Il SIAN come strumento di supporto alla. salvaguardia ambientale paesaggistica. F. Steidl, P. Tosi

Documenti analoghi
delle politiche agricole nazionali Direttore Generale AGenzia per le Erogazioni in Agricoltura

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

LE ATTIVITÀ GEOGRAFICHE A SUPPORTO DELLE AZIONI DI CONTROLLO IN AGRICOLTURA

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

WHEN SPACE MEETS AGRICULTURE

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

Collaborazione applicativa fra enti: il caso AGEA - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Programma Regionale di Sviluppo Rurale

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011

Territorio I SISTEMI PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. Indice IL SIAN: LA FOTOGRAFIA PIÙ COMPLETA E PRECISA DEL TERRITORIO

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI

AGEA Coordinamento. DOMANDA DI PAGAMENTO UNICA, SVILUPPO RURALE (misure a superfici) E SET-ASIDE STRUTTURALE

Le misure del PSR in favore del paesaggio

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Il Sistema territoriale nel SIAN

RIFERIMENTI NORMATIVI:... 2 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 5 NOMENCLATURA FILE... 5 TRACCIATO... 5 REGOLE... 7

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Aggiornamento Refresh 3 ciclo Specifiche Tecniche di Rilevazione

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Progetto di aggiornamento delle informazioni di uso del suolo del Sistema Informativo Agricolo Nazionale

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

DESCRIZIONE BANCHE DATI

METODOLOGIA DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

Aree di interesse ecologico (1)

Il sistema dei controlli per i Fondi FEASR e FEAGA. Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi

NOTA OPERATIVA PER IL TRASFERIMENTO DELLE PARTICELLE DUBBIE E NEGATIVE AGLI ELENCHI DI CAMPO NELL APPLICATIVO SITICONVOCA VERS.1.

ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI. Diversificazione delle colture. Mantenimento dei prati permanenti

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

Aggiornamento Refresh 4 ciclo Specifiche Tecniche di Rilevazione

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

Specifiche Tecniche. Superfici vitate Misurazione e documentazione nell ambito del SIGC. AGEA Coordinamento

Sistema Informativo Agricolo Nazionale e la nuova PAC in HORIZON 2020

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

Milano, 23 aprile 2009

AGEA Coordinamento. Specifiche Tecniche Controlli Oggettivi Territoriali campagna 2012

GREENING INVERDIMENTO PRATICHE AGRICOLE BENEFICHE PER IL CLIMA E PER L AMBIENTE

PAC : IL GREENING

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

Analisi diacronica delle superfici ad olivo in Agro di Sassari

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

La Politica Agricola Comune

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3

OPERAZIONE Conservazione delle risorse genetiche vegetali e animali in agricoltura.

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

Aggiornamento Refresh 3 ciclo Specifiche Tecniche di Rilevazione

Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte

La condizionalità in Puglia

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 21 settembre 2017

Prospettive di utilizzo di IRRIFRAME a supporto del PSR Veneto

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

CIRCOLARE N. 22. Produttori interessati. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, ROMA

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

AGEA Coordinamento. Specifiche Tecniche Controlli Oggettivi Territoriali campagna 2010

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

Corso di Ecologia Forestale

AGEA Coordinamento. Parte prima

Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità?

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Le matrici organiche nel PSR

Corso di Idrologia. Prof. Antonino Cancelliere

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio

Indice della presentazione

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

IRE-SUD SARDEGNA USI CIVICI

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

LPIS - Sistema di identificazione delle parcelle agricole MANUALE PER L AGGIORNAMENTO DELL OCCUPAZIONE DELL USO DEL SUOLO

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

LE MISURE AGRO-CLIMATICO-

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 17 novembre 2017

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

La cartografia storica in rete

PSR Liguria Misura azioni 1a) e 1b) Approfondimento sui MURETTI A SECCO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n. 61 del 25 gennaio 2017

Transcript:

Il SIAN come strumento di supporto alla programmazione dello sviluppo rurale per la salvaguardia ambientale paesaggistica F. Steidl, P. Tosi AGEA

