Memorie e dispositivi sequenziali

Documenti analoghi
Memorie a semiconduttore

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali.

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Latch di tipo SR. Circuiti combinatori e sequenziali. Il livello logico digitale: Memoria

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Latch di tipo SR sincronizzato. Latch di tipo SR

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 17/6/2015

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016

Elementi di base del calcolatore

Livello logico digitale bus e memorie

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella

Costruire memorie ancora più grandi

La memoria - tecnologie

A cosa servono i moltiplicatori? Tanti algoritmi prevedono l utilizzo di moltiplicazioni!

Memorie Non Volatili

MEMORIE. Una panoramica sulle tipologie e sulle caratteristiche dei dispositivi di memoria

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p.

Circuiti sequenziali e latch

Le tipologie di memoria...

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

La memoria - tecnologie

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 8/9/2015

Memorie a semiconduttore (1)

La memoria - tecnologie

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Struttura di un elaboratore

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

Circuiti Sequenziali

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.3

» Derivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop SR ) a partire dai blocchi base combinatori

Calcolatori Elettronici

La memoria: tecnologie di memorizzazione

PDF tratto dal PPT Architettura del Calcolatore

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Gli elementi di memoria: i bistabili

Il Sottosistema di Memoria

MEMORIE AD ACCESSO CASUALE

I bistabili ed il register file

Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli

Memorie a semiconduttore

Gerarchia delle memorie

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Memorie a semiconduttore

CALCOLATORI ELETTRONICI. I dispositivi di memoria

Cognome Nome Mat. Data / / 1) Nel diodo Zener la barriera di potenziale in polarizzazione diretta è pari a... ( )a 0V ( )b 0,35V ( )c 0,7V

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Il quadro di insieme. Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria. Un ripasso: latch D e flip-flop D. Un ripasso: clock

La memoria - tecnologie

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 5/9/2016

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

FONDAMENTI DIINFORMATICA

Calcolatori Elettronici

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro

Condizioni di trasparenza e generazione locale del clock senza scorrimento

I.I.S. Benvenuto Cellini. Corso di formazione tecnica. Memoria Primaria. Prof. Alessandro Pinto. v.2009

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Memorie a semiconduttore---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

La memoria: tecnologie di memorizzazione

Memorie. Definizione di memoria

Circuiti Digitali. Appunti del Corso

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

Stadi di Ingresso e Uscita speciali

Memorie a stato solido

Architettura di un elaboratore

Dispositivi Logici Programmabili

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

Architettura di un elaboratore

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Memorie: classificazione. Memorie a semiconduttore. Dimensioni di memorie. Memorie: architettura. Le memorie si dividono in 3 grandi categorie:

I flip-flop ed il register file. Sommario

Lettura analogica di una tensione.

Capitolo 1 Circuiti integrati digitali. Capitolo 2 L invertitore CMOS. Introduzione

Memorie a semiconduttore

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop

Circuiti sequenziali e latch

Reti logiche e componenti di un elaboratore

Adapted from J. Rabaey et al, Digital Integrated Circuits 2nd, 2003 Prentice Hall/Pearson a.a

La memoria: tecnologie di memorizzazione

Sintesi Calcolatori Elettronici

Flip-flop e loro applicazioni

Architetture dei Calcolatori (Lettere

Circuiti digitali. Parte III. Logica Digitale e Memorie. Funzioni logiche (booleane) Tavola della verità

Parte III. Logica Digitale e Memorie

Transcript:

Memorie e dispositivi sequenziali Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini, AA2014-2015

Modello, dispositivi combinatori e sequenziali Funzione logica Funzione logica F combinatoria: Può essere descritta come tabella dove Out(t) = F(In(t)) Ogni ingresso ha uguale interfaccia elettrica (tranne gli ingressi chmidt trigger, dove In(t)=(In(t), In(t-τ)) ) Ogni uscita ha uguale interfaccia elettrica i definiscono tempi di propagazione da ogni ingresso a ogni uscita Vp Iil In Iih Cin Gnd Rip Rig Funzione logica NOT(F) Rop Cpd Rog Ioh F(In) Iol Funzione logica F sequenziale Può essere descritta come una tabella dove In F Out Out(t) = F(In(t), In(t-τ), Out(t-τ) ) Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini 1

