Università degli Studi di Padova. Facoltà di Medicina e Chirurgia



Documenti analoghi
LA PIETANZA NON AVANZA Gusta il giusto, dona il resto

PROTOCOLLO PER IL RECUPERO, CONSERVAZIONE, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO DI ALIMENTI NON DISTRIBUITI IN SERVIZI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA

SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Denominazione Corso:

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

Il progetto Ma.Ri.Sa.

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

L acqua rappresenta la base della vita.

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI

IL SERVIZIO DOMICILIARE

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE

MODULO DI RACCOLTA DATI MANUALE DI CORRETTA PRASSI IGIENICA HACCP

MODALITA FUNZIONAMENTO COMMISSIONE CONTROLLO MENSA SCOLASTICA

Insiel Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con unico socio Sede Legale: Trieste, Via San Francesco d Assisi n.

La solidarietà a tutela della salute

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Distributori di Benessere

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Il contributo della Regione Emilia-Romagna alla diffusione del Last Minute Market Dal 2007 la Regione Emilia-Romagna, nell ambito della competenza

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE

L attuale Quadro Normativo

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

COMUNE DI LAURIANO (Provincia di Torino) CAP REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA.

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

AZIONE 2: scheda 2.1

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi


Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N DEL ) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

COMUNE DI CARIATI (Prov. COSENZA) REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

PIANO CONTRO LA POVERTÀ

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Customer Satisfaction RISULTATI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

Rapporto ambientale Anno 2012

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

ANALISI DEL RISCHIO NUTRIZIONALE Applicazione di modelli per la valutazione dei rischi nella ristorazione collettiva

BREVA. Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro. Tel breva@altervista.org Sito: breva.altervista.org

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Rifiuti: da problema a risorsa

Sede Operativa: Via G. Papini n Bologna (Bo) Tel fax

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

PROTOCOLLO DI INTESA SUI CONGUAGLI PER I CONTATORI DOMESTICI. Tra. Eni S.p.A. Italgas S.p.A. Associazioni dei Consumatori

Seminario su D.Lgs.81/08

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Anno Rapporto ambientale

1. Il decreto Legislativo 155/97

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

LA REALTA PIEMONTESE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI VIRGILIO

Transcript:

Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Presidente: Ch.mo Prof. Bruno Saia TESI DI LAUREA LA MENSA OLTRE LA MENSA. UNA PRIMA INDAGINE IGIENICO SANITARIA SULLA SOSTENIBILITÀ DELLE PROCEDURE PER IL RECUPERO DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI. ESPERIENZA DEL SISTEMA LAST MINUTE MARKET - COMUNE DI VERONA ULSS 20 DI VERONA - ACLI VERONA RELATRICE: PROF.SSA BRUNA BASSO LAUREANDA : ANNA - MARIA FERRERI ANNO ACCADEMICO 2006 2007

INDICE PREMESSA... 2 INTRODUZIONE... 4 1 - METODOLOGIA E CAMPO D INDAGINE... 8 2 - VERIFICA LOCALI E ATTREZZATURE... 17 2.1 - G.V.V. - GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. ITALIA - CASA DELLA CARITÀ.... 17 2.2 CASA ACCOGLIENZA IL SAMARITANO CARITAS... 19 3 - I CONTROLLI... 22 3.1-19 MARZO 2008 : SCUOLA PRIMARIA ISOTTA NOGAROLA - CASA ACCOGLIENZA IL SAMARITANO... 22 3.2-14 MAGGIO 2008 : SCUOLA PRIMARIA GIULIARI - CASA ACCOGLIENZA IL SAMARITANO... 24 3.3-19 MAGGIO 2008 : SCUOLA PRIMARIA PROVOLO - MENSA GRUPPI VOLONTARIATO VINCENZIANO- CASA DELLA CARITÀ.... 25 3.4-04 GIUGNO 2008 : SCUOLA PRIMARIA NIEVO - MENSA GRUPPI VOLONTARIATO VINCENZIANO - CASA DELLA CARITÀ.... 27 3.5-29 LUGLIO 2008 : SCUOLA PRIMARIA CHIOT - CASA ACCOGLIENZA IL SAMARITANO... 28 3.6-14 OTTOBRE 2008 : SCUOLA PRIMARIA NOGAROLA - MENSA GRUPPO VOLONTARIATO VINCENZIANO.... 30 3.7-15 OTTOBRE 2008 : SCUOLA PRIMARIA CILIEGI - CASA ACCOGLIENZA IL SAMARITANO... 31 4 - OPERAZIONI DI RECUPERO PASTI... 34 4.1 CASA ACCOGLIENZA IL SAMARITANO... 35 4.2 GRUPPI VOLONTARIATO VINCENZIANO AIC ITALIA - CASA DELLA CARITÀ.... 36 5 - RISULTATI... 38 5.1 ATTIVITA SVOLTE... 38 CASE DI ACCOGLIENZA... 38 MENSE/CUCINE SCOLASTICHE COMUNALI... 42 5.2 ESITI ANALITICI... 43 6 - CONCLUSIONI 45 1

