CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA



Documenti analoghi
Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1

INTEGRAZIONE TRA SOLLEVAMENTO, TRASPORTI, ISTITUZIONI L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Formazione merci pericolose

CHI HA LE MIGLIORI PROSPETTIVE?

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Unità didattica Imbracatura di carichi

Regolamento per l esame di specialista della sicurezza sul lavoro

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

FORMAZIONE DEI LAVORATORI. Prevenzione e sicurezza sul lavoro. Formazione dei lavoratori. 1/5. parte generale.

Identificazione di modulo C 3

Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per autocarri

Sezione 1: Oggetto e durata. del 4 febbraio 2014 (Stato 1 gennaio 2015)

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (Categorie A, B)

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

La Sicurezza nell Autotrasporto Le responsabilità, le cause ed i possibili rimedi

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Accendi le luci. Ora anche di giorno.

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

CONVENZIONE ASSICURATIVA Fondiaria SAI S.p.A. Divisione Fondiaria

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Essere competenti per essere utili. Coordinamento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, la Salute, l Ambiente UIL SGK dell Alto Adige

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI

CONVENZIONE ASSICURATIVA Fondiaria SAI

Presentazione Formazione Professionale

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

COMUNE di EMPOLI Settore Lavori Pubblici AVVISO PUBBLICO

CORSO RECUPERO PUNTI PATENTE

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

MODULO LAVORO (obbligatorio) ISTITUTI CONTRATTUALI Rimborsi alle aziende delle integrazioni di loro competenza degli istituti contrattuali di

Club Impresa Amica del Meyer

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

OPERATRICE/-TORE SOCIOASSISTENZIALE CORSI INTERAZIENDALI REGOLAMENTO ESECUTIVO PER LE COMMISSIONI DEI CORSI

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

Seminario durata: 1 giorno

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Offerta di formazione 2014

Certifichiamo i vostri prodotti

Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

Assemblea dei delegati 2013 Punto 8.4 Approvazione articoli CCL proposti per la modifica

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 268 del O G G E T T O

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico?

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

CORSO DI FORMAZIONE PER ATTESTATO D ISCRIZIONE ALL ESAME DI SCORTA TECNICA COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina

Salute e sicurezza sul lavoro

La sua cartella sanitaria

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

FAQ. P:\100 TempTraining\Marketing_Kommunikation\Website\FAQ_i.docx 1/6

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

RSPP - CARATTERISTICHE

Il garage Informazioni per il PD

Corso base per nuovi imprenditori. IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE

LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA. nelle attività di acconciature ed estetica.

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

Riferimenti normativi

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

D.M Programmi dei corsi per il recupero dei punti della patente di guida.

Transcript:

Schweizerischer Nutzfahrzeugverband Association suisse des transports routiers Associazione svizzera dei trasportatori stradali Sezione Ticino CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA ASTAG Sezione Ticino, Segretariato, Via Pessina 18, Casella postale 2948, 6901 Lugano Telefono 091 921 41 71, Fax 091 921 41 72 astag.ticino@freesurf.ch, www.astag.ch

