PEDIATRIA CALABRIA Convegno Nazionale di Aggiornamento in Pediatria 6 Congresso SIAIP Calabria

Documenti analoghi
PEDIATRIA CALABRIA Convegno Nazionale di Aggiornamento in Pediatria 6 Congresso SIAIP Calabria

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

BORSE DI STUDIO 2001/2002

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Educazione Continua in Medicina

Allergologia e immunologia clinica

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

EVENTO ECM FAD: Dalla pianta al fitoterapico di qualità 2017

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE

Educazione Continua in Medicina

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R.

EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO. Programma e Regolamento

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Educazione Continua in Medicina

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 14 febbraio 1998, n. 37, S.O.

PER ISCRITTI AL VI ANNO

MINISTERO DELLA SANITÀ

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. * Tel. Cell. Fax

ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4

Formazione Residenziale

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Il/la sottoscritto/a... CHIEDE

AGGIORNAMENTI DI MEDICINA NUCLEARE IN REUMATOLOGIA, INFIAMMAZIONE E INFEZIONE N. RUOLO NOME COGNOME LAUREA QUALIFICA SEDE LAVORATIVA

Iscrizione partecipante (ECM)

XXXV Congresso LA RIABILITAZIONE DELLO SPORTIVO ROMA NOVEMBRE 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO CORSO TEORICO PRATICO.

Formazione Residenziale

NUOVE DIPENDENZE E TERRITORIO Linee progettuali per un lavoro integrato - Dedicato a Fernando Fantini -

Personale laureato del ruolo sanitario

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

Allergologia e immunologia clinica

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

Educazione Continua in Medicina

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

Mediterraneo in Sanità

Update in Endocrinologia Dalla medicina generale alla medicina specialistica

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

IL RUOLO DELL'UROLOGO AMBULATORIALE NEL RIASSETTO DELLE CURE PRIMARIE: DALLA PREVENZIONE AL FOLLOW-UP 23 settembre 2017 Starhotels ECHO - Milano

Educazione Continua in Medicina

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( )

PROSPETTIVE ED INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE NEI SISTEMI SANITARI: IL VALORE DELL APPROCCIO SPECIALISTICO

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI


TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei.

IL PROFILO ASSISTENZIALE DELLA POPOLAZIONE CON DIABETE NELL AZIENDA SANITARIA DI ROVIGO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

39 UNIVERSITA SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE ANNO MEDICO CHIRURGO

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Organi Accademici e Attività Istituzionali

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

Piano dei Centri di Costo

Educazione Continua in Medicina

Allegato 1 al Bando Rep. 65/2016

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

IL RETTORE. Anno 2013 Tit. V Cl. 2 Fasc. 4 OGGETTO:

Oncologia medica 1 Chieti 3 0 Igiene e medicina preventiva 2 Radioterapia 1 Ferrara Anestesia e rianimazione e terapia intensiva 2 Chirurgia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

Iscrizione partecipante

MEDICAL WOMEN S INTERNATIONAL ASSOCIATION M.W.I.A.

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica

Allergologia e immunologia clinica

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA A COND.OSP. -. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI

BARI, Hotel Majesty 10 NOVEMBRE 2017

All Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Modena. Il sottoscritto: Cognome.. C H I E D E

Scuole di Specializzazione dell'area Medica

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione.

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Attività formativa residenziale

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97)

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

Transcript:

Evento n 178016 ed. 1 Destinatari: Medici Chirurghi (specialisti in ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA; MEDICINA TERMALE; MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; MEDICINA DELLO SPORT; NEFROLOGIA; NEONATOLOGIA; NEUROLOGIA; NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; ONCOLOGIA; PEDIATRIA; PSICHIATRIA; RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; NEUROCHIRURGIA; OFTALMOLOGIA; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; OTORINOLARINGOIATRIA; UROLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; BIOCHIMICA CLINICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MEDICINA TRASFUSIONALE; MEDICINA LEGALE; MEDICINA NUCLEARE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; AUDIOLOGIA E FONIATRIA; PSICOTERAPIA; CURE PALLIATIVE; EPIDEMIOLOGIA; MEDICINA DI COMUNITÀ;) Partecipanti n. 150 - Crediti assegnati: 14,3 Responsabili Scientifici Domenico Minasi Francesco Paravati PEDIATRIA CALABRIA 2017 18 Convegno Nazionale di Aggiornamento in Pediatria 6 Congresso SIAIP Calabria 24 e 25 Febbraio 2017 Hotel San Francesco Rende (CS) Venerdì 24 Febbraio 2017 8:30 Registrazione partecipanti 8:45 Presentazione Congresso Domenico Minasi, Francesco Paravati 09.00 L angolo del chirurgo Il chirurgo e gli angiomi. Raffaella Aceti Il chirurgo e la tosse. Michele Torre 10.00 Attualità in Allergologia Diagnostica molecolare e allergia alimentare. Roberto Bernardini Linee guida nel trattamento della Dermatite atopica: un approccio semplificato per il pediatra. Giampaolo Ricci Immunoterapia specifica: raccomandazioni per la pratica clinica. Diego Peroni Farmaci biologici e malattie allergiche. Marzia Duse 12.00 Questioni aperte Gli immunostimolanti tra real life ed EBM (Medicina basata sull evidenza). Gian Vincenzo Zuccotti I farmaci da banco in ORL (Otorinolaringoiatria): quali indicazioni? Attilio Maria Varricchio Pre/probiotici e malattie non comunicabili. Michele Miraglia Del Giudice Discussione sugli argomenti trattati 14.00 15.00 Pausa pranzo