Dispositivi sequenziali Latch Latch di tipo D Out(t) = F(In(t), Out(t-τ) ) In En Out Out(t) =!En(t)&Out(t-τ) + En(t)&In(t) Out =!En&Out + En&In Esistono anche altri latch R JK T En (t) In (t) Out(t-τ) Out(t) 0 X 0 0 0 X 1 1 1 0 X 0 1 1 X 1 Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini 2

Dispositivi sequenziali Flip-flop (FF) Flip-flop di tipo D D FF ck R! Vin Clk/En Latch Latch En* FF Out(t) = F(In(t), In(t-τ), Out(t-τ) ) Out(t) = (!En(t)+ En(t)&En(t-τ ))&Out(t-τ) + En(t)&!En(t-τ )&In(t) Out(t) =!En*(t)&Out(t-τ) + En*(t) &In(t) In En* Out Esistono anche altri FF R JK T D FF1 ck! R En (t) En (t-τ) In (t) Out(t-τ) Out(t) 0 X X 0 0 0 X X 1 1 1 1 X 0 0 1 1 X 1 1 1 0 0 X 0 1 0 1 X 1 Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini 3

Dispositivi sequenziali Latch e Flip-Flop Differenze Vin Vin Clk/En Latch Clk/enable En* Latch FF Out(latch) Out(flip-flop) D FF1 ck! R!!R ck J!K! L H X X X H L X L X X X L H H H stable X X! H H edge+ L L L H H H edge+ L H! H H edge+ H L! H H edge+ H H H L Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini 4

Dispositivi sequenziali Caratteristiche dinamiche I dati (o le linee sincrone di set/reset) devono essere stabili un certo tempo prima del fronte attivo del clock (Tempo di set-up = Ts) I dati (o le linee sincrone di set/reset) devono essere stabili un certo tempo dopo il fronte attivo del clock (Tempo di hold = Th) i deve rispettare la massima frequenza Fmax e la minima larghezza di impulso di clock e set/reset asincroni) Ts Th Tw Tphl Vin Clk Out Violazione hold OK Violazione set-up Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini 5

Dispositivi sequenziali Caratteristiche dinamiche Flip-flop D 74L74 (Motorola) (Esempio) min typ max Tphl (from ck to,!) 12ns 40ns Tplh (from ck to,!) 10ns 25ns Tphl (from,r to,!) 12ns 40ns Tplh (from,r to,!) 11ns 25ns Tw (ck,, R) 25ns 12ns Tsu (setup time) 20ns 18ns Th (hold time) 5ns -1ns Fmax 25MHz 40MHz Test Conditions (Ta = 25 C, = 5V, Cl = 15pF) Tset-up + Thold tempo di reazione La realizzazione di molte macchine sincrone richiede Thold<Tp ck, Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini 6

Dispositivi sequenziali Metastabilità La metastabilità è uno stato di funzionamento dei circuiti sequenziali nel quale l uscita assume un valore impredicibile ( 0, 1, oscillante) La metastabilità evolve verso uno stato stabile lo stato stabile è equiprobabile (P( 0 ) P( 1 ) 50%) tempo in cui si raggiunge uno stato stabile al 99.9999% = resolving time La probabilità P di sopravvivenza dello stato metastabile al tempo t segue una legge esponenziale P(t) = e -kt Es. 74HC: P(10ns) 10% P(20ns) 1% P(100ns) 10-6 i può avere metastabilità se: non si rispettano le condizioni di set-up non si rispettano le condizioni di hold non si rispettano le condizioni di minima larghezza d impulso Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini 7

Dispositivi sequenziali Circuiti robusti alla metastabilità Il problema della sincronizzazione in ingresso di segnali asincroni Vin Ck D ck FF1 R! Vout Vin Ck D ck FF1 R! Vp!Ck D ck FF1 R! A B C Vout Vin Ck D ck FF1 R! Vp D ck FF1 R! Vout A: Vout potrebbe essere metastabile per violazione di set-up o di hold. Il ritardo da Vin a Vout è variabile tra Tp e Tp+Tck B: Vp potrebbe essere metastabile per violazione di set-up o di hold. e Tck/2 è superiore al resolving time allora Vout si considera esente da metastabilità. Il ritardo tra Vin e Vout è variabile tra Tp+0.5Tck e etp+1.5tck C: Vp potrebbe essere metastabile per violazione di set-up o di hold. e Tck è superiore al resolving time allora Vout si considera esente da metastabilità. Il ritardo tra Vin e Vout è variabile tra Tp+Tck e Tp+2Tck Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini 8