PREMESSA In un'epoca, come quella odierna, in cui tutto appare contraddittorio, anche le tematiche che riguardano gli alimenti e l alimentazione non fanno certo eccezione. Sono infatti innumerevoli le situazioni in cui, sia a livello globale che locale, possono tranquillamente coesistere ricchezza e povertà, abbondanza e scarsità, obesità e malnutrizione. Nel settembre del 2000, durante il vertice delle Nazioni Unite, 189 Capi di Stato e di governo di paesi sia ricchi che poveri condivisero una visione del mondo senza povertà e adottarono la Dichiarazione del Millennio 1. Sulla base di tale Dichiarazione, sono stati definiti otto obbiettivi concreti e misurabili da raggiungere entro il 2015. Il primo di questi obbiettivi è "eliminare la povertà estrema e la fame" 2. Nel ricco e opulento mondo attuale, il problema della fame sarebbe virtualmente risolto, nel senso che esiste cibo più che sufficiente per tutti i sei miliardi di abitanti del pianeta, eppure, nel 2002 la FAO fornisce tristi statistiche sulla persistenza della fame nel mondo con 854 milioni di persone che soffrono la fame cronica e altri 2 miliardi che sono a rischio per carenze alimentari, malnutrizione e/o dieta non equilibrata (spesso basata sul consumo esclusivo di cereali). Il paradosso della situazione contemporanea registra un Nord del mondo generalmente malnutrito perché in sovralimentazione e un Sud diffusamente sottoalimentato. Anzi, il fenomeno è ancora più evidente perché contrapposto all aumento del reddito pro-capite con produzione di eccedenze e sprechi alimentari oltre che di altri prodotti. Siamo abituati a pensare che la povertà esista solo nei paesi sottosviluppati, mentre oggi convive, anzi si accresce, dove c è opulenza e benessere. Fame e malnutrizione non sono causate solo da una scarsità di cibo; il problema reale non è la produzione bensì la sua distribuzione, a livello globale il cibo materialmente non manca, ma risulta difficile accedervi. Ridurre il numero di persone che vivono in miseria è fondamentale; anche se nella sua definizione ci si riferisce alla povertà estrema di tipo quantitativo (le persone che vivono con meno di 1 dollaro al giorno), nella maggioranza dei casi una condizione di grave indigenza preclude il soddisfacimento di tutte le necessità primarie, in primo 1 Risoluzione A/55/2, 8 Settembre 2000 -Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite, Assemblea generale delle Nazioni Unite. 2 The Millennium Development Goals Report 2008 - United Nations; The Millennium Development Goals Report 2008 Addendum - United Nations. 2

luogo quella dell alimentazione. Le conseguenze di una scarsa alimentazione sono la riduzione del benessere inteso come qualità della vita e dei livelli di sviluppo del potenziale umano. Nell alimentazione degli indigenti, oltre alle carenze di tipo quantitativo, si aggiungono quelle di tipo qualitativo (malnutrizione per difetto) per la mancanza di corretti apporti proteici, vitaminici, sali minerali, ecc. La malnutrizione ha ripercussioni negative sul sistema immunitario degli individui che ne soffrono che di conseguenza hanno maggiori probabilità di contrarre malattie infettive e minori probabilità di sopravvivenza rispetto a chi è nutrito adeguatamente 3. Un aumento qualiquantitativo di cibo per queste persone migliorerebbe in generale la qualità della loro vita, anche riducendo il rischio di contrarre malattie con conseguente riduzione della spesa pubblica in quanto soggetti assistiti dai S.S.N. La Banca Mondiale definisce come Sicurezza Alimentare l accesso di tutte le persone, in qualsiasi momento, a una sufficiente alimentazione per condurre una vita attiva e sana. Nei paesi così detti sviluppati, come il nostro, si mangia troppo e male, eppure anche da noi c è invece chi mangia poco o non mangia per niente; il numero di poveri aumenta come il divario tra benessere e povertà con la conseguenza che i poveri sono sempre più poveri e mangiano sempre meno e i ricchi sono sempre più ricchi e consumano e sprecano. Per quanto riguarda la situazione in Italia, ogni anno l ISTAT pubblica i risultati di un indagine sulla povertà; gli ultimi dati diffusi a novembre 2008 (riferiti all anno 2007), dicono che la povertà relativa riguarda il 12,8% della nostra popolazione, ovvero l 11,1% delle famiglie, per un totale di 7 542 000 persone 4. A livello regionale, dal notiziario di Veneto Sociale del 25.05.2006 - area marginalità, risulta che sono 230 mila i veneti che vivono sulla soglia di povertà - dati 2004 - e 225 mila a rischio. 3 E.ZIGLIO, R.BARBOSA, Y.CHARPAK, S.TURNER : I sistemi sanitari affrontano la povertà Istituto San Gallicano IRCCS (Roma) - WHO Europe - 2003 4 La povertà relativa in Italia nel 2007 - Istituto Nazionale di Statistica - ISTAT 04.11.2008 3