Contenuti Il SIAN e i dati territoriali LPIS (Sistema di Identificazione delle Parcelle Agricole SIPA), Refresh e dati statistici (AGRIT) Le esigenze della nuova programmazione 22

Progetto Refresh Il progetto Refresh (2007-2009), ha avuto l obiettivo principale di realizzare in maniera organica l aggiornamento delle informazioni di copertura/uso del suolo del SIGC del SIAN. Il 2 ciclo di aggiornamento del refresh (2010 2012) 2012) vede un approccio al territorio differente volto principalmente a verificare se siano intervenute variazioni di copertura del suolo rispetto alla situazione precedente.

Copertura fotografica Progetto Refresh 2007 2012 risoluzione 0,5 m dal 2013 0,2 m Aggiornamento dell LPIS AGEA (Land Parcel Identification System) con ciclo triennale The use of Italian LPIS for the control and monitoring of EU CAP subsidies 4

Programmazione secondo ciclo su base regionale Specifiche di accuratezza JRC 1:10.000 (Nuova PAC 1:5.000) The use of Italian LPIS for the control and monitoring of EU CAP subsidies 5

Dal 2007 Acquisizione ed elaborazione annuale di circa 25 30.000 000 kmq di dati satellitari VHR per il controllo annuale di ammissibilità agli aiuti e di condizionalità (zone di 500 kmq in media) (Satelliti WV2, Geoeye, QB, IK) 6

Refresh secondo ciclo Fotointerpretazione PRINCIPALI ELEMENTI LEGATI ALLA CONDIZIONALITA CHE SI E RITENUTO DI CENSIRE NEL SECONDO CICLO Terrazzamenti Siepi Invasi o piccoli bacini idrici Muri a secco Alberi isolati Gruppi di alberi Stato di manutenzione degli oliveti e dei vigneti Presenza di fenomeni erosivi Alcuni di questi elementi sono stati oggetto di delimitazione e Alcuni di questi elementi sono stati oggetto di delimitazione e digitalizzazione, per altri sono stati costruiti dei registri di frequenza basati sul foglio catastale.

Un esempio di come si è modificato il concetto di eleggibilità/ammissibilità agli aiuti, tratto dalle vecchie specifiche tecniche di fotointerpretazione Refresh. Alcune porzioni dell appezzamento agricolo sono state in passato scorporate dall area ammissibile, mentre ora rappresentano elementi ammissibili e vincolati dalla Condizionalità e, nella nuova programmazione, possono attivare pagamenti aggiuntivi (Greening). 8

Refresh secondo ciclo Fotointerpretazione censimento deglielementi elementi caratteristici del paesaggio terrazzamenti Alberi isolati Manutenzione oliveti e vigneti erosione

Network DB-Prior (CISIS-Regioni) Rete idrografica nazionale in scala 1:10.000 (livelli in diversi colori)

Network DB-Prior Reticolo Idrografico su base DSM 20 m AGEA

Corpo Forestale dati registrati su Sistema Informativo della Montagna Mappa degli incendi 7 September 2009 TIME CFS DE ETECTABLE DETECTED FROM 12.15-12.00-12.00-09.00-13.00-13.51-13.30-19.30 S2_08 S3_08 18.30 S4_08 21.00 - SATELLITE DETECTION TIME(local) 11.40 SOMAFID PRODUCTS DETECTED DAY FIRE CFS S1_07 7 - S2_07 7 - S3_07 7 - S1_08 8 - S2_08 8 19.30 S3_08 8 19.30 S4_08 8 18.30 S5_08 8 - S6_08 8 -

LPIS : Registro delle colture permanenti aggiornamento tramite uso di immagini VHR in falsi colori, VITE OLIVI NOCI NOCCIOLI interfilare fitto OCC O NOCCIOLI Coltura tradizionale

