Il Piano Strategico Metropolitano di Bologna Daniela Oliva. Bologna, 1 marzo 2013



Documenti analoghi
Le linee di intervento del Piano Strategico Metropolitano di Bologna. Daniela Oliva

Economia sociale e impresa sociale

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Tempo per costruire 1

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Contratti di Fiume: quale ruolo all interno delle politiche regionali e nazionali

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Una Bussola per Firenze

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

Informest 2020 al servizio del territorio

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Sviluppo di comunità

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Al termine degli eventi espositivi che verranno organizzati in ogni Municipio, i manufatti saranno recuperati e destinati ad uso sociale.

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

IL FUTURO COME VIAGGIO

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Demani e terre d uso civico

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

QUALE SPAZIO PER LA SALUTE?

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

BSC Brescia Smart City

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

COMITATO PROMOTORE BOLOGNA Metodo e tappe del Piano Strategico Metropolitano di Bologna Daniele Donati (Presidente Comitato Scientifico PSM)

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Empowerment di comunità

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Proposta di regolamento generale

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Elementi introduttivi

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione in Piemonte

Ambito Distrettuale 6.1

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

LA NUOVA BASSA ROMAGNA. Lugo 23 Gennaio 2015

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

Obiettivi della Riforma

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

L equipe come strumento di integrazione

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

La governance. dei sistemi di welfare regionali

1. REDDITO MINIMO GARANTITO

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo


Bilancio di Genere Comune di Modena

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

ECOSISTEMA URBANO 2015

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

I servizi di contrasto alla povertà tra manutenzione, consolidamento e innovazione: aspetti emergenti

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

LA RETE LOCALE. PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini

Verso la buona. Fondi per l arricchimento dell offerta formativa e l autonomia scolastica (Ex legge 440)

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Città di Imola DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 114 DEL 29/07/2014 ATTO DI INDIRIZZO PER ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI E BENEFICI PER L`ANNO 2014

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

VISION a Casa del Volontariato VOCE

Programmazione F.S.E. della Provincia di Roma triennio Progetti Obiettivo Presentazione

Bergamo Smart City. Sustainable Community

PRESENTAZIONE PROGETTO

Transcript:

Il Piano Strategico Metropolitano di Bologna Daniela Oliva Bologna, 1 marzo 2013

Cos è un Piano strategico La costruzione di un futuro di lungo termine (10/20 anni) sulla base di: Una vision ( molte vision da far convergere) Una storia (da consolidare / da abbandonare) Condizioni di contesto (che la rendono plausibile / che richiedono un cambiamento radicale) Di bisogni immaginati (previsti, latenti) Di opportunità (o di vincoli) NON E UN PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE (scenario di breve-medio termine, che risponde a bisogni espressi)

Perché il PSM Una nuova Amministrazione Comunale (dopo alcune vicissitudini e un commissariamento) Imminente riassetto istituzionale (Città metropolitana) Un contesto socio-economico fortemente critico Necessità di far ripartire i motori e riacquistare una dimensione di eccellenza e di qualità progressivamente appannata nel corso degli anni.

Gli elementi innovativi Dimensione metropolitana Assenza di grandi eventi propulsori Assenza di finanziamenti dedicati Processo fortemente partecipativo

perché così Necessità di riprendere processi partecipativi distintivi della nostra realtà e poco valorizzati nell ultimo decennio Necessità di condividere nuovi modelli (vi vita, di servizi, di governance, di vision) Necessità di armonizzare Città e Comuni della provincia nella condivisione di questi nuovi modelli secondo una logica metropolitana

6

IL RINASCIMENTO DELLE MANIFATTURE: INNOVAZIONE, CREATIVIT E TALENTI BOLOGNA METROPOLI INTELLIGENTE: INTERNAZIONALE, SEMPLICE E ATTRATTIVA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE IL BINARIO DELL INNOVAZIONE BOLOGNA CITT COMPATTA RI-ABITARE BOLOGNA METROPOLITANA LA VALLE DELL ARTE E DELLA SCIENZA CINTURA AGRICOLA PROMOZIONE DELLA CULTURA TECNICO-SCIENTIFICA E PROFESSIONALE LA CITT DEL CONTEMPORANEO: RICOMPOSIZIONI E CONTAMINAZIONI CULTURALI CIVISMO RESPONSABILE BAMBINI E BAMBINE DI NUOVA GENERAZIONE RIPENSARE I SERVIZI ALLA PERSONA FORMARE E SOSTENERE IL LAVORO PER TUTTI VIVERE BENE INSIEME TAVOLO BENESSERE E COESIONE SOCIALE 8