INTRODUZIONE Nel corso della filiera alimentare non è sempre possibile incrociare l offerta con la domanda, la produzione con il consumo; accade così che, nelle retrovie della distribuzione, spesso montagne di prodotti alimentari di vario genere (frutta, verdura, carne, scatolame, prodotti da forno, latte, yogurt, formaggi, pasti pronti ecc..), vadano ad accatastarsi in attesa di un triste destino: un bidone della spazzatura e poi un inceneritore per la loro distruzione. Si tratta di prodotti per lo più simili a quelli esposti in vendita o proposti alla somministrazione che hanno però perso il loro valore di scambio, vuoi perché difettosi (qualche ammaccatura sulla confezione, qualche foglia avvizzita, una data di scadenza prossima), o perché prodotti in eccesso rispetto alla richiesta (pane, pasticceria, ristorazione, bar, gastronomie, pasti pronti). Nel 1998, all interno della facoltà di Agraria dell Università di Bologna nasce, come progetto di ricerca, l attività del Last Minute Market che sviluppa l idea del recupero di questi prodotti alimentari invenduti o non consumati tramite il meccanismo della donazione a favore di enti o associazioni che offrono assistenza a persone in condizioni di disagio sociale. Trasformare lo spreco in risorse, questo è lo slogan che Last Minute Market ha promosso con le sue molteplici iniziative in svariate località d Italia, favorendo un'azione di sviluppo locale sostenibile, con ricadute positive a livello ambientale, economico e sociale. Il sistema proposto funziona solo laddove convivono ricchezza e povertà, produttori e consumatori, dove i primi scartano e sprecano mentre i secondi potrebbero consumare queste risorse alimentari recuperate. Per prodotti alimentari recuperati s intende prodotti che hanno perso il loro valore di scambio nel senso economico convenzionale ma non quello d uso e, grazie al dono e alla solidarietà, possono acquistare un diverso valore in termini socioassistenziali ed etici dato che a beneficiarne potrebbero essere le persone più indigenti. Questi, in sintesi, i ragionamenti alla base del progetto di ricerca del Last Minute Market che nel 2003 trova la sua prima implementazione pratica presso un Ipermercato di Bologna con un recupero di 140 tonnellate di cibo di tutti i tipi, per un valore medio 4

stimato attorno al mezzo milione di euro. E stato recuperato il 95% dei prodotti di cui il 70% ridestinato al consumo umano. Nello stesso anno il Comune di Ferrara chiede la possibilità di sperimentare nel suo territorio la stessa esperienza allargando il recupero delle derrate alimentari eccedenti alle piccole attività commerciali, ai bar, ai ristoranti, alle pasticcerie e alle mense scolastiche. I donatori vengono stimolati con l applicazione del decreto Ronchi 1997 5 ( chi inquina paga ) con la possibilità di sconti e incentivazioni proporzionali alla diminuzione dei loro rifiuti. In due mesi, a Ferrara vengono recuperati 4000 kg di alimenti, inoltre, fra le prime città in Italia, viene applicata la Legge denominata del Buon Samaritano che rende possibile donare cibo alle ONLUS equiparandole al consumatore finale 6. Nel 2003 l idea approda anche a Verona per il tramite del Presidente del Patronato Acli Provinciale, a seguito della visione di un servizio di RAI 3 sulle attività promosse dal Last Minute Market. Si accenna, qui di seguito, al percorso che ha portato all esperienza del recupero delle eccedenze alimentari prodotte dalle mense scolastiche comunali di Verona e destinate alle fasce deboli della popolazione in adesione al progetto proposto da Last Minute Market dell Università di Agraria di Bologna. Dopo una serie preliminare di contatti con gli enti pubblici interessati 7, Last Minute Market, in collaborazione con l Università di Bologna, elaborò e propose agli stessi un progetto articolato in tre parti principali, costituenti 3 sottoprogetti, uno dei quali riguardava il recupero ed il riutilizzo a fini benefici degli alimenti cotti e non serviti delle mense scolastiche comunali. 5 Decreto RONCHI D.Lgs 5 Febbraio 1997 n. 22. Oggi art. 238 comma 10, del Titolo IV del Decreto Legislativo 03.04.2006 n. 152 aggiornato dal D.L. 90/2008 Alla tariffa è applicato un coefficiente di riduzione proporzionale alle quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l attività di recupero dei rifiuti stessi. 6 Legge 25 giugno 2003, n. 155 "Disciplina della distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale" Art. 1 (Distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale) - 1. Le organizzazioni riconosciute come organizzazioni non lucrative di utilità sociale ai sensi dell'articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, e successive modificazioni, che effettuano, a fini di beneficenza, distribuzione gratuita agli indigenti di prodotti alimentari, sono equiparati, nei limiti del servizio prestato, ai consumatori finali, ai fini del corretto stato di conservazione, trasporto, deposito e utilizzo degli alimenti. 7 Comune di Verona - Centro di Responsabilità Istruzione del Comune di Verona quale Ente pubblico donante le eccedenze alimentari delle mense scolastiche comunali; Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione del Dipartimento di Prevenzione della Azienda ULSS 20 di Verona in veste di titolare istituzionale delle competenze in materia di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e tra gli attori del progetto di collaborazione con il Last Minute Market come parte garante dei protocolli igienico-sanitari proposti nonché patrocinatore dell iniziativa; AMIA di Verona. 5

