Impianti di Refrigerazione

Documenti analoghi
CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

Teoria di base sulla climatizzazione

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Terminologia Cecomaf 1

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

( ) 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

REFRIGERAZIONE. Corso Base III. November ESSE - Wilhelm Nießen

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Gestione dell Energia

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto.

Dati tecnici LA 11ASR

Dati tecnici LA 16ASR

RAK.W/PC. Pompe di calore aria/acqua. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

Dati tecnici LA 6TU. Glen Dimplex Deutschland GmbH. Data di stampa:

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

DEUMIDIFICAZIONE : Deumidificatori autonomi DRY 300 DRY 300 BASE DRY 300 MURAL DRY 300 MURAL BASE

Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene

(testo completo clicca qui sotto )

Cicli ad assorbimento

Esercitazione di Fisica Tecnica

Struttura in lamiera di acciaio elettrozincata e verniciata

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Dati tecnici LI 24TES

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO :

RERIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE WRK DATI TECNICI MOD

FISICA TECNICA E MACCHINE

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

LIBRETTO DI CENTRALE (IMPIANTO?)

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

ISTRUZIONI LIBRETTO DI IMPIANTO

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

RAK.C. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

Fluidi per le macchine termiche

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

turb new unico turbo frigo turbo fl RefrigeratorI di liquido equipaggiati con compressori centrifughi bi-stadio a levitazione magnetica

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Valvole pressostatiche per acqua

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

Vitocal 200-S. 1.1 Descrizione del prodotto. Vantaggi. Unità interna

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

Voci di capitolato. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X5 bi-compressore. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X7,5 bi-compressore.

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

La gamma KAYSUN NEXUS è il perfetto connubio tra tecnologia, qualità ed attenzione per l ambiente.

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

Esercitazione 8: Aria Umida

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

CARATTERISTICHE GENERALI

Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere II sessione Settore: Ingegneria Chimica Prova Nr 1

frigo FRIGO SCREW kw R134a REFRIGERATORI CONDENSATI AD acqua EQUIPAGGIATI CON COMPRESSORI A VITE SHELL PLATE CLASS

RAK.C/PC. Pompe di calore aria/acqua. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Refrigeranti a basso GWP Opteon

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Web code: TCATBZ: TP001 TCATTZ: TPE01 TCATQZ: TPQ01

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione

I cicli transcritici nella refrigerazione

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Potenziamento 3

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC

1 Ciclo Rankine inverso.

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2004

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

Transcript:

Impianti di Refrigerazione

Dalla chimica sappiamo che nel passaggio dallo stato liquido a quello di vapore ogni sostanza assorbe una rilevante quantità di calore senza che la temperatura subisca variazioni. Questa quantità di calore prende il nome di "calore latente di vaporizzazione" ed è caratteristico di ogni sostanza o miscela. Il diagramma che descrive lo stato di una data sostanza, ed in particolare il suo volume specifico, al variare della pressione o della temperatura si chiama "diagramma di stato" ed ha, indipendentemente dalla sostanza, un andamento a campana e nel quale possono essere individuate quattro zone principali

Per mettere maggiormente in risalto la quantità di calore scambiata dal fluido con le sorgenti è più utile riferirsi ai diagrammi pressione-entalpia. L'entalpia può definirsi in pratica come la quantità di calore contenuta in un Kg di sostanza ad una data temperatura. Ad esempio, l'entalpia dell'aria secca, ad 1 C ed alla pressione atmosferica, è di 0,24Kcal/Kg. I rapporti tra la temperatura e le pressioni nei passaggi di stato variano secondo leggi caratteristiche proprie di una data sostanza. Ad esempio la temperatura di ebollizione dell'acqua è di 100 C alla pressione atmosferica mentre alla pressione assoluta di 2 bar tale temperatura è di 120 C ed alla pressione assoluta di 0,5 bar essa è di 80 C.

Confronto tra i grafici a parità di fluido operante A = Grafico T-S ( Temperatura-Entropia ) B = Grafico P-V ( Pressione-Volume ) C = Grafico P-h ( Pressione-Entalpia ) spesso la P è sottoforma di logp, quindi più schiacciato verso l'asse delle ascisse.

Il diagramma pressioni-entalpie riferito ad 1 kg di fluido ci permette di apprezzare lo stato ed il "contenuto di calore" (entalpia) di tale fluido, in funzione della pressione e di determinarne la temperatura.

Andamenti delle curve del grafico P-h

In questo esempio, dobbiamo fornire lavoro dall'esterno, per realizzare questo percorso del calore, che altrimenti in natura non si potrebbe realizzare

Un esempio di come realizzarlo, lo si ottienre con l'impianto frigorifero e pompa di calore

Fate attenzione ai colori del fluido refrigerante: tonalità di rosso = aumento o diminuzione di calore, tonalità del celeste = raffreddamento dello stesso fluido

Impianto domestico di refrigerazione estiva

A seconda della superficie del condensatore, il refrigerante liquido può essere portato in condizioni di sottoraffreddamento, e in tal caso l'uscita dal condensatore verrebbe a cadere a sinistra della curva del liquido saturo. Come si può intuire, il sottoraffreddamento del liquido refrigerante conduce ad un aumento dell'effetto di refrigerazione. Il ciclo rappresentato finora sul diagramma pressioni-entalpie si discosta un poco dalla realtà per il fatto che non si sono prese in considerazione le inevitabili perdite per attrito del liquido refrigerante attraverso il circuito. Un ciclo più vicino alla realtà è quello rappresentato nella figura seguente.