PROGRAMMI STRATEGICI IL RINASCIMENTO DELLE MANIFATTURE: INNOVAZIONE, CREATIVIT E TALENTI BOLOGNA METROPOLI INTELLIGENTE: INTERNAZIONALE, SEMPLICE E ATTRATTIVA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE LINEE D AZIONED A. Promozione delle filiere manifatturiere a livello internazionale/forum internazionale, scenari globali B. L educazione tecnica, motore del trasferimento della conoscenza e dell innovazione C. Joint research labs e le filiere manifatturiere innovative D. La finanza per la manifattura e i talenti E. Promozione e strumenti per le imprese innovative e creative A. Le infrastrutture per l agenda digitale metropolitana B. La piattaforma metropolitana condivisa bo 3.0 C. Il distretto delle ICT D. Economia e tecnologia della salute E. Semplificazione e nuove forme di governo F. Agenzie metropolitane G. Attrattivit internazionale A. Turismo, valorizzazione del patrimonio e marketing urbano B. Le filiere dell'agricoltura GRUPPI DI LAVORO 1. Il rinascimento delle manifatture 2. Il backbone della Smart City 3. Innovazione e salute 4. Semplificazione ed efficienza 5. Attrattivit internazionale 6. Turismo, valorizzazione del patrimonio e marketing urbano IL BINARIO DELL INNOVAZIONE A. Linea SFM 6 B. Aeroporto C. Tecnopolo D. Fiera E. CAAB F. Progetti di riqualificazione quartiere Bolognina 7. Il binario dell innovazione

PROGRAMMI STRATEGICI BOLOGNA CITT COMPATTA E SOSTENIBILE RI-ABITARE BOLOGNA METROPOLITANA LA VALLE DELL ARTE E DELLA SCIENZA CINTURA AGRICOLA LINEE D AZIONED A. Patto metropolitano sul consumo di suolo B. Modello economico di rigenerazione urbana C. Riqualificazione per usi temporanei D. Riqualificazione urbana E. Recupero identitario urbano F. Efficientamento energetico G. Energia delle biomasse H. Mobilit sostenibile A. Piano casa metropolitano B. Centro storico C. Spazi pubblici attrattivi D. Mobilit sostenibile E. Housing sociale F. Accoglienza studenti universitari A. Art-Science Center B. Futurshow station C. Museo Marconi D. Auditorium Renzo Piano E. Potenziamento del sistema di trasporto pubblico F. Recupero cartiere di Marzabotto G. La via del Reno A. Parco Agricolo Metropolitano B. Parco citt campagna C. Bosco urbano Reno-Galliera D. Paesaggio agricolo di pianura E. Progetto collina F. Valorizzazione del sistema dei canali GRUPPI DI LAVORO 8. Patto metropolitano sul consumo di suolo 9. Rigenerazione urbana e housing sociale 10. Green Economy 11. Trasporti e mobilit 12. Vivibilit e qualit urbana 13. La valle dell arte e della scienza 14. Agricoltura metropolitana

PROGRAMMI STRATEGICI LINEE D AZIONED GRUPPI DI LAVORO PROMOZIONE DELLA CULTURA TECNICO-SCIENTIFICA E PROFESSIONALE A. Diffusione della cultura tecnicoscientifica e professionale B. Innovazione della filiera di istruzione e formazione tecnica e professionale C. Potenziamento dell orientamento e della riuscita scolastica 15. Formare le persone LA CITT DEL CONTEMPORANEO: RICOMPOSIZIONI E CONTAMINAZIONI CULTURALI A. Il Contemporaneo B. Sistema delle Biblioteche (B.1) e Sistema dei Musei (B.2) C. Le case fertili della cultura D. Filiere e coordinamenti E. Welfare culturale 16. Il Contemporaneo 17. Sistema delle biblioteche e dei musei 18. Welfare culturale CIVISMO RESPONSABILE A. La cura dell ambiente, dei luoghi comuni e delle relazioni B. L educazione al civismo nelle scuole, per le nuove generazioni e per tutti i cittadini C. L educazione ai consumi responsabili e a stili di vita sostenibili 19. La cura dell ambiente, dei luoghi e delle relazioni 20. L educazione ai consumi responsabili e a stili di vita sostenibili BAMBINI E BAMBINE DI NUOVA GENERAZIONE A. Promozione dell infanzia B. Scuole e servizi equi e di qualit C. L educazione diffusa 21. Scuole e servizi equi e di qualit 22. L educazione diffusa

PROGRAMMI STRATEGICI LINEE D AZIONED GRUPPI DI LAVORO RIPENSARE I SERVIZI ALLA PERSONA A. Un offerta evoluta di Servizi sanitari B. Servizi sociali dinamici e funzionali C. Servizi di prevenzione su ambiti specifici 23. Servizi socio-sanitari dinamici e funzionali 24. Il benessere dei lavoratori FORMARE E SOSTENERE IL LAVORO PER TUTTI A. Giovani al lavoro B. Contrasto alla disoccupazione C. Un sostegno alla nuova imprenditorialit D. Il benessere dei lavoratori 25. Giovani al lavoro 26. Contrasto alla disoccupazione VIVERE BENE INSIEME A. Sistema informativi per una societ del futuro B. Processi decisionali inclusivi 27. Sistema informativi per una societ del futuro 28. Processi decisionali inclusivi

