La precipitazione & tecniche di misura

Documenti analoghi
CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

I fenomeni pericolosi per il volo (ghiaccio e temporali)

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

Fisica dell atmosfera

FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI. Daniele Izzo CENTRO EPSON METEO

LA NEVE E LE VALANGHE

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Acqua e umidità atmosferica

Principi Meteo. Scritto da Marco

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

Corso di Meteorologia marina

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

IL RADAR METEOROLOGICO

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Le nuvole e le precipitazioni

Fondamenti e didattica delle scienze

CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONI

DEL CONDIFESA DI FERRARA

Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Le idee della chimica

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

La Terra e il paesaggio

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

Perché è importante la stabilità dell atmosfera? Stabilità moti verticali

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

T.Col. G.A.r.s. Fis. Franco COLOMBO

IDROMETEORE. le principali idrometeore sono. la galaverna il vetrone gli uragani i tornado i mulinelli le trombe marine.

Corso di Accompagnatore del Territorio

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

LA CADUTA DELLA NEVE AL SUOLO

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a

LA GRANDINE. GENESI e DINAMICA

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

PERFORMANCE CLASSE IH

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

Misure di precipitazione

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte III METEOROLOGIA AERONAUTICA

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

24 giugno 2014: maltempo in Trentino

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Variabilità del manto nevoso. Altezza della neve. Bild Grüenihorn unterschiedliche Schneehöhe. Variabilità del manto nevoso

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

Università degli Studi Roma Tre Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali FISICA DELLE NUBI

Ciclo idrologico. Ciclo idrologico in foresta

LA GRANDINE SI FORMA IN

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) Augusto FERRARI

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Corso di Meteorologia per piloti VDS e VFR

Approfondimento sui meccanismi di genesi delle precipitazioni orografiche

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

Servizio di Allerta Meteo e Sala Operativa per le reti stradali. Descrizione del servizio

Meteorologia ed Escursionismo. 1 o Corso ASE

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA

ELEMENTI DI IDROLOGIA

GLI APPORTI PLUVIOMETRICI : INQUADRAMENTO DEL FENOMENO E MODALITA D INTERAZIONE COL TERRITORIO INVESTITO


SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

INTRODUZIONE AI PRINCIPALI STRUMENTI METEOROLOGICI

GME. Le carte a 850 hpa

Transcript:

La precipitazione & tecniche di misura Geografia Fisica I 12 th Lezione CdS STA

Formazione delle gocce di Gocce di nuvola 0.002 cm precipitazione 100x più piccole di quelle della pioggia Equilibrio Pressione di vapore di saturazione Evaporazione Condensazione Galleggiamento

Equilibrio dinamico del vapore Effetto curvatura Tra liquido e vapore c è un qeuilibrio dinamico. Il processo è tanto più importante quanto sono maggiori le superfici in gioco Piccole gocce hanno una superficie maggiore a parità di volume d acqua

Effetto di curvatura della goccia Quando le gocce diminuiscono in diametro Umidità relativa minore del 100% Gocce crescono RH > 100% Effetti dei soluti Igroscopiche RH ~ 78%

Milioni di gocce di nuvola in una goccia di pioggia Goccia di nuvola 20 microns Goccia di pioggia 2000 microns

Precipitazione del tipo 1: Processo di coalescenza per Nuvole calde T > -15ºC collisione Distribuzione in dimensioni Diversi gradienti di caduta Coalescenza Gocce collidono Cambiano con il percorso

Velocità terminali Dipende dalla dimensione delle gocce Gocce grandi circa 5.5 min per fare 3 km dalla base della nuvola Gocce piccole 12.5 min per cadere da 3 km Inoltre dipende dalla altezza della nuvola, dimensione, ed umudità Possono anche non raggiungere il suolo, volare e risalire

Forma delle gocce di pioggia Ciò che deterina la forma vera della goccia Tensione superficiale e la coesione intorno alla goccia Forte resistenza ai venti che deforma la goccia Inferiori a 2 mm Superiori a 2 mm

Nuvole cumuliformi calde: bilancio tra caduta & velocità di risalita Coalescenza durante risalita & sospensione Quando il peso > forza di risalita caduta & cattura di altre gocce Massimo ~ 5 mm Gocce + grosse arrivano 1 st Produzione di gocce di pioggia Cinque fattori Acqua liquida, veriazione in dimensione, spessore delle nuvole, risalita, carica elettrica

Precipitazioni di tipo II: Cristalli di ghiaccio Nuvole fredde Strati ben distinti Congelamento Dipende dalla presenza di nuclei di ghiaccio in formazione I nuclei di ghiaccio dipendono» Caolinite, Batteri» Nuclei già congelati» Aggregazione di nuclei

Energia di fuga & Gradienti di pressione di vapore Pressione di vapore di saturazione sulla superficie delle goccie è maggiore di quella sulla superficie del ghiaccio Si produce un gradiente

Processi di crescita dei cristalli d ghiaccio Vapore diffonde verso il ghiaccio Peso > risalita

Accrezione di goccioline Nuvole calde Cristalli di ghiaccio collidono con acqua superfredda Approx da 100,000 a 1,000,000 goccioline ogni cristallo

Scheggie di neve Collidono & fratturano durante la caduta Congelando migliaia di goccioline superfredde

Aggregazione in fiocchi di neve Raggruppamento di scheggie Collidono e si uniscono Sublimazione (vaporesolido) Formano fiocchi Ragiungono la superficie in condizioni meteo calde

Precipitazioni in nuvole Nubi stratificate Processi con cristalli di ghiaccio Nimbostrati Altostrati Nubi convettive Coalescenza e cristallizzazione Cumulonembi

Tipi di precipitazioni Pioggia (rain) Diametri maggiori a 0.5 mm Continui e generalizzati negli strati Pioggierella (dizzle) Gocce uniforme con diametri minori di 0.5 mm Nuvole tipo strati o parziale evaporazione di pioggia Rovesci Brevi o sporadiche precipitazioni

Caratteristiche delle Colore e chimismo Frequenza proecipitazioni Marroni dopo siccità o eruzioni vulcaniche Piogge acide, legate ala presenza di CO 2 (~5.3 ph) Periodo di ritorno di una precipitazione Durata Giorni, ore, minuti Intensità Leggere, moderate, pesanti (in cm/hr)

Vari tipi di precipitazioni

Strumenti di misura puntiformi Pluviometro Cilindro con un imbuto graduato Cilindro esterno per proteggere dall evaporazione Pluviografi stazioni AWS Pluviografi a peso

Radar meteorologici & sistemi misura a distanza Radio detection and ranging Microwave burst of 1 cm Hits target Return echo related to intensity of precip. Accumulation algorithms Doppler radar Shift in signal Movement algorithms