Nella proposta veniva evidenziato l obiettivo di trasformare nel modo più ampio possibile ciò che al momento era, ed è ancora, un vero e proprio spreco di beni alimentari per categorie di persone più svantaggiate dal punto di vista socio-economico. Venivano inoltre posti in evidenza una serie di vantaggi indiretti per la stessa amministrazione pubblica: dalla riduzione dei prodotti da smaltire (minore impatto ambientale per mancato trasporto in discarica e smaltimento prodotti), al miglioramento quali-quantitativo della dieta di persone svantaggiate con ripercussioni sulla spesa sanitaria pubblica e conseguenti benefici economici-sociali, ai minori costi per il mantenimento dei canili municipali e altre strutture di assistenza per animali abbandonati e d affezione e, non da ultimo, alla promozione, seppur limitata, dell occupazione, necessaria per la gestione operativa dei sottoprogetti 8. Con queste premesse, nell aprile 2005 partì, in via sperimentale, il progetto Last Minute Market denominato La mensa oltre la scuola in collaborazione col Comune di Verona, l adesione dell AMIA e dell Azienda ULSS 20 di Verona in veste di patrocinatrice dell iniziativa e parte garante dei protocolli igienico-sanitari proposti. Il progetto prevedeva il coinvolgimento di due scuole comunali secondarie di primo grado della città e venne condotto nel periodo tra il 18 aprile e il 27 maggio 2005, con un totale di pasti recuperati pari a 439 kg così suddivisi: 166 kg di pasta, 73 kg di secondi piatti vari, 86 kg di contorni crudi e cotti, 38 kg in totale tra yogurt e frutta e infine 74 kg di pane che, tradotti in numero di pasti ottenibili, nei 29 giorni di sperimentazione, sono stati equivalenti a circa 900 totali, di media una trentina al giorno (Tabella I). Questi primi, incoraggianti risultati, hanno stimolato i vari partners coinvolti nel progetto a proseguire l iniziativa anche nell anno scolastico successivo, prevedendo il coinvolgimento di un maggior numero di scuole. Nell anno 2006-2007 sono stati raccolti 5.668,03 kg di pasti, mentre i dati, relativi all anno scolastico 2007-2008, riferiscono che le mense comunali coinvolte sono salite ad 8, con un totale di pasti recuperati pari a 9.218,54 kg, tradotti in 14.800 pasti forniti così suddivisi: primi piatti 4.868,16 kg, secondi piatti 1491,73 kg, contorni 1.490,95 kg, pane 1.359,81, frutta e varie 7,90 kg 9. (Tabelle I, II, III). 8 Trasformare lo spreco in risorsa. Progetto per il recupero e valorizzazione dei prodotti invenduti per il Comune di Verona. Proposta di collaborazione per l ULSS20 Verona. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie Last Minute Market Maggio 2003. 9 Trasformare lo spreco in risorse. Last Minute Market. Progetto La mensa oltre la scuola. Iª relazione per l Assessorato all Istruzione del Comune di Verona. ACLI Verona - Last Minute Market. Settembre 2008. 6

Tabella I: tipologia pasti recuperati per un totale di 437 kg/circa 900 pasti. * RECUPERO PASTI PRONTI Periodo sperimentale 18 Aprile - 29 Maggio 2005 Pane 38 Kg 9% Frutta e varie 74 kg 17% Contorni 86 kg 20% Primi piatti 166kg 37% Secondi piatti 73 kg 17% Tabella II: tipologia pasti recuperati per un totale di 5668,03 kg/ circa 9000 pasti.* RECUPERO PASTI PRONTI Anno scolastico 2006-2007 Pane 969,64 kg 17% Frutta e varie 39,51 kg 1% Contorni 908,43 kg 16% Primi piatti 2.455,88 kg 43% Secondi piatti 1.294,57 kg 23% Tabella III: tipologia pasti recuperati per un totale di 9218,45 kg/circa 14800 pasti. * RECUPERO PASTI PRONTI Anno scolastico 2007-2008 Pane 1.359,81kg 15% Frutta e varie 7,90 kg 0% Contorni 1.490,95 kg 16% Primi piatti 4.868,16 kg 53% Secondi piatti 1.491,63 kg 16% * Dati ACLI Last Minute Market - Trasformare lo spreco in risorse - Progetto La mensa oltre la scuola I relazione per l Assessorato all Istruzione del Comune di Verona. Settembre 2008. 7

