Prof. Fabrizio Pezzani RIPARTIRE DAL CAPITALE SOCIALE PER RICOSTRUIRE IL CAPITALE ECONOMICO



Documenti analoghi
(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

organizzazioni di volontariato

Previdenza professionale sicura e a misura

Aspetti Gestionali ed Amministrativi di Azienda. Dott. Adriano D'Andrea Ricchi

Democratica del Congo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Benessere Organizzativo

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Indagine e proposta progettuale

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

LA FINANZA SOSTENIBILE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

I processi decisionali all interno delle coppie

Lezione 1 Introduzione

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

La Leadership. Salvatore Savarese

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI


Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Il modello generale di commercio internazionale

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Decentramento e federalismo

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

dott.ssa Sofia Conterno

I supporti finanziari alla realizzazione di impianti per la produzione di energia

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

Il protocollo eglu 2.0 e le fasi della procedura del protocollo. Pierluigi Feliciati UniMC - GLU

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

UD 6.2. Misurare il costo della vita

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

BSC Brescia Smart City

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

La professione di Psicologo in Campania

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

partecipazione al rendimento trasparente

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Costruiamo un futuro sostenibile

Transcript:

Prof. Fabrizio Pezzani RIPARTIRE DAL CAPITALE SOCIALE PER RICOSTRUIRE IL CAPITALE ECONOMICO

1941 " E' giunto il tempo di capire che non siamo di fronte ad una crisi ordinaria che capita più o meno ogni decennio, ma davanti a una delle grandi transizioni della storia umana, quando ad una forma di cultura ne succede un'altra. Un'adeguata comprensione delle immense dimensioni del mutamento che ora incombe su di noi èla condizione necessaria per potere individuare, in modo adeguato, i mezzi e le misure per fronteggiarlo " Pitirim Sorokin " La crisi del nostro tempo " Ed. Arianna, 2000, pag 276 ; Prima Edizione : " THE CRISIS OF OUR AGE " 1941

Contesto Culturale L implosione economica del socialismo reale (1989 la caduta del muro di Berlino) ha dato l idea che quel modello di economia liberista fortemente orientata al mercato fosse la soluzione di tutti i problemi non solo economici ma anche sociali. Da sapere tecnico l economia diventa sapere morale, cioè da mezzo a fine in quanto il suo perseguimento èbene in sé, così è l economia ad indicare i bisogni e non più l uomo a definirli così diventa mezzo. Le evoluzioni della società e della politica devono essere espresse in dimensioni economico finanziarie. Paradossalmente l uomo ha costruito e continua a tenere un mezzo/fine che èdiventato indipendente ed autonomo da lui. 3

Conseguenze Ricerca dell ottimo economico e finanziario a prescindere a costo di normalizzare comportamenti illeciti. Crescente dominio politico e sociale della finanza che non dispone ad un ordine morale (chi decide prescinde dalle conseguenze sociali). Forte orientamento al mercato a cui si attribuisce una sua intrinseca razionalità. Crescente spazio all avidità genetica dell uomo e si definiscono gerarchie di consumi che sostituiscono quelle di valori. Quindi Assumono rilevanza forme eccessive di individualismo e una crescente asimmetria nella distribuzione del reddito fino a quando il sistema collassa. Cioè La crisi ha un risvolto economico ma cause lontane legate ad una società individualista e antiegalitaria. 4

Non vi può essere sviluppo economico senza sviluppo sociale, quindi è necessario ripensare a forme di collaborazione atte a rigenerare il sistema dei valori e delle relazioni sociali. L economia e la tecnica devono mantenersi dotate di senso, cioè devono avere un criterio di misura che si esprime in una gerarchia di valori, qual è l economia del vivere, vi deve essere un ordine perché le possibilità dell uomo sono sconfinate. Come prendere la libertà dalla propria libertà? Dopo avere dominato la natura inanimata l uomo deve potere dominare la sua natura. 5

Forte interdipendenza a livello locale tra diversi attori Ridimensionamento della funzione della PA pressata dai vincoli sulla spesa Crescente ruolo di integrazione tra famiglie, PA, imprese, banche, non profit. Definire patti di sviluppo condivisi orientati al riequilibrio economico e sociale 6

Promuovere condizioni di scambio idonea a garantire una somma maggiore di zero per le posizioni complessive delle parti. 7