Memorie Memorie RAM statiche (RAM) Random Access Memory statica RD&Bi La RAM statica si basa sul FF Da M linee di indirizzo (ADDR) si generano 2 M linee di selezione Bi Dato WR&Bi D FF ck R! sul bus dati sono convogliate molte linee (FANOUT e FANOUTd) RD&Bj togliendo alimentazione i dati sono perduti (memoria volatile) Dato WR&Bj D FF ck R! Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini 9

Memorie Memorie RAM dinamiche (DRAM) Un condensatore intrappola la carica Necessità di rinfresco Usate in schede video (veloci, elevata integrazione) Gnd ynchronous DRAM (DRAM) Le operazioni (scrittura e/o lettura) sono vincolate ad un clock Double Data Rate DRAM (DDR DRAM) Utilizza entrambi i fronti del segnale di sincronismo DDR 2.5V, frequenze di clock variabili da 200MHz a 400MHz (DDR 400 o PC3200) Tagli da 128, 256, 512 e 1024 MB. Banda passante pari a 3,2 GB/s DDR2 1,8V, Frequenze di clock da 400MHz a 1GHz DDR3 1,5V, Frequenze di clock da 800MHz a 2GHz Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini 10

Memorie Memorie ROM Read Only Memory E scritta dal costruttore Non può essere cancellata (memoria non volatile) i può avere un percorso conduttivo (1) che si interrompe programmando (->0) programmazione mediante corrente logica fuse i può avere un percorso isolante (0) che si interrompe programmando (->1) programmazione mediante tensione logica antifuse (Es. condensatore al quale foro il dielettrico) A=0 A=1 A=2 A=3 Vdd D=2 D=3 D=13 D=6 D3 D2 D1 D0 Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini 11

Memorie Memorie ROM Mask-programmed ROM A=0 A=1 D=2 Carico NMO Mask-programmed ROM Vdd A=2 A=3 Vdd D=3 D=13 D=6 D3 D2 D1 D0 A=0 A=1 A=2 A=3 D3 D2 D1 D0 D=13 D=12 D=2 D=9 Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini 12

Memorie Memorie PROM Programmable Read Only Memory E scritta dall utente Non può essere cancellata (memoria non volatile) i può avere un percorso conduttivo (1) che si interrompe programmando (->0) programmazione mediante corrente logica fuse i può avere un percorso isolante (0) che si interrompe programmando (->1) programmazione mediante tensione logica antifuse (Es. condensatore al quale foro il dielettrico) A=0 A=1 A=2 A=3 Vdd D=3 D=15 D=15 D=15 D3 D2 D1 D0 Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini 13

Memorie Memorie EPROM Erasable PROM ource io 2 n Gate gate F-gate n ubstrato p Drain io 2 i utilizza un NMO speciale con gate aggiuntivo flottante Applicando tensioni gate-source molto elevate si produce un breakdown a valanga (elettroni ad alta energia penetrano attraverso il io 2 e rimangono intrappolati nel gate flottante in polisilicio) L accumulazione della carica nel gate flottante impedisce la formazione del canale (l NMO è come se non ci fosse) La luce UV da agli elettroni intrappolati l energia sufficiente per liberarsi Electrically Erasable PROM (E 2 PROM) La carica viene accumulata o rimossa dal gate flottante per effetto tunnel grazie ad una riduzione dello strato di ossido tra gate flottante e drain Controllo cella a cella, ma minore densità perché per evitare interferenza tra le celle, le celle sono più complesse (due o più transistor) Flash Electrically Erasable PROM (Flash E 2 PROM) La carica viene accumulata per effetto valanga e rimossa per effetto tunnel Cella a singolo transistor (migliore integrazione), ma cancellazione globale Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini 14