Le metodologie di stima dei volumi irrigui e delle restituzioni

Documenti analoghi
L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

ALLEGATO 9 METODOLOGIA DI STIMA DEI VOLUMI IRRIGUI. Tavolo permanente per la quantificazione dei volumi irrigui

Tavolo permanente per la quantificazione dei volumi irrigui (articolo 3 del D.M. MIPAAF 31 luglio 2015)

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

INDICE. Art. 3 - Obblighi di quantificazione dei prelievi, delle restituzioni e degli utilizzi irrigui

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

I Bilanci Idrologici!

CONDIZIONALITA DELLA RISORSA IDRICA RISPARMIO E QUALITA

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole

Nitrati e irrigazione

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Risultati della Ricerca

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

Prospettive di utilizzo di IRRIFRAME a supporto del PSR Veneto

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

La Rete Ferroviaria FS oggi

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. REGOLAMENTO DELLE MODALITA DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO D.M. MIPAAF 31 luglio 2015

IRRIFRAME Progetto per una razionale utilizzazione delle acque

Ecosistema costiero e acque - Settore

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVIII BARI, 2 MARZO 2017 n. 27 suppl. Leggi e regolamenti regionali

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

Per ulteriori informazioni:

IL PERITO ESTIMATORE DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITÀ ATMOSFERICHE

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

PSR Struttura e contenuti del Programma

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

La ricerca CRA sugli investimenti delle imprese italiane in oggettistica promozionale

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Circa 900 aziende contattate. Migliaia di informazioni specifiche raccolte. Elevate competenze settoriali utilizzate per lo sviluppo della ricerca

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

Evapotraspirazione 2012/2013

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Il Conto Energia ai sensi del DM

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Scuola dell'infanzia Regione

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

IL CICLO DELL ACQUA: la valutazione della risorsa idrica disponibile

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Transcript:

Giornata di studio GRU.S.I. ATTUAZIONE DEL Decr. MIPAAF 31 LUGLIO 2015 per la STIMA DEI VOLUMI IRRIGUI Roma, 20 FEBBRAIO 2017 Le metodologie di stima dei volumi irrigui e delle restituzioni G. D Urso, C. Gandolfi, P. Mannini, M. Mastrorilli (Esperti del Tavolo Permanente MiPAAF sulle Linee Guida)

L uso dell acqua in agricoltura e la buona pratica l irrigazione fatta in maniera empirica porta ad un eccesso dei volumi forniti alle colture rispetto a quelli strettamente necessari a parità di resa produttiva la riduzione dei volumi irrigui comporta benefici economici diretti ed indiretti, sia per le aziende che per gli Enti gestori tuttavia, il controllo dei consumi irrigui si è dimostrato poco efficace, impedendo l applicazione di misure e di politiche anche tariffarie - conformi ai criteri della Direttiva Acqua n.60/2000

Le ricerche condotte negli ultimi quarant anni hanno consentito la messa a punto di metodologie e tecnologie che consentono una valutazione oggettiva dei fabbisogni irrigui, sia a scala aziendale che di distretto

Obiettivi tematici dell Accordo di Partenariato Italia-UE 2014-2020: 4 su 11 spingono sulla ricerca e sviluppo tecnologico per l uso efficiente delle risorse idriche in agricoltura Preservare e tutelare l ambiente e promuovere l uso efficiente delle risorse Promuovere l adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, del settore agricolo e del settore della pesca e dell acquacoltura

Accordo di partenariato sez. 2: CONDIZIONALITÀ EX ANTE CHE RISULTANO NON SODDISFATTE O PARZIALMENTE SODDISFATTE (Tab.14) Condizionalità ex ante tematiche applicabili a livello nazionale e che risultano non soddisfatte o parzialmente soddisfatte Azioni da intraprendere Termine per l adempimento (data) Amministrazione responsabile dell adempimento 6.1 SETTORE DELLE RISORSE IDRICHE - Esistenza di a) una politica dei prezzi dell'acqua che preveda adeguati incentivi per gli utilizzatori a usare le risorse idriche in modo efficiente 4. Emanazione di Linee guida statali applicabili al FEASR, per la definizione di criteri omogenei in base ai quali le Regioni regolamenteranno le modalità di quantificazione dei volumi idrici impiegati dagli utilizzatori finali per l uso irriguo al fine di promuovere l impiego di misuratori e l applicazione di prezzi dell acqua in base ai volumi utilizzati. [ ] A tal fine le Autorità agricole competenti rendono disponibili alle Autorità di bacino i dati economici per approntare l analisi economica degli utilizzi irrigui che espliciterà i costi di gestione, i costi ambientali e della risorsa. [.] Al più tardi entro luglio 2015 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Consorzi irrigui e di bonifica Regioni

