presenza si esige non soltanto ab origine ma anche in via continuativa temporalmente. L istituto della rettifica ( o revisione che dir si voglia ) può definirsi come un meccanismo valutativo 1

dinamico perché possa ravvisarsi l intervento protettivo pubblicistico. Riferimento normativo in relazione alle prestazioni INAIL è dato dall art. 83 del Testo Unico Infortuni che prevede che la misura della rendita per inabilità sia suscettibile di rideterminazione a seguito di modificazioni delle condizioni fisiche del titolare implicanti un aumento ovvero una diminuzione della attitudine al lavoro, sino alla eliminazione laddove il grado di invalidità scenda al di sotto del minimo indennizzabile. La revisione può intervenire sia a domanda dell interessato, sia di ufficio dell ente. Essa è finalizzata a serbare inalterato il rapporto di proporzionalità fra prestazioni e mutevoli condizioni fisiche che la presuppongono. Di converso, la rettifica funge da strumento correttivo ad un vizio originario non connesso a modificazioni sopravvenute e verificatosi all atto del riconoscimento, della erogazione o della liquidazione della prestazione ed appalesatosi successivamente. L Istituto, quindi, allorquando riscontri la sussistenza di un errore in ordine alle condizioni per il riconoscimento del diritto alla provvidenza, anche se limitatamente al profilo quantificatorio, procede alla revoca con effetto ex nunc ovvero alla riduzione della stessa. La rettifica, peraltro, ha valenza trasversale ossia attiene alle prestazioni erogate non solo dall INAIL, ma anche a quelle di competenza degli altri enti pubblici previdenziali. Per quanto attiene l INPS, si fa riferimento all art. 80 del R.D. n 1422/1924, nonché all art. 52 L. n 88/1989 e successive modificazioni ( cosiddetta disciplina degli indebiti pensionistici ). Lo stesso dicasi per l INPDAP ( artt. 203 e 204 D.P.R. n 1092/1973 ). La rettifica per errore invece - presente nella normativa antinfortunistica già contemplata nel R.D. n 51/1904, non riprodotta nel T.U. n 1224/1965 e reinserita dall art. 55, comma 5, L. n 88/1989, è stata infine- riformulata dall art. 9 del D.Leg.vo n 38/2000. In particolare, in conformità dell ultima versione normativizzata, è prescritto un termine decennale decadenziale entro cui l INAIL è tenuto ad effettuare la rettifica e decorrente dalla data di comunicazione del provvedimento di attribuzione, erogazione o ricalcalo della prestazione. Detto sbarramento temporale si elide nell 2

ipotesi di errore occasionato da dolo o colpa grave del titolare giudizialmente accertato, essendo evidente che in tale frangente la rettifica può essere effettuata in ogni tempo. Il Legislatore ha inteso ordunque apprestare adeguata tutela al principio dell affidamento assegnando all ente erogatore un lasso di tempo ragionevole e congruo perchè possa effettuare le verifiche di rito. Tuttavia, non è consentito all INAIL di beneficiare, a detrimento dell avente diritto, dei progressi scientifici o tecnologici in campo medico diagnostico onde porre rimedio agli errori commessi dall ente stesso in punto valutazione sussistenza estremi prestazione, errori non individuabili sulla scorta delle conoscenze esistenti all atto della fase accertativa ( art. 9 comma 2 decreto succitato ). Il chè è dettato dalla duplice esigenza di tutelare la buona fede dell interessato e nel contempo- di evitare la proliferazione del contenzioso da revoca prestazioni per errore diagnostico. Il regime transitorio della nuova normativa - avendo efficacia retroattiva in favore dei titolari che ne chiedono l applicazione - comporta di fatto la possibilità che una prestazione già erogata illo tempore per errore e di poi rettificata possa essere comunque ripristinata. A ciò aggiungasi che tale possibilità si estende anche ai casi di posizioni già cadute in prescrizione ovvero definite con sentenze in giudicato, per le quali è stato fissato il termine di giorni 180 di natura decadenziale ed avente decorrenza dalla data di entrata in vigore del decreto ai fini della presentazione dell istanza. In tale contesto, si pone la sentenza della Consulta n 191/2005, la quale ravvisa la compatibilità fra il termine decadenziale decennale di cui sopra e la ratio ispiratrice del sistema di sicurezza sociale di cui all art. 38 Cost. con conseguente declaratoria di legittimità delle impugnate disposizioni normative in quanto non violative del dettato costituzionale. Decorso un tempo sufficientemente lungo dal momento dell accertamento della invalidità, la P.A. consuma il potere di rettificare la prestazione già concessa seppure indebitamente con consolidamento del diritto in capo all interessato. Pur tuttavia, la Corte non dà sufficiente 3