Il tratto di tubo tra l'uscita dell'evaporatore e l'ingresso del compressore viene detto "linea di aspirazione". Il vapore deve venire aspirato dal compressore nella stessa quantità con la quale si produce entro l'evaporatore. Un volume di aspirazione maggiore provocherebbe un'eccessiva riduzione di pressione (e perciòdi temperatura) nell'evaporatore. Al contrario, un volume di aspirazione inferiore al valore di produzione di vapore nell'evaporatore, produrrebbe un aumento della pressione e della temperatura nell'evaporatore. Queste due condizioni sono molto importanti poiché vengono a determinarsi con la variazione dei carichi termici; bisogna prevedere dei dispositivi per far fronte a queste condizioni di Funzionamento. Il tratto di tubo tra l'uscita del compressore e l'ingresso del condensatore, viene detto "linea di mandata". Entro il condensatore viene smaltito il calore totale contenuto nel vapore, dovuto alla somma del calore assorbito nell'evaporazione, più il calore per il lavoro compiuto dal compressore.

Avendo i dati delle temperature e il grafico del fluido refrigerante, è possibili realizzare i ciclo dell'impianto, ottenendo tutti i dati necessari per conoscerne le caratteristiche di funzionamento.

La valvola d'espansione automatica funziona secondo il principio di una valvola riduttrice dipressione. Essa mantiene costante la pressione nell'evaporatore indipendentemente dalle condizioni esternedurante il funzionamento dell'impianto, e si chiude all'arresto del compressore per l'aumento di pressione che ne consegue. L'organo di comando è costituito da una membrana, oppure da un soffietto, sulle cui facce superiore e inferiore agiscono rispettivamente in coppia: -la pressione atmosferica e quella della molla di contropressione, entrambe praticamente costanti -la pressione di evaporazione del refrigerante e quella della molla di regolazione.

Se per una data regolazione della molla avviene che la pressione di evaporazione diminuisca, lamembrana si inflette verso il basso costringendo l'ago ad aprire la luce di passaggio. Ciò consente alla pressione di evaporazione di risalire e di riportare la membrana alla suaposizione iniziale. Più la tensione della molla di regolazione è ridotta più il valore della pressione di evaporazione risulta elevato, e viceversa. Evaporatori navali ad espansione CONDENSATORI diretta e allagato

Ci si può chiedere quale sia il criterio che guida all'adozione di un evaporatore ad espansione diretta piuttosto che di tipo allagato. Praticamente il motivo principale è il seguente: negli evaporatori ad espansione diretta il refrigerante circola all'interno dei tubi; questa condizione comporta necessariamente delle perdite di carico che possono risultare sensibili. I soli compressori che possono accettare delle perdite di carico di una certa entità sono i compressori alternativi e quelli a vite. Questo è il motivo fondamentale per cui tutte le macchine equipaggiate con questi tipi di compressori montano generalmente evaporatori del tipo ad espansione diretta. Negli evaporatori del tipo allagato invece il fluido refrigerante non circola all'interno dei tubi, bensì all'esterno, e si ottengono così delle perdite di carico sensibilmente ridotte. Questa è la condizione preferibile per i compressori di tipo centrifugo che lavorano con differenze di pressione molto ridotte e non potrebbero accettare penalizzazioni per effetto di elevate perdite di carico.

Dati da ricavare, con i valori ottenuti dall'esperienza nel banco didattico, della Didacta T108/3D, per ogni portata d'acqua in ingresso al condensatore : - con il grafico delll'r134a consegnato, realizzare il ciclo ; - ricavare i dati di E.E.R. e di C.O.P. ; - ricavare la portata del fluido refrigerante aiutandovi con la formula Q H2O=QR134a dal condensatore, per la QR134a si dovranno prendere le entalpie del grafico ; - ricavare la quantità di calore acquistato, dall'aria ambiente, nell'evaporatore; - calcolare il calore latente di vaporizzzazione del fluido refrigerante e quello di condensazione - ricavare il consumo elettrico del compressore in base al numero di giri del disco del contatore presi in considerazione, sapendo che 1kWh = 900 giri del disco. Il tutto facendone le dovute considerazioni nella relazione tecnica finale, sapendo che sono state prese due portate di acqua di raffreddamento, nel condesatore, confrontandone i risultati. Aiutatevi anche con il paragrafo del vostro testo, riguardante gli impianti di refrigerazione e condizionamento a pag. 290.