Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie

Documenti analoghi
CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

GETTI DI GHISA GRIGIA

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

Costruzione di un modello matematico per l ottimizzazione delle proprietà meccaniche della ghisa a grafite sferoidale in esercizio a basse temperature

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

La ghisa sferoidale ad alto silicio

Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica

Esercitazione Fonderia

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014

RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA

MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA

GHISA CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23

AUSTEMPERING ALLEGGERIMENTO

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

FATICA. FATICA: curva di Wohler

Click to editmaster title style

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Caratteristiche principali delle ghise

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Microstructure optimization of heavysection ductile cast iron castings

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR)

ANALISI DEI MICROMECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO IN UNA GHISA SFEROIDALE PERLITICA

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

INFLUENZA DELLA MICROSTRUTTURA SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA

L efficienza dell acciaio sinterizzato

Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

LE SCHIUME METALLICHE

L evoluzione nella fresatura trocoidale

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

Presentazione del MATMEC

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

SCHEDA TECNICA 54694XX/NOV06 SARACINESCA IN GHISA SFEROIDALE CORPO PIATTO E CUNEO GOMMATO PN10

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Pressocolati in aluminio con anime ceramiche a perdere: l approccio innovativo della simulazione

Direzione e Depositi:

La ghisa a grafite compatta o

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

Corso di Tecnologia Meccanica

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Le nuove frese a manicotto FP 140

SETTORE DIFESA DISPOSITIVI RESILIENTI LO STATO DELL ARTE NELL ISOLAMENTO DALLE VIBRAZIONI

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Tra le diverse tipologie di

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Caratterizzazione termica di getti in ghisa grigia, sferoidale e compatta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Meccanismi di danneggiamento in una ghisa sferoidale a matrice ferritica

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato.

Effetto degli elementi in lega

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Vergella. Stabilimenti: Italia, Verona (VR)

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITÀ degli STUDI di CASSINO Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica XXII Ciclo

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Designazione dell acciaio. Dr. Ing. Ramona Sola

Classe V Sez. I Energia Anno Daniele Scifoni Alessandro Morganti. Domenico Zega Mirko Fabrizzi

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

LA COLATA CENTRIFUGA

Esercizio B6.1 Il processo di fusione

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

WALTER SELECT per inserti di tornitura

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

WALTER SELECT per inserti per foratura dal pieno

Transcript:

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie

INDICE Indice degli argomenti: Introduzione: proprietà a basse temperature, resilienza. Norme di riferimento. Esperienza di produzione di una ghisa ferritica resiliente fino a -80 C. Caratterizzazione del materiale prodotto. Conclusioni. E.Flamigni, G.Dolci 2

Introduzione La resilienza e la temperatura di transizione E.Flamigni, G.Dolci 3

Introduzione Comportamento dei metalli alle basse temperature E.Flamigni, G.Dolci 4

Proprietà a basse temperature delle ghise Le ghise sferoidali ferritico-perlitiche non hanno una resistenza significativa alle sollecitazioni dinamiche, alle basse temperature diventano fragili. Le ghise sferoidali ferritiche basso legate hanno resistenza alle sollecitazioni dinamiche e mantengono un comportamento duttile alle basse temperature. E.Flamigni, G.Dolci 5

Realizzazione dei campioni Norma di riferimento EN 1563:2011(E) Founding-Spheroidal graphite cast iron; Scelta del tipo di provino: provino cast-on sample, colato insieme al getto, spessore 50mm; Valori di riferimento delle caratteristiche meccaniche: Tipo R p0,2 [MPa] R m [MPa] A % J (-40±2) C media di 3 prove J (-40 ±2) C individuale EN GJS 350 22 LT 210 330 18 12 9 E.Flamigni, G.Dolci 6

