Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute

Documenti analoghi
Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

Gli obiettivi regionali Il Caso del Lazio

Programma di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali a sostegno della legge 3/2003

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Gli standard HPH e il sistema di qualità

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

La genomica oggi in Italia: la progettualità del Ministero della Salute. Luca Sbrogiò Direttore Sanitario Azienda ULSS14 Chioggia

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

Adozione e sostegno alle famiglie

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Allegato n. 3 STRUTTURA DEL PIANO DI AMBITO

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

INSIEM E LA SICUREZZA

I progetti sperimentali avviati a livello regionale

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

PROGETTO REGIONALE PER LA DIFFUSIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE, ATTRAVERSO L USO DELLE CARTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

F O R M A T O E U R O P E O

(punto 2, lettere A., B. e C. dell Allegato A)

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Ufficio V Bando 2.0

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

AVVISO PUBBLICO. SCUOLA INNOVATTIVA - Progetti innovativi O Di Formazione Per Istituti Comprensivi E Reti Di Istituzioni Scolastiche. DGR.

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FORMATIVI SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

Autorità Nazionale Anticorruzione

IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento aggregazione 2^ edizione

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

D.G. Salute - U.O. Veterinaria MILANO, 6 novembre 2015

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

1) Documentazione (sito esterno) MIUR, 19 novembre 2015, N »

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Autorità Nazionale Anticorruzione

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

Soggetto: Descrizione (descrivere in sintesi in che modo il soggetto partecipa al progetto): RETI

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Seconda giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2016/2017 Il percorso di Formazione neoassunti a.s. 2016/2017 Ing.

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Il sistema di monitoraggio

Il Sistema di monitoraggio e valutazione degli ITS.

Rete Didattica Digitale Pavese

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. Indagine sul personale dipendente 2016

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES

Il/la sottoscritto/a nato/a il a. e residente a in via docente titolare di in DICHIARA

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Bando Oscar della Salute 2016 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Transcript:

Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - ex art. 12 lett. B del d.lgs 502/92 Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute 1

Obiettivi È stato avviato nel 2005 da Regione Lombardia come capofila un progetto di ricerca finalizzato proprio a valutare l efficacia di iniziative di promozione di stili di vita sani. 2

Obiettivi In particolare il progetto si propone di: Censire e catalogare gli interventi di promozione di stili di vita sani realizzati in ambito regionale/nazionale nelle diverse comunità, nel periodo 2000 2004, con particolare riferimento: sana alimentazione, attività fisica, lotta al tabagismo Individuare tra i progetti selezionati tramite EBM (Evidence Based Medicine) degli indicatori utili al monitoraggio dell'efficacia dei progetti, a breve e medio termine Predisporre linee guida per la realizzazione di progetti efficaci di educazione alla salute nei diversi ambiti censiti e per i diversi contenuti considerati, con particolare riguardo agli aspetti della comunicazione Individuare le strategie di comunicazione più adeguate ai diversi obiettivi e ai diversi contesti socio-culturali 3

Unità operative coinvolte 5 Regioni: Direzione Generale Sanità Regione Lombardia Agenzia Regionale Sanitaria (AReS) Regione Puglia Agenzia Sanitaria Regione Emilia Romagna Direzione per la prevenzione Regione Veneto CIPES Regione Piemonte 4

Unità operative coinvolte 4 Università: Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Università degli Studi di Pavia Sezione Igiene Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica,Centro Sperimentale Educazione Sanitaria Università degli Studi di Perugia Centro di ricerca sulla terapia neurovegetativa Università degli Studi di Milano Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Milano 2 Centri di ricerca: Associazione Areas-CCI (Centro Cochrane Italiano) Fondazione Censis 5

Metodologia Predisposizione e condivisione di una scheda di rilevazione per la raccolta dei progetti (con definizione dei criteri di inclusione) Raccolta e censimento dei progetti svolti nel periodo 2000/2004 nelle diverse regioni coinvolte Pre-selezione dei progetti da parte dell Università di PV Selezione da parte del Centro Cochrane dei progetti che mostrano evidenze di efficacia e valutazione Selezione indicatori per valutare l efficacia e predisporre un modello che contenga delle linee guida per la programmazione 6