Presentazione Presentazione Proposta di corsi di formazione continua per l ottenimento del certificato di capacità. La sezione Ticinese dell ASTAG, della SSIC-TI e dell ASFL sono ben liete di presentarvi il primo opuscolo con gli obiettivi ed i contenuti di una serie di corsi validi per il certificato di capacità. Si offrono dei corsi strutturati in modo opportuno per le vostre esigenze. Questo primo pacchetto contiene i corsi ritenuti utili per TUTTI gli autisti professionisti attivi nel settore del trasporto di cose categoria C e C1 e nel trasporto di persone categoria D e D1. Hanno come primo obiettivo il senso e lo scopo voluto dal legislatore, cioè: 1 Migliorare la sicurezza stradale. 2 Rivalutare la professione dell autista grazie a una formazione di base e a delle formazioni complementari. 3 Promuovere un impiego dell auto veicolo ecologico ed efficace dal punto di vista energetico. La sezione Ticino dell ASTAG ritiene la formazione professionale dell autista un investimento. Per questo vuole proporre dei corsi mirati alle esigenze delle varie tipologie di aziende. Trovate così dei corsi ritenuti generici, validi per tutti gli autisti e degli altri mirati per i vari settori dei trasporti. I nostri corsi sono strutturati con circa il 50% del tempo con della teoria ed il rimanente 50 % con degli esercizi pratici su degli obiettivi mirati. Per i prossimi anni è nostra intenzione allargare la paletta dei corsi, con delle proposte mirate in ragione delle varie esigenze delle aziende. Su mandato della sede principale di Berna è stato preparato un pacchetto di corsi VALIDI e riconosciuti da parte dell ASA (Associazione dei servizi della circolazione) per la formazione continua OAut. Come ben sapete per poter praticare la professione di autista bisogna essere titolari del certificato di capacità - denominato anche (certificato 95) per il trasporto di persone D/D1 entro il 1.9.2013 e entro il 1.9.2014 per il trasporto di cose C/C1. Il certificato di capacità lo si ottiene frequentando 5 giorni (35 ore) di formazione periodica. Il nostro consiglio è quello di frequentare 1 giorno di corso all anno, iscrivendovi ai corsi proposti dalle associazioni padronali e professionali sopra indicate. Nel presente fascicolo trovate tutte le indicazioni necessarie come: le modalità d iscrizione, i luoghi dei corsi, i costi e tutte le informazioni del caso. Il gruppo formazione professionale dell ASTAG Sezione Ticino vi augura tante soddisfazioni nella vostra attività professionale.

INDICE INDICE Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 9 Pag. 10 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 13 Pag. 14 10.1 Formazione di conducente di autocarro con gru 10.2 Il conducente e la sua funzione di biglietto da visita 10.3 Sicurezza del carico. Caricare in modo giusto. 10.4 Guida economica - Eco Drive 10.5 Parte A: OLR e Odocronografo digitale Parte B: Comportamento nel traffico stradale 10.6 Gestione stress e alimentazione 10.7 Tecnica di guida in pista 10.8 Comportamento in caso di incidente - Primi soccorsi Disposizioni generali Appunti PER LE ISCRIZIONI AI CORSI: Rivolgersi presso il segretariato ASTAG sezione Ticino o su WWW.ASTAG.CH

1 corso 10.1 Formazione di conducente di autocarro con gru - Indicare le disposizioni di sicurezza e d impiego della gru - Spiegare la concezione e l equipaggiamento di sicurezza delle gru di carico montate sui camion. - Spiegare l influenza dei diversi luoghi di lavoro al riguardo dell impiego della gru di carico - Riconoscere i differenti dispositivi di prevenzione e li sanno usare in modo giudizioso Contenuti del corso: - Prescrizioni di sicurezza - Disposizioni in materia di sicurezza e d impiego delle gru - Sicurezza sul lavoro e protezione della salute - Basi tecniche - Dispositivi di sicurezza / manutenzione - Concezione delle gru da carico dei camion - Diagramma di carico - Messa in servizio / messa fuori servizio - Luogo di lavoro e carico - Raggio di rotazione - Mezzi di requisizione / Requisizione del carico - Zona di pericolo delle linee elettriche - Segni convenzionali riguardanti l impiego delle gru 5 Durata: 1 giorno (teorie e pratica) Riconoscimento della formazione / Formazione continua 7 ore come da OAut Luogo: Di regola presso il centro di formazione della SSIC-TI di Gordola oppure all interno della ditta. Responsabile del corso: istruttori specialisti incaricati dall ASTAG Numero di partecipanti: 18 al massimo Costo: Membri ASTAG / SSIC-TI / ASFL Fr. 315.00 escluso IVA Non membri ASTAG Fr. 380.00 escluso IVA PER LE ISCRIZIONI AI CORSI: Rivolgersi presso il segretariato ASTAG sezione Ticino o su WWW.ASTAG.CH