contezza del fatto che il potere rettificatorio è esperibile in caso di errore di qualsivoglia natura e, perciò, non limitatamente alle ipotesi di sussistenza e grado delle invalidità indennizzabili ma sinanche per quelle attinenti al nesso causale lavoro/ evento infortunio o malattia ovvero per quelle concernenti la determinazione quantificatoria della prestazione invalidante ovvero per quelle in cui ricorra errore di diritto. Esattamente, peraltro, il Giudice delle Leggi rileva che il meccanismo decadenziale si fonda sul principio di certezza dei rapporti giuridici che impone, a tutela delle legittime aspettative dell assicurato di buona fede, che si tenga in debita considerazione il decorso del tempo delimitato nell arco decennale. Detto termine di per sé è sufficiente a garantire l ente in via di autotutela amministrativa a fronte della adozione di illegittimi provvedimenti concessori. Siffatto contemperamento legislativo fra interessi del singolo ed interessi pubblicistici erariali presente nella disciplina INAIL risulta assente in quella INPS ed INPDAP dove la revoca e/o la rettifica non sono assoggettate a limiti temporali. E di palmare evidenza che la previsione di un termine prefissato ha una valenza acceleratoria dell iter procedimentale in osservanza dei principi di cui alla L. n 241/1990 conformandosi al canone costituzionale del buon andamento della P.A. oltreche a quelli di efficienza ed efficacia della azione amministrativa. Sotto il profilo della responsabilità amministrativa per danno erariale di cui all art. 1 L. n 20/1994 e successive modificazioni, deve sottolinearsi che la Corte si premura di osservare che la norma realizza una comparazione ragionevole fra i maggiori oneri connessi al mantenimento di indebite prestazioni ed i risparmi di spesa scaturenti dalla riduzione del contenzioso in materia, in quanto il danno pubblico insorgente da un intempestiva constatazione dell errore andrebbe comunque attribuito ai soli responsabili dell illecito contabile non essendo contemplate ipotesi di sanatoria in tal senso. La Consulta, invece, ha dichiarato l illegittimità costituzionale delle disposizioni summenzionate relative al regime di retroattività della disciplina della rettifica atteso che, pur non essendo invocabile un principio costituzionale di irretroattività della legge, in disparte la materia penale, 4

appare palese che occorre sempre tener conto del principio di ragionevolezza di cui all art. 3 Cost.. In pratica, la natura giuridica della decadenza esclude ex se applicazioni retroattive. In merito all efficacia riconducibile alla pronunzia della Corte, deve rammentarsi che la declaratoria di incostituzionalità trova un limite ostativo nei rapporti esauriti ossia in quelli già oggetto di disposto giurisdizionale irrevocabile ovvero oramai improduttivi di effetti giuridici per decorso del termine prescrizionale ovvero decadenziale di legge. Se, quindi, a seguito della sentenza che qui si commenta, si assiste alla reviviscenza della pregressa disposizione di cui all art. 55 della L. n 88/1989, in guisa tale che i provvedimenti di rettifica sinora adottati nella vigenza di detta norma, a distanza di più di dieci anni dalla data di comunicazione dell atto concessorio della prestazione, dovranno considerarsi come definitivi con conseguente rigetto di eventuali domande di riesame da parte degli aventi diritto al ripristino della prestazione, d altro canto si potrebbero avere casi in cui l ente abbia già provveduto al ripristino. In tali ipotesi allorquando non si controverta in tema di rapporti già esauriti o definiti potrebbe applicarsi l art. 9, commi 1 e 3, in quanto non tacciato da incostituzionalità così sussumendo la fattispecie dell intervenuto ripristino a seguito di riesame alla stregua di provvedimento di erogazione o di riliquidazione della prestazione rettificabile entro il termine decennale decorrente dalla data della sua comunicazione. Aderendo ad un orientamento giurisprudenziale più favorevole all Istituto, potrebbe anche reputarsi ammessa la rettifica prescindendo comunque dall errore e fondandola sul principio generale della autotutela della P.A.. In ogni caso, per le somme già corrisposte e riscosse dagli interessati, si applicano le disposizioni di legge sugli indebiti previdenziali ( rectius: per l INAIL art. 55 comma 1 - L. n 88/1989 art. 13 comma 1 - L. n 412/1991 art. 1 commi 260-265 L. n 662/1996 ), le quali, come è noto, sono fortemente limitative dei poteri recuperatori dell Ente. 5