15.00 Alimentazione, metabolismo e dintorni L alimentazione del lattante: tra tradizione e attualità. Valeria Chirico Quando sospettare una malattia metabolica. Carmelo Salpietro Gluten sensitivity. Luciana Indinnimeo 16.30 Malattie respiratorie L appropriatezza dell antibiotico terapia nelle infezioni delle alte vie respiratorie. Domenico Minasi Gli steroidi nella terapia dell asma: consuetudini e nuove evidenze. Francesco Paravati Tubercolosi. Umberto Pelosi 18:00 Chiusura dei lavori della prima giornata Sabato 25 Febbraio 2017 9.00 Focus on Il pianto del lattante. Ahmad Kantar L esame neurologico del bambino: l essenziale. Raffaele Falsaperla Endocrinologia a colpo d occhio. Filippo De Luca 10.30 Infezione e infiammazione L infezione da streptococco: quadri clinici noti e meno noti. Alberto Villani La pelle nelle malattie reumatiche. Gianluigi Marseglia 11.30 Question time: vaccinazioni Vaccinazioni in gravidanza: perchè? Alberto Ugazio Vaccine hesitancy : che fare? Gualtiero Walter Ricciardi 12.30 Attualità Doping e adolescenza. Giuseppe Capua Health Technology Assessment. Alberto Eugenio Tozzi Discussione sugli argomenti trattati 14.00 15.00 Pausa pranzo 15.00 Sessione Interattiva IL LABORATORIO IN PEDIATRIA Appropriatezza prescrittiva delle indagini di laboratorio in: Ematologia. Domenico Sperlì Endocrinologia. Giuseppe Raiola Allergologia. Domenico Minasi Pneumologia. Francesco Paravati Reumatologia. Fabio Cardinale Gastroenterologia. Umberto Pelosi 18.00 Verifica dell apprendimento, conclusione dei lavori J&B Srl Unipersonale Provider ECM Nazionale ID. 72 Via Piemonte, 12 87036 Rende (CS) P.IVA 02610180784 Telefono 0984.837852 www.jbprof.com info@jbprof.com 2

Obiettivo formativo: Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici E Riabilitativi, Profili Di Assistenza Profili Di Cura RAZIONALE Le malattie respiratorie, allergiche, immunologiche, infettive ed infiammatorie del bambino sono alcune delle patologie di frequente riscontro nell ambulatorio del pediatra, del medico di medicina generale e dello specialista. Anche le infezioni e le patologie dermatologiche nella popolazione migrante, che ormai rappresenta una realtà del nostro tessuto sociale, si presentano quotidianamente negli ambulatori specialistici. Lo sviluppo delle conoscenze di queste malattie e della loro gestione clinica impegna il medico ad un aggiornamento continuo. In questa prospettiva il Convegno, rivolto a Medici di tutte le specializzazioni si propone di fornire le basi teoriche e pratiche necessarie ad un corretto approccio alla gestione di queste patologie alla luce delle più recenti evidenze scientifiche disponibili. Il Convegno si svilupperà in sessioni interattive, frontali, dibattito e confronto tra esperti e si propone l obiettivo di una maggiore integrazione didattica tra docenti e discenti. Gli organizzatori ritengono che questa formula didattica risponda alle esigenze di aggiornamento del medico per la pratica assistenziale quotidiana. *L eventuale assenza di uno o più relatori sarà sostituita dai Responsabili Scientifici dr. Domenico Minasi e dr. Francesco Paravati. J&B Srl Unipersonale Provider ECM Nazionale ID. 72 Via Piemonte, 12 87036 Rende (CS) P.IVA 02610180784 Telefono 0984.837852 www.jbprof.com info@jbprof.com 3