1 - METODOLOGIA E CAMPO D INDAGINE Obbiettivo del presente lavoro è quello di elaborare una prima valutazione della sostenibilità igienico-sanitaria sull attività di recupero delle eccedenze alimentari, in particolare dei pasti pronti non consumati provenienti dalle mense scolastiche del Comune di Verona e ridistribuiti presso le mense di due centri di accoglienza operanti nello stesso Comune, che beneficiano del progetto Last Minute Market. Sostenibilità igienico sanitaria intesa come mantenimento delle caratteristiche sia di qualità che di sicurezza igienica degli alimenti lungo il percorso dal recupero fino al loro consumo. Non risulta alla scrivente che esistano dati relativi ad indagini analoghe, quanto meno nell ambito delle attività di recupero dei pasti pronti implementati dal progetto Last Minute Market. Le mense scolastiche comunali coinvolte sono state quelle di 8 scuole, 6 primarie e 2 secondarie, di cui 2 con cucina in loco e 6 con solo servizio di distribuzione pasti, provenienti da 3 cucine centralizzate del Comune di Verona. I 2 centri di accoglienza presi in considerazione sono stati i G. V. V. - GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. ITALIA, Casa della Carità - 10 e la CASA ACCOGLIENZA IL SAMARITANO 11. Entrambe le attività di mensa dei due centri di accoglienza si collocano all interno di un progetto più ampio volto a offrire aiuto, accoglienza e sostegno alle persone meno fortunate, cioè a quella fascia di popolazione che, non possedendo capacità economica, non risulta avere accesso alle offerte del mercato. Rientrano in questo ambito persone senza reddito, senza fissa dimora, immigrati, nomadi, ecc. che, a causa del loro stato di povertà, spesso già invalidate, immunodepresse e con stili di vita precari, risultano ad alto rischio di malattia e morte prematura 12. 10 G.V.V. - GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. ITALIA, Casa della Carità. I Gruppi di Volontariato Vincenziano sono un'associazione di laici cattolici volontari fondata direttamente da S.Vincenzo de Paoli nel 1617. L'associazione è apartitica, a struttura democratica, non persegue fini di lucro, si unisce agli sforzi della Chiesa e della società per la promozione umana delle persone meno fortunate. Nel 1976 l'associazione cambia il vecchio nome di Dame di carità che diventa Gruppi di Volontariato Vincenziano. Aree di intervento: lavoro, scuola, formazione, abitazione, salute, attività culturale, accoglienza, assistenza, informazione e orientamento. 11 CASA ACCOGLIENZA IL SAMARITANO - CARITAS, nato nell ottobre del 2006 per l accoglienza e il sostegno delle persone senza fissa dimora e che vivono in uno stato di disagio. Aree di intervento: accoglienza, ascolto, prima risposta, orientamento, promozione di reti solidali 12 Morrone A., Nosotti L., Latini O., Toma L., D Arca T., Franco G., La condizione di salute delle persone senza fissa dimora a Roma Servizio di Medicina preventiva delle Migrazioni, del Turismo e di Dermatologia Tropicale dell Ospedale S. Gallicano di Roma. Annali di Medicina Interna, Volume 16, Ottobre 2001, Supp. 1, 173S. 8

G.V.V. - GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. ITALIA, Casa della Carità. In questa mensa si somministrano mediamente tra i 50 e i 70 pasti al giorno; l orario di distribuzione avviene alle ore 17.00 e vengono serviti i pasti a chiunque si presenti presso i locali dell associazione, senza nessun obbligo di fornire il proprio nominativo o una motivazione atta ad ottenere tale beneficio. Considerato l orario di somministrazione dei pasti l attività, pur disponendo di un abbattitore di calore, ha scelto di utilizzare il sistema di mantenimento dei pasti in legame caldo-caldo, tramite contenitori termici alimentati elettricamente. Mediamente vengono somministrati 18.780 pasti l anno (tutti i giorni esclusa la domenica). CASA ACCOGLIENZA IL SAMARITANO Anche qui vengono somministrati mediamente tra i 50 e i 70 pasti al giorno; l orario di distribuzione inizia alle ore 21.00 e i pasti vengono serviti agli utenti che accedono al servizio di ospitalità notturna; si tratta per lo più di persone inviate dal Servizio Sociale del Comune di Verona (50 posti) e da altri servizi pubblici e privati (15 posti). Considerato l orario di distribuzione dei pasti e disponendo di abbattitore di calore, l associazione ha scelto la loro conservazione in legame caldo-freddo-caldo. Mediamente vengono somministrati 21.900 pasti l anno (tutti i giorni). L indagine valutativa è stata svolta nel periodo compreso tra febbraio e ottobre 2008. I criteri utilizzati sono stati gli stessi che usualmente vengono impiegati nel corso dei controlli igienico-sanitari di routine effettuati dai tecnici della prevenzione del SIAN dell AULSS 20 di Verona nell ambito della ristorazione collettiva (in particolare quella scolastica). Premesso che le attività di produzione e distribuzione dei pasti gestiti dal Comune di Verona sono ben note, in quanto soggette a controlli e campionamenti annuali da parte degli operatori del SIAN dell AULSS 20 di Verona di cui la scrivente fa parte, si è reso prima di tutto necessario effettuare una verifica preliminare dei locali e delle attrezzature in dotazione presso i centri di accoglienza. Successivamente, si è proceduto ai controlli igienico-sanitari e al prelevamento di matrici alimentari che sono state inviate per le analisi microbiologiche all ARPAV di Verona. Il campionamento dei pasti pronti somministrati presso i centri di accoglienza è stato fatto precedere dal campionamento dello stesso menù somministrato a pranzo 9