Allegato al D. MiPAAF 31 luglio 2015: Linee Guida per la quantificazione dei volumi idrici per uso irriguo

Metodologie di stima degli utilizzi e delle restituzioni Il DM 31/07/2015 Linee guida MiPAAF approvate con DM 31/07/2015 definisce i metodi di stima per i volumi non è possibile installare i misuratori nelle more della loro installazione istituisce un Tavolo permanente per: accompagnare il recepimento delle Linee guida a livello regionale individuare le metodologie di stima alternative alla misurazione Il Tavolo ha definito le metodologie per stimare: 1. fabbisogni irrigui 2. volumi per auto approvvigionamento 3. restituzioni al reticolo idrografico e dei rilasci alla circolazione sotterranea se Tavolo Permanente MiPAAF sulle Linee Guida

Dispositivi di misura Oneri di installazione Verifica periodica del corretto funzionamento Necessità di disporre di personale tecnico specializzato dedicato a questo tipo di attività Gestione ordinata dei dati Tavolo Permanente MiPAAF sulle Linee Guida

Volumi irrigui specifici (in mm) e totali per i distretti irrigui della piana in Destra Sele (Campania), per la stagione irrigua 2005 (Progetto DEMETER)

Volumi irrigui misurati e stimati con dati di Osservazione della Terra nel distretto irriguo Boscariello, Consorzio di Bonifica Destra Sele, nel 2012

Consorzio di Bonifica Sannio-Alifano

Restituzioni In assenza di misurazione diretta è possibile stimare l insieme dei volumi restituiti al reticolo superficiale e quelli rilasciati nel suolo (Volume Residuo), come differenza tra il volume in testa al distretto e i fabbisogni al campo: Vol. Residuo = Vol. distretto Fabbisogni irrigui al campo (1) da misuratore Metodo irriguo Efficienza massima di distribuzione acqua Sommersione <25% Scorrimento 40-50% Infiltrazione laterale da solchi 55-60% Aspersione 70-80% Goccia 85-90% Laddove non siano noti i coefficienti di efficienza ma sia presente un misuratore alla restituzione, con la (1) si potrà calcolare la quota parte del volume residuo derivante dai rilasci attraverso la seguente formula: Vol. Rilasci = Vol. Residuo Vol. Restituzioni Tavolo Permanente MiPAAF sulle Linee Guida

Claudio Gandolfi 18-4- 2007 22-9-2000

Caratteri idrografici e idrologici

m 3 /s Fontanili 30 25 20 15 10 5 0 23/11/90 06/04/92 19/08/93 01/01/95 15/05/96 Adda-Serio Serio-Oglio

Calibrating soil and groundwater models

METODOLOGIA PER LA STIMA DEI FABBISOGNI IRRIGUI Elementi teorici utilizzi = fabbisogni irrigui apporto idrico artificiale per mantenere l evapotraspirazione potenziale evapotraspirazione = evaporazione + traspirazione fabbisogno irriguo di una coltura = ET - apporti idrici naturali efficienza di: adduzione distribuzione delle portate derivate applicazione degli apporti in campo I n = p (V cc V min ) V = ((P n + I n +f) (ET act + v)) Δt sistema suolo-coltura caratteristiche idrauliche dei suoli interazioni con la falda ipodermica sviluppo degli apparati radicali F.A.O. Quaderno 56 bilancio idrologico Tavolo Permanente MiPAAF sulle Linee Guida