LPIS Land Parcel Information System (SIPA) Caratteristiche del LPIS italiano: Identificazione stabile delle unità di uso e copertura del suolo; scala 1:10,000 o di maggior dettaglio e aggiornamenti triennali; Database di poligoni, linee o punti che permette interrogazioni grafiche o alfanumeriche e acquisizione di dati, in funzione delle necessità poste daicontrolli amministrativi stabiliti dai Regolamenti; Database aggiornato e valido a livello nazionale dell uso e della copertura del suolo, utile per altri usi o necessità. The use of Italian LPIS for the control and monitoring of EU CAP subsidies 14

LPIS parcelle in 3D: Uso del suolo agricolo visualizzazione in rapporto con l ambiente circostante

Consistenza aziendale (Farm Block) estratta da Fascicolo aziendale e LPIS 16

LPIS uso del suolo e tendenze evolutive Immagini aeree a risoluzione 0,5 m IRFC e Colori naturali Aree cespugliate in transizione ceduo Scoline Nuovo impianto arboreo SR? 17

Parametri agro ambientali (discariche, smottamenti, erosione del suolo, etc.) Immagini aeree AGEA 0,5m 18

PROGETTO AGRIT Il PROGETTO AGRIT è un indagine territoriale basata su un campione stratificato tifi t realizzato in due fasi. Si compone di una prima fase di fotointerpretazione sulla matrice POPOLUS (Permanent Observed POints for Land Use Statistics), seguita da una fase di controllo di campo. La matrice POPOLUS è una griglia regolare di 500 m di lato e copre l intero territorio nazionale (circa 1.200.000 punti). Programma AGRIT 2011 GMES programme - Roma october 2011 19

Informazioni Agronomiche addizionali fornite dal Progetto AGRIT Più di 100.000000 indagini i i di campo multitemporali li ogni anno Giallo: Punti foto interpretati Rosso: indagini i i agronomiche di campo Esempio della griglia sul territorio (Emilia R.)

Sintesi dei dati territoriali disponibili in Italia attraverso il SIAN Ortofoto digitali, a colori naturali e IRFC a partire dal 2007, con aggiornamento triennale Ortofoto analogiche (storico SIAN dal 1996) Dati satellitari VHR e HR fornite da JRC per i controlli annuali sui campioni PAC (a partire dal 2004) LPIS refresh hin scala 1:10.000 10 000 aggiornato ogni 3 anni Mappe dei fogli catastali (300.000 unità); Rete idrografica in scala 1:10.00010 000 (DB Pi Prior); Inventario Nazionale delle Foreste INFC MiPAAF realizzato dal servizio Forestale con 30.000indagini qualitative e 7.000 punti di rilevamenti quantitativi; StatisticheAgrit MiPAAF 100.000punti ispezionati in campo 21

Esigenze della Nuova programmazione Greening Censimento di dei prati permanenti (definizione i i diversa dl dal precedente regolamento): Formazione diunregistro; Definizione del vincolo e informativa agli agricoltori. EFA Ecological Focus Areas (Aree di Interesse Ecologico): Definizione; Rappresentazione all interno dell LPIS; Definizione del vincolo e informativa agli agricoltori. Nuovi requisiti (clima, ecc.); Nuova condizionalità Nuova baseline per nuova programmazione SR. 22

La base di partenza sono gli elementi caratteristici del paesaggio già vincolati con l attuale l condizionalità: terrazzamenti, siepi, muretti a secco, ecc. EFA 23

Conclusioni Le informazioni territoriali presenti nelle banche dati SIAN sono importanti ed in via di approfondimento e armonizzazione; È sempre maggiore l integrazione tra gli elementi territoriali di natura puramente agricola e quelli con valenza ambientale e paesaggistica; Pur essendosi formato e consolidato come base per la gestione deipagamenti, il database territoriale SIANpuò rappresentare uno strumento utile ed omogeneo per supportare le scelte programmatiche legate alla nuova PAC, la predisposizione dei Programmi Regionali di SR e altri progetti volti a facilitare il riuso dei dati e la coesione territoriale. 24