2 corso 10.2 Il conducente e la sua funzione di biglietto da visita I partecipanti - Relazioneranno con il loro approccio e degli altri grazie ad un profilo di personalità - Sanno definire un immagine concreta dei loro propri clienti - Descrivono il processo di comunicazione e descrivono come può essere utilizzato nel modo più efficace - Descrivono la gestione dell obbligo del rendimento e della competitiva e dello stress. 6 Contenuti del corso: - Motivazione - Rappresentazione della personalità - Il nostro cliente - Comunicazione - Gestione dell obbligo del rendimento e della competitiva e dello Stress Durata: 1 giorno (teorie e pratica) Riconoscimento della formazione / Formazione continua 7 ore come da OAut Luogo: Le date le troverete su www.astag.ch Il corso si tiene presso il centro di formazione SSIC-TI di Gordola Responsabile del corso: Istruttori specialisti incaricati dall ASTAG Numero di partecipanti: 18 al massimo Costo: Membri ASTAG / SSIC-TI / ASFL Fr. 260.00 escluso IVA Non membri ASTAG Fr. 350.00 escluso IVA PER LE ISCRIZIONI AI CORSI: Rivolgersi presso il segretariato ASTAG sezione Ticino o su WWW.ASTAG.CH

3 corso 10.3 Sicurezza del carico. Caricare nel modo giusto/ancorare correttamente Al termine del corso i partecipanti: - Indicare le disposizioni legali concernente l ancoraggio del carico. - Descrivere le forze che agiscono sul carico e la loro influenza sul comportamento del veicolo. - Saper spiegare l influenza della ripartizione del carico sul veicolo e sulla sicurezza stradale. - Distinguere i diversi sistemi di ancoraggio del carico ed applicarli in modo giudizioso. - Indicare i vari dispositivi impiegati per stivare ed ancorare il carico e descrivere il corretto utilizzo. - Sono in grado di calcolare il quantitativo ed il tipo di mezzi di ancoraggio necessari. Contenuti del corso: - Basi giuridiche - Forze agenti sul carico - Metodi di ancoraggio del carico - Equipaggiamento per l ancoraggio del carico 7 Durata: 1 giorno Riconoscimento della formazione / Formazione continua 7 ore come da OAut Luogo: Centro di formazione ASFL sezione Ticino di Giubiasco Responsabile del corso: Istruttori specialisti incaricati dall ASTAG Numero di partecipanti: 12 al massimo Costo: Membri ASTAG / SSIC-TI / ASFL Fr. 260.00 escluso IVA Non membri ASTAG Fr. 350.00 escluso IVA PER LE ISCRIZIONI AI CORSI: Rivolgersi presso il segretariato ASTAG sezione Ticino o su WWW.ASTAG.CH

4 corso 10.4 Guida economica Eco-Drive - Saper distinguere le differenti resistenze e attriti che il veicolo incontra e descrivere la loro influenza sul modo di guidare. - Definire il campo di utilizzo ottimale del motore e l impiego giudizioso dei freni. - Comprendere che una guida ecologica permette di contribuire alla protezione dell ambiente, di ridurre le spese d esercizio, di risparmiare il veicolo con il risultato di risparmiare delle perdite di tempo supplementari. 8 Contenuti del corso: - Guida economica - Ecologia ed ambiente - Sicurezza stradale - Applicazione pratica sul proprio veicolo Durata: 1 giorno Riconoscimento della formazione / Formazione continua 7 ore come da OAut Luogo: Il corso può essere tenuto all interno della ditta Responsabile del corso: istruttori specialisti incaricati dall ASTAG Numero di partecipanti: 18 al massimo Costo: Su richiesta PER LE ISCRIZIONI AI CORSI: Rivolgersi presso il segretariato ASTAG sezione Ticino o su WWW.ASTAG.CH