STIMA DELLA EVAPOTRASPIRAZIONE Crop evapotranspiration - Guidelines for computing crop water requirements - Irrigation and drainage Paper 56 (Allen et al., 1998) definizioni: ET 0 evapotraspirazione di riferimento = superficie ideale ET p evapotraspirazione in condizioni standard = coltura in condizioni ottimali idriche nutrizionali priva di attacchi da agenti patogeni ET act evapotraspirazione in condizioni effettive di coltura Tavolo Permanente MiPAAF sulle Linee Guida

STIMA DELLA EVAPOTRASPIRAZIONE ET p evapotraspirazione in condizioni standard = coltura in condizioni ottimali ET p = f {r, LAI, hc; Ta, RH, S t, U} [mm/d] ET p 0.5 LAI * 1 0.4 1 t p a s a / ln s 1 U / a bln clai LAI 86400 s e S L c e e U a b clai (D Urso e Palladino, 2007) Tavolo Permanente MiPAAF sulle Linee Guida

STIMA DELLA EVAPOTRASPIRAZIONE ET p = ET 0 Kc [mm/d] (Allen et al., 1998) ET 0 = HC Re(T+17.8) T 0.5 (Hargreaves 1994) Tavolo Permanente MiPAAF sulle Linee Guida

Stima dei fabbisogni irrigui W [m 3 ] per una superficie A (ha) nell intervallo Δt (in giorni) coefficienti di efficienza efficienza = 1 if A = distretto apporti di risalita capillare? intervalli temporali > mese Tavolo Permanente MiPAAF sulle Linee Guida

Dati in input Stima dei fabbisogni irrigui Variabili meteorologiche T a : temperatura dell aria RH : umidità dell aria P: pioggia. S t : Radiazione solare totale U : velocità del vento scala giornaliera stima dei dati mancanti modelli meteo spazializzati Cosmo-Lami (7,5 km) www.arpae.it MOLOCH (1.5 km) BOLAM (8.3 km) www.isac.cnr.it Ubicazione ed estensione delle aree irrigue SIGRIAN Variabili riferite allo sviluppo delle colture in esse presenti LAI osservazioni dirette stime da immagini multispettrali (IRRISAT) fase fenologica osservazioni dirette stime da sommatorie termiche (IRRIFRAME) Tavolo Permanente MiPAAF sulle Linee Guida

METODOLOGIA PER LA STIMA DEI FABBISOGNI IRRIGUI Strumenti operativi per il calcolo dei fabbisogni irrigui sistemi di consiglio irriguo calibrati su FAO 56 efficienza dalla testa del distretto irriguo alla coltura altri modelli di amministrazioni pubbliche per pianificare la risorsa idrica se stimano i fabbisogni irrigui modello FAO Cropwat (http://www.fao.org/nr/water/infores_databases_cropwat.html) Tavolo Permanente MiPAAF sulle Linee Guida

METODOLOGIA PER LA STIMA DEI FABBISOGNI IRRIGUI i servizi di consiglio irriguo esistenti a livello nazionale Servizio Proprietario/gestore Metodologia di stima utilizzata IRRIFRAME ANBI Bilancio idrologico ET 0 : HG/PM IRRISAT Ariespace srl Stima da immagini satellitari ET 0 : PM IRRISIAS Regione Sicilia Bilancio idrologico ET 0 : PM IRRITRE Trentino Bilancio idrologico ET 0 : HG IRRINET Sardegna ARPAS Bilancio idrologico ET 0 : (?) x SIGRIAN IRRI.IT/ARSIA Regione Toscana Bilancio idrologico ET 0 : HG Tavolo Permanente MiPAAF sulle Linee Guida

METODOLOGIA PER LA STIMA DEI FABBISOGNI IRRIGUI i servizi di consiglio irriguo esistenti a livello nazionale Regione Piemonte Trentino Lombardia Veneto Friuli VG Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Abruzzo Lazio Molise Campania Basilicata Puglia Calabria Sicilia Sardegna Servizio/i disponibili Irriframe (P) nessuno Irriframe (T) Irriframe (T) Irriframe (P) Irriframe (T) Irriframe/Irrinet (T) Irriframe (P) ARSIA (T) Nessuno Irriframe (P) Irriframe (P) Irriframe (P) Irriframe (T) Irrisat (T) Irriframe (T) Irriframe (T) Irriframe (P) Irrisias (T) Irriframe (T) Irrinet Sardegna (T) Tavolo Permanente MiPAAF sulle Linee Guida