presso le mense scolastiche donanti; ciò allo scopo di poter effettuare un successivo confronto dei relativi rapporti di prova microbiologica. Si precisa che i suddetti campionamenti sono stati eseguiti: - ai sensi del Regolamento CE 2073/05, con avviso di apertura alla parte, ai sensi dell art. 223 del Decreto Legislativo 28/07/89 n. 271, nelle mense scolastiche comunali; - in regime di campione conoscitivo in unica aliquota, con richiesta di verifica dei parametri igienici a raffronto con quelli eseguiti al mattino nelle mense scolastiche presso i centri di accoglienza. Le motivazioni per cui è stata privilegiata la sola indagine d analisi microbiologica rispetto ad altre indagini analitiche, sono molteplici: in primo luogo perché è ritenuta la più significativa per il presente lavoro, inoltre perché le materie prime utilizzate presso i centri cottura e/o presso le cucine delle scuole comunali sono assoggettate ai controlli preventivi effettuati a monte da parte degli organi di controllo ufficiale (SIAN delle AULSS). Infatti, molte delle materie prime utilizzate, vengono sottoposte, tramite programmi regionali di campionamento alimenti, ad analisi chimiche per la ricerca di parametri peculiari alla matrice alimentare stessa (dalla ricerca dei residui di antiparassitari su frutta e verdura, alla verifica della corretta composizione chimica). Inoltre, le materie prime rifornite ai centri cottura e/o cucine scolastiche, risultano in buona percentuale essere provenienti da agricoltura biologica in conformità al Regolamento CEE n. 91/2092 e successive modifiche ed integrazioni in ossequio a quanto previsto dalle Linee Guida regionali in materia di Ristorazione scolastica 13. Infine, i piani di autocontrollo implementati e osservati presso i centri cottura e le cucine delle mense scolastiche del Comune di Verona, prevedono tutta una serie di controlli in fase di accettazione merci che riguardano: le forniture, i pesi, le temperature di trasporto, le etichette, i prodotti, lo stato delle confezioni e degli imballi, ecc Considerata quindi la tipologia di persone che usufruiscono delle mense delle due case di accoglienza, proprio perché spesso da ascriversi tra le persone ad alto rischio di contrarre malattie al pari degli appartenenti allo y.o.p.i. group (young, old, pregnant, immunodepressi), cioè quella fetta di popolazione che con maggior facilità può contrarre malattie, ogni prodotto alimentare dovrebbe ancor più presentare l indispensabile prerequisito di essere igienicamente sicuro, ossia esente da rischi di 13 Linee guida in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica Regione Veneto Piano regionale 2002-2004 Gruppo 8 Nutrizione. Gennaio 2004. All. 2 L appalto del servizio ristorazione cap.. 2.2. Linee guida generali per la stesura di un capitolato d appalto, lettera h) Forniture Materie prime. (D.G.R.V. 31/12/01, n. 3883 e successivi aggiornamenti). 10

provocare danni alla salute di chi lo consuma. Soddisfatto il prerequisito della sicurezza, l insieme delle altre caratteristiche di volta in volta ricercate, va a definire la qualità, degli alimenti che sono così adatti agli usi e funzioni a cui sono destinati e per i quali vengono scelti, garantendo in tal modo la soddisfazione del consumatore finale. In questo ambito, anche la qualità organolettica resta un esigenza molto importante e rimane al centro delle attese per l espressione del giudizio oltre che del consumatore anche da parte degli organi di controllo (tramite la compilazione di apposita scheda di valutazione tecnica). La qualità microbiologica, indagata in questo lavoro quindi è una parte importante e preponderante tra le molteplici aspettative ed è stata rivolta da un lato, a verificare l assenza di rischio per la salute, ovvero l assenza di microrganismi patogeni e/o loro tossine e, dall altra, all assenza di rischi derivanti dallo sviluppo di microorganismi responsabili di deteriorare l alimento con conseguente depauperamento dei principi nutrizionali in esso contenuti. Assenza di rischio è da intendersi come il più basso livello di rischio ragionevolmente realizzabile e accettabile che si possa raggiungere e mantenere con interventi appropriati. Le cause principali delle malattie di origine alimentare sono legate alla insufficiente cottura dei cibi, al loro mancato mantenimento a temperature adeguate una volta cotti (in frigo a + 4 C o in scaldavivande sopra i + 60 C), scarsa igiene delle cucine, con conseguenti contaminazioni crociate tra alimenti crudi inquinati e cibi cotti pronti per il consumo. Tra le misure preventive da tenere sotto controllo, risultano particolarmente importanti per i centri di produzione pasti comunali (cucine delle scuole o cucine centralizzate), le fasi del trattamento termico (cottura) e le successive di trasporto e mantenimento fino alla loro somministrazione presso le mense scolastiche e che il Comune di Verona realizza in regime caldo-caldo. Per quanto riguarda le case di accoglienza restano da tenere sotto controllo tutte le successive fasi, dalla raccolta dei pasti non consumati presso le mense scolastiche, al loro trasporto, alla conservazione prima di essere serviti. Occorre sia rispettato il mantenimento a temperature basse (refrigerazione a + 4 C o congelamento a 18 C) per la casa di accoglienza Il Samaritano che ha adottato un sistema caldo-freddo-caldo ; o il mantenimento a temperature elevate, sopra i + 65 C per la casa di accoglienza Gruppo di Volontariato Vincenziano, che ha scelto di gestire i pasti in regime caldo-caldo. 11