5 corso 10.5 Parte A: Ordinanza sul tempo di lavoro e di riposo OLR e Odocronografo digitale - Nominare le basi legali, in modo particolare concernente il campo d applicazione, cosi come le pause ed il tempo di lavoro, di guida e di riposo - Descrivere i loro diritti ed i loro obblighi in relazione alla gestione dell odocronografo digitale e analogico - Spiegare l utilizzo corretto dei fogli e della carta dell autista. Contenuti del corso: - Basi legali - Leggi ed obbligatorietà - Pause, cosi come tempo di lavoro, di guida e di riposo - Impiego corretto dell odocronografo- Segni convenzionali riguardanti l impiego delle gru Parte B: Comportamento da adottare nel traffico stradale - Indicare le modifiche essenziali della legge sulla circolazione stradale - Coscienza dell importanza di una guida difensiva e descrizione delle regole essenziali al riguardo. - Distinguono i diversi partner nel traffico stradale secondo il principio delle tre A e descrivono il loro proprio comportamento al riguardo di questi partner. Contenuti del corso: - Prescrizioni in materia di circolazione stradale recentemente entrate in vigore - Leggi ed obblighi del conducente al riguardo della formazione continua - Regole al riguardo della guida difensiva, comportamento rispettoso nel traffico - Clienti e partner 9 Durata: da stabilire Riconoscimento della formazione / Formazione continua: 7 ore come da OAut Luogo: Centro di formazione SSIC-TI Responsabile del corso: istruttori specialisti incaricati dall ASTAG Numero di partecipanti: 18 al massimo Costo: Membri ASTAG / SSIC-TI / ASFL Fr. 260.00 escluso IVA Non membri ASTAG Fr. 350.00 escluso IVA PER LE ISCRIZIONI AI CORSI: rivolgersi presso il segretariato ASTAG sezione Ticino o su WWW.ASTAG.CH

6 corso 10.6 In forma sulla strada Gestione stress e alimentazione - Conoscenza dell influenza esercitata dall alcool, dai medicamenti e dalle droghe - Confronto sulle abitudini alimentari con l alimentazione raccomandata conformemente alla piramide alimentare ed enumerazione le possibilità d alimentazione equilibrata. - Conoscenza delle possibilità d attività fisica personale - Descrizione del fattore di stress del quotidiano professionale e dell ambiente personale, scelta delle misure permanenti di ammaestrare lo stress. 10 Contenuti del corso: - Capacità di condurre - Attività fisica - Alimentazione equilibrata - Gestione dello stress Durata: 1 giorno Riconoscimento della formazione / Formazione continua 7 ore come da OAut Luogo: Centro di formazione ASFL di Giubiasco Responsabile del corso: istruttori specialisti incaricati dall ASTAG Numero di partecipanti: 18 al massimo Costo: Membri ASTAG / SSIC-TI / ASFL Fr. 260.00 escluso IVA Non membri ASTAG Fr. 350.00 escluso IVA PER LE ISCRIZIONI AI CORSI: Rivolgersi presso il segretariato ASTAG sezione Ticino o su WWW.ASTAG.CH

7 corso 10.7 Tecnica di guida in pista La guida in mani sicure (antisbandamento) - Perfezionare la guida sulla strada in situazioni particolari - Riconoscere quali sono le cause che possono provocare uno sbandamento del veicolo - Saper ridurre il rischio di una perdita di aderenza Contenuti del corso - TEORIA: - Imparare a riconoscere le basi della dinamica dello sbandamento - Approfondimento dei singoli argomenti del corso anti-sbandamento - Approfondire le conoscenze in merito alla tecnologia moderna dei veicoli Contenuti del corso - PRATICA: - Scansare un ostacolo improvviso su strada sdrucciolevole e padroneggiare la conseguente possibile sbandata - Frenare rapidamente e con sicurezza su strada sdrucciolevole - Controllare la sbanda su ruote posteriori e ruote anteriori 11 Durata: 1 giorno con solo camion 7 ore 2 giorni con camion e rimorchio 7 + 7 ore Data: Da concordare con la direzione dei corsi ASTAG sezione Ticino Luogo: Pista SAFE DRIVING ad Osogna Perfezionamento riconosciuto: 7 ore o 14 ore in conformità a OAut Responsabile del corso: Personale qualificato del centro Safe Driving di Osogna e dell ASTAG Numero di partecipanti: da 6-8 con camion Costo: Membri ASTAG / SSIC-TI / ASFL su richiesta Non membri ASTAG su richiesta PER LE ISCRIZIONI AI CORSI: Rivolgersi presso il segretariato ASTAG sezione Ticino o su WWW.ASTAG.CH