Dott/Prof Cognome Nome Laurea Specializzazione di Università Dott. MINASI DOMENICO Pavia. di Modena. di Perfezionamento in Neonatologia Dott. PARAVATI FRANCESCO Napoli Università di Bari Dott.ssa ACETI RAFFAELLA di Perugia Specializzazione in Chirurgia Pediatrica Università di Affiliazione (Dirigente Medico presso Ospedale..Reparto..) Direttore Struttura Complessa di Pediatria, Ospedale Civile Direttore Struttura Complessa di Pediatria, Ospedale Civile Resp. modulo di chirurgia gastroenterologica pediatrica A.O. Cosenza Città Polistena (RC) Crotone Cosenza Dott. BERNARDINI ROBERTO degli Studi di Firenze Specializzazione in Clinica Pediatrica, Allergologia ed Immunologia Clinica e Medicina dello Sport Università degli Studi di Firenze Direttore UOC Pediatria Azienda USL 11, Nuovo Ospedale San Giuseppe, Empoli Firenze Dott. CARDINALE FABIO Dott. CAPUA GIUSEPPE di Bari La Sapienza.. Università di Bari Specializzazione in Medicina dello Sport Direttore U.O.C. Pediatria Ospedale di Riferimento Regionale Giovanni XXIII AOU Policlinico-Giovanni XXIII Responsabile UOSD Medicina dello Sport AO San Camillo Forlanini Bari Dott.ssa CHIRICO VALERIA Prof. DE LUCA FILIPPO Prof.ssa DUSE MARZIA dott. FALSAPERLA RAFFAELE Prof.ssa INDINNIMEO LUCIANA Dott. KANTAR AHMAD degli Studi di degli Studi di Chirurgia con lode presso l Università degli Studi di Pavia. Chirurgia Universita degli Studi di Catania La Sapienza. Laura in Medicina e Chirurgia Struttura Complessa di Pediatria, Ospedale Civile Università Ordinario di Pediatria Dipartimento di degli Studi di ed Scienze Pediatriche Mediche e Endocrinologia Università degli Studi di Chirurgiche Università degli Studi di Catania Presidente Corso di Laurea in Scienze infermieristiche pediatriche. Ordinario di, Pediatria, Università Sapienza di. Ematologia Clinica e di Laboratorio, Coordinatore della Scuola di Allergologia e Immunologia Clinica, Università presso l Università degli Studi di Pavia Sapienza, Direttore struttura complessa UO Pediatria AOU Policlinico Vittorio Emanuele Università La Sapienza. Polistena (RC) Catania Professore aggregato in Pediatria Università La Sapienza UO Pediatria Policlinico San Pietro, Ponte San Pietro Bergamo

Prof. MARSEGLIA GIANLUIGI Dott. MIRAGLIA DEL GIUDICE MICHELE Dott. PELOSI UMBERTO Dott. PERONI DIEGO Dott. RAIOLA GIUSEPPE Prof. RICCI GIAMPAOLO Dott. RICCIARDI GUALTIERO WALTER Prof. SALPIETRO CARMELO dott. SPERLI' DOMENICO Dott. TORRE MICHELE Dott. TOZZI ALBERTO EUGENIO, Allergologia, Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia Respiratoria e Malattie infettive presso l'università di Pavia. Direttore Clinica Pediatrica, Fondazione IRCCS, Policlinico San Matteo di Pavia, Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria presso l'università degli Studi di Pavia Laura in Medicina e degli Studi di Pavia. Pavia Laura in Medicina e Ricercatore Univrsitario Seconda degli Studi di Napoli Università di Napoli Napoli di presso Direttore della Struttura Complessa di Carbonia- Cagliari. l Università di Cagliari Pediatria di Iglesias ASL7 - Iglesias Dirigente Medico I Livello presso la di Università Clinica Pediatrica dell Azienda Verona. di Verona Ospedaliera di Verona. Verona Direttore di Unità Operativa - U.O.C. degli studi di Napoli 2 Università Pediatria AZIENDA OSPEDALIERA Facoltà degli studi di Napoli 2 Facoltà. PUGLIESE CIACCIO Catanzaro Professore associato presso di Dipartimento di Scienze Mediche e Bologna. Chirurgiche Università di Bologna Bologna Specializzazione in Igiene e Medicina degli studi di Napoli Preventiva Università degli studi di Federico II Napoli Federico II Presidente Istituto Superiore di Sanità Direttore della Scuola di Specializzazione di Università di Genetica Medica Università degli Studi di di Chirurgia Universita degli Studi di, genetica Direttore UOC di pediatira e TIP SO Catanzaro medica Annunziata AO Cosenza Cosenza di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica Dirigente - UOC Chirurgia ISTITUTO Genova Università di Genova GIANINA GASLINI Genova Pediatra Epidemiologo presso l'u.o di degli studi di Napoli Epidemiologia dell'ospedale Pediatrico Federico II Bambino Gesù Prof. UGAZIO ALBERTO di Pavia. presso l Università di Pavia. Specializzazione in immunologia ed allergologia clinica presso l Università di Firenze. Direttore Dipartimento di Medicina Pediatrica IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Dott. VARRICCHIO ATTILIO MARIA degli Studi di Napoli Specializzazione in Otorinolaringoiatria; Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Fisiopatologia Respiratoria ;Diploma di specializzazione in Foniatria, Università degli Studi di Napoli Responsabile della U.O.S.D. Video- Endoscopia Diagnostica e Chirurgica delle V.A.S. (Vie Aeree Superiori) dell'ospedale San Gennaro - ASL Napoli 1 Centro Napoli Prof. VILLANI ALBERTO Prof. ZUCCOTTI GIAN VINCENZO La Sapienza. degli Studi di Milano., Perfezionamento in Terapia Intensiva Neonatale ed in broncoscopia presso Università La Sapienza di Università degli Studi di Milano Dirigente medico, Responsabile UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive presso l Ospedale Pediatrico Bambino Gesù I.R.C.C.S. Direttore Clinica Pediatrica, Universita degli Studi di Milano, Ospedale dei Bambini, Milano