Per quanto attiene la ristorazione scolastica, tutte le fasi che vanno dalla produzione alla somministrazione dei pasti sono mantenute costantemente sotto controllo tramite l applicazione dei relativi piani di autocontrollo; i referti di prova microbiologica (ARPAV) emessi a seguito dei campionamenti sul prodotto finito in somministrazione, eseguiti in regime di controllo ufficiale dal personale SIAN della AULLS 20 di Verona, indicano che su 68 matrici alimentari campionate per la ricerca microbiologica tra gli anni 2005-2008, tutte hanno dato esiti regolamentari (100%). Le ricerche analitiche da eseguirsi sulle matrici alimentari via via prelevate sono state quindi indirizzate alla valutazione dello stato igienico del prodotto alimentare, ovvero alla ricerca sia degli indicatori di qualità che di sicurezza microbiologica. La ricerca degli indicatori di qualità microbiologica sulle matrici alimentari (ricerca del numero di microorganismi a 30 C UFC/g ed Escherichia coli UFC/g) risultano di supporto nella valutazione dell idoneità di processo, tecnologia di conservazione adottata (trattamenti termici, congelamento, utilizzazione di addittivi, ecc ) e il rispetto o meno di buone norme di fabbricazione adottate dalla produzione alla somministrazione. Per quanto riguarda gli indicatori di sicurezza, la loro presenza segnala un possibile rischio microbiologico; Escherichia coli, Clostridium perfrigens, se presenti, indicano la possibile esistenza di altri patogeni enterici (Salmonelle, Yersinie, ecc..). Presso la Casa Accoglienza Il Samaritano, è stata somministrata agli ospiti che consumavano il pasto una scheda di gradimento in cui si chiedeva di esprimere un parere su: quantità del pasto (poca, giusta, troppa), temperatura (freddo, tiepido, caldo) e gradimento (mi piace, non mi piace, così-così). Per semplificarne il più possibile la compilazione, nella scheda sono state aggiunte delle immagini di pietanze e le domande sono state tradotte anche in lingua inglese. Detta scheda è stata liberamente tratta da quella di Valutazione/gradimento presente nelle Linee Guida regionali sulla Ristorazione scolastica 14. 14 Linee guida in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica Regione Veneto Piano regionale 2002-2004 Gruppo 8 Nutrizione. Gennaio 2004. (D.G.R.V. 31/12/01, n. 3883 e successivi aggiornamenti). 12

Tabella IV: scheda liberamente tratta da quella di Valutazione/gradimento presente nelle Linee Guida regionali sulla Ristorazione scolastica Linee guida in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica Regione Veneto Piano regionale 2002-2004 Gruppo 8 Nutrizione. Gennaio 2004. (D.G.R.V. 31/12/01, n. 3883 e successivi aggiornamenti). 13

Sono stati eseguiti in totale 24 sopralluoghi aventi le seguenti finalità: n 2 controlli preventivi dei locali e delle attrezzature in dotazione presso le due case di accoglienza; n 2 controlli dei percorsi per il trasporto dei pasti dalle scuole alle case di accoglienza effettuati da personale volontario; n 6 controlli presso le scuole comunali al momento del recupero dei pasti inutilizzati; n 7 presso le cucine e/o mense comunali con il prelievo delle matrici alimentari per un totale di 21 campioni da sottoporre ad analisi microbiologiche da parte dell ARPAV di Verona; n 7 presso le case di accoglienza con il prelievo delle matrici alimentari per un totale di 20 campioni da sottoporre ad analisi microbiologiche da parte dell ARPAV di Verona. Per quanto attiene alle mense scolastiche, sono stati controllati: stato di manutenzione e livello igienico di locali e attrezzature, conformità delle pietanze al menù del giorno, rilevazione delle temperature alla somministrazione, schede di autocontrollo e tracciabilità, idoneità del personale (ex libretto di idoneità sanitaria ora LR 41/2003) e assaggio dei pasti con compilazione scheda di rilevazione qualità degli stessi 15. Inoltre, sono stati effettuati prelievi del pasto in somministrazione. 15 Scheda rilevazione qualità del pasto utilizzata dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Area Nutrizione dell ULSS 20 di Verona nei normali controlli presso le mense scolastiche; detta scheda è tratta dalle Linee Guida della Regione Veneto in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica Regione Veneto Piano regionale 2002-2004 Gruppo 8 Nutrizione. Gennaio 2004. 14