Criteri di inclusione per l analisi EBM almeno un indicatore di processo o risultato (esempi: questionari di valutazione delle conoscenze, rilevazione adesioni/partecipazione, indicatori epidemiologici, rilevazione parametri clinici,.) misurabile, graduato (non sono cioè accettabili valutazioni tipo SI/NO o adozione di atti.) e rapportato ad un denominatore (es: percentuali di risposte adeguate, incremento/decremento parametri, ) misurato, almeno una volta, sia prima che dopo l intervento (es.: la rilevazione sia stata condotta immediatamente o anche diverso tempo prima, e dopo la somministrazione del progetto) 7

Stato dell arte Predisposizione e condivisione di una scheda di rilevazione per la raccolta dei progetti Definizione dei criteri di inclusione per l avvio all analisi Censimento dei programmi in RL e nelle altre regioni coinvolte Creazione di un database Preselezione Trasferimento al Centro Cochrane 8

Risultati intermedi Progetti censiti Aree tematiche Provenienza 9

I progetti censiti nelle 5 Regioni e ed inviati a Cochrane Lombardia Veneto Emilia Romagna Puglia Piemonte Pfizer Tabagismo 7 12 3 2 2 3 29 Attività Motoria 6 3 2-2 - 13 Alimentazione 5 3 1 1-1 11 Misti 2 2 4-8 - 16 Totale 20 20 10 3 12 4 69 10

Totale Progetti Inclusi: suddivisione per area tematica 23% 16% alimentazione tabagismo 19% 42% attività motoria mist a Progetti: 69 11

% inclusione progetti per Regione di provenienza 18% 5% 31% 31% 15% Lombardia Emilia Romagna Veneto Piemonte Puglia 12

La scheda: STRUMENTO PER LA RILEVAZIONE DEI PROGETTI IN AMBITO REGIONALE PROGETTO n (1) 1. Regione Emilia Romagna Regione Puglia Regione Veneto Regione Lombardia CIPES Piemonte 2. DURATA - ANNO di inizio: 200 ANNO di conclusione: 200 3. AREA TEMATICA (2) : Alimentazione Tabagismo Attività Motoria 4. TITOLO: 5. TIPOLOGIA SOGGETTO TITOLARE ASL/AUSL AO/IRCCS REGIONE PROVINCIA COMUNE SCUOLA UNIVERSITA ASSOC. Altro (spec) 6. RESPONSABILE DEL PROGETTO Nome e Cognome Telefono/ e mail: 7. EVENTUALI RETI DI AFFERENZA DEL PROGETTO RETE HPH RETE CITTA SANE RETE HPS Altro (spec.). 8. ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PROGETTO ASL/AUSL AO/IRCCS REGIONE PROVINCIA COMUNE SCUOLA UNIVERSITA ASSOC. Altro (spec.) 8.A FASE DI COINVOLGIMENTO: progettazione realizzazione valutazione contributo economico 9. ANALISI DI CONTESTO/DEFINIZIONE DEL PROBLEMA (3) 10. DESTINATARI (TARGET ) (4) Tipologia Destinatari (diretti) N totale della popolazione individuata come destinatari, presente sul territorio di riferimento N destinatari che si intendono raggiungere rispetto al totale della popolazione di riferimento e relativa % 13

11. FINALITÀ/OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO 12. OBIETTIVI SPECIFICI (5) 12.A INDICATORI (6) Obiettivo n Indicatore Strumenti/Metodi/Criteri (7) 13. PROGRAMMA (massimo 20 righe) 14. STRATEGIE E METODI EDUCATIVI (massimo 20 righe) 15. VALUTAZIONE (8) Obiettivo specifico (9) Risultati attesi (in coerenza con gli indicatori) Risultati raggiunti Valutazione di impatto N destinatari DIRETTI raggiungibili = % > N destinatari DIRETTI individuati N destinatari INDIRETTI raggiungibili = % > N destinatari INDIRETTI individuati N destinatari DIRETTI raggiunti = % N destinatari DIRETTI individuati N destinatari INDIRETTI raggiunti = % N destinatari INDIRETTI individuati 16. EVENTUALI ELEMENTI DI PROBLEMATICITA RIFERITI ALLA FASE DI VALUTAZIONE 17. ALLEGATI Relazione dettagliata/descrittiva del progetto Materiale informativo: pieghevoli, depliants, ecc. Pubblicazione del Progetto su riviste scientifiche, Comunicazioni, Poster a Convegni Risultati di indagini Questionari utilizzati CD ROM/VHS Percorso didattico prodotto da Insegnanti Ricerche bibliografiche Altro (specificare) 14