Conto economico sociale Conto economico patrimoniale 8

Quale sviluppo Economico e Tecnico o anche Sociale È una buona economia che favorisce una buona società? o È una buona società che favorisce una buona economia? Quindi In che misura sono interdipendenti? Lo sviluppo economico èun dogma assoluto e sovraordinato? La sofisticazione del modello dei consumi è rappresentativa di una civiltà evoluta? Il modo in cui possiamo rispondere a queste domande ci può indirizzare nel trovare risposte ai nostri interrogativi Come e quanto crescere Come ridurre il debito ed arrivare al 2014 all equilibrio di bilancio 9

Distribuzione del reddito Figura 3: Percentuale del reddito percepita dalla fascia più ricca della popolazione dal 1913 al 2004. Fonte: Pezzani 2011

Associazionismo Tasso di associazionismo medio calcolato su 32 organizzazioni nazionali articolate in sezioni locali dal 1900 al 1997. Fonte: Pezzani 2011

Posizionamento delle regioni per PIL pro capite (2009) e Quars (2010)

Indice di Gini Posizionamento delle regioni italiane per indice di Gini e reddito pro capite. Fonte: Direzione Sistema Statistico Regionale (ISTAT)

Capitale sociale Mortalità infantile ogni 1000 nativi. Fonte: Michele Bacco (2011), Misurare il Veneto oltre il PIL: alcuni risultati Donatori di sangue ogni 1000 abitanti. Fonte: Michele Bacco (2011), Misurare il Veneto oltre il PIL: alcuni risultati

Capitale sociale Quota spesa per cultura in % spesa totale per consumi finali 2007 Diseguaglianza dei redditi per regione (Indice di concentrazione di Gini sui redditi familiari) 2007

Capitale economico PIL pro capite (Italia = 100) dati 2008 Individui che vivono in famiglie povere (per 100 individui residenti) dati 2008

Evoluzione della dotazione stradale

Evoluzione della accessibilità ferroviaria

Evoluzione delle dotazioni delle infrastrutture sociali

La competizione collaborativa Il contesto attuale e futuro obbliga gli attori locali a condividere le finalità del territorio mettendo in comune obiettivi e definendo le risorse. La costruzione di un sistema di competizione collaborativa è funzionale a ricostituire un sistema di relazioni sociali più forte ed in grado di resistere a modelli sociali individualisti. Lo sviluppo va pensato in funzione di mantenere l equilibrio del capitale sociale e del correlato capitale economico. Più società e meno economia nelle scelte di sviluppo, riportare l uomo al centro dell economia.

Linee di sviluppo sociale Attivare politiche di ricentralizzazione della famiglia come nucleo portante della società; la famiglia come risorsa e non come spesa. Valorizzare il ruolo della donna perché in una società che richiede di ripensare al valore del dono la donna ha naturalmente e geneticamente questo requisito. Riportare i giovani vicino alle radici della nostra storia fatta di artigianato e cultura rurale; accordi con Camere di Commercio, Artigianato, Industriali, mondo agricolo e scuole è funzionale a riavvicinare i valori della Natura all Uomo.

Linee di sviluppo economico Operare sulla ricerca dell equilibrio fra partite correnti, rinunciando il più possibile ad operazioni di natura straordinaria. Definire le priorità degli interventi che hanno requisito strategico e concordare con gli attori locali le scelte sugli altri. Definire le aree strategiche per le società partecipate e preparare una politica di dismissione per le altre. Aumentare il livello di rendicontabilità sia all interno delle singole amministrazioni sia verso i cittadini.

RIPENSARE IL PATTO DI STABILITÀ Il patto deve essere ripensato in modo da conferire elasticità gestionale e capacità programmatoria, Un patto regionale èpiùcoerente con il contesto territoriale, serve per avviare una collaborazione e preparare il federalismo, La formulazione deve ridurre la distanza culturale tra amministrazioni centrali e quelle periferiche, Il patto deve avere una componente di sviluppo sociale e perseguire una rendicontabilità ( accountability ) vera e evidenziare le aree di responsabilità, Investire sulle competenze per ridurre due " gap " del paese : Quello culturale; Quello di creatività.

Conclusione Meno ci sforziamo di capire, meno liberamente e di buon grado potremo scegliere la sola via di salvezza aperta e più dura sarà la coercizione ( ) Speriamo ci sia accordata la grazia di comprendere e poter scegliere la strada giusta, prima che sia troppo tardi; la via che non porta alla morte ma all ulteriore compimento, da parte dell uomo, della sua missione, creativa ed unica, su questo pianeta! Pitirim A. Sokorin