8 corso 10.8 Comportamento in caso di incidente della circolazione, incendio del veicolo - Primi soccorsi - Descrivere le diverse cause di incidenti ed il comportamento da adottare in caso di incidente della circolazione. - Descrivere il comportamento da adottare nell attraversare una galleria stradale, cosi come in caso di incolonnamento o di incendio all interno della galleria. - Citare i principi della lotta contro il fuoco, in modo particolare l impiego corretto degli estintori. - Conoscere le nozioni di base del primo soccorso 12 Contenuti del corso: - Comportamento in caso di incidente della circolazione - Comportamento in una galleria stradale - Impiego corretto degli estintori - Lotta contro gli incendi Durata: 1 giorno Riconoscimento della formazione / Formazione continua 7 ore come da OAut Luogo: Centro di formazione SSIC-TI a Gordola Responsabile del corso: istruttori specialisti incaricati dall ASTAG Numero di partecipanti: 18 al massimo Costo: Membri ASTAG / SSIC-TI / ASFL Fr. 260.00 escluso IVA Non membri ASTAG Fr. 350.00 escluso IVA PER LE ISCRIZIONI AI CORSI: Rivolgersi presso il segretariato ASTAG sezione Ticino o su WWW.ASTAG.CH

Disposizioni Generali Iscrizione L iscrizioni ai corsi può essere fatta tramite l apposito formulario, per telefono, fax, per lettera o via e-mal, oppure sul sito WWW. ASTAG.CH. Validità Tutti i corsi pubblicati sul presente opuscolo sono valevoli per la formazione continua OAut e vengono registrati dall ASTAG sul sistema SARI (Servizio registrazione corsi). Importante Per poter eseguire la registrazione ogni partecipante ai corsi di formazione continua deve essere in possesso della licenza di condurre Cat. C o D nel formato carta di credito (nuove patenti). Durata + Attestazione del corso Ogni corso dura di regola 7 ore e viene conteggiato come una giornata di corso. Ad ogni partecipante, al termine del corso verrà rilasciata da parte dell ASTAG un attestazione. Inviti al corso Al più tardi 15 giorni prima della data del corso ogni partecipante riceverà la conferma della tenuta e il programma del corso, con allegata la cedola di pagamento, il pagamento è da effettuare prima dello svolgimento del corso. Numero insufficiente di partecipanti In caso di numero insufficiente di iscritti l ASTAG si riserva di annullare il o i corsi. Ogni interessato verrà avvisato in modo tempestivo. Costi I prezzi variano a secondo della tipologia di corso. Se non indicati sono concordati singolarmente in funzione della logistica e delle infrastrutture impiegate. Assenze durante il corso Se le assenze non sono validamente giustificate non si ha nessun diritto al rimborso. Prestazioni Nel prezzo di ogni corso sono incluse le prestazioni indicate nella scheda di ogni corso. Assicurazione L assicurazione infortuni e/o malattia è a carico dei singoli partecipanti o del datore di lavoro. Disdetta In caso di rinuncia al corso gli iscritti sono cordialmente invitati a comunicarlo al segretariato dell ASTAG sezione Ticino con almeno 15 giorni di anticipo, in caso contrario è prevista un ammenda di Fr. 80.- per le spese amministrative. In caso di rinuncia ingiustificata chi si è iscritto à tenuto a versare il costo intero del corso. Informazioni complementari L ASTAG invita tutti gli interessati a rivolgersi per ogni informazione al segretariato onde evitare perdite di tempo, costi e spese inutili. 13

14 appunti appunti

Schweizerischer Nutzfahrzeugverband Association suisse des transports routiers Associazione svizzera dei trasportatori stradali Sezione Ticino ASTAG Sezione Ticino, Segretariato, Via Pessina 18, Casella postale 2948, 6901 Lugano Telefono 091 921 41 71, Fax 091 921 41 72 astag.ticino@freesurf.ch, www.astag.ch Fotografie: web Grafica e impaginazione: QdiRGrafic - Biasca - tel. +41 91 862 57 07