Organizzazione delle due prove di produzione E.Flamigni, G.Dolci 7

Risultati delle prove di trazione 1 a prova n. Provino R p0,2 [MPa] R m [MPa] A% 1 214 331 22,0 2 214 331 20,1 3 208 325 24,1 4 214 331 19,1 * Valori delle caratteristiche meccaniche della ghisa EN GJS 350 22 LT per un provino di spessore di 50mm Tipo R p0,2 [MPa] R m [MPa] A % J (-40±2) C media di 3 prove J (-40 ±2) C individuale EN GJS 350 22 LT 210 330 18 12 9 E.Flamigni, G.Dolci 8

Grafico delle resilienze in funzione della temperatura da 0 a -80 C Valori delle resilienze alle varie temperature di prova, valori medi e regressione polinomiale cubica. y=a+b*x+c*x^2+d*x^ 3 [a] 1.607167e+01 [b] 5.958333e-03 [c] -1.479167e-04 [d] 2.291667e-06 E.Flamigni, G.Dolci 9

Risultati della seconda prova n. Provino Trazione [MPa] Resilienza[J] Temp - 80 C R p0,2 [MPa] R m [MPa] A% 2 195 344 23,7 11,6 9,6 9,3 3 201 348 22,0 9,7 10,9 11,6 4 201 348 22,7 8,6 11,4 12,7 5 201 344 24,3 13,6 11,4 9,9 6 195 341 23,4 10,2 9,0 13,4 7 201 344 22,6 13,0 11,4 14,0 8 208 357 22,1 11,0 9,0 11,0 E.Flamigni, G.Dolci 10

Distribuzione dei valori delle resilienze a -80 C Istogramma di frequenza delle resilienze a temperatura di -80 C del materiale ricavato dalla stessa colata. E.Flamigni, G.Dolci 11

Analisi della distribuzione dei valori delle resilienze. Box-Whisker che rappresenta la mediana, la dispersione e l'ampiezza dei dati di resilienza a temperatura di -80 C per ogni campione. E.Flamigni, G.Dolci 12

Caratteristiche che aumentano la resilienza delle ghise a bassa temperatura. Ghisa con bassissime tracce di elementi che favoriscono la formazione di perlite e carburi (Mn,Cr,Mo,P). Basso tenore di Silicio (<2%). Basso numero di noduli per mm 2 (<100Noduli/mm 2 ). Noduli di grande dimensione e di forma non perfettamente sferica (struttura tipica in sezioni di elevato spessore). E.Flamigni, G.Dolci 13

Micrografia Micrografia 600x attacco Kalling, particolare che evidenzia la struttura e distribuzione dei grani di ferrite attorno al nodulo di grafite. Diametro dei noduli: 30-40 μm. E.Flamigni, G.Dolci 14

Micrografia 100x attacco Kalling, evidenzia bene la struttura e distribuzione dei grani di ferrite.numero di noduli: 80 noduli per mm 2 E.Flamigni, G.Dolci 15

Esempi di applicazioni di ghise ferritiche per basse temperature. Parti di macchine che, durante il loro funzionamento, vengono esposte a temperature ambientali dai -20 C ai -60 C. Applicazioni ferroviarie, navali, compressori o macchinari installati su impianti situati in zone molto fredde. E.Flamigni, G.Dolci 16

Conclusioni Il materiale così prodotto è di sicuro interesse e in alcuni casi può essere l'alternativa economica alla realizzazione di getti con acciai legati austenitici o con ghise alto legate a matrice austenitica. E' interessante evidenziare la riduzione del costo di fabbricazione del materiale e della realizzazione del getto, vista la notevole riduzione della complessità del getto, dovuta ai bassi ritiri in fase di solidificazione delle ghise ferritiche basso legate. L'esperienza mostra sicuramente un interessante campo di impiego delle ghise sferoidali ferritiche basso legate, sicuramente meritevole di approfondimenti e di sviluppi futuri sopratutto nella possibilità di produzione as-cast destinata a getti pesanti. E.Flamigni, G.Dolci 17

Grazie per l'attenzione ed arrivederci. E.Flamigni, G.Dolci 18