Tabella V: Scheda rilevazione qualità del pasto. Linee guida in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica Regione Veneto Piano regionale 2002-2004 Gruppo 8 Nutrizione. Gennaio 2004. (D.G.R.V. 31/12/01, n. 3883 e successivi aggiornamenti). Pag.1. Tabella VI : Scheda rilevazione qualità del pasto. Linee guida in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica Regione Veneto Piano regionale 2002-2004 Gruppo 8 Nutrizione. Gennaio 2004. (D.G.R.V. 31/12/01, n. 3883 e successivi aggiornamenti). Pag.2. 15

Per quanto attiene le case di accoglienza, successivamente al primo accesso, finalizzato alla definizione e verifica dei locali e delle attrezzature, i controlli sono stati indirizzati all osservazione delle procedure comportamentali attuate dal personale volontario ivi operante durante le varie fasi di conservazione, preparazione e somministrazione; al campionamento dei pasti somministrati e al controllo della temperatura di conservazione delle pietanze. Nel campionamento si è cercato di adottare criteri analoghi sia per quanto riguarda il momento in cui è stato effettuato il prelievo sia per il tipo di menù prelevato. Le stesse pietanze sono state infatti prelevate immediatamente prima della somministrazione sia presso le mense scolastiche comunali che successivamente presso la mensa dei centri di accoglienza; ciò, allo scopo di confrontarne in seguito i relativi esiti analitici. I campionamenti presso le mense scolastiche sono stati eseguiti con i criteri ufficiali previsti dal Reg. CE 2073/05. Tenendo presente che le grammature previste alla produzione non consentono di asportare grossi quantitativi di cibo, si sono formati campioni unici composti da 5 unità campionarie ognuno perché deperibili/irripetibili, con contestuale avviso alla parte di apertura e inizio analisi (art. 223 del Decreto Legislativo 28/07/89, n. 271). I campionamenti presso le due case di accoglienza sono stati eseguiti come campioni conoscitivi finalizzati al raffronto con quelli eseguiti all ora di pranzo presso le scuole, formando un unica aliquota. Tutte le operazioni relative ai prelievi delle matrici alimentari, sono state eseguite in sterilità indossando camice, cappellino, mascherina, guanti e utilizzando attrezzature sterili; per il trasporto al laboratorio è stato fatto uso di contenitore termico refrigerato. 16

2 VERIFICA LOCALI E ATTREZZATURE I primi accessi presso il GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. ITALIA- Casa della Carità e la CASA ACCOGLIENZA IL SAMARITANO, sono serviti per il controllo dei locali e delle attrezzature, comprese quelle utilizzate per il trasporto dei pasti e i loro percorsi. Nell ambito di questi primi interventi è stata verificata la presenza o meno di piani di autocontrollo e tracciabilità. 2.1 - G.V.V. - GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. ITALIA - Casa della Carità. L attività è risultata dotata di un locale cucina, una sala mensa e un blocco wc a disposizione degli utenti. Tutti i locali sono posti al piano terra dell edificio in cui ha sede il Gruppo stesso e sono risultati ben aerati ed illuminati. La cucina, di circa 28 mq, è risultata in buono stato di manutenzione, ordine e pulizia e dotata della seguente attrezzatura: 1 lavastoviglie, 1 lavello inox a due vasche, un piano da lavoro armadiato a due ante scorrevoli inox, 1 cassettiera, 1 frigorifero con soprastante freezer di tipo casalingo (temperature rispettivamente di -18 C e +4 C), 1 piano lavoro aperto a tre cassetti inox, 1 abbattitore di calore, 1 piano lavoro armadiato a due ante scorrevoli inox, 1 piano lavoro inox, un blocco lavelli inox per un totale di cinque vasche e quattro erogatori dell acqua, 1 fornello a otto fuochi e due forni, una cappa, 8 ante pensili inox, uno scolapiatti a tre ante ed 1 pensile ad ante scorrevoli inox, un piano lavoro a due ante e 4 cassetti e altre attrezzature varie quali bilancia, affettatrice, tritacarne, ecc 17

Figura 1: Gruppi di Volontariato Vincenziani - Casa della Carità, cucina. Per il trasporto dei pasti viene utilizzato un automezzo all uopo predisposto, con idoneo vano di carico separato dalla zona guida, a pavimentazione e pareti lisce, facilmente lavabili e disinfettabili su cui vengono posti i contenitori isotermici in dotazione per il trasporto pasti (all interno dei quali vengono posti i gastronorm in acciaio inox con coperchio a tenuta per il contenimento dei cibi). Figura 2: Gruppi di Volontariato Vincenziano- Casa della Carità, automezzo utilizzato per il trasporto pasti. 18