Schema metodologico IRRISAT: 1) 2) 3) 36 h 1) Acquisizione immagini satellitari multispettrali (10 m risol.) 2) Mappatura delle aree irrigate da (1) 3) Calcolo parametri colturali (LAI) da (1) 4) Calcolo dei fabbisogni irrigui massimi secondo F.A.O. 56 5) Stima dei volumi irrigui richiesti e distribuzione del consiglio irriguo personalizzato direttamente agli agricoltori ed ai Consorzi

Come funziona Parametri caratteristici della coltura Dati meteo LAI, ALBEDO Altezza colturale, h c EVAPOTRASPIRAZIONE DELLE COLTURE Equazione di Penman-Monteith (quaderno F.A.O. 56 - Allen et al., 1998) FABBISOGNI IRRIGUI

Fabbisogni irrigui totali mese di luglio 2016 (mm)

Vantaggi Monitoraggio delle aree irrigate e dell effettivo sviluppo delle colture Valutazione dei fabbisogni irrigui su tutta il territorio d interesse senza ricorrere all acquisizione di dati azienda per azienda Verifica dei volumi irrigui forniti (in presenza o meno di misuratori automatici) Validazione del funzionamento dei contatori Supporto all erogazione dei contribuiti per il risparmio irriguo Conforme all art.3 del D.M. MIPAAF del 31 luglio 2015

Facilmente utilizzabile senza bisogno di inserire dati complessi

Attribuzione georeferenziata dati distretto irriguo meteo falda distretto SIGRIAN suolo idraulica consortile Agrea (ER) colture

Bilancio idrico a scala di appezzamento con acquisizione dati GIS Localizzazione dell appezzamento su Google map e acquisizione dei dati territoriali PARAMETRI COLTURA E IMPIANTO DATI DELINEAZIONE SUOLO DATI STAZIONE FALDA CARATTERI DISTRETTI IRRIGUI DATI METEO DEL QUADRANTE GEOREFERENZIAZIONE AZIENDA

2 IL MODELLO DI BILANCIO IDRICO CALCOLA TUTTI GLI INGRESSI E LE PERDITE D ACQUA NEL SISTEMA COLTURALE SIMULA LA CRESCITA DELL APPARATO RADICALE SIMULA LA CRESCITA DELLA COLTURA ED IL RAGGIUNGIMENTO DI FASI FENOLOGICHE SIMULA LO SVILUPPO DEI COEFFICIENTI COLTURALI DURANTE LA COLTIVAZIONE STIMA L APPORTO SOTTOSUPERFICIALE DA FALDA IN RELAZIONE A RADICE E SUOLO CALCOLA QUANTA ACQUA DI PIOGGIA SI INFILTRA NEL TERRENO CALCOLA IL CONSUMO IDRICO DELLA COLTURA PER EVAPOTRASPITAZIONE SIMULA LA RIDUZIONE DI EVAPOTRASPIRAZIONE IN CASO DI STRESS IDRICO INDICA ALL UTENTE IL VOLUME E IL MOMENTO IRRIGUO DI MASSIMA EFFICIENZA VALUTA LA CONVENIENZA ECONOMICA DELLO SPECIFICO INTERVENTO IRRIGUO ACQUISISCE IL VOLUME IRRIGUO DISTRIBUITO STIMA IL VOLUME IRRIGUO REALE E POTENZIALE

68 consorzi aderenti 15.000 utenti 55% della superficie irrigua italiana 200-500 Milioni di m 3 risparmiati

METODOLOGIA PER LA STIMA DEI FABBISOGNI IRRIGUI Test di verifica su aree pilota distretti irrigui con: caratteristiche rappresentative estensione sistemi colturali suolo metodo irriguo esercizio irriguo volume di distretto su base mensile (dati SIGRIAN) un misuratore alla testa del distretto conforme ai requisiti delle Linee guida con dati storici di volume almeno 2014/2015 al nodo di restituzione al reticolo idrografico relativi dati 2014/2015 informazioni su: superfici e colture irrigue inizio e fine della stagione irrigua sistemi di irrigazione utilizzati all interno del distretto disponibilità di dati meteorologici locali Tavolo Permanente MiPAAF sulle Linee Guida