Riorganizzazione dell accesso ai servizi Integrazione socio-sanitaria Welfare aziendale Assistenza di prossimità Prevenzione delle dipendenze Sostegno ai minori stranieri non accompagnati Pronto Intervento Sociale Metropolitano PER UN WELFARE CONDIVISO: Nuovi modelli giuridici e organizzativi dei servizi Fondazione per il welfare Memory Box per il lutto perinatale Sviluppo del pensiero creativo nella terza età Vogliamo esserci Fondazione di Comunità Cronicità in movimento: corretti stili di vita Gestione associata dei servizi Arte e scienza per la medicina rigenerativa ASP Metropolitana Sportello unico dei servizi sociali integrati Banca delle ore per servizi di assistenza Nuovi percorsi di empowerment della comunità verso un welfare integrato Proteggiamo i nostri anziani Fondo mutualistico per il welfare Assistenza domiciliare multi target Progettazione partecipata per lo sviluppo del volontariato Servizi per l infanzia

Sense Factory sistema informativo sull area metropolitana Nuovi luoghi e nuove forme di partecipazione Percorsi di conoscenza intergenerazionali URBES Nuovi indicatori per la misura del benessere in ambito metropolitano Sistemi informativi per l innovazione del welfare PER PROGETTARE IL FUTURO: Vogliamo sapere, capire e decidere Partecipazione politica dei nuovi cittadini Sistemi informativi per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione dei servizi al cittadino I luoghi della memoria riflettere sul passato per progettare il futuro Osservatorio metropolitano per misurare i bisogni Metodologie partecipative per integrare aree urbane e rurali Nuova informazione per nuove povertà Politiche partecipate per i giovani

Un nuovo Sportello Lavoro Percorsi di riqualificazione e ricollocazione dei lavoratori Un Patto per il lavoro e lo sviluppo Diversity Management Servizio Civile Volontario Prestiti bancari per le nuove generazioni PER SOSTENERE IL FUTURO: Percorsi sperimentali di occupazione giovanile e responsabilità Sociale di Impresa Strumenti di supporto alla famiglia Ripartiamo dal lavoro Servizi Sociali e servizi per il Lavoro in rete Sportello Unico del Lavoro Disability Manager Percorsi di attivazione per giovani NEET Verso un Centro metropolitano per il lavoro Progetto Inclusione Donna Percorsi virtuosi di inserimento sociale per persone in difficoltà Microcredito Sportello Integrazione e Autonomia per Migranti

GRUPPI DI LAVORO SERVIZI SOCIO-SANITARI DINAMICI E FUNZIONALI Riorganizzazione e gestione dei servizi socio-sanitari Servizi per la Terza Et CLUSTER servizi sanitari servizi sociali progetti molto specifici IL BENESSERE DEI LAVORATORI GIOVANI AL LAVORO CONTRASTO ALLA DISOCCUPAZIONE Riorganizzazione degli sportelli Lavoro progetti molto specifici SISTEMI INFORMATIVI PER UNA SOCIET DEL FUTURO Osservatori/Indicatori sul benessere Azioni di contrasto alla esclusione sociale PROCESSI DECISIONALI INCLUSIVI

Il ruolo dei Gruppi di lavoro Discussione collettiva sulle proposte emerse Progettazione (riprogettazione / selezione) di interventi esemplari (prototipi) che possano essere di modello e ancora validi tra 10/20 anni Identificazione delle forme di finanziamento e della sostenibilità futura

PSM e programmazione Anche se l output sono progetti: Il PSM non è un processo di programmazione, ma di costruzione di una visione strategica Non deve, necessariamente, essere coerente la programmazione in corso Non deve, necessariamente, prevedere elementi di continuità con il presente e il futuro di brevemedio termine Il PSM deve poter modificare, se necessario, la programmazione di breve-medio termine

Piani di Zona e PSM per la salute e il benessere sociale I progetti istituzionali I progetti delle organizzazioni e dei cittadini organizzati Il rapporto non è tra PSM e programmazione, ma tra programmazione e PSM La coerenza con la programmazione sarà valutata ex-post (quanto, dove e come la visione strategica ci costringe a cambiare la programmazione in essere)

I possibili elementi di discontinuità Città metropolitana (omogeneità di offerta, aggregazione, diverso rapporto con il privato, ruolo delle imprese ) Risorse calanti o stabili (mantenere il livello e la qualità delle prestazioni con modelli di erogazione e gestione diversi) Accesso a canali di finanziamento non tradizionali (risorse comunitarie che hanno vincoli specifici ) Richiesta di partecipazione nella progettazione delle politiche (non solo condivisione di decisioni prese)